|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
L'inno Delle Città Italiane
L'inno Delle Città Italiane
Postate il canto o la canzone più rappresentativa della vostra città,una sorta di Inno cittadino. Non è difficile ritrovarlo sulla rete,io quello della mia città l'ho trovato,oltre al pezzo che reputo molto bello e diverso dai soliti canti popolari somiglianti a quelli delle città o regioni limitrofe,un'occasione per fare un giro turistico per le città Italiane. Brindisi - (Salento - Puglia) Mannaggia Lu rimu Avi n’ora ca sta spettu (da un'ora che aspetto) pi cce cosa tu no vieni, (per che cosa tu non vieni) la stà faci pì dispiettu, (lo stai facendo per dispetto) ma pirceni, ma pirceni? (ma perchè,ma perchè) a rrenta a rrenta a la banchina (vicino vicino a la banchina) vau vuiandu chianu chianu, (vado vogando piano piano ) ma stà varca nò camina, (ma questa barca non cammina) no mi porta chiù luntanu! (non mi porta più lontano) Mannaggia lu rimu (mannaggia il remo) no voli cu voia, (non vuole vogare) stasera di noia (questa sera di noia) mi faci murì (mi fà morire) ci s’aza lu vientu (se si alza il vento) mi tiru la vela, (mi tiro la vela) mi ssettu e cuntentu (mi siedo e contento) va cantu pi tè. (la canto per te) Pi stu mari tutt’argientu (per questo mare tutto d'argento) vannu e vennu vapurrini (vanno e vengono barche a motore) e li varchi a cientu a cientu (e le barche a cento a cento) cu lampioni e cuncirtini. (con lampioni e concertini) vieni vieni bedda mia, (vieni vieni bella mia) sciamu a Sant’Apullinari, (andiamo a Sant'Apollinare) ca nce festa, ncè lligria, (dove c'è festa e c'è allegria) vieni nziemi a me a cantari (vieni insieme a me a cantare) Mannaggia lu rimu (mannaggia il remo) no voli cu voia, (non vuole vogare) stasera di noia (questa sera di noia) mi faci murì (mi fà morire) ci s’aza lu vientu (se si alza il vento) mi tiru la vela, (mi tiro la vela) mi ssettu e cuntentu (mi siedo e contento) va cantu pi tè. (la canto per te) Lu strumentu mia è stu cori (lo strumento mio e questo cuore) ca nisciunu lu ccumpagna, (che nessuno lo accompagna) a gne gioia, a gne dolori (ogni gioia,ogni dolore) sempri canta e mai si lagna (sempre canta e mai si lagna) sulu sulu mi cunzumu, (solo solo mi consumo) ardu comu nu cipponi, (brucio come un tronco di vite) tuttu fiamma e tuttu fumu (tutto fiamma e tutto fumo) sontu puru sti canzoni (sono pure queste canzoni) Mannaggia lu rimu (mannaggia il remo) no voli cu voia, (non vuole vogare) stasera di noia (questa sera di noia) mi faci murì (mi fà morire) ci s’aza lu vientu (se si alza il vento) mi tiru la vela, (mi tiro la vela) mi ssettu e cuntentu (mi siedo e contento) va cantu pi tè. (la canto per te) Testo tratto da I testi delle canzoni delle poesie e dei racconti celebri della tradizione Brindisina
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 14-06-2014 alle 11:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 16001
|
Milano (Lombardia)
Oh mia bela madunina (Nanni Svampa) A disen "La canzon la nass a Napoli" e certament gh'hann minga tutt'i tòrt Sorriento, Margellina tutti i popoli i avrann cantaa almen on milion de vòlt Mì speri che se offendarà nissun se parlom on ciccin anca de nun. O mia bella Madonina che te brillet de lontan tutta d'òra e piscinina tì te dòminet Milan. Sòtta a tì se viv la vita, se sta mai coi man in man. Canten tucc: «Lontan de Napoli se moeur» ma poeu vegnen chì a Milan! Adess gh'è la canzon de Roma magica, de Nina, er Cupolone e Rugantin Se sbatten in del Tever, ròbba tragica esageren, me par, on ciccinin. Sperem che vegna minga la mania de mettes a cantà: "Malano mia!". O mia bella Madonina che te brillet de lontan tutta d'òra e piscinina tì te dòminet Milan. Si, vegnì senza paura num ve slongaremm la man tutt el mond a l'è paes, a semm d'accòrd, ma Milan, l'è on gran Milan. scontata, ma tant'è... ![]()
__________________
Giant Lizard: PC gamer, retrogamer, appassionato di "finire i giochi al 100%". Ultima modifica di Giant Lizard : 13-07-2009 alle 22:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Caro Giant Lizard,veramente dei capolavori The Elder Scrolls III Morrowind e Gothic,veri eredi dei due grandi videogames anni 80' Flashback e Another World.
A proposito di Video Games,ascoltate queste somiglianze: 2008 Mango Feat Franco Battiato - La Stagione Dell'Amore 2002 Gothic 2 - Nature 1 theme 2000 Celentano - Le stesse cose 1995 Amiga Game - Breathless
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma / Napoli ---------------------- Vi PREGO, chiamatemi Marcello, non HarryFocker... Merci...
Messaggi: 1814
|
Ahè e io qua da dove parto?
![]()
__________________
LOVE WILL TEAR US APART.
--- Cisco Systems CCNA Certified --- MyLastFM --- My Deviations --- Quando i 65daysofstatic si scioglieranno per problemi di droga del bassista... Io l'avevo già detto! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Napoli sicuramente ha tantissimi pezzi famosi a disposizione,come anche Roma e Milano,basta cercare la più vecchia o quella che più rappresenta la città,sarebbe bello conoscere anche l'anno della sua scrittura,importante che non rappresenti una intera regione,ma la sola città o paese.
Allego qualche titolo famoso,anche se molte di esse richiamano intere regioni o addirittura parte dell'italia (Sud-Centro-Nord) 190x (Anonimo ) - La Società dei magnaccioni 1788 Johann Simon Mayr - La biondina in gondoleta 1938 Odoardo Spadaro - La porti un bacione a Firenze 190x (Anonimo ) - Calabrisella mia (Calavrisella) 190x (Anonimo ) - Ciuri ciuri 1939 Narciso Parigi - Firenze sogna 1880 Peppino Turco - Luigi Denza) - Funiculì funiculà 190x (Anonimo ) - Lu Limone 1935 Giovanni D'Anzi - Madonina (O Mia Bela Madunina) 1926 Alfredo Del Pelo - Nannì ('Na gita a li castelli) 190x (Anonimo ) - Polenta e baccalà 1963 Giorgio Gaber - Porta Romana 1954 Secondo Casadei - Casetta mia (Romagna mia) 1860 (Anonimo) - Vitti 'na crozza 1908 Albanese-Dommarco - Vola vola 1915 Giuseppe Godono - O'Surdato 'nnammurato 170x (Anonimo) - Quant'è bello lu Primmo ammore 1650 (Anonimo) - Quanno nascette Ninno (diventerà "Tu Scendi Dalle Stelle") 1949 Sergio Ponalini & Radio Boys - Ciao Turin 1849 (Anonimo) - Lo Cardillo 'nnammorato ?? Marietta monta in gondola 19xx Giovanni Guarino - Mannaggia lu rimu 190x (Anonimo ) - La Valdostana ?? Balla la tirolese ?? Dove ti va Ninetta ?? Verde Sardegna ?? Piemontesina ?? El Tram de Opcina ?? Ma se ghe pensu ?? Zi' Nico ?? Quanno nascesti tune ?? C'la la luna miezz'o mare ?? Marietta monta in gondola
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() Ultima modifica di AMIGASYSTEM : 17-07-2009 alle 15:23. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: sanna
Messaggi: 1947
|
__________________
<< IL METALLO E' MEGLIO DELLA CARNE >> |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Quote:
1926 Mario Capello - Ma se ghe penso 1930 Gilberto Govi - Ma se ghe penso 1961 Bruno Lauzi - Ma se ghe penso
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Città: San Benedetto del Tronto - Trieste
Messaggi: 940
|
San Benedetto del Tronto
![]() NUTTATE DE LUNA Rresce la lune che lu mare alluce (esce la luna che il mare illumina) S'apre 'na vela nghe na stella rosce (si apre una vela, con una stella rossa) Che ppiù lentane va la recunosce (che anche se va lontano, la riconosco) Jè chelle che qua 'pitte chiuse sta (è quella che qua in petto chiusa sta) La lune t'accumpagne (la luna t'accompagni) Stu core sta nghe te (questo cuore, sta con te) Vanne senza nu lagne (vai senza un lamento) Te vuje troppe bbè (ti voglio troppo bene) La rete ssunna solla benedette (la sua rete (da pesca) l'ho benedetta) perché 'nghe la prechira, la so fatte (perchè con la preghiera, l'ho fatta) pure lu mare pare suddesfatte (pure il mare sembra soddisfatto) de pesci je ne fa pijà prassa (di pesci gliene fa prendere molti) E quasce a tutte l'ore (e quasi sempre) Ie steng a recetà (io sto a recitare (sottointeso il rosario)) Pe' quill' che qua 'n core (per quello che qui in cuore) Sempre me ce starrà (sempre mi starà) Cale lu sole arreve le lancette* (Tramonta il sole, tornano le lancette) E chelle che va annanz' je la ssune (e quella che va avanti è la sua) Guarde qua 'n terra nghe cert'ucchie bbune (guarda verso terra con certi occhi buoni) Guarde e atre nen fa che sesperà (Guarda e altro non fa che sospirare) Dico a lu mare furte (Dico al mare, forte) Te vuje bbè prassà (ti voglio molto bene) Vaste che me repurte (basta che m i riporti) Chi nen se po' scurdà (chi non si può scordare)
__________________
PC1: Antec 1200 / Gigabyte ga-ex58-ud5 / Intel core i7@3.2ghz+Prolimatech Megahalems / 3x2gb OCZ platinum 1600 cl7 / 8800gtx / Tt toughpower 700w / Asus MK241H / G9+G19 PC Mulo: Incoming Ultima modifica di danysamb : 18-07-2009 alle 11:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Brindisi
Messaggi: 4048
|
Bella e particolarmente melodica come l'inno della mia città,visto che allegato la traduzione,ho fatto anche io la stessa cosa.
__________________
Dove l'ho sentita questa canzone ? www.plagimusicali.net AROS One Home Site ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:06.