|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 367
|
Aiuto partizionamento HD per WinXP + Ubuntu + Fedora/Suse
Volevo installare contemporaneamente winz + un paio di distribuzioni linux e volevo sapere come dovevo partizionare l'hard disk. Se creo una partizione con filesystem ext3 diciamo da 5gb questa è sufficiente per installare una distribuzione linux oppure servono + partizioni? (perchè in molti casi leggo di creare una partizione per swap, una per home, etc...). Vorrei anche lasciare una parte di spazio condiviso tra i vari OS. Ho visto che molte distribuzioni durante l'installazione hanno un software che gestisce le partizioni, quale mi conviene usare? Oltre a quelli compresi nelle distro linux ho anche Acronis Disk Director volendo.
Qualcuno potrebbe gentilmente farmi qualche esempio di come partizionare il mio disco? (sia nel caso di 250GB che di 640GB che dovrei comprare tra poco) Grazie a tutti anticipatamente!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Il cd di Ubuntu ha Gparted in Sistema, amministrazione e con quello puoi partizionare senza problemi. Io farei così:
sda1 primaria 30 Gb ntfs per Win sda2 primaria 100 Mb ext3 /boot per fedora sda3 estesa il resto (da dividere nelle seguenti partiz. logiche) sda5 swap 1 Gb (ne basta una per tutte) sda6 logica ntfs 200 Gb per i dati da condividere tra linux e Win sda7 logica ext3 10 Gb Ubuntu sda8 logica ext3 5 Gb Fedora sda9 logica ext3 5 Gb Suse Quando hai scelto la distro che fa per te la sposti nella partiz. da 10 Gb. Ultima modifica di patel45 : 03-07-2009 alle 07:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 367
|
Quote:
1) perchè per Fedora devo creare anche una partizione primaria di 100MB mentre per Ubuntu e Suse no? 2) perchè la partizione condivisa mi consigli di farla NTFS? Nella mia ignoranza credevo che linux potesse solo leggere questo tipo di partizione e che quindi fosse meglio una FAT32. p.s. ho visto che alcuni consigliano di creare una partizione /home/, perchè? può essere utile? Grazie Ultima modifica di Bruzzo84 : 03-07-2009 alle 08:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di patel45 : 03-07-2009 alle 09:34. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 367
|
Grazie delle informazioni!
Un'ultima cosa: con che ordine mi conviene installarle le varie distribuzioni linux considerando che xp è già installato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
Sai già quale sarà la tua preferita ? se si installala per ultima, altrimenti inizia con Fedora che ha il viziaccio di non inserire del bootloader le voci di avvio delle altre distro già installate.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 367
|
Ti disturbo solo per un'ultima cosa (almeno spero):
- Nel caso abbia XP installato come adesso e installassi per primo Fedora con cosa mi conviene crearle le partizioni? - E se invece compro un disco nuovo? Posso usare in entrambi i casi GParted che sta nel cd di Ubuntu? Come faccio ad avviare GParted senza installare Ubuntu? Grazie ancora per la disponibilità!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:11.