Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni
A Madrid SAP rilancia sulla visione di un ecosistema integrato dove app, dati e AI generano un circolo virtuoso capace di affrontare l’incertezza globale. Joule diventa l’interfaccia universale del business, anche oltre il perimetro SAP
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero
Una delle realtà a maggiore crescita nel mondo dell'elettronica di consumo, Hisense Group, affonda le sue radici nella storica città portuale di Qingdao, famosa per la sua birra. Ed è proprio qui il centro nevralgico dell'espansione mondiale dell'azienda, che sta investendo massicciamente in infrastrutture e ricerca per consolidare ulteriormente la propria leadership tecnologica.
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza
Passano gli anni, anzi i decenni, ma la domanda puntualmente riemerge fra le mail degli utenti meno esperti, alla ricerca di consigli e mossi dai più svariati motivi. Ecco le considerazioni da fare e come la pensiamo, poi ognuno acquisti quello che vuole.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-11-2007, 21:47   #1
dunglade
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 10
.

.

Ultima modifica di dunglade : 21-02-2017 alle 11:07.
dunglade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 02:35   #2
stemanca
Senior Member
 
L'Avatar di stemanca
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 6824
Quando fu il momento di iscrivermi all'università, ebbi più o meno il tuo stesso dubbio, un conoscente mi disse: "l'ingegnere applica e trova sviluppi concreti per quello che il fisico scopre ed elabora".

Per quanto riguarda il lavoro, anche il fisico è ricercato, e in molti campi può tranquilllamente essere inserito al posto di un ingegnere; qui da me (grossa azienda di tlc) due dei miei superiori (due donne) sono laureate in fisica, per lavori di progettazione di rete

STE
__________________
In Africa muore per fame o malattia un bimbo ogni 8 secondi! Aiutaci a fermare questa ignominia con l'adozione a distanza o altri aiuti. OPERAZIONE AFRICA - Cagliari, via Ospedale 8 - 070/652776 - c/c num. 187096 - www.operazioneafrica.it
stemanca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 08:39   #3
Tommy81
Senior Member
 
L'Avatar di Tommy81
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1020
se scegli un buon indirizzo sicuramente ingegneria è superiore.
Tommy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 08:48   #4
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Dal punto di vista lavorativo, fisica non ha sbocchi, almeno in Italia.
Dal punto di vista puramente formativo, avendo fatto ingegneria, credo che fisica prepari molto meglio nel suo settore rispetto a quello che fa ingegneria: quando esci da ingegneria sai solo montagne di inutile teoria e non sai fare 'na sega, detta come va detta; vedo gente che esce da fisica ed è vero che sa solo pacchi di teoria, ma c'è una differenza: loro devono fare appunto teoria
Anche io ero indeciso all'epoca tra astrofisica e ingegneria elettronica: ho scelto elettronica, ma se dovessi tornare indietro credo che farei fisica e mi imparerei l'elettronica per conto mio come ho dovuto comunque fare.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 18:18   #5
dunglade
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 10
asd

Ultima modifica di dunglade : 03-09-2010 alle 16:15.
dunglade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 18:47   #6
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da dunglade Guarda i messaggi
mmh..ora come ora mi sto convincendo a fare fisica,xo m sembra che sia un pò troppo teorica e che poi in un'azienda nn sapendo niente di pratico,di economia,di gestione sarò1po disorientato..ingegneria d'altro canto mi sembra dia qualche strumento in più a livello di conoscenze generali,ma meno competenze...inoltre con fisica mi posso adattare alle diverse esigenze avendo conoscenze in molti settori della fisica,mentre in ingegneria sono specializzato solo in1particolare settore..
sbaglio a pensarla cosi?
ing è sicuramente più spendibile sul mondo del lavoro. fisica prepara per la ricerca nell'ambito della fisica teorica e sperimentale.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 19:04   #7
anonimizzato
 
Messaggi: n/a
Fisica non è vero che ha così pochi sbocchi, un mio amico lavoro in un'azienda di insonorizzazioni, rilevamenti fonometrici e altro ed il suo campo (a detta di lui è molto in gamba) è un fisico.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 19:11   #8
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da Sgurbat Guarda i messaggi
Fisica non è vero che ha così pochi sbocchi, un mio amico lavoro in un'azienda di insonorizzazioni, rilevamenti fonometrici e altro ed il suo campo (a detta di lui è molto in gamba) è un fisico.
lo so ... non ho detto che non ha sbocchi, è solo meno spendibile di ingegneria
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2007, 20:20   #9
dunglade
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 10
asd

Ultima modifica di dunglade : 03-09-2010 alle 16:16.
dunglade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 09:56   #10
funky80
Member
 
L'Avatar di funky80
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 103
Fisica tutta la vita, e te lo dico da ingegnere informatico.

Ti parlo della realtà di modena dove ci sono pochi posti per fisici ma ancora meno laureati. VAle il contrariio per ing dove ci sono molti posti ma ancora più laureati.
in sostanza meglio una facoltà con 2 laureati a contendersi 20 lavori possibili che una con 10000 lavori per 20000 laureati.
funky80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 12:02   #11
gpc
Senior Member
 
L'Avatar di gpc
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
Quote:
Originariamente inviato da funky80 Guarda i messaggi
Fisica tutta la vita, e te lo dico da ingegnere informatico.

Ti parlo della realtà di modena dove ci sono pochi posti per fisici ma ancora meno laureati. VAle il contrariio per ing dove ci sono molti posti ma ancora più laureati.
in sostanza meglio una facoltà con 2 laureati a contendersi 20 lavori possibili che una con 10000 lavori per 20000 laureati.
Questa è un'ottima osservazione, in effetti.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire)
Le mie foto su Panoramio - Google Earth
gpc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 13:37   #12
Pot
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Modena(I) - Sophia Antipolis(F) - London(UK)
Messaggi: 1437
Quote:
Originariamente inviato da funky80 Guarda i messaggi
Fisica tutta la vita, e te lo dico da ingegnere informatico.

Ti parlo della realtà di modena dove ci sono pochi posti per fisici ma ancora meno laureati. VAle il contrariio per ing dove ci sono molti posti ma ancora più laureati.
in sostanza meglio una facoltà con 2 laureati a contendersi 20 lavori possibili che una con 10000 lavori per 20000 laureati.
sinceramente né io né i miei compagni di corso abbiamo avuto problema alcuno a trovare un posto di lavoro.....
e mi sono laureato in ing info a modena a marzo.
__________________
http://www.flickr.com/photos/33811775@N00/
Powerd by R1100GS
Pot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 13:50   #13
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1726
dipende quello che vuoi fare.
se vuoi far fisica per far ricerca "seria" considera che in italia di oppurtunità "serie" di ricerca ce ne sono pochissime.

se vuoi far fisica per poi trovare lavori molto remunerativi, tipo lavorare in banca d'affari, sicuramente un laurea in fisica con ottimi voti ti dà un CV più interessante di quello di un ing. sotto l'aspetto matematico.

ciao
__________________
Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe? Il cestino.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 14:11   #14
funky80
Member
 
L'Avatar di funky80
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da Pot Guarda i messaggi
sinceramente né io né i miei compagni di corso abbiamo avuto problema alcuno a trovare un posto di lavoro.....
e mi sono laureato in ing info a modena a marzo.
Neanche io ho avuto problemi a trovare lavoro, ma dipende dal lavoro...... Adesso assumono ingegneri informatici anche per fare help desk di 1 livello...... e modena è una piccola isola felice nel mare magnum italiano. I lavori da fisico, almeno nella mie esperienza personale di conoscenze, sono posti in cui si può veramente sfruttare la propria competenza universitaria.

p.s mi riferisco alla laurea in fisica generale, è ovvio che di lavori per sfruttare le proprie competenze in fisica nucleare ce ne sono pochini... così come in ingegneria aerospaziale per eempio.

Ultima modifica di funky80 : 28-11-2007 alle 14:14.
funky80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 14:14   #15
DvL^Nemo
Senior Member
 
L'Avatar di DvL^Nemo
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: 100 metri dal mare
Messaggi: 4848
A lavoro abbiamo 2 fisici..
1 fa il programmatore 1 altro studi di inquinamento.. Credo poco o nulla a che fare con quello che hanno studiato all'universita'.. Secondo me come sbocchi lavorativi meglio se ti iscrivi ad ingegneria..
__________________
TIM FTTC 200/20 LIVE SPEEDTEST
DvL^Nemo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 18:34   #16
dunglade
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 10
asd

Ultima modifica di dunglade : 03-09-2010 alle 16:16.
dunglade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 08:11   #17
funky80
Member
 
L'Avatar di funky80
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: sassuolo
Messaggi: 103
Quote:
Originariamente inviato da dunglade Guarda i messaggi
mio dio..cosi le idee si confondono ancora di più!!!
ricapitolando:
fisica ha meno sbocchi lavorativi e potrei ritrovarmi a farmi1lavoro che non c entra nulla con fisica(ma questo però potrebbe succedere anche con ingegneria...),per fare ricerca devo andare all estero(pover'italia!!),la laurea in fisica è più quotata di ingegneria,ci sono meno fisici e quindi in teoria dovrei avere più opportunità di lavoro

ingegneria:molti posti ma anche molti ingegneri,conoscenze ampie e diversificate ma non approfondite quindi più flessibilità..
guarda, ti aggiungo un'altro dubbio : il tutto è molto variabile a seconda della zona in cui vivi, quindi il consiglio è uno solo -> scegli quello che ti piace! anche perchè ti stai barcamenando tra due facoltà che bene o male sbocchi lavorativi possibili te ne offrono ( non stai decidendo tra ing. e scienza delle merendine per capirci )
funky80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 08:38   #18
pietro84
Member
 
L'Avatar di pietro84
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da dunglade Guarda i messaggi
ingegneria:molti posti ma anche molti ingegneri,conoscenze ampie e diversificate ma non approfondite quindi più flessibilità..
dipende dall'indirizzo di ingegneria.
a ing elettronica si studiano le basi di fisica e se continui con la specialistica un po di meccanica quantistica e fisica dello stato solido. naturalmente la meccanica quantistica a fisica si studia in tre quattro corsi, a ing elettronica in uno max due corsi.
Gli ingegneri studiano in maniera molto più approfondita l'elettronica, l'optoelettronica, ile tecnologie per fabbricare i dispositivi, l'elettrotecnica e le applicazioni dei circuiti elettronici in telecomunicazioni, nell'informatica e nei controlli automatici.
quindi ogni corso di laurea approfondisce aspetti diversi, non è che l'uno fornisce conoscenze meno approfondite dell'altro.
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84
pietro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 15:09   #19
gaxy
Junior Member
 
L'Avatar di gaxy
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 21
Se fisica è la tua passione e ti laurei bene ed in tempo, secondo me non morirai mai di fame sotto i ponti (ma questo vale per ogni laurea scientifica, dalle mie parti).
Certo, trovare un lavoro da fisico vero e proprio non sarà facilissimo, ma male che vada ti ricicli... nelle grosse aziende (guarda gli annunci di ibm, accenture e cose così) i requisiti sono: età, voti, laurea in discipline scientifico/economiche...
e se ti piace di più fisica, così almeno 3 (5) anni della tua vita li avrai passati a fare ciò che ti piace di più!
__________________
"Computer Science is no more about computers than astronomy is about telescopes" (Edsger Dijkstra)
gaxy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2007, 19:45   #20
dunglade
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 10
.

Ultima modifica di dunglade : 21-02-2017 alle 11:08.
dunglade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza artificiale guida app, dati e decisioni SAP Sapphire 2025: con Joule l'intelligenza arti...
Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggio di Hisense da Qingdao al mondo intero Dalle radio a transistor ai Micro LED: il viaggi...
Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows, oggi? Scenari, dubbi e qualche certezza Meglio un MacBook o un PC portatile con Windows,...
realme GT7: un "flaghsip killer" concreto! La recensione realme GT7: un "flaghsip killer" concr...
Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster per l'IA sovrana Oracle guida Stargate UAE: nasce il supercluster...
EA chiude Cliffhanger Games e cancella i...
AMD acquisisce Enosemi: il futuro dell'I...
La società cinese Space Epoch ha ...
LYNK+: il nuovo sistema di raffreddament...
In Cina il primo incontro di kickboxing ...
DaVinci Resolve 20 è ora disponib...
Google Foto compie 10 anni, e offre 10 c...
Elon Musk lascia ufficialmente l'amminis...
Urano e i suoi segreti: 20 anni di osser...
AyySSHush ha già compromesso 9000...
Il CEO di Anthropic lancia l'allarme: &q...
Windows 11 si aggiorna con KB5058499: ta...
Windows 10 riceve l'aggiornamento opzion...
Laowa Probe Zoom: l’evoluzione della mac...
Proxmox festeggia vent'anni: in Italia l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v