|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Che lavoro posso fare come fisico?
Come in oggetto...Qualche suggerimento?
Specializzazione in fisica nucleare. Grazia, ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 4062
|
Quote:
Vivendo nel paese delle banane...mah...... ti vedo male. Vai all'estero ![]()
__________________
i5 2500k@4Ghz-8GB RAM CorsairVengeance-HD7850 Sapphire OC PSN ID F3d3_87_ITA Steam: Fede87 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Firenze
Messaggi: 42
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Nice(Fr)
Messaggi: 179
|
emigra
![]()
__________________
L’Italia è un Paese da distruggere; un posto bello e inutile, destinato a morire.(la meglio Gioventù) In Italia non trovi il lavoro fisso ma baci il crocifisso!!! (F.F) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Se la ricerca non ti va, mi sembra di ricordare che i fisici diventano spesso degli ottimi programmatori.
Se poi sai qualcosa di sistemi dinamici e processi stocastici, forse potresti tentare anche la carriera in banca.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze - Vicenza -- Passioni: Auto # Quella che finisce per no # INTER!
Messaggi: 4106
|
Ma che bello leggere sti thread per un futuro laureando in fisica
![]()
__________________
HP Envy 13 + DEll E6220 + XBOX One S 1tb
*** 69+ Trattative Concluse Nel Mercatino *** XIAOMI Mi 9T 6/128 + Mi Band 4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4855
|
Mah da me lavorano e hanno lavorato laureati in fisica, a parte 1 solo che lavora ancora con noi ( fisica dell'atmosfera ), il resto hanno lavorato/lavorano in di tutt'altro campo.. Chi fa il programmatore, chi inserimento dati ecc.. Alla fine hanno cambiato lavoro o danno ripetizioni..
Io sinceramente mi cercherei in lavoretto all'estero..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 496
|
Sei disposto a fare i turni di notte ? Se si guarda qua:
http://www.infojobs.it/oferta/pOfert...4F3A00230E4768 Non è neanche troppo lontano da te...
__________________
Ora pioveva putrìo; tutto era putrìo, ovunque guardasse. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 87
|
ciao, io sono un fisico.
premesso che oggi come oggi il problema non è tanto trovare un lavoro (qualunque esso sia) ma trovarne uno che ti da soddisfazione e ti lascia il tempo di vivere faccio le seguenti considerazioni (in ordine sparso): 1. la fisica nucleare non c'entra niente con le centrali. In Italia abbiamo l'INFN (Istituto nazionale di Fisica Nucleare) che ha sempre avuto e avrà sempre molti fondi. E siamo tra i paesi che piu pesantemente finanziano la fisica delle particelle (CERN a Ginevra), dove ti consiglierei di infrascarti il prima possibile, visto gli stipendi svizzeri. 2. non conosco fisici disoccupati. oggi come oggi, non è poco. 3. tutti dicono male delle varie borse di studio, dottorati etc...basandosi sul fatto che sono pagati poco e a termine. Ho una moglie che lavora alla vendita, fa i turni, recepisce 900 euro nette al mese, lavora anche la domenica, ed è a termine. Se ti butti nella ricerca italiana sarai un precario (come il 90% degli italiani della tua età) ma avrai un sacco di tempo libero e poco stress, oltre ad uno stipendio. 4. consiglio finale ma il più importante: se ti solletica l'idea di espatriare, la fisica è una buonissima possibilità. In Italia abbiamo bisogno di badanti, fuori hanno bisogno di fisici. La metà dei miei colleghi di studio sono all'estero e molti altri li stanno seguendo. L'ultimo mio amico che è partito per gli USA ha un contratto da poco meno 6000 dollari al mese. Ultimo consiglio....vai dove ti porta la passione.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Firenze - Vicenza -- Passioni: Auto # Quella che finisce per no # INTER!
Messaggi: 4106
|
Quote:
![]()
__________________
HP Envy 13 + DEll E6220 + XBOX One S 1tb
*** 69+ Trattative Concluse Nel Mercatino *** XIAOMI Mi 9T 6/128 + Mi Band 4 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 575
|
Puoi fare il professore di Fisica&Matematica nei licei.
..e così lavori solo mezza giornata e hai 3 mese di ferie l'anno d'estate, poi vacanze di natale lunghe e stipendio fisso. Il pomeriggio lo dedichi a quello che ti pare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Messaggi: n/a
|
|
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 169
|
e se nn sbaglio devi anche spararti la siss
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Quote:
In merito al punto 3, di tempo libero ne vedo ben poco. Forse dipende dal gruppo in cui si lavora, ma in generale per mia esperienza personale, in media ce n'è davvero poco. Al CERN, visto l'esperimento, ho svolto la Tesi. Ho anche partecipato attivamente nelle prese dati e sono salito varie volte. L'ambiente mi piace. Se volessi restare nella ricerca il passo da fare è partecipare al concorso di dottorato. Il CERN non offre direttamente questo tipo di scuola, ma consente cmq di svolgerlo lì. Altri modi per "entrare" non ne vedo. All'estero mi piacerebbe moltissimo andare. Solo che vedo una marea di scuole di dottorato e trovo un po' di difficoltà ad orientarmi. Tu di che ambito della fisica ti occupi? Grazie del prezioso commento, ciao, G. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Ma, a parere mio l'industria nucleare non ha bisogni di fisici. Oramai i processi fisici alla base della produzione di energia per fissione sono conosciuti. Servono ing. per pogettare le centrali. E' più che altro una sfida tecnologica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 6479
|
Quote:
G. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 87
|
ciao
è ovvio, se ti piacela ricerca il prossimo passo è il dottorato peril dottorato all'estero devi guardaele offerte, e magari contattare via mail solitamente non c'è un concorso, tiinvitano a fare un seminrio e se gli piaci ti prendono il tuo relatore di tesi cosa ti consiglia? io lavoro nel campo del''ottica, facciamo lavori applicativi anche per le aziende ma siamo un po' una mosca bianca nel panorama italiano diciamo che se cerchi lavoro nella ricerca devi mettere conto un 5-6 anni di precariato, solo che fatto all'estero alla fine qualcosa di stabile lo trovi, in Italia la vedo difficile comunque è una scelta dettata dalla passione la mia fortuna è che ho trovato delle persone che mi hanno insegnato una marea di roba, ecco questo è importante sei piu sperimentale o piu teorico? insomma io fossi in te mi auto esaminerei prima di tutto.....ricerca o industria ? italia o estero ? fisica o qualsiasi altr cosa? ovvio che non sono strade a senso unico....però quasi |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
|
Se riesci ad entrare è la miglio cosa.
__________________
EeePC 900 HD ![]() Ciao ~ZeRO sTrEsS~ http://img252.imageshack.us/my.php?i...67large8cq.jpg |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.