|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Messaggi: n/a
|
Distro per sviluppo da usare in virtualbox
Ciao a tutti,
sono Valerio da Roma, ho 26 anni, ed essendo forse questa la prima volta che posto nella sezione linux colgo anche l'occasione per presentarmi ![]() Volendo imparare a programmare in C ho deciso di mettere su (in Virtualbox) un ambiente linux (l' OS host è Win 7 RC) e qui sono sorti i primi quesiti: - Quale distro utilizzare? (considerate che mi serve un ambiente di sviluppo completo ma leggero, siccome devo virtualizzare + leggera è meglio è) - Da ignorante, per sviluppare è più indicata una distro x86 o le x64 vanno bene? (i vari pacchetti ci sono per x64?) - Ci sono immagini pronte per essere caricate direttamente in Virtualbox? Ringrazio chi mi saprà aiutare, Valerio |
![]() |
![]() |
#2 |
Messaggi: n/a
|
ho scoperto virtualboximages.com, che spettacolo!!!!
ma l'immagine VDI si porta dietro anche la configurazione della macchina virtuale? (per esempio: le impostazioni della memoria video, emulazione del controller IDE etc.. sono incluse nel VDI?) grazie ancora a chi mi aiuterà Vale |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
qualunque distro va bene per programmare... usano tutte lo stesso compilatore (gcc) per compilare puoi scegliere o un qualunque documento di testo o un ide fatta apposta... c'è anche eclipse cdt (eclipse con supporto linguaggi c)... il mio prof di C... quando programmava... programmava con VI (hai presente l'edit del dos? molto meno evoluto ![]() non ci dovrebbero essere differenze tra x86 e x64, a parte che quest'ultima ti permette di ALLOCare piu' memoria, di utilizzare float e integer piu' grandi etc... la sintassi cmq è la stessa... non so se quella 64bit ha funzioni diverse, non avendo mai programmato a 64.... ma cmq da 64 puoi programmare anche programmi a 32... a 16... a 2 bit ![]() tutte le immagini partono in virtual box... sono iso proprio perchè sono standard ![]()
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 Ultima modifica di CaFFeiNe : 21-05-2009 alle 14:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Messaggi: n/a
|
Ciao e grazie per la risposta,
per l'immagine intendevo dire se in giro ci sono delle immagini VDI già pronte all'uso (degli ambienti snelli "tipo server"), più che altro la mia curiosità e se c'è qualche distro in giro già configurata con dei desktop manager tipo XFCE perchè una distro tipo ubuntu alla fine è troppo pesante (da quello che ho capito ha solo GNOME e "te la devi beccare per forza" a meno che dopo non installi XFCE ma lo spazio per gnome ormai è andato). Vorrei evitare GNOME e KDE perchè la VM ha poca ram dedicata e sinceramente non mi interessa l'estetica, l'unica soluzione è installare una distro da zero tipo Debian? ciao |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
idem per gnome di una distro pulita (non quello di ubuntu) cmq ti consiglio o debian install, o slackware (che un mio amico usava su un eeepc) o boh ce ne sono tanto...
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
un po' OT, ma mi preme farlo...
Quote:
non essendo nato per lo sviluppo (sebbene ci siano dei mod per le sintassi dei vari linguaggi), non presenta tutta una serie di comodita' che un IDE puo' offire. quello che e' certo e' che "vi" e' un editor ostico, la cui curva di apprendimento e' molto ripida, ma questo non e' un motivo per ritenerlo poco evoluto rispetto ad altri. scusate per l'OT
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 365
|
Quoto, è certamente "edit" ad essere meno evoluto di vi
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
|
Quote:
con edit usavi anche il mouse.... non intendevo evoluto come utilizzo ![]()
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
|
ubuntu o debian + lxde come desktop environment dovrebbe fare al caso tuo, visto che vuoi una cosa leggera
![]() In particolare potresti usare nel caso di ubuntu l'installer netboot, nel caso di debian la netinstall. Una volta conclusa l'installazione installi lxde, xorg e un login grafico tipo gdm o slim. Poi installi quello che ti serve per programmare, tipo build-essential per i compilatori, ed eclipse cdt come ide ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Messaggi: n/a
|
beh ragazzi, grazie a tutti per i suggerimenti.
Credo che mi farò una debian come consiglia Slash (e mentre la installo mi sparo welcome to the jungle ![]() buon fine settimana a tutti!! |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 25
|
Quoto l'ot su vi (con il quale, se proprio insisti, puoi usare anche il mouse) e appoggio la scelta Debian, tra le precompilate è la meno esosa di risorse assieme alla slackware e la arch. Archlinux e Debian hanno in più, rispetto alla slack, un package manager (rispettivamente pacman e apt-get) molto comodo da usare per l'installazione dei programmi.
Magari, se la tua VM non ha tante risorse dedicate eviterei di tirare su una ide "mastodontica" ![]() Io installerei direttamente Linux ![]()
__________________
"Che mi prenda un colpo se quello non è il vecchio Jack?!!?" anonimo alla conquista del west Ultima modifica di dragomirov : 22-05-2009 alle 21:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:24.