Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2009, 11:53   #1
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Bce, gli aiuti alle banche macigno sui bilanci pubblici

C'é una spada di Damocle sui bilanci pubblici dell'eurozona: le passività potenziali legate agli interventi a sostegno del settore bancario potrebbero avere, nel 2009, un impatto massimo previsto pari a circa il 20% del Pil dell'area. È il calcolo che fa la Bce nel Bollettino mensile di luglio.

La Bce indica, tra i big dell'eurozona, passività potenziali in Germania pari al 6,3% del Pil e un impatto massimo previsto che sale al 18,7%. Nessun impatto, invece, degli interventi a sostegno delle banche in Italia, dove, di fatto, non sono stati effettuati salvataggi.Lo stesso vale per Cipro, Malta, Slovenia e Slovacchia.

Complessivamente, le misure introdotte porteranno ad un aumento del debito pubblico nell'area euro pari al 3,3% del Pil entro la fine del 2009. I Paesi che potrebbero registrare le passività più elevate sono Irlanda (con un impatto sui conti massimo stimato al 242% del Pil), Paesi Bassi (35%), Belgio (34,6%) e Slovenia (33,2%). Nel Bollettino mensile si ribadisce la richiesta fatta la settimana scorsa dal presidente Trichet: i paesi con ampio disavanzo e debito (non si fanno nomi ma l'Italia corrisponde all'identikit) dal 2011, quando, complice la ripresa, andranno intensificati gli sforzi di risanamento dovranno adoperarsi per un aggiustamento strutturale che dovrebbe raggiungere almeno l'1% del pil su base annue e correggere così gli ingenti squilibri di bilancio accentuati dalla crisi. Si dovrà quindi superare in misura significativa il valore di riferimento dello 0,5% del pil su base annua stabilito nel patto di stabilità e crescita.

Nel suo bollettino mensile la Bce parla anche del taglio dei tassi. La sforbiciata di oltre tre punti in soli sette mesi si sta trasmettendo sui prestiti a famiglie e imprese, e «dovrebbe seguitare a sostenere l'attività economica nel prossimo periodo». La politica monetaria espansiva dell'Eurotower dovrebbe quindi trasmettersi «progressivamente» sull'economia reale, per effetto dello sfasamento temporale con cui manifesta i propri effetti. L'economia di Eurolandia tornerà a registrare tassi di crescita positivi del prodotto interno lordo «entro la metà del 2010». ci sarà una «persistente debolezza» nel resto del 2009 e, dopo una «fase di stabilizzazione», una successiva ripresa
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 11:55   #2
MARCA
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
O si salvavano le banche a questi costi,
o si facevan altare le banche con tutto ciò che ne consegue.
Non mi pare ci fosse una terza via.
MARCA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 12:06   #3
MadJackal
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
O si salvavano le banche a questi costi,
o si facevan altare le banche con tutto ciò che ne consegue.
Non mi pare ci fosse una terza via.
Per una volta, devo quotare Marca.
Anche se salvare i banchieri che hanno speculato provocando la crisi mi fa venire un gran ribrezzo...
__________________
командир роты - Quando la CAUSA chiama, l'esercito del male risponde!
MadJackal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 12:19   #4
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Mi ha lasciato perplesso l'impatto, in percentuale, sui conti pubblici. Per certi stati sarà davvero una caporetto.
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 13:16   #5
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
la terza via esiste: le banche si salvano solo a condizione che i banchieri bancarottieri paghino di tasca loro e con le loro proprietà frutto di speculazioni indebite. Altrimenti possono pure fallire
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 13:18   #6
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
la terza via esiste: le banche si salvano solo a condizione che i banchieri bancarottieri paghino di tasca loro e con le loro proprietà frutto di speculazioni indebite. Altrimenti possono pure fallire
Teoricamente hai ragione te. Ma se fallisce un'azienda i creditori sono, generalmente, pochi e qualcosa indietro torna. Se fallisce una banca i soldi ce li rimettono i cittadini (parecchi) e questo avrebbe potuto causare qualche grosso casino...
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 13:35   #7
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
Teoricamente hai ragione te. Ma se fallisce un'azienda i creditori sono, generalmente, pochi e qualcosa indietro torna. Se fallisce una banca i soldi ce li rimettono i cittadini (parecchi) e questo avrebbe potuto causare qualche grosso casino...
preferisco correre il rischio pur di non continuare a vedere questi delinquenti impuniti. La certezza della pena è il miglior deterrente per i criminali

Ultima modifica di yossarian : 09-07-2009 alle 13:38.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2009, 14:10   #8
teogros
Senior Member
 
L'Avatar di teogros
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Strada in Chianti, Firenze
Messaggi: 12998
Quote:
Originariamente inviato da yossarian Guarda i messaggi
preferisco correre il rischio pur di non continuare a vedere questi delinquenti impuniti. La certezza della pena è il miglior deterrente per i criminali
A livello teorico concordo, soprattutto perchè non ho soldi in ballo. Ma per la gente che magari c'avrebbe lasciato i risparmi di una vita?
__________________
teogros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 12:35   #9
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da teogros Guarda i messaggi
A livello teorico concordo, soprattutto perchè non ho soldi in ballo. Ma per la gente che magari c'avrebbe lasciato i risparmi di una vita?
spesso in questi crack i piccoli risparmiatori i soldi ce li rimettono comunque. Prendi, ad esempio, la vicenda parmalat: la società di tanzi ha fatto il crack (ma lui si è messo da parte il suo bel malloppo); c'erano diversi istituti di credito implicati nella vicenda. Si parla di 15 miliardi di $ complessivi di cui le banche hanno chiesto di poter risarcire solo il 6-7% con la scusa di essere state truffate anche loro. La solita pratica dello scarica barile: una società fa speculazioni selvagge con l'ausilio di qualche banca connivente; nel momento in cui la società dichiara fallimento la stessa risulta insolvente e le banche, a loro volta, prendono le distanze. Il risultato è che azionisti della società e banchieri si sono arricchiti (personalmente) e i piccoli azionisti ci hanno rimesso.
Nel caso parmalat, se i piccoli risparmiatori riusciranno a riprendere una minima parte di ciò che avevano investito dalle varie UBS e compagnia bella, sarà già un miracolo.
Per come la vedo io, questa gente deve essere chiamata a rispondere con i propri beni in caso di crack; solo così si eviteranno porcate del genere.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 12:52   #10
rip82
Senior Member
 
L'Avatar di rip82
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Sant'Angeles-Lodi
Messaggi: 3692
Quote:
Originariamente inviato da MARCA Guarda i messaggi
O si salvavano le banche a questi costi,
o si facevan altare le banche con tutto ciò che ne consegue.
Non mi pare ci fosse una terza via.
Ci sarebbe una terza via, alla banca che chiede finanziamenti viene decapitata la dirigenza e passata ai raggi x, se fila tutto liscio si nominano nuovi dirigenti di comprovata esperienza e capacita', mentre in caso venissero fuori fognate, oltre a cio' auspicherei arresti a raffica e richiesta di danni ai colpevoli di evntuali irregolarita'.
Dare soldi sulla fiducia, soprattutto se pubblici e' una stronzata titanica.
__________________
"E' un lodo che potrebbe essere chiamato lodo Orwell; lodo “Fattoria degli animali”. Ricordate forse che nella “Fattoria degli animali” c’era una specie di animali più uguali degli altri. Erano i maiali." cit.:Marco Travaglio
Questa non è la destra, questo è il manganello. Gli italiani non sanno andare a destra senza finire nel manganello - Montanelli
rip82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2009, 13:14   #11
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5390
Quote:
Originariamente inviato da rip82 Guarda i messaggi
Ci sarebbe una terza via, alla banca che chiede finanziamenti viene decapitata la dirigenza e passata ai raggi x, se fila tutto liscio si nominano nuovi dirigenti di comprovata esperienza e capacita', mentre in caso venissero fuori fognate, oltre a cio' auspicherei arresti a raffica e richiesta di danni ai colpevoli di evntuali irregolarita'.
Dare soldi sulla fiducia, soprattutto se pubblici e' una stronzata titanica.
soprattutto dare soldi sulla fiducia a chi la fiducia ha ampiamente dimostrato di non meritarla per incompetenza e/o disonestà; con l'aggravante di non aver neppure messo dei paletti per evitare a questi loschi figuri di continuare a giocare secondo le loro regole.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v