Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-09-2008, 10:34   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Data retention in Italia, altro giro altra corsa

martedì 30 settembre 2008



Una mole di dati (pagina 1 di 2)

Roma - IP univoco o no? Sono molte le domande a cui il Governo con un nuovo decreto sta cercando di rispondere, domande che arrivano in particolare dalle forze dell'ordine, preoccupate del fatto che le società che gestiscono il traffico telefonico e telematico possano in queste settimane cancellare molti dati utili ai fini investigativi.

Il problema nasce dall'intreccio tra la vecchia normativa e la "nuova" direttiva europea sulla data retention: con il provvedimento dello scorso 3 luglio di fatto si impongono alle aziende che trattano quei dati due diversi comportamenti. Da un lato la cancellazione entro 90 giorni di tutti i dati telematici "suppletivi" previsti dal vecchio testo (155/2005), dall'altro si impone anche alle società di telefonia di predisporre esclusivamente la conservazione dei dati telematici di cui alla nuova normativa tra i quali l'indirizzo IP "univocamente assegnato all'utente che consente di individuare la fonte della comunicazione".

Il problema per l'autorità giudiziaria è evidente: trovando nella data retention importanti strumenti di supporto alle indagini, la cancellazione dei "dati in più" consentiti dalla normativa italiana rispetto a quanto previsto da quella europea può tradursi in un ostacolo decisivo nell'esecuzione di una serie di indagini.

Come se non bastasse, su tutto questo pesa il fatto che l'assegnazione dell'IP univoco di cui parla la direttiva europea preoccupa il Governo in quanto, come ha appreso Punto Informatico, "gli stessi fornitori di servizi hanno segnalato l'impossibilità di carattere tecnico ad assegnare a ogni utente un indirizzo IP univoco, con la conseguenza che non sarebbe possibile conservare alcun dato utile ai fini della individuazione della fonte della comunicazione", come invece previsto dalla Direttiva.

A tutto ciò si aggiunge il fatto che seppure impossibilitati tecnicamente, gli operatori interessati dal provvedimento che non adempissero entro i termini previsti all'esecuzione della retention in quelle modalità, sarebbero comunque passibili di sanzioni.

Per evitare tutto questo, dunque, e guadagnare tempo per trovare una soluzione, mantenendo allo stesso tempo i dati che così non vengano cancellati, il Governo ha immaginato una proroga di tutti gli impegni fino a fine anno, al 31 dicembre 2008, compreso l'obbligo di predisporre anche la "cattura" dei dati delle chiamate senza risposta.

Basterà il decreto a spegnere la miccia? Difficile dirlo, i problemi sul tappeto sono numerosi, e le domande che si aprono per certi versi sono persino inquietanti, come scrive con grande competenza l'avv. Stefano Aterno nell'intervento che segue qui sotto.




Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
'Nonna Skyrim' dice addio all'RPG di Bet...
PlayStation 5 Slim a 399€ o bundle con N...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v