Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2009, 22:08   #1
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
[Linux server] Consiglio

Ciao,
mi servirebbe un consiglio su quale e su che tipo di distribuzione utilizzare per un server Linux collocato in una azienda che ha solo pc e server windows.

Il server che mi piacerebbe implementare non deve fare da controller di dominio ma solo offrire alcuni servizi quali FTP, File server, backup ecc..

La mia domanda è, mi conviene utilizzare un comune Ubuntu desktop e aggiungere uno per volta i componenti di cui ho bisogno o utilizzare la distribuzione server?

Ho già provato quest' ultima, la quale mi risulta sicuramente più leggera, ritengo però che una minima interfaccia grafica possa ritornare utile...

In particolare oggi ho dato uno sguardo alle impostazioni video dopo aver installato l'interfaccia minima xubuntu-desktop, Le impostazioni però mi risultano tutte da configurare, difatti il file xorg.conf è privo anche di scheletro.
Se c'è qualcuno che ha già affrontato questi problemi mi può dare una dritta?
Grazie molte.

Ultima modifica di Teo@Unix : 18-03-2009 alle 22:11.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2009, 23:32   #2
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
io ho fatto una cosa simile con una CentOS (distribuzione che usiamo normalmente in azienda), senza alcun problema, anche se ti serve l'interfaccia grafica con i vari strumenti di amministrazione.

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 07:00   #3
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Mio consiglio personale (e professionale):

Sebbene sia possibile utilizzare qualcunque distro adattandola, è preferibile usare distro che nascono come server.
Il motivo è che una distro server non carica/usa/installa tutte quei demoni/paccdhetti che o non servono o possono compromettere l'affidabilità del server.

Quotando eclissi83, la scelta di CentOS è perfetta: compatibilità al 100% con eventuali applicazioni Red Hat based, installazione e gestione grafica, gestione delle apllicazioni razionale e ordinata.
http://www.centos-italia.org/

Oppure utilizza la Ubuntu Server versione LTS (se c'è ancora). Una voltra installata, aggiungi il pacchetto Webmin e la potrai gestire da un qualunque pc della lan in modalità grafica.
http://webmin.com/
Puoi fare la stessa cosa con una Debian 5.0, avrai una distro grafica, semplicemente occorrerà ripulirla da alcuni servizi che su un server non servono (e aggiungere i pacchetti che ti interessano).
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 08:30   #4
palmy
Senior Member
 
L'Avatar di palmy
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3332
In azienda da noi usiamo Debian e Arch come server ovviamente entrambe senza interfaccia grafica (è un server).
Le macchine Windows girano su macchine virtuali.
__________________
Debian/Sid - Ducati
palmy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 10:31   #5
pagostino
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 799
Quote:
Originariamente inviato da WebWolf Guarda i messaggi
Mio consiglio personale (e professionale):

Oppure utilizza la Ubuntu Server versione LTS (se c'è ancora). Una voltra installata, aggiungi il pacchetto Webmin e la potrai gestire da un qualunque pc della lan in modalità grafica.
http://webmin.com/
*
__________________
SONO UN BAMBOCCIONE!
pagostino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 16:07   #6
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
grazie di avermi risposto!

mi piace davvero molto la soluzione di palmy magari un giorno la proverò anche io,

per la distribuzione da usare allora proverò (se la troverò) ubuntu LTS con webmin e magari alcuni test con un debian, grazie delle indicazioni.

Avrei già un altro quesito però... ;

siccome la macchina dovrà fare anche da server di backup, ho provato con samba e dfs a creare link simbolici alle risorse condivise del resto della rete windows, ottenendo però solo collegamenti "interrotti", il mio obiettivo è creare (chiamate in ambiente windows) "unità di rete" su linux, fare quindi backup giornalieri di queste senza impegnare i server windows come accade ora.

Con samba installato e configurato per dialogare in un gruppo di lavoro,
per configurare i link ho aggiunto al file smb.conf:

[global]

host msdfs = yes

[dfs] #cartella per i link

path = /dir-expo/dfs
msdfs root = yes

Poi ho impostato i permessi vari alla cartella,

per creare i link:

ln -s msdfs:<nome_host>\\<nome_condivisione> <nome_link>

ma non riesco a creare link validi, vengono catalogati come "interrotti", sbaglio qualcosa? ho letto qualcosa anche di "smbmount" ma non ho fatto prove con questo.

A llimite esistono procedure particolari per eseguire backup di unità di rete condivise? Io avevo pensato di usare il comando "tar" destinazione unità DAT all'interno di uno script... ma non mi permette di farlo verso risorse condivise nella rete (percorsi del tipo smb://<host>/<share>).

Grazie, ciao.

Ultima modifica di Teo@Unix : 19-03-2009 alle 16:10.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 17:21   #7
WebWolf
Senior Member
 
L'Avatar di WebWolf
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Reggio Emilia e dintorni
Messaggi: 3726
Ormai ha i suoi anni, ma come spunto prova a leggere qui:ù

guida samba
__________________
Open CD ITA - Open DVD ITA - Linux da Zero - RFC1925 - O.S.: Debian & Slackware - Rule #1: It has to work !
AVERE DELLE CONOSCENZE E NON CONDIVIDERLE E' COME NON AVERE NULLA
WebWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 09:08   #8
eclissi83
Senior Member
 
L'Avatar di eclissi83
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
Quote:
Originariamente inviato da Teo@Unix Guarda i messaggi
grazie di avermi risposto!

mi piace davvero molto la soluzione di palmy magari un giorno la proverò anche io,

per la distribuzione da usare allora proverò (se la troverò) ubuntu LTS con webmin e magari alcuni test con un debian, grazie delle indicazioni.

Avrei già un altro quesito però... ;

siccome la macchina dovrà fare anche da server di backup, ho provato con samba e dfs a creare link simbolici alle risorse condivise del resto della rete windows, ottenendo però solo collegamenti "interrotti", il mio obiettivo è creare (chiamate in ambiente windows) "unità di rete" su linux, fare quindi backup giornalieri di queste senza impegnare i server windows come accade ora.

Con samba installato e configurato per dialogare in un gruppo di lavoro,
per configurare i link ho aggiunto al file smb.conf:

[global]

host msdfs = yes

[dfs] #cartella per i link

path = /dir-expo/dfs
msdfs root = yes

Poi ho impostato i permessi vari alla cartella,

per creare i link:

ln -s msdfs:<nome_host>\\<nome_condivisione> <nome_link>

ma non riesco a creare link validi, vengono catalogati come "interrotti", sbaglio qualcosa? ho letto qualcosa anche di "smbmount" ma non ho fatto prove con questo.

A llimite esistono procedure particolari per eseguire backup di unità di rete condivise? Io avevo pensato di usare il comando "tar" destinazione unità DAT all'interno di uno script... ma non mi permette di farlo verso risorse condivise nella rete (percorsi del tipo smb://<host>/<share>).

Grazie, ciao.
ma devi backuppare sul server linux le unita' condivise presenti su un server windows?

se e' cosi', puoi mountare le unita' condivise usando il comando "mount -t cifs //IP/nomecondivisione /punto/di/mount" e poi usare rsync per sincronizzare queste directory dove piu' ti aggrada.

ciao
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User
Free Software Foundation Associate Member
proudly member of poco-serio™ team!
nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan|
eclissi83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 10:40   #9
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Grazie eclissi83!
era proprio quello che cercavo,

con "mount -t cifs" risolvo il problema delle unità di rete, con samba e dfs mi complicavo solo la vita

rsync non l'ho mai utilizzato ora vedo di farmici una coltura,

intanto grazie dei consigli.

ciao.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 15:14   #10
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
Ho provato il comando ma, una cosa;

siccome devo inserire la stringa in uno script come posso evitare di inserire la password che mi chiede dopo l'esecuzione della pipeline?

mount -t cifs //<ip_address>/<share_dir> /mnt/<mount_point>

stò quardando le opzioni di mount ma non riesco a trovarne una che mi permetta di inserire la password in automatico oppure di non inserirla proprio...

grazie.
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 15:34   #11
Teo@Unix
Senior Member
 
L'Avatar di Teo@Unix
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 753
come non detto, ho risolto è banale...

mount -o username=<username>,password=<password> -t cifs //<ip_address>/<share_dir> /mnt/<mount_point>
Teo@Unix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v