|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Jesolo (VE)
Messaggi: 114
|
mixer per live percussion e scheda audio esterna
Ciao a tutti!
Mi servono un paio di consigli, spero sia la sezione giusta: 1) Devo comprare un mixer da 4 canali minimo, phantom, effetti e quello che serve (io non ne so molto) per attaccare microfoni tipo schure sm57 e beta58 per suonare live con le percussioni e il didgeridoo e da lì andare al mixer del dj. Consigli al riguardo? 2) Ho bisogno di una scheda audio esterna da attaccare al mio portatile, vorrei registrare in modo moooolto Voi che ne dite? Grazie Federico
__________________
PC:corsair 450W CMPSU-450VXEU/corsair 4GB 1066MHZ DDR2/sapphire 4850 512MB GDDR3/cooler master xcalade/2 WD caviar black 500GB WD5001AALS/amd phenom II X3 720 2.8 GHZ / asrock A790 128M/arctic cooling freezer xtreme rev. 2/Windows 7 Ultimate [size="1"][color="DarkOrchid"] |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
la questione mixer e' abbastanza ampia, chiaramente piu' spendi,
piu' il mixer ha un suono pulito, canali a disposizione, features, etc, etc. io te ne butto li un paio che risolvono le tue due domande in un unica soluzione YAMAHA MW10C USB (sui 180 euro mi pare) 4 entrate bilanciate cannon o Jack due entrate stereo jack uscite monitor e Pre piu' una presa diretta in usb con trasformazione diretta del segnale in digitale a 44.1 o 48Khz. In pratica non ha bisogno di una scheda audio per interfacciarsi al pc. http://it.yamaha.com/it/products/mus...?mode=overview Alesis MultiMix8 http://www.alesis.com/multimix8usb20 Stesse indicazioni del primo, lavora come un mixer normale e anche come un interfaccia audio USB per la connessione al pc, La scheda interna in questo caso e' piu' raffinata e arriva a fare registrazioni a 96kHz. qui pero' saliamo a circa 330/350 euro Non sono un esperto su come siano i convertitori interni di questi mixer, ne di quella che e' inrealta' la qualita' audio che stai cercando a livello analogico, dovrai informarti un po' con qualche review. Quello che pero' hanno di buono e' che sono elastici, in una normale situazione esci con il pre in analogico e vai al mixer del DJ. In una situazione piu' Home, ti colleghi direttamente in usb senza dover fare troppi agganci con i cavi tra mixer e altre schede, che finiscono per sporcare il segnale. Valuterei infatti il punto che riguarda l'assenza di una spesa per un ulteriore scheda audio esterna semipro, che normalmente sarebbe venuta a costare come minimo altri 100 euro. Ultima modifica di mentalrey : 23-06-2009 alle 01:12. |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Jesolo (VE)
Messaggi: 114
|
Grazie del suggerimento!
Discutendo con altri amici fonici/mixeristi pensavamo al fatto di tenere separato il mixer e la scheda audio, cosi' se si rompono o voglio cambiare riesco facilmente a farlo, mentre se uniti devo mandare in riparazione o trovare da vendere tutte e due le cose. Per il Yamaha mi avevano parlato bene, quindi quale prendere tra i vari?? http://it.yamaha.com/it/products/mus...uction/mixers/ magari dovendo usare minimo 4 microfoni forse e' meglio con 6 canali. mi hanno raccomandato di avete tutte le entrate/uscite possibili e canali separati insomma pieno di "ammenicoli" con effetti e ascolti separati? Sara' il mixer della mia ascesa all'olimpo dei musicisti, e vorrei qualcosa di definitivo! ...e comodo da portare penso che un prezzo tra i 200 e i 300 euri sia il giusto, poi non sono 50 di differenza... Cosa suggerite?
__________________
PC:corsair 450W CMPSU-450VXEU/corsair 4GB 1066MHZ DDR2/sapphire 4850 512MB GDDR3/cooler master xcalade/2 WD caviar black 500GB WD5001AALS/amd phenom II X3 720 2.8 GHZ / asrock A790 128M/arctic cooling freezer xtreme rev. 2/Windows 7 Ultimate [size="1"][color="DarkOrchid"] Ultima modifica di Master OffTopic : 26-06-2009 alle 02:05. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
|
Ok ci sono anche questi
http://www.soundcraft.com/products/product.aspx?pid=136 o la loro versione EFX che all'interno monta gia' un DSP per gli effetti audio. in questo caso ti serve forzatamente la scheda audio aggiuntiva. Nel primo caso comunque i mixer in questione avevano gia' 4 entrate microfoniche cannon + altre 4 in formato Jack (2+2 stereo) e tutte le entrate ed uscite classiche di un mixer non troppo grosso, Monitor, Ritorno effetti, uscita Master etc. E chiaramente posono essere comunque usati in combinazione con una scheda audio usando l'uscita master analogica e agganciando quella. Andrebbero a questo punto abbinati a soluzioni di questo tipo http://www.esi-audio.com/products/u24xl/ http://www.presonus.com/products/Det...x?ProductId=53 Dal canto mio avrei preso direttamente l'Alesis e tanti saluti a tutti. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Jesolo (VE)
Messaggi: 114
|
Ciao, uppo la discussione perchè con i vostri suggerimenti sono andato a comprare il mixer, le scelte erano 3, oltre ai 2 citati yamaha e alesis aveva quello che ho preso io, il PEAVEY 10 USB http://www.peavey.com/products/brows...2010%20USB.cfm che mi soddista assai!
Che scheda audio esterna posso prendere? che sta cosa dell'usb non so bene ancora cosa serve / come si usa. Qualcosa di mediamente professionale, non un giocattolo, non una cosa costosa. GRAZIE!
__________________
PC:corsair 450W CMPSU-450VXEU/corsair 4GB 1066MHZ DDR2/sapphire 4850 512MB GDDR3/cooler master xcalade/2 WD caviar black 500GB WD5001AALS/amd phenom II X3 720 2.8 GHZ / asrock A790 128M/arctic cooling freezer xtreme rev. 2/Windows 7 Ultimate [size="1"][color="DarkOrchid"] |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:06.



















