|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 37
|
LAN o WIRELESS
Ciao ragazzi devo fare una rete casalinga.
houn modem netgear dg834g(v3) collegato al pc che chiamo pc1 che si trova al piano terra devo condividere internet con un computer che chiamo pc2 che si trova al secondo piano.anche se modem wireless vorrei usare la rete lan perchè non ho portatili e preferisco usare il cavo. Servirebbe un utp di 5° categoria di circa 30 metri. Vorrei sapere se questa lunghezza influenza il download da internet e se cmq conviene ilwireless anche se ci sono molti muri e pavimenti tra il modem e il pc con la cheda rete wireless? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 37
|
per fortuna il cavo fà un tragitto tutto da solo, tranne un paio di metri insieme a un cavo coassiale dell'antenna tv all'esterno( l'utp dovrebbe farsi 10 metri lungo il muro esterno di casa).
Ma allora tra una soluzione del genere lan o utilizzare il wireless quale è meglio da un punto di vista della stabilità ed equità nella condivisione internet?( 2 pc con emule e 7mega di banda) La lan è sempre + sicura? Quando la lunghezza del cavo ethernet inizia ad influire sul rendimento? Il mio net gear assicura con l'antenna in dotazione 35 metri, ma questo tiene conto degli ostacoli (piani diversi, muri, ecc.) o considera una situazione standard di 2o+ pc connessi nello stesso piano in van diversi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Sempre meglio il cavo. Le specifiche ethernet prevedono una lunghezza massima di 100mt. Ma all'esterno mica sarà esposto direttamente?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 37
|
eh si
![]() c'e una tettoia ma se piove contro il muro se becca tutte le intemperie, in effetti stavopensando se non c'era bisogno di cavi ftp o stp schermati(forse rendono meno degli utp) oppure fare una canalina. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
|
Vediamo se passa il grande Tutmosi che è esperto, tra le tante cose, anche di impianti. Secondo me una canalina o qualcosa del genere andrebbe meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 37
|
adesso provo a vedere la soluzione passando da dentro.
spero che Tutmosi legga 'sta discussione. sto ancora aspettando la connessione |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
Eccomi.
Esistono cavi di rete da esterno oppure la soluzione può essere la canalina (ce ne sono di ottime con chiusura stagna a pressione) indicata dall'amico pegasolabs Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 37
|
a sto punto confronto i costi tra un utp cat.5 per esterni oppure utp cat.5 + canalina a pressione stagna........forse conviene la prima.
scusa già che ce sto volevo sapere se devo apporre necessariamente il filtro del modem (netgear dg834gv3 )perchè io ho gia il plug rj11.altrimenti dovrei cambiare la presa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
|
I filtri non sono sempre necessari ma consigliati.
Diciamo che aiutano, se li devi mettere, è bene installarne uno per ogni presa telefonica. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:12.