Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2007, 17:23   #1
Kyerrid
Member
 
L'Avatar di Kyerrid
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
Sostituzione Ram e controllo frequenza

Un saluto a tutti.
Ho appena montato le nuove ram sul mio pc, passando da 1,5 gb di memoria DDR a 333 mhz di frequenza, a 2 gb di memoria DDR con 400 mhz di frequenza (o almeno così dovrebbe essere ). Il tutto fatto su di un sistema che viaggiava già da un paio di mesi con le ram da 333 mhz e con le seguenti caratteristiche :

Motherboard : Asrock P4VM890
Processore : Intel Pentium 4 Northwood 2,4 Ghz
Scheda Video : XFX Geforce 7900gs XXX 256 Mb di Ram DDR3

Subito dopo averle messe a me è sembrato di notare un discreto aumento di velocità nelle operazioni. Ciò che mi lascia perplesso è il fatto che Everest mi dica che la frequenza effettiva delle ram è di 338 mhz. Ho provato a selezionare da Bios una frequenza di 400 mhz al posto della rilevazione automatica, e il sistema SEMBRA non risentirne in alcun modo (l'ho provato per 5 minuti senza stressarlo); ovviamente in questo caso everest rileva 2gb a 400 Mhz.
Ritornando però alla rilevazione automatica mi riesce sempre fuori 338 mhz.

Prima di rivalermi su chi me le ha vendute (anche se credo si tratti solo di un problema di "digestione del cambiamento" da parte del mio pc), avrei bisogno di qualche consiglio sul come accertarmi della reale frequenza delle ram che ho in dotazione (di marca SAMSUNG), perchè ho il dubbio che everest sia magari un pò confuso..

Aggiungo che però everest rileva correttamente che le ram sono PC3200.

Ultima modifica di Kyerrid : 12-11-2007 alle 17:37.
Kyerrid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 17:45   #2
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
il programma cpu-z a quanto te lo da l'fsb?
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 17:50   #3
Kyerrid
Member
 
L'Avatar di Kyerrid
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993 Guarda i messaggi
il programma cpu-z a quanto te lo da l'fsb?
Nella scheda del processore :
Rated FSB = 404.0 Mhz

Nella scheda della ram :
Frequency = 168.4 Mhz ()
FSB : DRAM = 3:5

Ammetto la mia ingnoranza nel non saper leggere questi dati
Kyerrid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 18:07   #4
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da Kyerrid Guarda i messaggi
Nella scheda del processore :
Rated FSB = 404.0 Mhz

Nella scheda della ram :
Frequency = 168.4 Mhz ()
FSB : DRAM = 3:5

Ammetto la mia ingnoranza nel non saper leggere questi dati
hai già capito il problema; la frequenza delle ram (333 o 400 che sia) in realtà è mezza in quanto la frequenza è paragonata (mi pare) alle versioni sdr; con l'introduzione delle ddr con il loro doppio potere di trasferimento, per raffrontarle con la velocità delle sdr si è scelto di raddoppiare la reale frequenza per dare una stima di paragone;
ne risulta quindi che la reale frequenza sia 200mhz per le ddr440 e 167 mhz per le ddr333;
ora dato che la frequenza dell'fsb è direttamente connessa a quella delle ram
risulta che, visto l'fsb quad pumped del northwood = a 4x100, il reale bus di sistema è 200mhz per trvare la frequenza delle ram a quel punto devi fare una cosa sola:
100:3=x:5-> 100*5/3 =166,6 mhz, contando che c'è sempre un oscillazione di un paio di mhz; i conti tornano
indevinitiva se vuoi mettere le ram per bene basta mettere i disori fra fsb e ram a 1:2
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2007, 18:30   #5
Kyerrid
Member
 
L'Avatar di Kyerrid
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993 Guarda i messaggi
hai già capito il problema; la frequenza delle ram (333 o 400 che sia) in realtà è mezza in quanto la frequenza è paragonata (mi pare) alle versioni sdr; con l'introduzione delle ddr con il loro doppio potere di trasferimento, per raffrontarle con la velocità delle sdr si è scelto di raddoppiare la reale frequenza per dare una stima di paragone;
ne risulta quindi che la reale frequenza sia 200mhz per le ddr440 e 167 mhz per le ddr333;
ora dato che la frequenza dell'fsb è direttamente connessa a quella delle ram
risulta che, visto l'fsb quad pumped del northwood = a 4x100, il reale bus di sistema è 200mhz per trvare la frequenza delle ram a quel punto devi fare una cosa sola:
100:3=x:5-> 100*5/3 =166,6 mhz, contando che c'è sempre un oscillazione di un paio di mhz; i conti tornano
indevinitiva se vuoi mettere le ram per bene basta mettere i disori fra fsb e ram a 1:2
Ho capito (credo) il ragionamento che sta dietro al calcolo, e di cui ignoravo completamente l'esistenza, però trattandosi le mie di ddr 400, il risultato della proporzione non dovrebbe essere intorno ai 200 mhz piuttosto che ai 166 mhz (che tu attribuisci alle DDR 333 mhz)?
Ti faccio questa domanda perchè vorrei essere sicuro di aver capito.

E poi volevo chiederti : ma questo artificio ha solamente a che fare con la misurazione della frequenza, o va ad incidere anche sulle prestazioni finali, e si renderebbe necessario quindi cambiare quel parametro, come mi consigliavi?
Avrei anche bisogno di aiuto per capire dove andare a toccare per cambiare il parametro da 5:3 a 1:2.
Kyerrid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-11-2007, 14:35   #6
Kyerrid
Member
 
L'Avatar di Kyerrid
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
Aggiornamento :

Ho cambiato il processore montando un Pentium 4 Prescott a 3,2 Ghz con FSB di 800 Mhz. E' cambiato anche il rapporto fra FSB e RAM che da 3:5 è passato a 5:6, dandomi una frequenza delle Ram di 335 Mhz.
Non è comunque il rapporto 1:2 che dovrebbe essere.
Devo essere per forza io ad impostare manualmente dal Bios la frequenza delle ram a 400 mhz o c'è qualcosa che non va?
Kyerrid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2007, 19:41   #7
Kyerrid
Member
 
L'Avatar di Kyerrid
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
Nessuno sa aiutarmi?
Che conseguenze potrebbero esserci nel settare manualmente da Bios la frequenza delle ram a 400 mhz? C'è un modo per controllare se il sistema regge quella configurazione prima che si danneggi qualcosa?
Kyerrid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-11-2007, 14:36   #8
Kyerrid
Member
 
L'Avatar di Kyerrid
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
Aggiornamento :

Ho settato tramite Bios la frequenza delle Ram a 400 Mhz.
Il sistema si avvia tranquillamente però, non fidandomi, ho provato a fare dei test di stabilità di sistema utilizzando Everest e Orthos.
Entrambi mi fanno saltare fuori degli errori di hardware che interrompono i test, anche se non mi restituiscono il motivo preciso del fallimento.
Riportando alla rilevazione automatica della frequenza delle ram (tornando quindi ad un rapporto FSB:RAM di 6:5) e ripetendo i test di stress gli errori di hardware non si verificano più.
Sono quindi portato a pensare che ci sia un problema con le ram.
Inizio a pensare che chi me le ha vendute abbia barato sulla frequenza :\

Cosa posso fare per essere sicuro al 100%?
(nel frattempo ho contattato il venditore spiegandogli la situazione)

Solo che rimango stranito dal fatto che le ram vengono riconosciute correttamente come PC3200 :\

Ultima modifica di Kyerrid : 23-11-2007 alle 14:41.
Kyerrid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2007, 17:26   #9
Kyerrid
Member
 
L'Avatar di Kyerrid
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
UP
Kyerrid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-11-2007, 14:08   #10
Kyerrid
Member
 
L'Avatar di Kyerrid
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
Aggiornamento :
ho aggiornato il Bios e ho fatto un Clear della CMOS. Nessun cambiamento.
Ho contattato il supporto tecnico della AsRock e mi dicono di settare manualmente la frequenza a 400 Mhz. Il fatto è che facendolo il computer parte tranquillamente e tutto. Ho paura che però mettendolo sotto stress possa danneggiarsi. Così sembrerebbero dire i test fatti con Everest e Orthos, che quando setto manualmente le ram a 400 mhz restituiscono problemi hardware.
Mi posso fidare secondo voi a lasciarle a 400 mhz?
Quanto è il rischio che si possa danneggiare qualcosa?
Kyerrid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Cartello del carburante: l'AGCM ha emess...
HONOR presenta un outfit progettato con ...
CA Auto Bank e Drivalia al Salone di Tor...
Sembra un sottobicchiere, ma è un...
SPID a pagamento: Poste Italiane valuta ...
Chery lancia Lepas in Europa: il nuovo b...
Dongfeng Box, primo contatto: il perch&e...
Candidato smaschera i recruiter AI con u...
Colpo al 'pezzotto': smantellato il 70% ...
Tineco FLOOR ONE i6 Stretch a soli 299€ ...
Denodo presenta la versione 9.3 della su...
Stati Uniti, attivata la prima batteria ...
Xpeng si espande in Europa: debutto in 5...
Robot aspirapolvere in offerta su Amazon...
Rilasciato finalmente Windows ML: come c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v