Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 09-07-2008, 22:20   #1
blackhawk
Senior Member
 
L'Avatar di blackhawk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Parma
Messaggi: 465
Segnale wireless SNR=5, posso farcela?

Ciao a tutti
ecco il mio problema:

devo collegare un dispositivo dotato di porta ethernet nel rustico di fianco a casa, alla mia rete locale LAN.

Col mio attuale router (Linksys WAG54GS) riesco a collegarmi soltanto dentro casa e non nel rustico.
Provando però ad eseguire "Network stumbler" (che è un rilevatore di reti wireless) nel rustico, questo rileva l'SSID della rete indicando un SNR pari a 5.
A titolo di paragone in casa il valore è di 53.

La mia domanda è:
secondo voi aggiungendo nel rustico un extender wireless (o un bridge di rete, ancora non ho capito bene la differenza) c'è la possibilità di riuscire a collegare il mio dispositivo dotato di porta ethernet col resto della rete locale, aumentando quindi il valore SNR in modo da stabilire un collegamento stabile?

Spero di essermi spiegato chiaramente..
Grazie a chie proverà a rispondermi

PS ecco due dispositivi che ho trovato sul sito della Linksys, mi chiedo se possano servire nel mio caso:

RANGE EXTENDER
http://www-it.linksys.com/servlet/Sa...=2161611276B50

BRIDGE DI RETE
http://www-it.linksys.com/servlet/Sa...=4238811276B52
__________________
Msi Neo4 Platinum - AMD64 3500+Winch - Zalman CNPS 7000B-AlCu Led - Corsair twinx 1024-3200xl - Gigabyte 6600gt - Wd Raptor 74Gb SATA - Seagate 7200.7 160Gb SATA NCQ - Seagate 7200.8 250Gb SATA NCQ - Seagate 7200.9 300Gb SATAII NCQ - NEC 4550A - Coolermaster Stacker STC-T01 - Tagan TG480-U22 - Linksys WAG54GS - Philips Brillance 107MP---NOTEBOOK Toshiba Satellite A100-168, Centrino Duo T2500, Radeon X1600 256+256, 1Gb DDR2, 120GB 5400rpm
blackhawk è offline  
Old 09-07-2008, 23:06   #2
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
E' molto probabile che tu ci riesca, (lascia però perdere il bridge e sopratutto l'extender) collocando un access point configurato come "receiver" all'esterno del rustico in direzione del Linksys (devi trovare sperimentalmente la posizione migliore) ed arrivando con un cavo LAN fino al PC.

Il bridge di rete è un "ponte" tra 2 dispositivi uguali (due access point) configurati per dialogare esclusivamente tra loro. L'impiego tipico è quello di realizzare un ponte a lunga distanza per interconnettere in wireless 2 diverse reti lan.
Il "repeater" sarebbe solo un ripetitore di segnale wireless, andrebbe collocato a metà strada, dove è ancora presente un buon "campo" dell'access point principale e contemporaneamente possa "coprire" l'area che interessa. Purtroppo però, di solito il loro funzionamento non è entusiasmante, specialmente come stabilità
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline  
Old 09-07-2008, 23:19   #3
blackhawk
Senior Member
 
L'Avatar di blackhawk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Parma
Messaggi: 465
Quote:
Originariamente inviato da wgator Guarda i messaggi
E' molto probabile che tu ci riesca, (lascia però perdere il bridge e sopratutto l'extender) collocando un access point configurato come "receiver" all'esterno del rustico in direzione del Linksys (devi trovare sperimentalmente la posizione migliore) ed arrivando con un cavo LAN fino al PC.
grazie per la risposta...

quindi tu dici di mettere un access point appena fuori dal rustico ed entrare con un cavo di rete fino al dispositivo che dovrei collegare alla rete..
Mi vengono però in mente due domande:

1) Ma la porta di rete dell'access point non andrebbe collegata al router e sarebbe poi l'access point a propagare di nuovo il segnale wireless estendendo la copertuta? Tu invece dici di collegare alla ethernet dell'AP direttamente il dispositivo che voglio integrare nella mia rete vero?
...Ricordiamo che questo dispositivo (che in realta si chiama datalogger) ha soltanto una porta di rete e nessuna antenna per agganciare un segnale wireless...

2) L' Access point per funzionare deve essere abbinato ad un router che supporta la modalità WDS giusto? Il problema è che il mio non so se supporta tale modalità...

Io avevo pensato di usare il bridge di rete della Linksys ma hai infranto ogni mia speranza...
__________________
Msi Neo4 Platinum - AMD64 3500+Winch - Zalman CNPS 7000B-AlCu Led - Corsair twinx 1024-3200xl - Gigabyte 6600gt - Wd Raptor 74Gb SATA - Seagate 7200.7 160Gb SATA NCQ - Seagate 7200.8 250Gb SATA NCQ - Seagate 7200.9 300Gb SATAII NCQ - NEC 4550A - Coolermaster Stacker STC-T01 - Tagan TG480-U22 - Linksys WAG54GS - Philips Brillance 107MP---NOTEBOOK Toshiba Satellite A100-168, Centrino Duo T2500, Radeon X1600 256+256, 1Gb DDR2, 120GB 5400rpm

Ultima modifica di blackhawk : 09-07-2008 alle 23:28.
blackhawk è offline  
Old 10-07-2008, 08:42   #4
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Credo che sul forum, tra le FAQ o le guide, ci sia già un thread che chiarisce queste cose.
I moderni AP, possono essere configurati in vari modi. Prendo ad esempio uno dei (secondo me migliori) access point economici presenti sul mercato, il WAG602, ma il discorso vale per quasi tutti i prodotti. Può essere configurato indifferentemente come:

- Access Point classico
- Point to point bridge
- Multipoint bridge
- Repeater (WDS)
- Receiver

Se l'AP viene configurato come receiver, funziona come una normale scheda wireless, riceve appunto il segnale che viene trasmesso da un router wireless o da un altro AP remoto (di qualsiasi marca e modello) e ne presenta il segnale sulla sua porta LAN.
Il vantaggio principale (a differenza di una normale scheda wireless USB, PCI o PC Card) è che non richiede un computer con relativi driver per funzionare, quindi può essere direttamente collegato a qualsiasi dispositivo dotato di una scheda di rete, sia esso un NAS, un decoder SAT, un lettore-masterizzatore DVD stand-alone, un data-logger, uno switch... insomma, qualunque cosa che abbia una RJ45

Per quanto riguarda il WDS, in questo caso non serve proprio... mentre il bridge di rete potrebbe sicuramente funzionare ma (imho) è solo una complicazione inutile e un maggior costo...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline  
Old 10-07-2008, 11:01   #5
blackhawk
Senior Member
 
L'Avatar di blackhawk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Parma
Messaggi: 465
ottimo sto iniziando a capire

quindi basterebbe un access point da configurare come receiver...dici che deve essere della stessa marca del router o settandolo come receiver non dovrei avere problemi?

Tornando invece alla domanda iniziale: il fatto che netstumbler mi dia
SNR=5
SIGNAL=-95

secondo te non è un problema? Dico questo perchè col portatile ad esempio non riesco a collegarmi, ma forse l'access point ha delle prestazioni migliori..non so

Grazie ancora,
intanto vado a leggermi qualche guida
__________________
Msi Neo4 Platinum - AMD64 3500+Winch - Zalman CNPS 7000B-AlCu Led - Corsair twinx 1024-3200xl - Gigabyte 6600gt - Wd Raptor 74Gb SATA - Seagate 7200.7 160Gb SATA NCQ - Seagate 7200.8 250Gb SATA NCQ - Seagate 7200.9 300Gb SATAII NCQ - NEC 4550A - Coolermaster Stacker STC-T01 - Tagan TG480-U22 - Linksys WAG54GS - Philips Brillance 107MP---NOTEBOOK Toshiba Satellite A100-168, Centrino Duo T2500, Radeon X1600 256+256, 1Gb DDR2, 120GB 5400rpm
blackhawk è offline  
Old 10-07-2008, 11:52   #6
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
L'access point da usarsi come receiver, non è necessario che sia della stessa marca del router, uno vale l'altro purchè sia di buona qualità ed abbia naturalmente l'opzione "receiver".

Più che l'snr ratio, che è pessimo causa segnale scarso, il problema proviene proprio dal livello di segnale: - 95 dBm.
Un ricevitore wireless consumer per funzionare (a 1-2 Mbps) necessita di circa -85 dBm mentre per funzionare a 54 Mbps ha bisogno di circa - 73, meglio - 70 dBm o meno. I produttori più "seri" comunicano questi dati sotto la voce "sensibilità in ricezione".

Anche per questo io fuggo come la peste i produttori "sconosciuti", perchè non comunicano i dati più importanti che invece mi servono per "progettare" una rete e prevederne il funzionamento.
Per capirci, qui trovi i dati di un AP "professionale": http://www.netgear.it/prodotti/ft_pdf/wg102_it.pdf

Secondo me però, nel tuo caso basta un buon prodotto consumer da 50 euro.

Collocando appunto l'AP configurato come receiver fuori dall'edificio, in direzione del router, probabilmente riesci a stabilire il link al massimo della velocità, curando con attenzione il suo posizionamento. Al limite è possibile utilizzare una piccola antenna direttiva, ma normalmente (poche decine di metri e un solo muro) non serve...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline  
Old 10-07-2008, 21:04   #7
blackhawk
Senior Member
 
L'Avatar di blackhawk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Parma
Messaggi: 465
e se invece decidessi di cambiare il mio attuale router e prenderne uno 802.11n?
Potrei avere dei miglioramenti a livello di copertura?

Visto che ho bisogno di un access point, esiste qualche modello della Linksys che permette di essere settato in receiver? Terrò comunque in considerazione quello della netgear consigliatomi da wgator (anche se guardando nel suo manuale non parla di modalità receiver..forse usano un altro termine..)
A questo punto vale forse la pena anche qui di orientarsi verso un modello draft n vosa dite?

A titolo di cronaca ho rifatto la prova con lo stesso portatile e stavolta sono riuscito a collegarmi...misteri dell'informatica. Il segnale era a -80 invece di -95..mah
__________________
Msi Neo4 Platinum - AMD64 3500+Winch - Zalman CNPS 7000B-AlCu Led - Corsair twinx 1024-3200xl - Gigabyte 6600gt - Wd Raptor 74Gb SATA - Seagate 7200.7 160Gb SATA NCQ - Seagate 7200.8 250Gb SATA NCQ - Seagate 7200.9 300Gb SATAII NCQ - NEC 4550A - Coolermaster Stacker STC-T01 - Tagan TG480-U22 - Linksys WAG54GS - Philips Brillance 107MP---NOTEBOOK Toshiba Satellite A100-168, Centrino Duo T2500, Radeon X1600 256+256, 1Gb DDR2, 120GB 5400rpm
blackhawk è offline  
Old 10-07-2008, 22:59   #8
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Chi mi conosce sa che non ho molta simpatia per il "draft n" ed anche recentemente ho spiegato il perchè e tutte le mie perplessità... Si tratta naturalmente di opinioni personali, tuttavia i vari test che ho fatto sembrerebbero darmi ragione
Sul "draft n" lascierei però la parola ad altri, sennò ci faccio la figura del "fanboy"

Per quanto riguarda il WG602, (v3 e v4) anche qui non voglio fare il partigiano, ne ho parlato solo perchè ne ho un paio qui sul tavolo e li conosco a memoria (pregi, virtù & difetti)... ti posso assicurare che hanno la funzione "receiver" e che si comportano piuttosto bene...

La parola comunque anche ad altri, su questo Forum ci sono tante persone con molta esperienza e sarebbe interessante scambiarsi un po' di opinioni al riguardo
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline  
Old 11-07-2008, 17:40   #9
blackhawk
Senior Member
 
L'Avatar di blackhawk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Parma
Messaggi: 465
ti ringrazio per il tempo che mi stai dedicando..so che ormai ti ho stufato
Se mi assicuri che con il WG102 riesco a configurarlo in receiver corro a comprarlo domani...l'unica cosa che mi sembra strana è che dal manuale delle istruzioni dica testuali parole:

Multiple Operating Modes
– Wireless Access Point. Operates as a standard 802.11g.
– Point-to-Point Bridge. In this mode, the WG102 only communicates with another bridge-mode wireless station. You must enter the MAC address (physical address) of the other bridge-mode wireless station in the field provided. WEP should be used to protect this communication.
– Point-to-Multi-Point Bridge. Select this only if this WG102 is the “Master” for a group of bridge-mode wireless stations. The other bridge-mode wireless stations must be set to Point-to-Point Bridge mode, using this WG102's MAC address. They then send all traffic to this “Master”, rather than communicate directly with each other. WEP should be used to protect this traffic.
– Wireless Repeater. In this half-duplex mode, the WG102 only communicates with another repeater-mode wireless station. You must enter the MAC address of both adjacent repeater-mode wireless stations in the fields provided. WEP should be used to protect this communication.


Se però mi dici che tu l'hai già usato come ricevitore puro mi fido
A proposito non riesci a postare una qualche schermata del wg602 o del wg102 in cui si vede qual è l'opzione da abilitare per metterlo in "receiver"?
Oppure visto che lo conosci bene basta che mi dici dove si trova questa opzione all'interno del router così io intanto mi studio il libretto...

Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità

A proposito...ma wgator è l'unico che risponde? Dove sono finiti tutti gli altri?
__________________
Msi Neo4 Platinum - AMD64 3500+Winch - Zalman CNPS 7000B-AlCu Led - Corsair twinx 1024-3200xl - Gigabyte 6600gt - Wd Raptor 74Gb SATA - Seagate 7200.7 160Gb SATA NCQ - Seagate 7200.8 250Gb SATA NCQ - Seagate 7200.9 300Gb SATAII NCQ - NEC 4550A - Coolermaster Stacker STC-T01 - Tagan TG480-U22 - Linksys WAG54GS - Philips Brillance 107MP---NOTEBOOK Toshiba Satellite A100-168, Centrino Duo T2500, Radeon X1600 256+256, 1Gb DDR2, 120GB 5400rpm
blackhawk è offline  
 Discussione Chiusa


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Google DeepMind e Commonwealth Fusion Sy...
Scontro tra bici elettriche su Amazon: H...
Sfida tra due super scope elettriche: Li...
Il vero Android come l'ha pensato Google...
Rondo avvia la più grande batteri...
Scandalo Sora: video irrispettosi di Mar...
Il nuovo Apple Watch SE 3 al prezzo più ...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
La trasformazione digitale anche per lo ...
Battlefield 6 frantuma i record: oltre 7...
Stellantis investirà 13 miliardi ...
Le azioni di NIO precipitano dopo le acc...
Concentrazioni di CO2 ai massimi dal 195...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v