|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
|
Sostituzione Ram e controllo frequenza
Un saluto a tutti.
Ho appena montato le nuove ram sul mio pc, passando da 1,5 gb di memoria DDR a 333 mhz di frequenza, a 2 gb di memoria DDR con 400 mhz di frequenza (o almeno così dovrebbe essere ![]() Motherboard : Asrock P4VM890 Processore : Intel Pentium 4 Northwood 2,4 Ghz Scheda Video : XFX Geforce 7900gs XXX 256 Mb di Ram DDR3 Subito dopo averle messe a me è sembrato di notare un discreto aumento di velocità nelle operazioni. Ciò che mi lascia perplesso è il fatto che Everest mi dica che la frequenza effettiva delle ram è di 338 mhz. Ho provato a selezionare da Bios una frequenza di 400 mhz al posto della rilevazione automatica, e il sistema SEMBRA non risentirne in alcun modo (l'ho provato per 5 minuti senza stressarlo); ovviamente in questo caso everest rileva 2gb a 400 Mhz. Ritornando però alla rilevazione automatica mi riesce sempre fuori 338 mhz. Prima di rivalermi su chi me le ha vendute (anche se credo si tratti solo di un problema di "digestione del cambiamento" da parte del mio pc), avrei bisogno di qualche consiglio sul come accertarmi della reale frequenza delle ram che ho in dotazione (di marca SAMSUNG), perchè ho il dubbio che everest sia magari un pò confuso.. Aggiungo che però everest rileva correttamente che le ram sono PC3200. Ultima modifica di Kyerrid : 12-11-2007 alle 17:37. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
il programma cpu-z a quanto te lo da l'fsb?
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
|
Quote:
ne risulta quindi che la reale frequenza sia 200mhz per le ddr440 e 167 mhz per le ddr333; ora dato che la frequenza dell'fsb è direttamente connessa a quella delle ram risulta che, visto l'fsb quad pumped del northwood = a 4x100, il reale bus di sistema è 200mhz per trvare la frequenza delle ram a quel punto devi fare una cosa sola: 100:3=x:5-> 100*5/3 =166,6 mhz, contando che c'è sempre un oscillazione di un paio di mhz; i conti tornano indevinitiva se vuoi mettere le ram per bene basta mettere i disori fra fsb e ram a 1:2
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
|
Quote:
Ti faccio questa domanda perchè vorrei essere sicuro di aver capito. E poi volevo chiederti : ma questo artificio ha solamente a che fare con la misurazione della frequenza, o va ad incidere anche sulle prestazioni finali, e si renderebbe necessario quindi cambiare quel parametro, come mi consigliavi? Avrei anche bisogno di aiuto per capire dove andare a toccare per cambiare il parametro da 5:3 a 1:2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
|
Aggiornamento :
Ho cambiato il processore montando un Pentium 4 Prescott a 3,2 Ghz con FSB di 800 Mhz. E' cambiato anche il rapporto fra FSB e RAM che da 3:5 è passato a 5:6, dandomi una frequenza delle Ram di 335 Mhz. Non è comunque il rapporto 1:2 che dovrebbe essere. ![]() Devo essere per forza io ad impostare manualmente dal Bios la frequenza delle ram a 400 mhz o c'è qualcosa che non va? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
|
Nessuno sa aiutarmi?
Che conseguenze potrebbero esserci nel settare manualmente da Bios la frequenza delle ram a 400 mhz? C'è un modo per controllare se il sistema regge quella configurazione prima che si danneggi qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
|
Aggiornamento :
Ho settato tramite Bios la frequenza delle Ram a 400 Mhz. Il sistema si avvia tranquillamente però, non fidandomi, ho provato a fare dei test di stabilità di sistema utilizzando Everest e Orthos. Entrambi mi fanno saltare fuori degli errori di hardware che interrompono i test, anche se non mi restituiscono il motivo preciso del fallimento. Riportando alla rilevazione automatica della frequenza delle ram (tornando quindi ad un rapporto FSB:RAM di 6:5) e ripetendo i test di stress gli errori di hardware non si verificano più. Sono quindi portato a pensare che ci sia un problema con le ram. Inizio a pensare che chi me le ha vendute abbia barato sulla frequenza :\ Cosa posso fare per essere sicuro al 100%? (nel frattempo ho contattato il venditore spiegandogli la situazione) Solo che rimango stranito dal fatto che le ram vengono riconosciute correttamente come PC3200 :\ Ultima modifica di Kyerrid : 23-11-2007 alle 14:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
|
UP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 106
|
Aggiornamento :
ho aggiornato il Bios e ho fatto un Clear della CMOS. Nessun cambiamento. Ho contattato il supporto tecnico della AsRock e mi dicono di settare manualmente la frequenza a 400 Mhz. Il fatto è che facendolo il computer parte tranquillamente e tutto. Ho paura che però mettendolo sotto stress possa danneggiarsi. Così sembrerebbero dire i test fatti con Everest e Orthos, che quando setto manualmente le ram a 400 mhz restituiscono problemi hardware. Mi posso fidare secondo voi a lasciarle a 400 mhz? Quanto è il rischio che si possa danneggiare qualcosa? |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:13.