|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
[elettronica]Apparecchi in stand-by
Avere TV/registratore/stereo in stand-by e' comodo, perche' basta un click sul telecomando e sono gia' pronti a visualizzare/suonare/registrare, e soprattutto non si azzera l'orologio del registratore!
Pero' è stato calcolato che in capo a un anno questa comodità puo' costare anche 100-150 euro! ![]() Perche' buttare i soldi dalla finestra?? Ma perche' rinunciare alle comodita'?? ![]() Non è meglio salvare capra e cavoli? Ecco l'idea: non dovrebbe essere difficile, "per chi ci capisce", progettare un circuito che quando la corrente assorbita da un apparecchio è inferiore ad un certo livello, viene fornita da una certa fonte A, mentre se è superiore, viene fornita da B; ovviamente, B è la rete elettrica... ma A puo' essere un pannello solare! ![]() Qualche idea su come progettare il circuito di switch?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 75
|
gia', così di notte avoia a premere on sul telecomando
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
|
Io invece consiglio di spegnere gli apparecchi, l'ho imparato a mie spese.
Mesi fa è caduto un fulmine vicino a casa mia, e io ho l'abitudine di tenere gli apparecchi in stand by anche se non li uso per settimane. Alla fine mi sono partiti: Il monitor pc il microonde l'lcd della cucina l'impianto dolby il pc Per fortuna il dolby e l'lcd sono riuscito a ripararli. Non lasciate gli apparecchi in stand-by!!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
quando dico "pannello solare" ovviamente intendo "impianto solare", con pannellino, batteria e inverter!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
E allora me ne invento un'altra:
una multipresa telecomandata ad energia solare! :P No, davvero: il circuito nella multipresa sarebbe pilotabile da pochi volt in corrente continua, ottenibili da una semplice coppia pannello/batteria, senza inverter; probabilmente basterebbe un pannellino da 5 o anche 2 W, non so. Cosa dovrebbe fare il circuitino? Ci sono due possibiltà: 1) Quando i consumi scendono sotto un certo livello per un certo tempo, stacca del tutto la corrente. 2) Quando viene telecomandata opportunamente, stacca la corrente. Per riattaccare la corrente? Semplice: quando la multipresa riceve un qualunque segnale da un qualunque telecomando, riattacca la corrente. (quindi bisognera' premere 2 volte il pulsante per accendere la TV, ma chissene...). Ho acquisito una certa pratica nelle codifiche dei telecomandi, so che l'ultima cosa che ho detto non sarebbe difficile da implementare. La "versione 2)" sarebbe anche molto facile da realizzare, secondo me: basta un ricevitore per telecomandi fatto con un TSOP 1738, un PIC e un rele'.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
Che...
Quote:
Se l'utilizzatore elettrico è connesso alla presa di corrente in caso di sovratensione che si propaga sulla linea elettrica esso si danneggerà lo stesso in stand-by oppure in modalità off ma con il primario del trasformatore che lo alimenta da rete elettrica comunque connesso. L'unico modo per salvarlo è utilizzare uno scaricatore di sovratensione a spinterometro per alte tensioni oppure se l'onda di sovratensione è di bassa intensità tramite un sistema a varistori ad ossido metallico ad esempio. Grazie. Marco71. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
![]() ma se il totale degli apparecchi elettrici della casa assorbe 10W in standby allora in un anno sarebbero 87,6 KW dato che costa 0,093€/KW a fine anno sono 8,15€... Quindi un pannello solare da 200 euro te lo ripaghi in 24 anni e mezzo ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() ![]() PS una cosa che mi sono sempre chiesto. il nuovo contatore elettronico ha un led + tutta la varia circuiteria sempre accesa. Ma chi lo paga? è a monte o a valle dei dispositivi di misura ![]() |
|
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Allora, ecco un po' di dati:
ENEL fa pagare 1 KWh circa 0,22 EURO (non 0,22 centesimi!!!) Il mio mobile TV consuma in standby 40 watt. Con un utilizzo di 6 ore al giorno, ho 18 ore di standby, percio' 18*40*365=263 kWh/anno, cioe' 58 euro/anno. Per "coprire" 40 W pero' serve un pannello da 220 euro, piu' batteria e inverter , quindi... il rientro mi sa che sarebbe nei SOLITI MALEDETTI 10 anni di ogni impianto solare!!! ![]() Ma ho scoperto comunque un modo valido & comodo per ridurre i miei consumi di quasi... il 30000% (trentamila!!): Quest'affare consuma 0.15 watt ed è telecomandato. Costa 25 euro, ma mi farebbe risparmiare 57 euro l'anno!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
![]() Il link è relativo a easy off o simili? se si non ci clicco nemmeno. Se uno vuole risparmiare è meglio che collegi tutto ad una ciabatta e prima di andare a dormire chiuda tutto con un unico interruttore come faccio io. Oppure improntare durante il cablaggio 3 reti distinte per la casa: luce, grandi elettrodomestici ( frigo, forno lavatrice, scaldabagno etc) e una terza per le varie utenze da poter staccare a piacimento anche automaticamente con un plc collegato. |
|
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Ma dai
![]() Ma non è possibile, nemmeno un ferro da stiro in standby ( ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Dopo vado a guardare i dati di targa del mio tv, per me 40W reali è tanto per della roba in stand-by. Manco fosse un valvolare che deve tenere caldi i filamenti... ![]() Per me, oggi, il consumo reale in standby di un apparecchio moderno può tranquillamente essere sotto i 5W: il circuito del telecomando e il led più di qualche mA non consumeranno, gli integrati moderni in modalità sleep consumano sui uA o hanno correnti di perdita nell'ordine dei pA... mettici tutte le efficienze che vuoi con l'alimentazione, ma per me, al di là delle certificazioni, in standby non hanno quei consumi. Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
spiritosoni... mioca crederete davvero che siano I LED a consumare???
TUTTI gli apparecchi (TV, DVD,...) hanno un TRASFORMATORE che è sempre in tensione, anche in standby!! Ovviamente consuma poco se il dispositivo è spento, ma sempre consuma. Ho misurato i consumi con uno di quei misuratori che vendono alla LIDL (io l'ho comprato alla DMAIL). Avevo letto che il decoder SKY consuma 10 W in standby e non ci credevo. Dati sperimentali: decoder collegato ma spento: consumi (di tutta casa) tra 167 e 170 W collegato e acceso: IDENTICO! ![]() spento: tra 157 e 160
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Cos'è che hai in cucina?
![]() Seee, buonanotte ![]() A meno che non ci sia il decoder di Sky sempre acceso. La PS3 in stand-by consuma circa 1 W.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
vedi post sopra
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Un trasformatore switching dovrebbe consumare ancora meno a vuoto, tra l'altro. Sotto carico, i trasformatori sono tra le cose ad efficienza più alta che io sappia, non ricordo se arrivano sopra al 99% o comunque sopra al 97%, quindi se hai un circuito che consuma 1W, il trasformatore se ne prende 0.03... Il trasformatore non "consuma" praticamente niente, quindi: consumerà quello che c'è attaccato dopo, ma quando un dispositivo è in standby... consuma poco e niente. riguardo agli strumenti di misura: li puoi prendere e buttare nel cesso ![]() ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Messaggi: n/a
|
i consumi a vuoto di un trasformatore sono nell'ordine di pochi % della potenza nominale in quelli piccoli e pochi per mille nei trasformatori grandi. Le perdite sono attribuite praticamente tutte alla magnetizzazione del nucleo, alle perdite per isteresi e correnti parassite dello stesso che si trasformano ( solo queste ultime due) in calore. Ripeto la mia idea. Ci si deve preoccupare di ben altro. Quanta energia è servita a costruire l'easy off? quanto a trasportarla? quanto ad andarlo a comprare? |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1262
|
Quote:
![]() perche', per produrre, trasportare e andare a comprare TUTTO IL RESTO che c'e' in casa non è stata consumata energia? Pero' TUTTO quello che c'e' in casa fa consumare, QUESTO fa risparmiare, quindi, dov'e' il punto? Mah. ![]() sei come quelli che dicono che i pannelli solari non convengono perche' fabbricarli richiede energia... e dimenticano che l'energia la fanno anche risparmiare. bah.
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:54.