|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1092
|
problema lettere accentate in generazione elenco file da shell
Buon pomeriggio.
Uso questo comando dir /b > elencofile.txt per generare l'elenco dei file all'interno di una directory. Il mio problema è che se i file contengono lettere accentate, queste non vengono riconosciute nel file txt creato. Ho guardato i parametri del comando dir ma non ho visto nulla che potesse fare al caso mio. Sapete come risolvere? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1092
|
Ho provato ad ovviare tramite powershell.
gci | format-table name > elenco.txt in questo modo ottengo l'elenco dei file e le lettere accentate vengono visualizzate bene. Unico problema, tra un elemento e l'altro viene inserita una riga vuota nel file txt e io non la voglio. ![]() edit. Ho detto una sciocchezza. In realtà con la powershell non ci sono le righe vuote. Le vedevo perchè avevo blocco note aperto a finestrella. Mettendolo a tutto schermo le righe vuote non ci sono. Comunque se qualcuno sapesse come risolvere anche dalla semplice shell di windows xp mi faccia sapere. Grazie. Ultima modifica di john_revelator : 17-11-2007 alle 14:58. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
beh puoi sempre aprire il txt con un editor che non sia notepad e sostituire i caratteri di a capo... Oppure selezionare l'output di dir /b dalla shell e incollarlo in notepad, anche se non è una soluzione brillantissima
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1092
|
Scusa, ho editato e non avevo visto la tua risposta.
Ho visto dalle risposte che dai che sei molto preparato. ![]() Che tu sappia con la shell classica è impossibile visualizzare i caratteri accentati nel file generato? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
![]() Ma più che della shell intesa come prompt di comandi credo sia un problema dell'editor, che in XP è notepad.exe per i files txt... Probabilmente aprendolo ad es. in Word si leggono, perché di fatto ci sono (se dal prompt digiti type elenco.txt li vedi)... Non ho Word qui, quasi quasi riavvio con Linux dove ho OpenOffice e provo ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1092
|
Quote:
Aprendo il file con word (vers.office xp) invece anche lì gli accenti vengono cannati. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10918
|
Prova a settare in notepad il carattere " Terminal " .
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
Sono in Linux con Konqueror
![]() Io l'ho aperto con OpenOffice e li vedo, dipende dal set di caratteri che usi quando apri il documento, nella fattispecie ho usato Europa Occidentale (DOS/OS2-850-internazionale) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Milano
Messaggi: 3943
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 1092
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:17.