Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2008, 13:59   #1
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Biocarburanti - Art. di Romano Prodi

Quote:
CARO direttore, dopo aver tanto parlato della crisi energetica e della crisi finanziaria ci siamo finalmente resi conto di un dramma ancora più grande e di conseguenze immediate per l'umanità: la crisi alimentare.

Miliardi di persone soprattutto in Africa, in Asia e in America centro-meridionale, sono colpiti da un progressivo e insostenibile rincaro di tutti i prodotti agricoli, dal grano alla soia, dal riso al mais, dal latte alla carne. Ogni giorno scoppiano rivolte e si ha notizie di repressioni.

Alcuni governi, come quello egiziano, sono costretti a impiegare nel sussidio del pane la gran parte delle risorse generate dalla buona crescita economica e in altri casi, come nel Corno d'Africa, nei paesi subsahariani e a Haiti non resta che la fame e la sempre più vicina prospettiva di una tragica carestia.

Alla base di questi aumenti di prezzi vi sono certo anche realtà positive, come il miglioramento della dieta in Cina, in India e in molti altri paesi. Per nutrirsi con la carne si impiega infatti una superficie di terreno di almeno cinque volte superiore di quanto richiesto da una nutrizione a base di cereali.

Vi sono altre realtà rispetto alle quali ben poco si può fare, come l'aumento dei prezzi dei carburanti e dei fertilizzanti necessari a produrre o trasportare i prodotti alimentari.

Ma vi è una decisione politica che sta aggravando in modo precipitoso la situazione ed è la progressiva sottrazione di suolo alla produzione di cibo per utilizzarlo a produrre biocarburanti. Sulla carta questo risponde al nobile scopo di attenuare la nostra dipendenza dalla benzina e dal gasolio nei trasporti e così facendo, ridurre l'impatto ambientale in termini di anidride carbonica. Purtroppo le cose non stanno così.

I più recenti studi (come quelli dell'Ocse e Royal Society) sostengono invece che con le tecnologie oggi impiegate per produrre biocarburanti, il bilancio energetico è solo marginalmente positivo o addirittura negativo. Il computo preciso dipende dalle specifiche realtà territoriali ma vi è chi autorevolmente sostiene (come le analisi apparse su National Resources Research) che l'energia impiegata per produrre biocarburanti sia negli Stati Uniti del 30% superiore all'energia prodotta.

Complessivamente un bel disastro sia dal punto di vista energetico che da quello ambientale. Ma il disastro ancora più grande è quello di mettere in conflitto il cibo con il carburante in un periodo già di scarsità. Un conflitto vero, tragico.

Per descriverlo in modo semplice e fortemente evocativo basta dire che il grano richiesto per riempire il serbatoio di un così detto Sport Utility Vehicle (Suv) con etanolo (240 chilogrammi di mais per 100 litri di etanolo) è sufficiente per nutrire una persona per un anno. E già siamo arrivati ad utilizzare per usi energetici intorno al 20% di tutta la superficie coltivata a mais negli Stati Uniti.

Una superficie più grande della Svizzera è stata sottratta di colpo alla produzione di cibo per effetto delle pressioni delle potenti lobby agricole e di una parte non informata o distratta di quelle ambientalistiche. E nel frattempo, come conseguenza, il prezzo della terra e dei fertilizzanti sale in tutto il mondo facendo a sua volta moltiplicare il prezzo dei prodotti alimentari. E questo fa scoppiare tumulti per la fame a Città del Messico, in Egitto, nel west Bengala, in Senegal, in Mauritania mentre la Fao ci dice che 36 paesi hanno oggi bisogno di urgenti spedizioni di grano e di riso.

Questo non comporta che la produzione di energie alternative vada del tutto cancellata perché vi sono situazioni in cui essa non è in diretta concorrenza con la produzione agricola, utilizzando terreni non alternativi a produzioni alimentari, aree boschive o biomasse. E soprattutto bisogna incentivare la ricerca sulla "seconda generazione" di biocarburanti, attraverso la selezione di nuove specie, attraverso una maggiore efficienza dei processi e l'utilizzazione di terre marginali (ad es. il bosco ceduo) non alternative all'agricoltura.

E' quindi necessario che i governi smettano di sovvenzionare gli agricoltori al fine di produrre meno cibo, obbligando i paesi poveri a svenarsi per assicurare il pane quotidiano a coloro che muoiono di fame. E bisogna che questo obiettivo venga tradotto subito in decisioni politiche. La prima di queste decisioni è di intervenire dove sono in corso i drammi maggiori.

Rendere quindi subito disponibili i 500 milioni di dollari richiesti per l'emergenza del Programma Alimentare Mondiale delle nazioni Unite e il miliardo e mezzo di dollari richiesto dalla Fao. Ma non si può non affrontare nel contempo il problema politico fondamentale, in modo da invertire l'aspettativa di ulteriori aumenti dei prodotti alimentari prima che i paesi che hanno produzione eccedente proibiscano (come hanno già cominciato a fare) l'esportazione di prodotti alimentari trasformando, con questo, l'attuale crisi in tragedia mondiale.

I due prossimi grandi appuntamenti internazionali, cioè la riunione della Fao a Roma e dei G8 in Giappone, debbono diventare il momento di discussione e di decisione di una nuova politica che fermi i danni dell'attuale politica e che possa redistribuire al mondo le risorse alimentari di cui ha bisogno.

Non sono decisioni facili, ma bisogna agire perché sia negli Stati Uniti che in Europa la produzione di carburante in concorrenza col cibo si fermi e gli incentivi vengano riservati agli studi e alle ricerche necessarie per arrivare alla produzione di biocarburanti di nuova generazione. Non possiamo più ammettere che la gente muoia di fame in Africa perché c'è qualcuno negli Stati Uniti che considera i voti degli agricoltori o dei proprietari terrieri più importanti della sopravvivenza di milioni di persone. È vero che la politica di oggi è stata decisa quando si pensava di vivere in un mondo di scarsità energetica e di eccedenza alimentare. Ma oggi le cose non stanno più così.

È ora quindi di cambiare politica perché i rimedi finora adottati sono peggiori del male che si voleva curare. Queste sono le politiche serie che la globalizzazione ci impone e l'Italia non può certo sottrarsi alle sue responsabilità.
fonte: http://www.repubblica.it/


Inizio questo thread perchè secondo me offre tre spunti interessanti di cui parlare:

1) TECNICO : ovvero come l'utilizzo di energie alternative costringe da una parte a ripensare i vecchi meccanismi produttivi, dall'altra contribuisce a metterli in crisi (in assenza di alternative di elevato rendimento)

2)SOCIALE: l'utilizzo di energie alternative e "locali" come "nuovo liberalismo" di eliminazione dei vecchi processi di interdipendenza produttiva mondiale (gli USA che condizionano l'Africa che condiziona un altro paese e cosi via..)

3)POLITICO: (nella fattispecie italiana) ovvero Romano Prodi, dopo due anni di governo senza mai approfondire in pubblico tale tematica se ne esce con un spunto devo dire interessante. E' un problema dell'informazione o di sottovalutazione dell'intelligenza/capacità informativa della politica nostrana. O magari la politica nostrana sa e se ne frega? E' questo il messaggio?
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 14:09   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
sono sostanzialmente d'accordo con tutto quanto detto da prodi, anche se a dir la verità ignoro le cifre del rapporto energia necessaria per creare i bio-combustibili/energia ricavata e quindi non saprei se quelle fornite sono corrette.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 14:14   #3
red.hell
Senior Member
 
L'Avatar di red.hell
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Cremona
Messaggi: 3661
articolo molto interessante

grazie per la segnalazione
red.hell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 14:18   #4
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
finalmente qualcuno che dice che i biocarburanti sono FUFFA!!!!

miliardi di ettari di terreni coltivabili destinati alla produzione di benzina!!
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 14:32   #5
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Non da ultimo , il grosso problema dell'ACQUA,... un problema che già investe larga parte della popolazione Mondiale.

Per produrre un litro di biodiesel servono 4000 litri di acqua per l'irrigazione delle colture e durante il processo chimico di trasformazione.
http://it.wikipedia.org/wiki/Biodiesel
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 14:37   #6
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
l'unico biocarburante possibile secondo me e' quello prodotto dalle alghe
gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 15:02   #7
laico79
Senior Member
 
L'Avatar di laico79
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: altamura
Messaggi: 309
La questione è complessa a mio parere i biocarburanti dovrebbero essere utilizzati se e solo se la loro produzione non danneggi la produzione di generi alimentari, in questo caso dovremmo utilizzare le biomasse prodotte dalla spazzatura e dal compost in eccesso. Si potrebbe pensare anche a terreni fino ad ora non coltivati quali il deserto, qui la biotecnologia potrebbe fare finalmente la differenza con l'utilizzo di piante ogm pensate per essere coltivate nel deserto e con lo scopo di produrre biocarburanti. Ma tutto ciò abbisogna di progetti, investimenti ed pianificazione, tutto ciò l'attuale politica, dominata dagli interessi economici, non sembra in grado di farlo.
__________________
laico79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 15:05   #8
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da laico79 Guarda i messaggi
La questione è complessa a mio parere i biocarburanti dovrebbero essere utilizzati se e solo se la loro produzione non danneggi la produzione di generi alimentari, in questo caso dovremmo utilizzare le biomasse prodotte dalla spazzatura e dal compost in eccesso. Si potrebbe pensare anche a terreni fino ad ora non coltivati quali il deserto, qui la biotecnologia potrebbe fare finalmente la differenza con l'utilizzo di piante ogm pensate per essere coltivate nel deserto e con lo scopo di produrre biocarburanti. Ma tutto ciò abbisogna di progetti, investimenti ed pianificazione, tutto ciò l'attuale politica, dominata dagli interessi economici, non sembra in grado di farlo.
Ecco..questo è molto interessante: biocarburante come derivato del compost biologico anzichè come materia prima e finale dalla coltivazione.

Un'altra vittoria per chi tifa per i sistemi misti..
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 16:50   #9
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
E' noto da tempo che i biocarburanti da coltivazione su terra non sono una soluzione ma un problema anche molto grave:
http://www.rtsi.ch/trasm/falo/welcom...=956&idc=25120

La trazione futura poi dovrebbe essere quella elettrica con energia ricavata anche da molte centrali solari/eoliche, nei limiti dei tempi di transizione verso una maggior produzione e risparmio di elettricità. E soprattutto la logistica della produzione e dei trasporti va ottimizzata, non gonfiata per diventare un business assurdo fine a se stesso, presumibilmente grazie al cattivo uso dei contributi ricevuti dalle aziende pagati dai contribuenti per l'occupazione, tipo le patatine con patate prodotte in Germania, lavate in Sicilia, ritornate in Germania per essere affettate, mandate a Zurigo per essere fritte e infine insacchettate a Genova. Oltre al telelavoro da applicare ogni qual volta non sia indispensabile spostarsi quotidianamente.

Per me è l'informazione che non riporta certi temi di cui si occupano alcuni personaggi noti, non solo politici, e quando lo fa molti argomenti vanno in onda alle 23. Anche raitre che dovrebbe essere più versata al sociale ci mette del suo costringendo Report a andare in onda dopo le 21:30 della domenica preferendo le chiacchiere della Littizzetto e ospiti vari, così il pubblico più distratto viene catturato prima da un altro canale.
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D

Ultima modifica di CarloR1t : 13-04-2008 alle 17:14.
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:14   #10
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Ma Prodi è presidente del consiglio (ancora per poco) dell'Italia o dei Paesi del terzo mondo? Invece di andare a preoccuparsi di loro che pensasse un po' alla situazione italiana che tutto è tranne che rosea. Ci sono un sacco di famiglie che sono in crisi economica, i conti non gli tornano più, sono indebitate, stanno eliminando i cibi più costosi (carne e pesce...) e via discorrendo. Invece di fare la superpotenza economica delle banane pensiamo prima ai cazzi nostri va...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:17   #11
gigio2005
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: prov di NA
Messaggi: 888
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ma Prodi è presidente del consiglio (ancora per poco) dell'Italia o dei Paesi del terzo mondo? Invece di andare a preoccuparsi di loro che pensasse un po' alla situazione italiana che tutto è tranne che rosea. Ci sono un sacco di famiglie che sono in crisi economica, i conti non gli tornano più, sono indebitate, stanno eliminando i cibi più costosi (carne e pesce...) e via discorrendo. Invece di fare la superpotenza economica delle banane pensiamo prima ai cazzi nostri va...
post piu' inutile della storia?

gigio2005 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:20   #12
Negadrive
Senior Member
 
L'Avatar di Negadrive
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 242
Alla fine la bioenergia si tradurrà in quella dell'uomo, che dovrà pedalare sulla sua auto a pedali.
__________________
Aoi sora no shita de, Kaze wa mirai ni fuku
Sotto un cielo azzurro, il vento soffia verso il futuro
ネガ <~ Il mio nick in katakana
Negadrive è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:20   #13
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da gigio2005 Guarda i messaggi
post piu' inutile della storia?

Non mi sembra di aver bisogno del tuo bollino di approvazione per postare...
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:24   #14
CarloR1t
Senior Member
 
L'Avatar di CarloR1t
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: MI
Messaggi: 9880
Al di là del fattore umano per cui fa bene a pensare come si possono risolvere certe situazioni in paesi stranieri anche se non ci riguardano, non capisco perchè siamo tanto provinciali da non capire che quei problemi riguardano anche noi. Il tema dell'energia e dell'alimentazione mondiale, come per la produzione spostata nei dei paesi in via di sviluppo, ha effetti pesanti su lavoro e i consumi occidentali. Esiste una politica estera di cui occuparsi che non esclude l'altra e include anche questi temi, mi pare.
__________________
Videoproiettore Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700 BD3D, Fuji FinePix REAL 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3D TV Samsung 40UED8000, 3D Tablet. Forum AVM: Videoproiezione, Blu-ray 3D
CarloR1t è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:25   #15
FiSHBoNE
Senior Member
 
L'Avatar di FiSHBoNE
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pisa
Messaggi: 4682
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ma Prodi è presidente del consiglio (ancora per poco) dell'Italia o dei Paesi del terzo mondo? Invece di andare a preoccuparsi di loro che pensasse un po' alla situazione italiana che tutto è tranne che rosea. Ci sono un sacco di famiglie che sono in crisi economica, i conti non gli tornano più, sono indebitate, stanno eliminando i cibi più costosi (carne e pesce...) e via discorrendo. Invece di fare la superpotenza economica delle banane pensiamo prima ai cazzi nostri va...

in questi tempi di nervoso egoismo mi sembra un'uscita decisamente infelice questa. A parte che Prodi ora non è certo più nelle condizioni di poter fare qualcosa di particolare per l'Italia, e a parte che gli aumenti di prezzo dei generi alimentari si ripercuotono anche sui "nostri" poveri, ti sembra che la nostra situazione sia vagamente paragonabile a quella del terzo mondo? Pensi mai che con questo andazzo globale con questa polarizzazione sempre più netta ricchi vs poveri le popolazioni che vivono di stenti possano raggiungere una sorta di "massa critica" che avvii un periodo di kaos mondiale? Bisognerebbe sforzarsi di guardare un pò oltre la punta del dito, tantopiù perchè se si innesca una tendenza sbagliata (un esempio tra tanti.... l'amianto), più passa il tempo più è difficile correggerla. Mi sembra un articolo che lascia sicuramente il tempo che trova ma riguarda concetti interessanti e da non sottovalutare.
__________________

vendo componenti, hard disk e periferiche

Ultima modifica di FiSHBoNE : 13-04-2008 alle 17:28.
FiSHBoNE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:29   #16
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da FiSHBoNE Guarda i messaggi
in questi tempi di nervoso egoismo mi sembra un'uscita decisamente infelice questa. A parte che Prodi ora non è certo più nelle condizioni di poter fare qualcosa di particolare per l'Italia, e a parte che gli aumenti di prezzo dei generi alimentari si ripercuotono anche sui "nostri" poveri, ti sembra che la nostra situazione sia vagamente paragonabile a quella del terzo mondo? Bisognerebbe sforzarsi di guardare un pò oltre la punta del dito, tantopiù perchè se si innesca una tendenza sbagliata (un esempio tra tanti.... l'amianto), più passa il tempo più è difficile correggerla. Mi sembra un articolo che lascia sicuramente il tempo che trova ma riguarda concetti interessanti e da non sottovalutare.
Ma mica discuto sul fatto che abbia torto o ragione nel merito di quello che dice, però quando parla di stanziare soldi per combattere la fame nel mondo ecc ecc non mi sta per niente bene. Anche se la nostra situazione non è paragonabile a quella del Terzo Mondo comunque è molto più grave di quanto vogliono far credere i nostri cari politici che vogliono sempre far apparire l'Italia come una grande potenza economica, generosa e saggia.
Siamo sull'orlo di una grave recessione e ci mettiamo a dare soldi a destra e a manca...
Ah ovviamente la prima cosa da eliminare sono le missioni estere, specie quella completamente inutile in Libano.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:35   #17
Sawato Onizuka
Senior Member
 
L'Avatar di Sawato Onizuka
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Altrove (eh, magari vicino una certa base....chissà)
Messaggi: 4228
drakend mi stai simpatico (e come direbbe il dr. house: "Questo non è un bene")
__________________
Nothing Phone 2a 12/256 + MSI B660M MORTAR, i7 13700F, Goodram 2x16 - 3600, PNY XLR8 4060ti 16GB, Enermax D.F. X 850W, Corsair 275r Airflow, LG 27GN800
Topic Ufficiale Audio REALTEK
Sawato Onizuka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:38   #18
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da Sawato Onizuka Guarda i messaggi
drakend mi stai simpatico (e come direbbe il dr. house: "Questo non è un bene")
Oh e perché non è un bene?
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:41   #19
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Ma Prodi è presidente del consiglio (ancora per poco) dell'Italia o dei Paesi del terzo mondo? Invece di andare a preoccuparsi di loro che pensasse un po' alla situazione italiana che tutto è tranne che rosea. Ci sono un sacco di famiglie che sono in crisi economica, i conti non gli tornano più, sono indebitate, stanno eliminando i cibi più costosi (carne e pesce...) e via discorrendo. Invece di fare la superpotenza economica delle banane pensiamo prima ai cazzi nostri va...
1)si potrebbe anche discutere di questo..ma cosa c'entra con il thread?: due alternative
a)le manovre economiche per risanare l'Italia forse non sono connesse alle strategie geopolitiche che attualmente drenano i nostri vecchi apparati industriali e di produzione?
b)le strategie di produzione energetica forse non hanno nulla a che fare con i costi sostenuti da questa nazione sgarrupata?
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2008, 17:42   #20
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da CarloR1t Guarda i messaggi
Al di là del fattore umano per cui fa bene a pensare come si possono risolvere certe situazioni in paesi stranieri anche se non ci riguardano, non capisco perchè siamo tanto provinciali da non capire che quei problemi riguardano anche noi. Il tema dell'energia e dell'alimentazione mondiale, come per la produzione spostata nei dei paesi in via di sviluppo, ha effetti pesanti su lavoro e i consumi occidentali. Esiste una politica estera di cui occuparsi che non esclude l'altra e include anche questi temi, mi pare.
QUOTO
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v