Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2009, 14:51   #1
Fat
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 10
Ubuntu studio. Qualcuno l'ha provata?

Ciao ragazzi, la mia idea era quella di riconfigurare le partizioni del mio portatilino in modo da riadattare le giuste misure a Ubuntu e XP ( lascio xp per scaramanzia! ).
la mia idea era anche quella di fare una configurazione del pc anche per registrare musica ( solo voce ) quindi spulciando su internet ho notato che la distro Linux UbuntuStudio sembra fatta apposta per la multimedialità. Poi con una ricompilatina del kernel in RealTime il risultato sarebbe dei migliori!
Ora però il mio dubbio è: ma installando la UbuntuStudio come unica distro Linux, potro cmq continuare a fare le classiche cose tipo: scrivere codice ( java, javascript ), navigare su internet, montare hd esterni o periferiche USB. Posso continuare a fare tutto ciò che non sia "multimediale"??
e poi il DE sarebbe Gnome, è facile disinstallarlo e passare a KDE ( che io adoro!! )???
qualcuno di voi ha provato ad installare questa distro? Magari sapete darmi qualche dritta sulla compatibilità delle periferiche.
Googolando in giro notizie interessanti su US sulla compatibilità e usabilità non ne ho trovate, magari ho cercato male e qualcuno di voi saprà linkarmi melgio...
grazie
__________________
tocca a noi!!! www.fatshotty.net
Fat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 15:17   #2
lele85
Member
 
L'Avatar di lele85
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 120
Ubuntu studio non è nient'altro che ubuntu con tema cambiato e una miriade di programmi multimediali installati. Il kernel real time e tutte le altre cose le trovi anche sulla ubuntu standard (i repo sono gli stessi) quindi secondo me ti conviene partire a quella e installare solo quello che ti serve veramente.
lele85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2009, 19:55   #3
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Ubuntu studio è a parer mio la più stabile della famiglia delle derivate ubuntu, solo che è pensata per un pronti-via.

Se ci devi lavorare sopra parti direttamente da ubuntu.

Tra l'altro nei repo di ubuntu trovi il kernel rt, senza perciò bisogno di ricompilare, se vuoi fare le cose più velocemente
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 10:49   #4
Fat
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 10
Grazie, quindi senza fare nulla di complesso, posso configurare la mia attuale kubuntu in modo che sia adatta anche a fare musica. Il mio scopo è collegarci una scheda audio esterna USB ( terratec o creative ) e registrare un po' di pezzi. Ho già provato ad usare un kernel realtime ma ho avuto problemi con qualche driver. vi posto un lspci del mio portatile magari saprete darmi qualche dritta su come ricompilare il kernel per il mio scopo. Grazie ancora
Codice:
00:00.0 Host bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 Memory Controller Hub (rev 0c)
00:01.0 PCI bridge: Intel Corporation Mobile PM965/GM965/GL960 PCI Express Root Port (rev 0c)
00:1a.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #4 (rev 03)
00:1a.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #5 (rev 03)
00:1a.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #2 (rev 03)
00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) HD Audio Controller (rev 03)
00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 1 (rev 03)
00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 2 (rev 03)
00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 3 (rev 03)
00:1c.3 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 4 (rev 03)
00:1c.4 PCI bridge: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) PCI Express Port 5 (rev 03)
00:1d.0 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #1 (rev 03)
00:1d.1 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #2 (rev 03)
00:1d.2 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB UHCI Controller #3 (rev 03)
00:1d.7 USB Controller: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) USB2 EHCI Controller #1 (rev 03)
00:1e.0 PCI bridge: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge (rev f3)
00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation 82801HEM (ICH8M) LPC Interface Controller (rev 03)
00:1f.1 IDE interface: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) IDE Controller (rev 03)
00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 82801HBM/HEM (ICH8M/ICH8M-E) SATA AHCI Controller (rev 03)
00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 82801H (ICH8 Family) SMBus Controller (rev 03)
01:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc M76 [Radeon Mobility HD 2600 Series]
01:00.1 Audio device: ATI Technologies Inc RV630/M76 audio device [Radeon HD 2600 Series]
04:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller (rev 01)
05:00.0 Network controller: Intel Corporation PRO/Wireless 4965 AG or AGN [Kedron] Network Connection (rev 61)
06:00.0 Memory controller: Intel Corporation Turbo Memory Controller (rev 01)
0c:04.0 CardBus bridge: Texas Instruments PCIxx12 Cardbus Controller
0c:04.1 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments PCIxx12 OHCI Compliant IEEE 1394 Host Controller
0c:04.2 Mass storage controller: Texas Instruments 5-in-1 Multimedia Card Reader (SD/MMC/MS/MS PRO/xD)
0c:04.3 SD Host controller: Texas Instruments PCIxx12 SDA Standard Compliant SD Host Controller
__________________
tocca a noi!!! www.fatshotty.net
Fat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 10:57   #5
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Io sto facendo la stessa cosa che vuoi fare tu in questi mesi (purtroppo tempo 0), ora sono su Vista, ma se hai pazienza durante il giorno passo su linux e ti posto un paio di link al riguardo.

Compilare il kernel rt da soli non è uno scherzo.

Ah i miei link riguardano debian, ma penso sia uguale, io sto usando kernel vanilla e compilazione debian-way, cosa che si può fare anche con ubuntu.

Intanto meglio se usi al posto di lspci, lsmod o lspci -v. Il primo ti dà la lista dei moduli caricati nel kernel, il secondo dà molte più informazioni ed è strutturato meglio rispetto a lspci.

Per i link, abbi pazienza
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 11:00   #6
dsfjhsdfgjafaef
 
Messaggi: n/a
Mi permetto di intervenire in questo 3d per chiedervi: so che il kernel real-time ha vantaggi per applicazioni audio/video grazie alla bassa latenza (almeno credo), ma a parte ciò, esistono altri vantaggi? Per quali usi? Ho letto vari commenti in giro per internet ma alcuni sono piuttosto discordanti....grazie
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 15:00   #7
Fat
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Milano
Messaggi: 10
Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Io sto facendo la stessa cosa che vuoi fare tu in questi mesi (purtroppo tempo 0), ora sono su Vista, ma se hai pazienza durante il giorno passo su linux e ti posto un paio di link al riguardo.

Compilare il kernel rt da soli non è uno scherzo.

Ah i miei link riguardano debian, ma penso sia uguale, io sto usando kernel vanilla e compilazione debian-way, cosa che si può fare anche con ubuntu.
Grazie della disponibilità. su internet ho letto un articolo riguardo a ubuntu e la scheda audio Terratec dmx6fire ( quella che comprerò ). Secondo quest'articolo non dovrei avere problemi. quindi prima provo la scheda audio con le impostazioni riportate, poi proverò la ricompilata in realtime con i driver low-latency.

Quote:
Originariamente inviato da jeremy.83 Guarda i messaggi
Intanto meglio se usi al posto di lspci, lsmod o lspci -v. Il primo ti dà la lista dei moduli caricati nel kernel, il secondo dà molte più informazioni ed è strutturato meglio rispetto a lspci.

Per i link, abbi pazienza
Ottime dritte, grazie
__________________
tocca a noi!!! www.fatshotty.net
Fat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2009, 17:01   #8
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Ciao, come promesso, ti posto quei link (sono per debian ma dovrebbero andar bene anche per ubuntu):

Questo per il kernel:
1) http://guide.debianizzati.org/index....n_Kernel_Howto
2) http://www.debianclan.org/index.php?...d=98&Itemid=38 (guida del hwu debian clan per ora offline)
3) http://kernel.xc.net/ : questa pagina è utile se vuoi compilare senza usare init: salvati lsmod da qualche parte, scegli la config più corretta (i386 o amd64) e puoi fare il match tra i tuoi moduli caricati e tutti i moduli presenti (e in questo il tasto "trova" del browser aiuta ), in modo da selezionare correttamente i moduli da compilare staticamente ed evitare kernel panic!!!

Questo per il real-time
1) http://guide.debianizzati.org/index....audio_realtime
2) http://demudi.agnula.info/wiki/Low-l...lBuildingHowto

buona lettura e buona fortuna
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
AirPods Pro 3 in super offerta, ma a 99€...
Ubisoft 'Teammates': l'esperimento AI ch...
Ford Transit: una storia lunga 60 anni f...
Apple AirTag: il pacchetto da 4 scende a...
Black Friday e scope elettriche low cost...
La verifica dell'età per i siti p...
Call of Duty: Black Ops 7, le vendite so...
Google continua la lotta ai deepfake: Ge...
Elezioni cancellate per una chiave smarr...
BOE non convince: Apple cambia fornitori...
Samsung realizzerà il suo Snapdra...
Non solo smartphone per POCO: sono in ar...
Google vuole portare la traduzione in te...
Il nuovo entry-level della gamma MacBook...
Google: per sostenere l'AI bisogna raddo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v