Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-02-2008, 14:07   #1
dasdsasderterowaa
Registered User
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1239
Quella Napoli eroica e spontanea che combatte il nemico

Quella Napoli eroica e spontanea che combatte il nemico

di Beppe Benvenuto

Fonte: http://www.loccidentale.it/node/13427

Sotto il Vesuvio spesso il tragico si trasforma in commedia. Così, anche quando si alzano barricate e il popolo si arma e si ribella, non è raro che lo sbocco poi sfiori il faceto quando non si rovesci addirittura in farsa. Un po’ sotto la voce farsa, in effetti, passano molti degli sbotti antisistema della storia moderna del capoluogo campano. A cominciare da Masaniello, la cui rivoluzione, persino a certi studiosi locali (vedi, ad esempio, il crociano Gino Doria), suonava piuttosto come una burla. Lo stesso terribile moto liberale del 1799, con il grosso della classe elevata partenopea decapitato o messo fuori uso, ha i suoi detrattori. Non parliamo poi dell’insurrezione del 1848, sedata, al momento opportuno, senza eccessiva pena dallo stesso Borbone contro cui era iniziata.

Insomma, fama e fortune altalenanti accompagnano presso i posteri i passaggi critici della napoletanità. Niente di strano pertanto che questa sorte tocchi anche a un dei momenti più fulgidi della recente storia patria. Il riferimento è alle quattro giornate di Napoli, ovvero a quelle settantasei ore, “dall’alba del 28 settembre all’antipomeriggio dell’1 ottobre” del 1943 in cui praticamente l’intera città si levò contro gli occupanti germanici, costringendoli a battere in ritirata. Prende le parti dei napoletani un bel libello di Giovanni Artieri intitolato appunto Le Quattro giornate. Breve storia di un’epopea, appena riproposto per i tipi della fiorentina Le Lettere. Si tratta di un vecchio studio, meglio di un schizzo in cui l’autore, partenopeo e giornalista di razza, perora il carattere autonomo e spontaneo dell’insurrezione anti tedesca: “I documenti e le prime trattazioni sulle ‘Quattro giornate’ asseverano, senza possibilità di equivoci, la nessuna premeditazione della rivolta, il suo lento e slegato formarsi in punti differenti dell’abitato, la sua rapida disseminazione per la città e la periferia, il suo coagularsi in azioni sempre più serrate, sempre più coerenti e intense…”. Tanto da poter affermare che alla Quattro giornate “mancò solo il tempo per diventare da guerriglia” a “vera e propria guerra”. Insomma circa il primo abbrivio dell’incipiente Resistenza.

Artieri ragiona poi sulle cause dell’implosione. Ricorda le sofferenze patite dai residenti. Bersaglio dall’inizio della guerra di ben 115 bombardamenti alleati con un passivo di ventimila fra morti e feriti, a cui va aggiunta la massiccia devastazione di monumenti “cari e rari della loro storia”. Al dunque, una città allo stremo, nascosta perlopiù in grotte e gallerie, “dove la maggior parte della popolazione s’era ridotta a menare una fetida e agglomerata vita cavernicola”. La miccia al malcontento arriva però dagli ex alleati e dalla loro dissennata politica. E tocca al comandante, colonnello Scholl, la palma del provocatore principe. Con i suoi bandi mette, infatti, alla disperazione una cittadinanza già provatissima. Fame e sete faranno il resto. La rottura è tuttavia improvvisa e si sviluppa “lungo l’asse costituito dalla strada di Toledo”. Ben presto attraversa i quartieri e le classi sociali. “L’unione”, osserva Artieri, “dell’elemento popolare e borghese era diffusa e perfetta ovunque”. Naturalmente gesta nobili e momenti bassi si mescolano. Ma all’autore preme soprattutto ribadire che l’“insurrezione era nata come un fiore di campo: da sé”. E a conferma del suo carattere nobilmente spontaneo è il comportamento successivo di capi e combattenti: “nessuno… avanzò pretese a ricompense, sbandierò ferite o mutilazioni”. Quindi, il succo morale della storia. Riassumibile in una semplice verità: quella secondo cui la vera virtù di Napoli, è la stessa della sua maschera, Pulcinella, “che ‘dice e fa cose serie ridendo’”.
dasdsasderterowaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Oracle potenzia AI Agent Studio for Fusi...
Samsung e Apple dominano il mercato: lan...
Moto perpetuo? Quasi: sviluppato il roto...
Mango conferma violazione dati degli ute...
Apple Vision Pro si rinnova: ora è...
Memoria 2D: dimensioni atomiche che rivo...
ASML chiude il Q3 con 7,5 miliardi di ri...
Norvegia, obiettivo raggiunto: il 100% d...
Apple svela i nuovi iPad Pro con M5: un ...
Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: due top...
Apple MacBook Pro 14'': ufficiale con ch...
HONOR 400 Smart debutta in Italia: batte...
Apple M5 è potentissimo: prestazi...
GrapheneOS non solo sui Pixel: confermat...
Microsoft subisce un duro colpo: land te...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v