Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-12-2007, 16:21   #1
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 719
Ritorno alla reflex.. finalmente!!

Dopo lunghi anni durante i quali la mia famiglia aveva accantonato la reflex a pellicola (merito della comodità del digitale e della relativa qualità delle compatte fuji) si è deciso di rientrare nel mondo reflex però stavolta digitali.
Guardando le foto appese per casa mi rendo conto che i ritratti, i giochi di luce, l'esaltazione del soggetto mettendo fuori fuoco lo sfondo sono cose parecchio lontane dalla nostra concezione della fotografia (soprattutto da parte di mia madre che è la maggiore appassionata), stare acquattati nell'erba per fotografare fenicotteri, respirare la nebbia islandese per ritrarre i puffin sulla scogliera, o sfidare la sabbia africana e le vibrazioni di un fuoristrada per qualche felino sono scenari di utilizzo molto più probabili.
Per cui visto che l'attrezzatura tropicalizzata costa un rene (correggetemi se sbaglio) seguirei la filosofia che abbiamo sempre utilizzato, macchina di buona qualità ma di prezzo ragionevole (che se ti cascasse in un pozzo sulfureo non sarebbe un pianto..) e una borsata di tamron (mi ricordo il 70-300 di cui OGNI GHIERA faceva rumore di sabbia e ha continuato a lavorare impunemente per anni).

Per ora avrei pensato a Canon Eos 400D o Nikon D40X, ma sarei più propenso per la prima che troverei anche a qualcosa meno, altre marche su questa fascia di prezzo non mi convincono tanto ma magari sono io che mi perdo qualcosa.
Riguardo agli obiettivi i kit di partenza fanno pena vero? Meglio acquistare il corpo da solo e andare subito su unità di terze parti ?
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 16:43   #2
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Ottima macchina; se cerchi la tropicalizzazione, quella che costa meno è la Pentax K10D; il problema sono sì le ottiche, costano un rene appunto.
Personalmente credo di aver fotografato con la 20D e la D70 (nessuna delle due tropicalizzate) in qualsiasi condizione ambientale possibile, esclusa tempesta di sabbia... ho fotografato su fiumi, paludi, laghi, deserti, oceani, foreste, savane, ghiacciai, in auto, fuoristrada, aerei, camion, barche e canoe... con temperature dai -20 ai 40 °C e umidità da quasi 0 a oltre 80%... A parte un po' di polvere sul sensore, un po' dentro un obiettivo, non ho avuto grossi problemi; basta un po' di cura nell'utilizzo e un po' di manutenzione giornaliera dell'attrezzatura per averla sempre efficiente nella maggior parte delle situazioni umane....
Come kit base base puoi valutare il 18-55 kit + un Sigma 70-300 APO Macro DG... alternative economiche al 18-55: Canon 18-55is (migliore e stabilizzato), Sigma 17-70 (più luminoso), Tamron 18-50 2.8 (più definito e luminoso); alternativa al 70-300 Sigma: Canon 55-200is (stabilizzato, più corto), Canon 70-300is, decisamente migliore, costa più del doppio del Sigma, stabilizzato), Canon 70-200 f4L (una delle migliori ottiche Canon per la 400D... 550/600€).
Da quello che ho capito la tua passione è la fotografia di viaggio; due tra le ottiche sopra elencate coprono quasi tutte le situazioni.
Per la fotografia naturalistica (es. safari), un 300mm è il minimo indispensabile... per tutto il resto ti bastano ottiche più corte...
Io viaggio di solito con Canon 10-22 e Canon 24-105L, perché amo i grandangoli (altra accoppiata possibile 28-135is e 10-22... 1000€ in tutto però) e bastano nel 90% delle situazioni possibili; solo nei safari e per foto sportive uso ottiche più lunghe.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 17:01   #3
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 719
Grazie per i consigli, mi do una letta alle schede dei vari obiettivi.
Si la fotografia di viaggio è la più praticata a casa mia, e in effetti per il 90% delle volte abbiamo sempre utilizzato un 28-70 (o 50, non ricordo) e il 70-300 di cui sopra.
La portabilità è sempre stata un elemento importante, forse in futuro lo sarà un po' meno ma comunque tocca fare di tutto con un paio di ottiche.
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 17:08   #4
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Utik Guarda i messaggi
Grazie per i consigli, mi do una letta alle schede dei vari obiettivi.
Si la fotografia di viaggio è la più praticata a casa mia, e in effetti per il 90% delle volte abbiamo sempre utilizzato un 28-70 (o 50, non ricordo) e il 70-300 di cui sopra.
La portabilità è sempre stata un elemento importante, forse in futuro lo sarà un po' meno ma comunque tocca fare di tutto con un paio di ottiche.
Tieni presente che il campo inquadrato cambierà... un 300 sulla 400D avrà il campo inquadrato di un 480 mm (!!!), mentre un 18 sarà l'equivalente di un 28 montato sulla tua reflex a pellicola.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 18:24   #5
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 719
Conosco come la differenza di dimensione del sensori modifichi l'effetto delle ottiche, ma credevo che fossero che le specifiche fossero già normalizzate, non hanno un attacco differente queste rispetto alle full frame?
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 19:34   #6
Bravo72
Senior Member
 
L'Avatar di Bravo72
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 628
Quote:
Originariamente inviato da Utik Guarda i messaggi
Conosco come la differenza di dimensione del sensori modifichi l'effetto delle ottiche, ma credevo che fossero che le specifiche fossero già normalizzate, non hanno un attacco differente queste rispetto alle full frame?
L'attacco è diverso, nel senso che su una reflex Canon Full Frame (5d, 1d e 1ds) non puoi montare obiettivi EF-S. Non è vero il contrario quindi su una APS-C puoi montare sia gli obiettivi EF-S che gli EF. Tieni presente che le focali che identificano gli obiettivi EF-S non sono le equivalenti nel formato 35mm.... Un EF-S 10-22, in realtà avrà un campo inquadrato pari a un 16-35 su full frame.
__________________
Hágios O Theós. Hágios Ischyrós. Hágios Athánatos, Eleison Hymás.
Dell Xps M1710, MBP 17" i7 e iMac 27" i7- Una 1d mark III e quaLche vetro
Fender Stratocaster - Fender Talon II - Yamaha SLG100S - Boss Gt-8
Bravo72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 20:11   #7
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 719
OOOOOOOOOOOOOK, credevo che fossero obiettibi specifici e quindi con i valori adattati, ancora meglio, basta un 200 per far eun discreto lavoro.
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-12-2007, 20:14   #8
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Utik Guarda i messaggi
OOOOOOOOOOOOOK, credevo che fossero obiettibi specifici e quindi con i valori adattati, ancora meglio, basta un 200 per far eun discreto lavoro.
No, no, la focale sugli obiettivi è sempre quella reale, anche sulle compattine è così; se scrivessero i valori "adattati" sarebbe un grave errore dato che la focale è sempre e comunque quella reale, quello che cambia è solo il campo inquadrato.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 20:19   #9
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 719
Riuppo il thread per aggiornare la situazione, visto che con l'era digitale le fotocamere hanno preso il brutto vizio di svalutarsi rapidamente stavo pensando di abbassare il budget e prendere una macchina della generazione precedente risparmiando parecchio.
D40 (senza x) oppure eos 350 le scelte ovvie, solo che in questa fascia di prezzo si trova la pentax k100d super, che sulla carta mi sembra parecchio superiore.
A sto punto mi viene da pensare, io compro una macchina decente adesso, poi in un paio di anni mi faccio un parco ottiche di qualità (spendendo parecchio di più della cifra investita per il corpo), dopodiché decido di prendere un corpo più moderno, ovviamente devo rimanere sulla stessa marca altrimenti le ottiche vanno alle ortiche, in questo caso la pentax non la vedo messa bene rispetto alle altre, non mi sembra che salga molto di qualità anche in prospettiva futura, voi come la pensate?
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 20:24   #10
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Sicuramente marche come Canon e Nikon hanno a catalogo e soprattutto sul mercato dell'usato una disponibilità più ampia di ottiche per tutti i generi e prezzi; ma anche Pentax ha dalla sua un bel parco ottiche, senza contare che può utilizzare tutte le ottiche manuali con baionetta K.
Tutte le reflex entry level si equivalgono più o meno come prestazioni; la 350D è quella con qualità pura di immagine migliore, la K100D è la migliore come funzioni, mirino e dotazione di base.... la 40D non la prenderei mai, è abbastanza limitante nell'uso di ottiche (solo DX con Autofocus, significa in pratica non riuscire ad utilizzare ben alcun fisso Nikon, specie quelli economici); a parità di prezzo sicuramente K100D o 350D.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 20:47   #11
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 719
A proposito ci sono rumors su quale casa in futuro monterà in nuovi foveon? Nella lista non c'è niente che mi interessi ora, ma se quando la tecnologia sarà più matura una nuova versione dovesse finire su una canon o nikon questo potrebbe essere l'ago della bilancia già da adesso.
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2007, 20:54   #12
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Utik Guarda i messaggi
A proposito ci sono rumors su quale casa in futuro monterà in nuovi foveon? Nella lista non c'è niente che mi interessi ora, ma se quando la tecnologia sarà più matura una nuova versione dovesse finire su una canon o nikon questo potrebbe essere l'ago della bilancia già da adesso.
Per ora li monta solo Sigma sulla Sd14 e sulla futura compatta P1; un sistema quasi "da studio" limitatissimo dalla baionetta Sigma.
Attualmente sono migliori solo sulla carta; restituiscono sì una gamma tonale un po' più ampia, ma non fanno gridare al miracolo.
Le altre case non è dato sapere cosa faranno; Canon e Sony (che fornisce nikon) attualmente puntano su CMOS; si vociferava dell'acquisto di Foveon da parte di canon o Nikon, ma non si è più saputo nulla. Fossi in te rimarrei con i piedi per terra e sceglierei in base alle ottiche, che sono l'unica cosa certa e rimarranno tale per ancora qualche anno.
Già da qualche anno la qualità delle immagini delle reflex è stupefacente.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 16:56   #13
Utik
Senior Member
 
L'Avatar di Utik
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Rimini
Messaggi: 719
E di questi obiettivi 18-135 (o simili) che si vedono in giro cosa mi sai dire? Fanno veramente il loro lavoro o si portano dietro delle brutte aberrazioni?
__________________
http://500px.com/Utik_fede
Utik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 17:38   #14
marklevi
Senior Member
 
L'Avatar di marklevi
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
Quote:
Originariamente inviato da Utik Guarda i messaggi
E di questi obiettivi 18-135 (o simili) che si vedono in giro cosa mi sai dire? Fanno veramente il loro lavoro o si portano dietro delle brutte aberrazioni?

ovviamente sono tra il discreto e lo scadente...
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB,
Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88

Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u
marklevi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2007, 17:48   #15
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Quote:
Originariamente inviato da Utik Guarda i messaggi
E di questi obiettivi 18-135 (o simili) che si vedono in giro cosa mi sai dire? Fanno veramente il loro lavoro o si portano dietro delle brutte aberrazioni?
Concordo i 18-xxx vanno dallo scadente (Sigma, Tamron 18-200, Nikon 18-135), al discreto (Nikon 18-200VR); però c'è anche del buono (Canon 28-135is) e al più che buono (canon 24-105is) rinunciando di fatto ad avere anche un grandangolo da 28 mm equivalente in una sola ottica.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
realme GT 7 o GT 7T 12GB/256GB oggi cost...
C'è un TV Hisense OLED da 55"...
ChatGPT registra e trascrive l'audio su ...
Sorprese di prima mattina: c'è un...
Morto Felix Baumgartner, eroe del Red Bu...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v