|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
ubuntu&debian
ciao a tutti, stavo pensando di fare un salto da ubuntu a debian su un pc.
Il motivo è che 1) sono un po' smanettone e ho voglia di cambiare 2)ubuntu ogni 6 mesi esce la nuova versione, e quindi è un po' una rottura... 3)i pc su cui vorrei installare debian sono un po' vecchiotti, e ubuntu non è proprio la distro + leggera che c'è in circolazione... allora, su questocomputer avevo messo questa distro di ubuntu, con lxde, molto leggero, con il quale mi sono trovato bene e le guide di streetcross sono molto chiare io volevo quindi chiedere: essendo ubuntu derivata di debian, è simile come ci si lavora (so che i programmi si installano nello stesso modo), per esempio le guide nei wiki di ubuntu sono valide anche per debian? e quelle di streetcross per lxde? come modificare per esempio il menu? oppure funziona tutto in modo leggermente diverso? e se poi esiste un cd di debian con su lxde o uno dove faccio unainstallazione di un SO senza interfaccia rafica e poi la installo come prima cosa. nota bene: nonostante mi piaccia smanettare un po' è importante che il pc funzioni e che in caso di problemi sia in grado di risolverli velocemente (non essendo il pc che uso io), quindi ditemelo subito se non vale la pena secondo voi :P |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
nessuno però ti vieta di tenerla la vecchia ancora un anno visto che gli aggiornamenti ci sono.
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
lo so, ma non riuscirei a resistere all'idea di avere sul pc una "vecchia" distro e non installare la nuova versione ^_^
edit: anche se riuscissi a resistere allora ogni anno e mezzo sarebbe da rimettere a posto, sinceramente speravo di metterci su qualcosa che durasse finché il pc si accendeva (cioè, installare quello che serviva, mettere tutto a posto, e darlo ad una persona che di pc ne sa -20, se penso che mi chiede addirittura ancora aiuto per il copia-incolla...) [infatti vorrei fare in modo che gli aggiornamenti vengano fatti in automatico in background senza richiedere la pass...un po' come da win...] Ultima modifica di kikkas : 06-10-2009 alle 21:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 361
|
Il primo grossissimo errore che stai già facendo è il discorso di aggiornare..... linux non è Windows, gli aggiornamenti si fanno solo se strettamente necessario e solo in maniera mirata a manina, se ti fidi del sistema automatico di aggiornamento sappi che la distribuzione sul tuo pc dura ben poco..... ne è la dimostrazione se fai una ricerca su chi incautamente ha fatto l'aggiornamento es dalla 8.x alla 9.x.......
Quindi il discorso di avere la distro sempre aggiornata vale solo dal momento in cui formatti e reinstalli la nuova release. Per quanto riguarda Debian bhè ci sono 3 stadi la stabile (software vecchi ma decisamente stabili e affidabili ottima per server) la Testing (software un po' + aggiornato ma cmq imho ancora stabile ed affidabile) e poi la Sid (considerata instabile e con software molto aggiornato e quindi poco affidabile anche se sempre imho grossi problemi per uso desktop nn ne ho mai avuti) anche se la sid dovrebbe essere la distro all'ultimo grido ![]() ![]() ![]() Questa è la mia esperienza, chi ne sa di + saprà darti indicazioni ancora + precise ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
avevo gia letto che c'erano 3 "stadi", anche a me la testing sembra + che stabile, visto che ubuntu si basa praticamente su quella...
per gli aggiornamenti da un release all'altra ti do' ragione, infatti ho scritto che è un po' uno sbatti.. Debian invece rilascia nuove release ad intervalli maggiori, gli aggiornamenti in automatico, di nascosto, e senza richiesta di pass, gli avrei messi per il software installato, chiaramente non per passare da una release all'altra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Quote:
![]() Ubuntu è più vicina a Debian Sid: Quote:
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 1161
|
Io uso Debian Testing sul desktop di casa e Debian Stable su server di lavoro.
Non è molto vero che la Testing sia così "tranquilla" in questo periodo la Testing è molto simile a una Unstable perchè è appena uscita Debian 5 e stanno approfittando per far entrar in testing una marea di roba nuovissima.. (ho vari .deb pure da gnome 2.28) La testing inizia a essere meno estrema quando si avvicina il rilascio della successiva stable.. ma ora è "estrema" quasi quanto Sid. (badate bene che uso il termine "estrema" perchè faccio i paragoni con la stable.. ubuntu e fedora sono già di per se molto estreme) ciao
__________________
Web2.0 Guides And Tutorials SLR: Canon 6D ZOOM: Canon EF 24-105mm f/4L IS USM FISSI: - Canon EF 28mm f/1.8 USM - Canon EF 40mm f/2.8 STM - Canon EF 50mm f/1.4 USM - Canon EF 100mm f/2 USM - Canon EF 200mm f/2.8L USM II ALTRO: Canon 430 EX II |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
@ gimli:
per da una release all'altra intendevo per esempio da debian4 a debian5, oppure da ubuntu 9.04 a ubuntu 9.10 sul sito della lxde esiste una versione debian da scaricare, sapete se sia la testing o la stable? sapete altrimenti dove mi possa procurare il cd di debian con lxde? la testing intendo, se è più stabile di ubuntu, tanto meglio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Il link dal sito Lxde, che non sembra corretto, è del cd Lxde della stable 5.02.
Il cd Lxde Stable più recente disponibile, in questo momento, sembra essere questo:
Riguardo ai cd Testing sembra che la fortuna non sia dalla tua...
Ripiegando sui cd Sid anche qui Lxde non è presente...
Quindi non sono disponibili cd ufficiali Debian Lxde preconfezionati contenenti la versione disponibile in Sid. Esistono cd di installazione Sidux, derivata Debian basata su Sid. Tra l'altro non mi risulta siano disponibili nemmeno cd ufficiali Ubuntu Lxde. Anche in questo caso c'è qualche derivata. Qualche constatazione personale su Debian:
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
il sito linkato da me mi funzione...è quello della lxde, sezione download...
ma non ho capito cosa intendi con: Quote:
debian 5 non è la testing, vabbè, mi accontenterò (o forse meglio così se mi da problemi...), alla fine quello che m'importa veramente era di avere un pc STABILE e VELOCE (essendo vecchio di credo 8 anni), serve piùchealtro per scrivere, navigare, chattare, studiare, niente macchine virtuali o effetti compiz all'ultimo grido ^^ edit: dimenticavo, il pc deve anche essere SICURO, ma credo che lo sia quasi con qualsiasi SO non-Microsoft... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
|
questo è un discorso valido solo se si usano rami instabili di distribuzioni come debian testing o unstable....
__________________
HP 630 core i3 linux inside ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
domanda...posso formattare in ext4?
so che è più VELOCE che con l'ext3, e avevo capito che oramai fosse stabile, ma forse per debian non ancora...so che sulla ubuntu nuova la mettono di default ora... se questo non fosse possibile...posso prima formattare con una distro live in ext4 e installarci sopra debian senza modificare il partizionamento? (oppure mi sconsigliate l'ext4) |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
ho appne aprovato in virtuale il cd scaricato dal sito della lxde (quello segnalato di debian è una live e quindi non contiene l'installatore, olte che non avrei poteuto fare in tempo ora a scaricarla...)
1) cosa vuol dire impostare lvm? me lo hciede prima del partizionamento 2)vale la mia ipotesi per l'ext4? non lo supporta 3)ho installato tutto, al riavvio parte, ma senza la parte grafica, ma gli ho detto di installare debian con lxde (mi chiedeva se volevo lxde o xfce come prima cosa), come posso fare? 4)differenze software tra portatile e desktop? edit: Quote:
Ultima modifica di kikkas : 07-10-2009 alle 20:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Riguardo agli aggiornamenti dilatati intendevo il tempo che passa tra due successivi aggiornamenti del sistema. Semplici aggiornamenti dei pacchetti installati.
Passando a sudo: Debian, di default usa su, nulla vieta di installare, impostare ed utilizzare sudo. Scusa per la live, m'ha fregato, m'ero dimenticato che è priva di installer. 1) LVM: non ti dovrebbe servire. 2) L'ext4 con l'installer stable non mi risulta sia utilizzabile. 3) Per completare l'installazione segui questa guida. Probabilmente ti manca il Login manager. 4) Scegliendo portatile viene installato qualche demone software per gestire meglio il consumo energetico e utilizzare hardware particolare, come i tasti funzione. Ora non riesco a rintracciare nessun elenco... P.S. Spulciando la Guida all'installazione di Debian GNU/Linux ho rintracciato come dire all'installer che ambiente grafico si desidera: Quote:
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
infatti ho reisntallato includendo oltre a lapto desktop e ora ho l'ambient grafico, perfetto^^
peccato per l'ext4, lo avrei usato molto volentieri... ho notato che però nell'installazione non c'è niente tipo aggiungi/rimuovi o synaptic, e sudo non va e se digito su non mi va comunque, olte al fatto che in vm mi riconosce il - come / (sebbene abbia impostato la tastiera italiana...non so dove stia il - su quella inglese...) Ora non voglio installare per forza aggiungi/rimuovi, meno roba metto e meglio è, ma vorrei sostituire per erempio openoffice con abiword e gnumeric...come faccio? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Impostare ila tastiera in italiano nella console (ma non ta l'ha chiesto durante l'installazione?).
Se per il momento non funziona: Layout US-international. su deve funzionare. Se cominci a scrivere la password e non vedi nulla è normale, scrivila tutta e premi invio. Se usi la password del tuo utente non va bene: devi usare quella di root inserita durante l'installazione. Per la gestione del software installato usa Synaptic. Per installarlo (da root, dopo aver usato su): apt-get install synaptic
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
si, me lo ha chiesto, forse è colpa della vm...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 94
|
mi dice che è impossibile installare synaptic, ma che è nomianto in un'altra voce...inolter non c'è nemmeno firefox (mi dice che c'è icecat come alternativa) non va nemmeno abiword o gnumeric...
ho provato acne a drigli remove openoffice, ma mi dice che è impossibile trovarlo, eppure è installato...uhmm |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Firefox si chiama Iceweasel (c'è un motivo).
Openoffice si chiama openoffice.org ed è suddiviso in varie parti. Synaptic, Gnumeric, Abiword. Prova ad aggiornare l'indice dei pacchetti disponibili (da root): apt-get update Puoi provare Aptitude. Viste le difficoltà, riconsidera Ubuntu...
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:50.