|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Linee elettriche ad alta tensione
Recentemente sono passato dalla Svizzera, più precisamente dal traforo del Gottardo.
L'avevo notato altre volte anche in Austria ma stavolta la cosa mi ha incuriosito tanto che ho pure scattato una foto. Ci sono parecchie linee ad alta tensione con quattro (4) fili. Mi riferisco ovviamente ai conduttori sotto tensione, quelli sospesi ad isolatori, tanto per intenderci, escludendo le funi di guardia collegate al traliccio. Di che razza di sistema si tratta? Trifase direi di no, due linee monofase ad alta tensione? Mai visto prima. Sono incuriosito. Se qualcuno ne sa qualcosa... Eventualmente potrei anche postare la foto del traliccio, ho contato bene i fili. Incidentalmente non è che vicino ci siano altri tralicci paralleli per cui 4 + 2 farebbe 6 (2 linee trifasi sdoppiate su due file di tralicci. Corrente continua? Mah! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Mi do la risposta da solo (nel senso che ho cercato ed ho trovato la spiegazione): sono linee bifasi che necessitano appunto di quattro conduttori.
Resta sempre un quesito: a che servono? Quali sono i vantaggi (e gli svantaggi) rispetto ad una più comune trifase? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Faccio un'altra domanda, ne aprofitto
![]() aspettando Northern... Ma i tralicci dell'alta tensione che si vedono anche qui in italia se non erro hanno tutti 4 o 5 cavi.. Ora, che io sappia gli elettrodotti sono in trifase e il neutro è la terra. Quindi dovrebbero essere 3 cavi giusto? ![]() perchè sono 5?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Quelli che ho visto fin ora in Italia e all'estero (Francia, Spagna, Germania, Svizzera) hanno tutti 3 oppure 6 cavi sotto tensione (quelli sospesi agli isolatori).
I cavi di guardia (messi a terra in quanto collegati al traliccio) possono essere uno o due a seconda della conformazione del traliccio e servono come parafulmini. Si tratta sempre, quindi, di linee trifase, una o due a seconda della grandezza del traliccio. Sulla utilità in termini di rendimento della connessione trifase non stiamo qui a discutere in quanto dovrebbe essere cosa nota a tutti. E' sulla linea bifase che delle grosse curiosità che spero qualcuno possa spiegare! |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Quote:
Si è possibile che il cavo in più che ho visto sia quello che intendi tu (cavo di guardia). In effetti è posizionato in alto se non erro... |
|
|
|
|
|
|
#6 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
In Italia non c'è un qualcosa di simile, mentre in qualche altro Paese europeo si (es. Norvegia), sempre a 16 2/3 Hz. La frequenza può essere direttamente generata a 16 2/3 Hz da una centrale che fa parte del sistema oppure convertita dalla rete a 50 Hz (ad esempio facendo muovere un generatore sincrono monofase a 4 poli, 16 2/3 Hz tramite un motore sincrono a 12 poli, 50 Hz). Il motivo per il quale si usa la frequenza di 16 2/3 Hz è storico: i primi motori per trazione monofase erano del tipo a collettore, e all'epoca la velocità di commutazione a 50 Hz era troppo elevata. Pertanto veniva usata una frequenza più bassa... che si usa ancora Quote:
Le situazioni che descrivi (4 o 5 conduttori) sono quelle di 3 conduttori con in più una (= 4) o due (= 5) funi di guardia, che sono poste sulle sommità dei tralicci, a potenziale nullo e che hanno il compito di proteggere dalle fulminazioni i conduttori di fase.
__________________
|
||
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 180
|
Grazie, sei stato chiarissimo!
Sapevo della trazione ferroviaria a 16 e 2/3 ma non ci avevo pensato. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
|
in alcuni casi si usano 4 conduttori per una linea trifase ad alta tenzione...dove il 4 cavo è collegato direttamente al centrostella. Quindi tecnicamente funziona da neutro.
Serve per regolare l'equilibratura dell'assorbimento su un sistema trifase e le sovratensioni. il 5° cavo se è in alto è il cavo di guardia che funge da parafulmine. Scusate se ho omesso qualcosa o discorsi a
__________________
"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock" i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
|
Perfetto
grazie |
|
|
|
|
|
#10 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 647
|
Quote:
Quote:
Quote:
Giusto invece il discorso delle sovratensioni. In un sistema a stella con neutro a terra le sovratensioni (di manovra, atmosferiche, ecc.) hanno un valore minore rispetto ai valori che si otterrebbero sugli stessi sistemi a neutro isolato. Esempio: se in un sistema a 220 kV con neutro a terra la fase 1 va a terra, le fasi 2 e 3 mantengono rispetto alla terra la tensione di fase, 220 kV; se la stessa cosa succede con un sistema a neutro isolato, non essendo collegato a terra, il neutro si porterà alla tensione della fase 1, e di conseguenza la tensione alle fasi 2 e 3 si porterà a 220 * radice (3) = 380 kV. Ci sono poi altri aspetti più specialistici (es. risonanze) che giustificano l'uso del collegamento a terra del neutro per le linee di alta tensione (preciso che nel discorso intendo per "alta tensione" un valore pari o superiore a 110 kV). Quote:
Quote:
__________________
|
|||||
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1571
|
la fune di guardia può servire anche per trasporto dati
ecco ad esempio un pezzo di fune da 11,5 mm - 7 trefoli - 24 fibre ottiche
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.






















