|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
[Thread Ufficiale] - Consumare meno benzina
Ciao a tutti.
![]() Visto che molto spesso sono diffuse delle "leggende metropolitane" e teorie differenti su come consumare meno benzina, potrebbe essere una buona idea aprire un thread tecnico per raccogliere i vari metodi per il risparmio di carburante, magari concentrandoci maggiormente sulle macchine con motore a combustione interna che ad oggi sono le più diffuse. Uno spunto secondo me molto interessante è questo articolo di wikipedia che raccoglie varie tecniche, e soprattutto le AVVERTENZE per usarle, dato che alcune di esse non sono propriamente consigliabili dal punto di vista del codice della strada. Dato che è in inglese e purtroppo non c'è la versione italiana (ma ci sono quella tedesca, svedese e olandese... ![]() Visto che sono pigro inizierei con la tecnica di "Coasting and Gliding" dato che l'avevo già tradotto in parte. ![]() Ovviamente postate anche voi i vostri consigli per consumare meno benzina, non mi lasciate solo. ![]() Quote:
Quote:
Sempre per lo stesso motivo sono ovviamente gradite delle fonti per supportare le vostre tesi. ![]()
__________________
![]() Ultima modifica di ^TiGeRShArK^ : 09-07-2009 alle 07:52. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
reserved....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
reserved...
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
reserved.....
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Pelare l'acceleratore.
Auto a benzina? Facciamo 2500 giri. Gasolio 2000. Impararsi quanto è premuto l'acceleratore per procedere a velocità costante a quei giri e usare il pedale sempre non più giù di così. Rispettare la distanza di sicurezza permette di toccare poco il freno. Spesso ci sono leggeri rallentamenti del traffico e basterebbe togliere il piede dal gas per adeguarsi alla nuova velocità di marcia se solo non si stesse a 2cm dal culo di chi ci precede. Sfruttare il cut-off. Per chi ci crede. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
ecco... ad esempio sul fatto dei bassi giri per mantenere la velocità costante, avrei qualche dubbio....
In generale sono assolutamente d'accordo col concetto, ma nella mia città, anche in autostrada, è pieno di salite e di discese.... Ora, mantenendo sempre l'acceleratore costante, la velocità e il numero di giri tendono a calare troppo in salita rischiando di andare in una zona di bassa efficienza... In quei casi non sarebbe meglio accelerare un pò di più prima della salita, sprecando un pò di carburante in +, ma ritrovandosi poi in una zona del contagiri di maggiore efficienza? Tu come la vedi come idea? ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Cercare di togliere tutti gli impedimenti aerodinamici dall'auto è un'altra buona cosa da fare. Niente viaggi con bauli sul tetto,niente finestrini aperti quando possibile. In questo alcune macchine sono favorite rispetto ad altre grazie a una forma che permette loro di penetrare l'aria più facilmente. Non so se mi ricordo bene,Tiger,ma mi pare di aver studiato a lezione che c'è un punto(nella curva coppi-potenza) sotto il quale non si deve scendere per evitare di cambiare marcia(ovviamente mi riferisco agli rpm)in salita. Ora come ora non ricordo bene(che vergogna ![]() Se ho detto cazzate feel free to laugh at me ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5320
|
Quote:
![]() più che "non usare troppo le marce" secondo me converrebbe dire "imparare a conoscere (e "sentire") il motore della propria vettura"
__________________
PSN: RunLikeHell19 * formula funny on facebook
Mercatino: * Netbook HP 2133 * Trattative: 90 su hwupgrade PS3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
Pensa te che a volte mi metto a fare il tacco punta se ho strada libera ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
|
Regole per ridurre i consumi
Un’autovettura che viaggia in autostrada ad una velocità media di 130 km/h “guadagna” - dopo una percorrenza di 100 km - otto minuti di tempo rispetto ad un veicolo che viaggia ad una media di 110 km/h. Un risultato che può essere variamente apprezzato e che può persino essere, in qualche caso, importante ottenere, ma che viene pagato a caro prezzo: a 130 km/h, infatti, il consumo di carburante aumenta di circa il 20%. Moderare la velocità rappresenta dunque la prima regola da applicare per una guida virtuosa del mezzo privato. Non meno importante è tuttavia mantenere - per quanto possibile, in relazione alle esigenze di sicurezza - una velocità omogenea, evitando, in particolare, brusche accelerazioni. Per poter trasmettere la massima potenza con minori consumi, un motore a benzina dovrebbe viaggiare a velocità costante tra i 1.500-3.000 giri ed un diesel tra i 1.300-2.500 giri. I consigli utili per ridurre i consumi di carburante riguardano, in realtà, pratiche di buon senso. Ad esempio: usare con moderazione l’impianto di aria condizionata comporta un minor ricorso al distributore, trattandosi di un dispositivo che da solo può aumentare anche del 15% i consumi di carburante. Ma anche limitare il trasporto di pesi supplementari, smontare i portapacchi o portasci quando rimangono inutilizzati ed evitare l’apertura dei finestrini sono regole comportamentali semplici ed utili per risparmiare carburante. Infatti 30 kg di peso aggiuntivo comportano un aumento di circa l’1,5% dei consumi, mentre lasciare montate inutilmente strutture sul tetto dell’autovettura fa crescere di circa l’8% in più i consumi di carburante per effetto dell’aumento dell’attrito dell’aria. Quanto ai finestrini, il vantaggio di tenerli chiusi è ancora più consistente: aumentano infatti di circa il 10% i consumi di un’autovettura che viaggia con finestrini aperti ad alta velocità. Altrettanta saggezza andrebbe dimostrata in materia di manutenzione ordinaria, facendo svolgere quei controlli e quelle operazioni che consentono al veicolo di rimanere efficiente sotto il profilo del rendimento energetico. Tra questi, uno dei più importanti (e, purtroppo, più trascurati) è il controllo periodico della pressione degli pneumatici che, oltre ad evitare sprechi di carburante (fino al 6% per una pressione di 0,5 bar inferiore al dovuto), si rivela utile a prevenire fenomeni di usura non omogenea e a migliorare quindi le condizioni di sicurezza. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
In Va a 800 giri ad es. il motore fatica e premere l'acceleratore non serve, meglio scalare.
Per le salite secondo me meglio tenere il motore in coppia a qualche giro in più che vederlo calare calare calare perchè non ce la fa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
Quote:
Per questo mi era venuto il dubbio nel post precedente riguardo all'uso dell'acceleratore "calibrato" in caso di una strada non in pianura..... ![]()
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Bergamo
Messaggi: 35
|
Non accelerate se vedete una coda all’orizzonte, ma lasciate andare la macchina di inerzia in modo da risparmiare benzina e freni. Stesso discorso per le discese: ove possibile, marcia alta senza toccare l’acceleratore oppure freno-motore
Fonte Marcia alta in discesa? bah... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Taranto
Messaggi: 5320
|
Quote:
cioè, in pratica...il "tacco punta" non serve per pigiare il pedale del freno e acceleratore assieme per fare la "doppietta" in scalata (altrimenti che doppietta è? ![]() ![]() ripeto, è una curiosità, nè una critica nè nient'altro ![]()
__________________
PSN: RunLikeHell19 * formula funny on facebook
Mercatino: * Netbook HP 2133 * Trattative: 90 su hwupgrade PS3 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
Vabbè,lo faccio per divertirmi
![]() In scalata hai il problema che,quando premi la frizione,il motore va al minimo e le ruote girano.Quanto rilasci la frizione il motore sale bruscamente di giri facendo saltare la macchina. Ovvio che su una macchina di serie,con trazione anteriore e guidata in modo pedonale non serve ma su una GT a trazione posteriore l'inserimento in curva è molto più pulito e lineare. In pratica,mentre rilasci la frizione il tacco del piede destro va a dare una botta di gas per far combaciare giri motore e velocità del cambio o almeno farla diventare molto piccola. Questo ti fa capire che sono poco attento ai consumi,certe volte ci penso e ci faccio attenzione ma la maggior parte delle volte adotto una guida davvero poco risparmiosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
|
il tacco punta nel guidare una macchia a trazione posteriore e' abbastanza indispensabile...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7806
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12103
|
Quote:
Ovviamente dipende dalla velocità, se vai in 5° a 20 all'ora in discesa ovviamente consumerai benzina perchè il numero di giri del motore è inferiore al minimo, quando il numero di giri del motore è superiore o uguale al minimo invece non si consuma niente perchè viene a mancare l'erogazione di benzina, quando il numero di giri è molto superiore al minimo il consumo è sempre nullo, ma il freno motore agisce con una potenza maggiore e dunque è conveniente passare ad una marcia superiore (se disponibile) per diminuire la frenata e mantenere + velocità.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:18.