Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-02-2009, 19:41   #1
StateCity
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 194
La velocita' della luce rimane costante nel tempo ?

In pratica fra' 10000 anni la velocita' della luce nel vuoto sara' ancora la stessa,
oppure potrebbe spostarsi con l'evoluzione dell' universo ?

A pensarci bene, qualsiasi misura fatta sulla terra, non sara' mai nel vuoto assoluto,
perche' in quel vuoto ci sara' sempre il campo graviazionale...
StateCity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 20:12   #2
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6964
Uhm, si pensa di si...
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 20:14   #3
mccarver
Senior Member
 
L'Avatar di mccarver
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Modena
Messaggi: 1246
La velocità della luce è un invariante, e penso sia quantificabile come il reciproco della radice quadrata del prodotto di costante dielettrica e permeabilità magnetica (entrambi nel vuoto).

Ma di questo argomento non so granché. La risposta che darei è SI.
mccarver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2009, 20:27   #4
hakermatik
Member
 
L'Avatar di hakermatik
 
Iscritto dal: May 2003
Messaggi: 271
Quote:
Originariamente inviato da mccarver Guarda i messaggi
La velocità della luce è un invariante, e penso sia quantificabile come il reciproco della radice quadrata del prodotto di costante dielettrica e permeabilità magnetica (entrambi nel vuoto).

Ma di questo argomento non so granché. La risposta che darei è SI.
interessante questo 3d...

allora...il fatto che la velocità della luce si potesse ricavare in quel modo lo sapevo. Però non mi ricordo una cosa...
Le due costanti (costanti dielettrica e permeabilità magnetica) sono state calcolate empiricamente entrambe o prima è stato trovato il valore di una delle due e poi si è scoperto come calcolare l'altro mettendola in relazione con la velocità della luce?

sono passati un pò di anni dell'esame di fisica 2...lo so..
__________________
Sono serissimo .. in coda. (cit. Nabrez)
hakermatik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 01:25   #5
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
No.
Ricordo di aver letto un articolo, in cui si diceva che all'inizio,dopo il Big Bang, la velocità della luce fosse maggiore. Quindi sta rallentando. Penso che ciò sia dovuto alla struttura dell'universo stesso. Dopo tutto noi definiamo la velocità della luce nel vuoto. E se il vuoto cambia?
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 09:29   #6
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
La maggior parte degli astrofisici ritiene che la velocita' della luce sia sempre stata costante nel tempo.
Praticamente tutti quelli che ritengono plausibile la teoria dell'universo primordiale inflattivo, per giustificare la altrimenti improbabile connessione di alcune zone di universo lontane che hanno grandezze simili come la temperatura. Tali connessioni vengono spiegati appunto con la teoria inflattiva. (Espansione dello spazio stesso a velocita' variabile, prima altissima per un brevissimo periodo e poi lenta fino a raggiungere asintoticamente la velocita' attuale)
Alcuni altri astrofisici invece propendono per la variabilita' della velocita' della luce, prima piu' veloce e poi piu' lenta fino a raggiungere asintoticamente la velocita' attuale. Una piu' alta velocita' inziale massima di spostamento dell'informazione giustificherebbe la connessione di tali zone altrimenti troppo remote.
Quale che sia, l'effetto sarebbe un puro effetto geometrico dell'universo, indipendente dalla densita' di materia.
Tale teoria non solo non e' assolutamente dimostrata, ma neppure largamente accettata. Una delle maggiori contestazioni e' relativa alla valore di struttura fine, nella cui formula e' presente la velocita' della luce stessa.
La velocita' delle luce iniziale sufficiente per dimostrare altrimenti la connessione delle zone remote di spazio dovrebbe essere di almeno 20 ordini di grandezza piu' elevata. Un tale valore posto nella costante di struttura fine renderebbe fortemente instabili altre grandezze necessarie per la sopravvivenza stessa degli atomi, i quali non si sarebbero potuti formare nei tempi osservati.
I gruppi che seguono quindi la teoria della velocita' della luce variabile, per ovviare il problema, hanno introdotto anche l'ipotesi di variabilita' del tempo delle altre costanti della formula della struttura fine, ovvero h (costante di Plank) ed e (carica dell'elettrone), per bilanciare l'effetto e rendere di nuovo la costante di struttura fine compatibile con le osservazioni storiche osservate per la creazione degli atomi.
La cosa sembra sufficientemente stiracchiata da rendere improbabile tutta la teoria. (che resta comunque pero' non demolita).

Riportato quanto dettomi ieri sera a voce da un mio ex-compagno di liceo che ora lavora al Cern, e che periodicamente subisso di domande tipo questa.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2009, 23:33   #7
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Rinfrescami la memoria: la fine della fase inflazionaria coincide con la rottura di simmetria tra forza EM, forte e debole?

Tra l'altro pensavo ieri sera mentre mangiavo un panino con la coppa che se esiste materia su cui gli effetti gravitazionali sono repulsivi, essa dovrebbe essersi allontanata da tutto il resto della materia ordinaria e ormai a distanze che non la rendono visibile. La presenza di un mischione di sostanza ordinaria (gravità attrattiva) e materia non ordinaria (gravità repulsiva) nei primi istanti dell'universo potrebbe aver ortato, magari, ad un trascinamento della materia ordinaria da parte di quella non ordinaria fino a quando la densità fu sufficientemente bassa da permettere la fuga della seconda, che è una mia interpretazione della fase inflazionaria, anche se il motivo scientifico (la radiazione di fondo uniforme) non c'entra niente e quindi è al 99999999999 per uno in più una cagata pazzesca (cit.)
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-02-2009, 08:53   #8
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3691
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Rinfrescami la memoria: la fine della fase inflazionaria coincide con la rottura di simmetria tra forza EM, forte e debole?
Non sono sufficientemente preparato per rispondere, non e' il mio campo.
So che secondo la teoria del big bang e' esistita una fase inflazionaria, a meno che non si riescano a rispondere alternativamente a domande come la grande omogeneita' a distanze non giustificabili dalla velocita' della luce, e che in un qualche momento, presumo a causa del raffreddamento e della creazione delle particelle coinvolte, si sia rotta la simmetria tra le forze conosciute.
Che i due fatti siano legati causalmente, oppure casualmente, oppure non siano temporalmente legati questo non lo so.

Quote:
Tra l'altro pensavo ieri sera mentre mangiavo un panino con la coppa che se esiste materia su cui gli effetti gravitazionali sono repulsivi, essa dovrebbe essersi allontanata da tutto il resto della materia ordinaria e ormai a distanze che non la rendono visibile. La presenza di un mischione di sostanza ordinaria (gravità attrattiva) e materia non ordinaria (gravità repulsiva) nei primi istanti dell'universo potrebbe aver ortato, magari, ad un trascinamento della materia ordinaria da parte di quella non ordinaria fino a quando la densità fu sufficientemente bassa da permettere la fuga della seconda, che è una mia interpretazione della fase inflazionaria, anche se il motivo scientifico (la radiazione di fondo uniforme) non c'entra niente e quindi è al 99999999999 per uno in più una cagata pazzesca (cit.)
Questo direi di no, in quanto l'universo ci pare isotropo in ogni direzione ovvero ogni fetta di universo e' uguale a qualsiasi altra fetta di universo, e non mi pare si siano trovate zone di repulsivita' locale tra particelle.
Inoltre con tutte le miliardate di scontri di particelle degli accelleratori non mi risulta che si sia mai osservato anche solo una volta una anomala particella repulsiva, le quali, anche se esistessero, non vedo perche' dovrebbero essere confinate in zone energetiche piu' alte delle particelle di materia ordinaria, e quindi presumibilmente ancora precluse dalle energie in gioco nei nostri accelleratori (che oramai hanno praticamente quasi raggiunto l'energia locale primordiale del big-bang, e quindi se non ce la si riesce li' non ce la si sarebbe riuscita allora, a meno di effetti estremamente localizzati ed ininfluenti).
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.

Ultima modifica di gugoXX : 05-02-2009 alle 08:56.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Windows 11, tante novità basate s...
OpenAI firma un accordo da 30 miliardi a...
Power station portatile da 2160Wh e picc...
Il nuovo MacBook Air M4 torna in sconto:...
L'AI potrebbe distruggere il mondo senza...
Google Pixel 10 Pro XL: ecco i render uf...
Spazzolini elettrici Oral-B e testine su...
Broadcom rallenta il passo delle nuove v...
Trovato un esopianeta simile alla Terra ...
Operaio folgorato da una Tesla? Tutto fa...
Meta Quest 3S crolla su Amazon: realtà v...
Windows 10, è già possibil...
Torna il mini PC da 169€ con Ryzen 5 355...
Microsoft: Windows 11 24H2 è la v...
Quale AI PC scegliere per il ritorno a s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v