|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Farsi spedire materiale dagli USA
Se compro del materiale da un sito USA e lo faccio spedire a un mio conoscente là, quando me lo spedisce deve passare comunque per la dogana e devo pagarci completamente le tasse? Se si per quanto incidono?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: MB
Messaggi: 2764
|
certo, devi pagare la dogana, dipende dal prezzo dell oggetto e dal tipo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
devi pagare l'IVA prevista per quella categoria merceologica (mediamente il 20%) più i dazi e le spese di sdoganamento (4-5% circa). |
|
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quindi se acquisto hardware per chitarra devo applicare l'IVA del 20 % più un 5% per lo sdoganamento? Se me lo faccio spedire direttamente dal negozio le tasse sono le stesse o aumentano?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Firenze
Messaggi: 127
|
Quote:
vedi la risposta sopra, non è che se nella casella del mittente c'è scritto berlusconi silvio le condizioni cambiano.....almeno credo eh ![]() l'iva viene applicata se il pacco viene fermato alla dogana, per il dazio c'è una franchigia di 150 euro, se il valore dichiarato è inferiore, non si paga. Può essere più "conveniente" far spedire la merce da un privato, che da meno nell'occhio, ma non c'è una regola fissa, se fermano il pacco, si paga in base al valore dichiarato (spedizioni escluse). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
considera però che se il prezzo dichiarato della merce è chiaramente "sballato", in sede di ispezione doganale alla merce verrà attribuito un valore "d'ufficio" e sarà su quello che dovrai pagare le imposte. per alcune categorie merceologiche, quindi, il gioco potrebbe non valere la candela, mentre per altre si. è chiaro che se la merce vale 200 e viene dichiarata 150 è poco probabile che vengano sollevate obiezioni sul valore dichiarato, ma se la merce vale 2000 e viene dichiarata 150, magari ti sgamano. |
|
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 545
|
Io sapevo che in caso di "Gift" non si paga niente
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Messaggi: n/a
|
il trucco del "gift" è da parecchio che non funziona più, all'Agenzia delle Dogane hanno mangiato la foglia da un pezzo, ormai.
è più probabile che sia soggetto a ispezione doganale un pacco con scritto "gift" che uno con scritto sopra "contiene 10 Kg. di cocaina"... ![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 545
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quasi quasi pago le tasse e amen
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Messaggi: n/a
|
ho dimenticato di aggiungere che a volte capita che la dogana ti mandi una richiesta di produrre una traduzione in italiano della fattura e/o degli altri documenti accompagnatori della merce, se non riescono a capire di che si tratta (e quindi a quale categoria merceologica appartenga)...
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Non è così semplice per mia esperienza, la tassazione non è una scienza esatta.
Prima cosa, l'iva viene calcolata sull'importo dell'oggetto, più spese di spedizione, il tutto maggiorato dei dazi doganali. Seconda cosa, ci sono le "spese di gestione" della LGS, azienda a cui è appaltato il servizio è che ruba il dovuto: mi pare una decina di euro. Passa per la LGS se viene mandato con le poste ordinarie. Se invece non passa con le poste ordinarie (che molto spesso mi hanno richiesto anche un contributo per la consegna di 2,56€ aggiuntivi...), passa con il corriere. Tutto più semplice? No. DHL lo fa per certo, per esperienza, altri non so, ma gonfiano le fatture o giocando con il cambio o inserendo un "valore presunto" a prescindere da quanto dichiarato. Per due volte DHL ha ignorato la fattura e mi ha calcolato le tasse sul valore presunto della merce, facendo un cambio 1:1 dollaro-euro. Poi mi hanno mandato la fattura corretta, ma dei soldi indietro manco l'ombra. Li sono anche andati a denunciare alla finanza ma hanno fatto "orecchie da mercante". Per cui, per esperienza, tra rogne varie, per me conviene comprare dagli usa solo se il risparmio è attorno al 40% rispetto al prezzo europeo.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#18 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 60
|
Quote:
Proverò ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:25.