Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli
Abbiamo guidato per diversi giorni la nuova Tesla Model Y, in versione di lancio dual motor e con batteria long range. Ecco tutto quello che c'è da sapere sull'erede dell'auto più venduta al mondo
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 400 Pro dal design sottile, sensore principale da 200 MP, display a 5.000 nit e AI evoluta. Lo smartphone ridefinisce la fotografia mobile in una fascia di prezzo sempre più difficile.
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media
Intel ha introdotto le CPU Core Ultra 200S "non K" a inizio 2025. I nuovi modelli stanno arrivando sul mercato e abbiamo avuto l'opportunità di provare le soluzioni Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, confrontandole con il Core i5-14400F di precedente generazione. Come si comportano i processori Arrow Lake per la massa? Scopriamolo insieme.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-03-2008, 13:09   #1
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Protezionismo Berlusconiano

CARLO BASTASIN
Silvio Berlusconi ha espresso ieri in termini molto chiari la sua proposta concreta di governo: proteggere la parte di economia che sta a cuore ai propri elettori e liberalizzare quella che sta a cuore agli elettori dell’avversario. Questa risposta alla globalizzazione, che si può definire «protezionismo di parte», è sorpassata e rischiosa. Tipica infatti dei Paesi le cui economie sono cresciute di meno dagli Anni Novanta e che hanno paura di aprire economia e società agli stimoli della concorrenza. Ieri Berlusconi ha descritto con un esempio lampante il «protezionismo di destra»: abolire o riscrivere lo Statuto dei lavoratori, ma salvare imprese nazionali, come Malpensa e Alitalia, a costo di perdere denaro pubblico.

Questo tipo di risposta alla globalizzazione non funziona. È figlia infatti di un mondo che non esiste più, in cui capitale e lavoro sono ancora nettamente distinti e in cui i confini nazionali sono chiusi. Inoltre è destinata a lacerare il Paese anziché mobilitarne il consenso per le riforme. È lo stesso errore che sta commettendo Nicolas Sarkozy, pur con minori inclinazioni stataliste, e che ne sta facendo arenare la spinta riformista e crollare il consenso. Anche nel suo ultimo governo, Berlusconi seguì lo stesso schema: riuscì a liberalizzare il mercato del lavoro con la Legge Biagi.

Ma dall’altro lato si sforzò di proteggere le imprese, rinunciando alle privatizzazioni, mancando di liberalizzare i mercati dei prodotti, dei servizi e degli assetti proprietari, fino a costruire la più dannosa delle barriere protettive del capitale nazionale: la depenalizzazione del falso in bilancio di fronte alla quale qualsiasi investitore è costretto a pensarci due volte prima di appropriarsi di una società italiana.

Esiste ovviamente anche un «protezionismo di sinistra» che, come nell’ultimo governo, liberalizza servizi e mercati dei prodotti, ma protegge i diritti dei lavoratori irrigidendo il mercato e arretrando nelle riforme sociali. E Veltroni deve ancora dimostrare, al di là delle candidature affiancate di operai e imprenditori, di sapersene affrancare davvero e di aver colto la lezione del riformismo a tutto campo. Tuttavia le proposte di Berlusconi di ieri sul salvataggio a ogni costo di Alitalia e di Malpensa rappresentano un perfezionamento perverso del protezionismo di parte. In questo caso infatti si tutelano quasi al chilometro le constituency elettorali degli alleati: la Lega con Malpensa e Alleanza Nazionale con la compagnia di bandiera.

Sul Corriere Giavazzi ha sintetizzato criticamente il programma del Popolo della Libertà in termini inquietanti: «Dazi e quote per difendere le nostre produzioni dalla concorrenza asiatica e protezione delle nostre industrie e dei nostri capannoni». In filigrana si riconosce la filosofia «dei rischi e della chiusura» di Giulio Tremonti, a cui infatti Berlusconi intende affidare il ministero dell’Economia. Tutti i Paesi europei che si sviluppano più rapidamente fanno invece dell’apertura, non della chiusura, il loro punto di forza. In Svezia e Gran Bretagna, due dei Paesi meglio funzionanti in Europa, pur diversissimi politicamente, oltre metà degli investimenti in tecnologia che ne spingono lo sviluppo sono portati da capitali stranieri. Non a caso sono anche i due Paesi in cui gli immigrati si integrano meglio. Il Belgio, che è riuscito a riequilibrare conti pubblici un tempo peggiori di quelli italiani, ha vincolato gli aumenti salariali nazionali ai divari di produttività rispetto ai Paesi vicini, delegando dunque perfino parte della propria sovranità salariale. La Germania è riuscita a ripartire con eccezionale vigore grazie al fatto di aver «aperto» quasi contemporaneamente sia il mercato del lavoro sia gli assetti proprietari delle imprese e delle banche, dopo decenni di protezionismo corporativo di sindacati e capitalisti. Oggi le imprese tedesche non assumono più lavoratori dequalificati, bensì laureati con stipendi elevati.

Alcune migliaia di imprese italiane sono già riuscite ad agganciare lo sviluppo globale. Le statistiche sull’andamento dei profitti mostrano grandi oscillazioni che testimoniano che il processo di «distruzione creativa», attraverso cui le imprese più capaci prevalgono su quelle che non reggono la concorrenza, è in corso. L’andamento della crescita economica e dell’export italiano degli ultimi due anni testimonia che il processo, benché doloroso, è benefico per l’intero Paese. Fermarlo per dar retta alla retorica della «chiusura protettiva» e per raccogliere così consenso elettorale di breve termine, è una garanzia di declino per asfissia del Paese e una colpa imperdonabile per una forza politica che si pretende liberale.

http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tm...ione=&sezione=
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in autostrada, prova bagagliaio e dettagli Tutto sulla nuova Tesla Model Y: autonomia in au...
HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavoro animato. Recensione HONOR 400 Pro trasforma ogni scatto in capolavor...
Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU Arrow Lake per la fascia media Intel Core Ultra 5 235 e Core Ultra 5 225F, CPU ...
Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per fare ordine in casa Roborock Saros Z70: un braccio meccanico per far...
I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 2025 I nuovi notebook Acer al debutto al Computex 202...
GeForce RTX 5070 Ti in offerta: prestazi...
AMD e Red Hat collaborano per migliorare...
Offerte Amazon da non credere: tech al t...
Pulizia smart al top: Dreame L10s Pro Ul...
MacBook Pro con chip M4 in super sconto:...
Ecco dal vivo tutta la gamma TV LG: OLED...
5 notebook al top: tuttofare versatili e...
Nuovi arrivi e colori: iPhone 16 Pro 128...
Il nono volo del razzo spaziale riutiliz...
La FTC si rassegna: archiviato il conten...
Elden Ring: Nightreign potrebbe davvero ...
Zero Motorcycles XB e XE, le nuove moto ...
La sovranità digitale come opport...
Scoperto database con 184 milioni di voc...
Hyundai installa i primi robot per la ri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v