|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Paraguay
Messaggi: 3266
|
rhino - domanda su spostamento polisuperficie
buon giorno..
senza che diventi matto..(ho provato un po di comandi) dovrei portare le 2 polisuperfici gialle da posizione A verso posizione B, mantenendo fermo il punto di appoggio all'estremità. ho rhino 4 ita. ![]() grazie a chi mi darà una mano |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
ehm...a me pare una semplice rotazione 3d nel punto che deve rimanere fisso. Quel punto sarà il centro di rotazione, il piano verticale il piano di rotazione...l'angolo lo sai te...right!?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Paraguay
Messaggi: 3266
|
praticamente ho risolto con le quote..ho messo un po di quote e fatto un polilinea e poi ho fatto una mesh da polilinea chiusa
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
è una strada quella, giusto? magari smussa un po la parte finale della rampa per farla sembrare meno imbeccata rispetto alla strada in cui si raccorda ( a meno che tu non stia facendo un modello di un posto reale che nella realtà ha una strada laterale cosi ripida)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Paraguay
Messaggi: 3266
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Quote:
Io avrei usato il comando inclina (Trasforma > Inclina) , magari piazzando all'altezza desiderata un punto per ogni polisuperficie così che funga da riferimento per l'inclinazione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
stavo per aprire na discussione con una richiesta simile
![]() io ho una situazione leggermente diversa. in pianta ho disegnato con illustrator le strade, ora devo tirarle su di livello per creare una cosa del genere: ![]() http://bp3.blogger.com/_c6qXdPj0QyA/...00-h/cina1.jpg la modellazione sarà molto semplice, sono solo fasce piane che segono l'andamento della strada, ma in rhino esiste un comando per deformare una superficie rispetto ad un punto? mi spiego meglio, ho il mio rettangolo super allungato che è la mia strada. posso tirare in su la superficie in maniera morbida rispetto ad un solo punto? oppure è un'operazione che devo fare sulle curve? ![]() sono abbastanza niubbo con rhino
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY Ultima modifica di frikes : 14-02-2010 alle 16:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
Quote:
Ho estruso un rettangolo (sezione della strada) lungo una polilinea 3d (con i punti sulle quote). Con questo metodo ho fatto 3 svincoli: A4-A27, A4-Passante di Mestre, A27-Passante di Mestre. Praticamente tutto il triangolo autostradale intorno a Marcon (Venezia).
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it Trattative positive con: Obelix-it "The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
Ultima modifica di sauro82 : 14-02-2010 alle 17:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
mmm.. io cerco un modo "un paio di click" per prendere una superficie che in pianta sia come una strada e tirarla su in alcuni punti "a occhio"
![]() posto un altra immagine per capire megli di che cosa parlo: ![]() ho trovato su rhino un comando per spostare in maniera morbida verso l'alto parte di una curva, e da lì facendo uno sweep viene fuori la mia superficie. il problema è che ho disegnato in planimetria in illustrator già i poligoni che delimitano queste superfici "strada" e vorrei che diventasserouna superficie da spostare in alcuni punti verso l'alto ![]() p.s. il progetto si trova su www.big.dk vi consiglio di guardare i progetti che ci sono all'interno, interessantissimi! sono olandesi ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
Avevo capito che ti serviva per fare una strada.
![]() PS Il sito è molto interessante......roba piuttosto "sperimentale", da buoni olandesi. ![]()
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it Trattative positive con: Obelix-it "The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
Ultima modifica di sauro82 : 14-02-2010 alle 18:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
uhm...ma con "control points"?? nel menu point editing -> control points dovrebbe esserci quello che vuoi, soprattutto se vuoi lavorare per superfici..
scusa ma non ti so dire il comando preciso in ita (anche se non dovrebbe essere difficile trovarlo). fammi sape! ps: consideri le architetturedi BIG per la tesi?? ma questo capestro dove lo hai trovato?? quais quasi diverrò un suo discepolo per sin&TESI!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terraferma
Messaggi: 1958
|
OK...ho collegato
![]() ![]()
__________________
Il sangue è vita: donalo se puoi! www.avis.it Trattative positive con: Obelix-it "The only reason Jimi died was the god wanted him to play in heaven"
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Quote:
Ciao frikes come te la passi? Sono rientrato poco fa e ho visto la tua richiesta, ho fatto qualche prova con rhino e secondo me potresti utilizzare il comando Piega (Trasforma > Piega): dopo che selezioni il comando selezioni anche la superficie che ti interessa curvare, poi selezioni l'estremità iniziale della dorsale, l'estremità finale della dorsale e per ultimo il punto di piegatura, cioè ti sposti col mouse fino ad ottenere la curvatura desiderata. Con i punti di controllo a mio avviso la cosa esce spigolosa oltre al fatto che sicuramente dovrai aggiungere molti altri punti per avere più controllo; per fare un buon lavoro con i punti di controllo dovresti ottenere la tua superficie lavorando sui gradi di una curva editando i punti di controllo di ogni curva, poi la superficie la ottieni con un loft fra le varie curve, ma è sempre una cosa complicatuccia, se ti soddisfa il risultato ti conviene provare piegando la tua superficie. EDIT In pratica questo è quello che ottieni con la piegatura (come estremità inziale della dorsale ho scelto la mezzeria all'estrema destra e come finale l'estrema sinistra, poi mi son spostato col mouse nella vista destra per dare la curvatura, ovviamente poi ognuno parte da dove gli conviene a seconda di come devono essere queste curve). ![]() ![]() ![]() Re-edit Aggiungo due screen poi nannizzo: ovviamente la superficie piegata può essere sempre ripiegata in modo da ottenere la forma desiderata ![]() ![]() Spero di essere stato di aiuto, buonanotte a tutti. Ultima modifica di aries : 14-02-2010 alle 22:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
|
Quote:
comunque i progetti di BIG oltre agli MVRDV sono stai la base per la mia tesi. te l'ho detto di andare da lui! ![]() ![]() ![]() @aries: grazie mille per la spiegazione dettagliata. sono un idiota, avevo anche provato il comando piega ma solo sul piano XY ![]() ![]() ora provo e faccio sapere, grazie. ![]()
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
fenomenale in comando "piega"!!! rhino riesce sempre a stupirmi!! e anche Aries!!!
![]() @Frikes: quando lo trovo Capestro a fare revisioni, cosi per vedere chi è, magari parlarci e chiedere insomma info?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Grazie ragazzi
![]() Però una domanda devo farvela per forza: perchè create prima la superficie normale per poi piegarla? Non è meglio se vi create le curve con la giusta curvatura e poi ottenere la superficie che vi serve già piegata? In pratica potreste fare così: vi create una curva da polilinee (quindi squadrata) che funga da "campione" per la vera linea curva che dobbiamo ottenere, come quella dello screen: ![]() poi col comando Punti di controllo (Curce > Forme Libere > Punti di Controllo) realizzate la liena curva che vi serve (non so se voi avete provato con questi punti di controllo) ; a questo punto io ho ruotato le curve di 90° perchè l'estrusione non era nella direzione corretta, quindi ho estruso ed ottenuto la superficie in ombra qua sotto ![]() La superficie ottenuta non ha spigoli, inoltre disegnando un'altra linea con opportuna curvatura possiamo dare alla superficie le forme che desideriamo tramite loft, o anche tramite sweep 2 binari; ci son diverse soluzioni a seconda di come preferiamo lavorare. La differenza che c'è utilizzando questi punti di controllo è che con questo metodo non dovrebbero saltar fuori spigoli, mentre se lavoriamo da linee squadrate ed attiviamo direttamente i punti di controllo dal menu modifica (Modifica > Punti di Controllo > Attiva Punti di Controllo) otteniamo siperfici squadrate oltre che avere pochissimi punti di controllo, e anche se ne aggungiamo il risultato è sempre una superficie squadrata; quando invece disegniamo seguendo il percorso tracciato da una linea squadrata con i punti di controllo (Curve > Forme Libere > Punti di Controllo...come spiegato poco fa appunto) non stiamo facendo altro che realizzare una linea curva sulla base di una squadrata e stiamo appunto mettendo noi stessi i punti di controllo dove più ci aggrada (questi appunto ci permettono di modellare la curva come ci piace di più) , e se ci pensiamo alla fine questa operazione è la stessa che facciamo quando aggiungiamo i punti di controllo con l'altro metodo, solo che partendo ORA da una base curva anche se editiamo questi punti col sistema Modifica > Punti di Controllo > Attiva Punti di Controllo e li spostiamo continuiamo ad ottenere una superficie curva e non più squadrata come prima ![]() Ricordate che i punti di controllo, dopo aver selezionato quelli che intendete spostare, potete spostarli sia col mouse che con la tastiera, ovviamente con la tastiera avete maggior controllo (e ovviamente lavorando nella vista giusta, la prospettica magari la lasciate sempre in ombra così vedete meglio in tempo reale come state apportando le modifiche). Scusate per la spiegazione lunga, spero sia tutto comprensibile e che non vi confondiate le idee. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
in pratica usi sempre i control point come avevo detto. Ci dovrebbe essere un modo, ma non ricordo, per avere le curve parametriche, come in 3ds max per intenderci, dove crei una curva, a quella gli dai per esempio la funzione estrudi, e quella si estrude. Poi se vai a modificare la geometria della curva, questa si modifica mantenendo in real time l'estrusione( o la modifica apportata). Non ricordo in rhino come procedere, ricordo solo che in max è molto più semplice. se ritrovo il tutorial lo posto.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Vediamo se ho capito cosa intendi: tu da una curva fai un'estrusione, poi se ti va modifichi la geometria della curva senza che la superficie che hai estruso ne risenta, giusto? Ho capito bene?
Prendiamo per esempio la superficie estrusa dei miei screen: la curva dalla quale ho poi estruso la superficie è sempre selezionabile e modificabile (rhino distingue curve e superfici anche se dalle stesse curve ho ottenuto superfici, le linne di "costruzione" ci sono sempre e sono distinte) , e queste modifiche non comportano variazioni alla superficie che ho estruso; quindi in sostanza posso modificare la curva di partenza tutte le volte che voglio e fare tutte le estrusioni che voglio. ![]() ![]() Per quanto riguarda i control point per questo caso conviene usarli per realizzare e modificare la curva (forma libera) , non conviene per le curve squadrate (polilinee). EDIT Ovviamente puoi anche modificare la superficie mantenendo l'estrusione selezionando questa volta i punti di controllo che ti servono della superficie (forse è questo che intendevi) ; questo un esempio: ![]() ![]() Ultima modifica di aries : 15-02-2010 alle 13:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Firenze
Messaggi: 1853
|
Molto interessante la discussione Aries! domani ho un esame, quindi non posso dilungarmi sulla questione, ma domani pomeriggio continuo e ti spiego quello che intendevo, ad uso e consumo della tesi del nostro buon moderatore!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Bene, in bocca al lupo per l'esame di domani, per aprofondire la questione c'è tempo (se poi intervengono anche le persone più ferrate in rhino tanto di guadagnato per tutti me compreso, sarebbe un bel confronto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.