|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 107
|
Assemblatore per assembler
Salve ragazzi!
![]() Devo provare alcuni programmi in assembler. Ma non sò dove scaricare (e quale) assemblatore, ho come CPU un AMD64 3200+. Qualcuno sà come aiutarmi? ![]() grazie 1000 a tutti!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8159
|
Non me ne intendo molto, ma hai provato il GAS (Gnu Assembler) ?
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 107
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ti consiglio NASM
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Concordo. Odio la sintassi AT&T di GAS & co.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
E' questione di abitudine / gusti, allora.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 8159
|
Beh, se è per questo la odio anche io la sintassi del GAS.
__________________
System Failure ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Abruzzo
Messaggi: 107
|
ho risolto ragazzi, ho preso quello della scuola!
grazie a tutti comunque! ![]() potete chiudere |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
|
non ho mai usato GAS, ma la differenza tra la sintassi per inserire codice assembly all'interno di codice C/C++ usata dal compilatore GNU e quella usata dal compilatore Microsoft é tutt'altro che questione di gusti: delle due la prima é praticamente inutilizzabile per quant'é intricata, nella seconda invece scrivi direttamente istruzioni e operandi (come dovrebbe essere) e gli operandi li metti nell'ordine giusto (quello usato dalla Intel, che mi pare la prima ad avere il diritto di definire un ordine in merito).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Io mi chiedo ancora perché sia stata tirata fuori la sintassi AT&T quando esisteva già la comodissima Intel. Mah.
Misteri della (fede) informatica...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Per motivi storici, perché l'assemblatore a cui gas si ispira (quello dei vari sistemi Unix) usava quella sintassi.
A me sinceramente non dispiace. L'ho usata in un esame all'università in cui si doveva tradurre una classe C++ in asm per poi richiamarla direttamente da codice C++ che includeva l'header della classe. L'ho trovata molto più immediata di quella Intel, già il solo fatto che sorgente e destinazione siano invertiti è secondo me un bel vantaggio (molto più fedele a come ci si aspetta che le cose funzionino). Inoltre ho apprezzato molto il fatto che sia case sensitive. Tra l'altro prima, alle superiori e l'anno prima all'università, avevo sempre usato sintassi Intel, anche per progetti con un minimo estesi. In ogni caso leggo che gas supporta anche la sintassi Intel, non lo sapevo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La sintassi di sorgente e destinazione invertite mi ricorda molto quella usata da Motorola con la sua famiglia 680x0, per cui mi è particolarmente affine, ma avendo lavorato sempre con la sintassi Intel, sono abituato così.
Una cosa che non mi piace proprio della sintassi AT&T è l'uso del % per specificare i registri. Comunque anche gli assemblatori con sintassi Intel sono case sensitive (purtroppo; io sono un affezionato del case sensitive ![]() Non sapevo nemmeno che GAS supportasse anche la sintassi Intel: è una piacevole novità. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quelli che ho usato io sono case insesitive. Però io intendevo per i registri e le istruzioni, non per le etichette e le variabili. Almeno MASM, TASM e NASM sono così.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Ah, ok, questo è vero. Perché li trovi scomodi? Anche gli mnemonici delle istruzioni erano case insensitive.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
|
Mi ricordo un assembler x86 con Keyword customizzabili.
Oltre all'italiano c'era anche un file di configurazione per il piemontese. Uno spasso.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto. E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:58.