|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine
Messaggi: 3826
|
[Javascript] Connessione a Db Oracle
Salve a tutti, vorrei sapere se qualcuno ha una stringa completa pronta pe rla connessione ad un DB oracle. Grazie
__________________
Trattative su HW Upgrade (68) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 754
|
![]()
__________________
http://www.tevigroup.it/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine
Messaggi: 3826
|
Vorrei lanciare una query al database via javascript, è possibile aprire la connessione verso il database e lanciarla?
__________________
Trattative su HW Upgrade (68) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Con javascript puoi richiamare una pagina scritta in un qualunque linguaggio server-side che esegua la query desiderata, ma non puoi farlo direttamente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine
Messaggi: 3826
|
Quote:
Una cosa del tipo è fattibile? Codice:
funzione javascript_xyz() { query sql in linguaggio server-side (asp ad esempio) }
__________________
Trattative su HW Upgrade (68) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 3306
|
Quote:
Il codice che hai postato non è eseguibile. Quello che puoi fare (se proprio vuoi usare javascript, generalmente basta un semplicissimo form html) è richiamare una pagina server-side (php,asp,jsp,ecc...) che si connette al database, esegue la query, elabora il risultato della query e la traduce in una forma comprensibile al client (ad esempio organizza i dati sotto forma di tabella html), ma tutto questo avviene sul server, il client riceve solo il risultato di tutte queste operazioni. Per gestire questa comunicazione tramite javascript puoi o eseguire da codice il metodo submit di un form contenuto nella pagina html o usare ajax per le comunicazioni asincrone. Se usi il primo metodo la pagina viene ricaricata, se usi il secondo invece la tua funzione si troverà in mano una stringa, che si spera sia adeguatamente formattata dal server, e a quel punto può decidere di inserirla in un qualche contenitore (div) predisposto appositamente sulla pagina. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Udine
Messaggi: 3826
|
Quote:
__________________
Trattative su HW Upgrade (68) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:20.