Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-09-2007, 18:40   #1
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Devo fare un giro un po' complicato..........

Ciao a tutti, avrei necessità di accedere tramite desktop remoto ad un pc windows dietro ad una rete fastweb.
L'unico modo che ho di accedere a tale rete è quella di aprire un tunnel tramite il loro server linux.
Questo trucchetto l'ho usato più volte per accedere al server linux, però mi chiedo se è possibile usarlo anche per accedere alla porta 3389 di un altro pc che si trova all'interno di quella stessa rete.
Secondo voi si può?
Grazie.
Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 18:49   #2
le_
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
Si.
le_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2007, 22:17   #3
W.S.
Senior Member
 
L'Avatar di W.S.
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 1868
si, nello stesso modo.
__________________
[ W.S. ]
W.S. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:03   #4
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Grazie delle risposte, ma forse sono un po' troppo telegrafiche
Ho già fatto tutte le mie prove e se la cosa mi fosse risultata così banale non avrei aperto questa discussione
Viste le vostre risposte molto esaurienti (SI!), mi sono detto che come al solito sono io scemo che non ci arrivo ed ho insistito nel fare ulteriori prove, ma probabilmente sono proprio scemo perchè non riesco a capire il meccanismo.
Ho provato anche a leggere e rileggere la guida di HexDEF6, ma io mi trovo con una situazione diversa e un po' più complicata che provo a spiegarVi:

- Devrei accedere con Desktop Remoto ad un PC con Windows che si trova dietro ad una rete Fastweb con server linux che fa da router e vari servizi ma non ha interfaccia grafica.

- Io posso accedere dalla mia rete ma devo accedere dal mio client perchè il mio server linux che fa sempre da router/firewall ecc. ecc. non ha interfaccia grafica.

Quindi:


Secondo voi è fattibile senza che io debba mettere l'interfaccia grafica sul mio server?

Spero che la risposta non sia solo "Si!".
Grazie.
Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 12:49   #5
le_
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 92
Si.

La dimostrazione e` anche qui banale... (<-- cit. numerosi libri di matematica )

Non mi e` chiara com'e` fatta la rete, comunque se hai una VPN tra i 2 server e` possibile impostare normalmente l'instradamento (route) tra una LAN e l'altra.

Altrimenti per usare i trucchi della nonna si fa col solito port forwarding di ssh, o con stunnel, o rinetd, o con un proxy socks (es. Dante), o col DNAT di iptables...
(se dal "tuo pc" raggiungi gia` il server dall'altra parte, basta ssh/putty senza fare nulla sui server..)

Ultima modifica di le_ : 04-09-2007 alle 15:24.
le_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 13:45   #6
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
anche guardando il grafico forse non ho capito bene la situazione della rete...

praticamente tu sei dietro un NAT e vuoi raggiungere un pc dietro un altro NAT..
se puoi accedere al server linux dall'altra parte (in ssh) la faccenda e' semplice,
basta un:

ssh -L $porta_locale:192.168.1.y:$porta_remota utente@server_linux

e ti ritrovi sul tuo pc alla porta $porta_locale la porta remota $porta_remota

se invece non puoi accedere al server linux remoto, puoi fare preventivamente un
ssh -g -R $porta_remota:127.0.0.1:$porta_locale utente@tuo_server_linux
dal computer che vuoi controllare (devi anche controllare che le ultime versioni di ssh abbiano abilitato in sshd_config GatewayPorts yes sul server che vuoi contattare)... e occhio ai timeout
poi dal tuo pc ti colleghi alla $porta_remota sul tuo_server_linux

altra soluzione e' quella di mettere in piedi preventivamente una vpn (tipo con openvpn) mettendo il server sul tuo_server_linux, e facendo partire il client sul pc che vuoi controllare...
o piu' semplice di tutto installi hamachi (ma e' closed source e pure il protocollo non so come funzioni) sul tuo pc e sul pc che vuoi controllare (questo crea una vpn che funziona anche con entrambi i computer dietro a NAT)

Ciao
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 14:30   #7
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6 Guarda i messaggi
anche guardando il grafico forse non ho capito bene la situazione della rete...

praticamente tu sei dietro un NAT e vuoi raggiungere un pc dietro un altro NAT..
se puoi accedere al server linux dall'altra parte (in ssh) la faccenda e' semplice,
basta un:

ssh -L $porta_locale:192.168.1.y:$porta_remota utente@server_linux

e ti ritrovi sul tuo pc alla porta $porta_locale la porta remota $porta_remota

se invece non puoi accedere al server linux remoto, puoi fare preventivamente un
ssh -g -R $porta_remota:127.0.0.1:$porta_locale utente@tuo_server_linux
dal computer che vuoi controllare (devi anche controllare che le ultime versioni di ssh abbiano abilitato in sshd_config GatewayPorts yes sul server che vuoi contattare)... e occhio ai timeout
poi dal tuo pc ti colleghi alla $porta_remota sul tuo_server_linux

altra soluzione e' quella di mettere in piedi preventivamente una vpn (tipo con openvpn) mettendo il server sul tuo_server_linux, e facendo partire il client sul pc che vuoi controllare...
o piu' semplice di tutto installi hamachi (ma e' closed source e pure il protocollo non so come funzioni) sul tuo pc e sul pc che vuoi controllare (questo crea una vpn che funziona anche con entrambi i computer dietro a NAT)

Ciao
Ti ringrazio dell'esauriente risposta, ma ho fatto un po' di prove con queste ultime info e non sono ancora riuscito a concludere
Cerco di spiegare meglio perchè probabilmente per me lo schema è chiaro ma visto che in due non avete capito la situazione vuol dire che non lo è affatto
Allora......... io ho la mia rete con i vari client che sono collegati alla porta lan del mio server linux che a sua volta è collegato tramite porta wan su internet con ip pubblico.
Il mio server linux è raggiungibile da internet, ma non è sulla mia rete che ho il problema
Devo raggiungere tramite desktop remoto (porta 3389) un pc che è su una rete dove c'è sempre un server linux con i client collegati alla porta lan e lo stesso (server linux) è collegato tramite una porta wan sul router di fastweb.
Quest'ultimo non ha ip pubblico e quindi dall'esterno non è raggiungibile.
Le normali sessioni ssh su quel server linux, riesco a gestirle senza problemi tramite la solita procedura:
Codice:
Dal server dietro fastweb:
ssh -R 2000:127.0.0.1:22 login@tuamacchina 

Dal mio server:
ssh [email protected] -p 2000
Ora la cosa si complica perchè devo andare da un client della mia rete verso il client dell'altra rete, ma in desktop remoto che usa la porta 3389.
Spero di essere riuscito a spiegarmi bene questa volta

Con la soluzione che mi hai dato, ho questo risultato:
Codice:
Dal mio client:
~$ rdesktop 192.168.0.254:3389
Autoselected keyboard map it
ERROR: connect: Connessione rifiutata

Dal mio server:
~$ telnet 192.168.0.254 3389
Trying 192.168.0.254...
telnet: Unable to connect to remote host: Connection refused
Il GatewayPorts è yes e quindi c'è qualcos'altro che non riesco a capire
Grazie dell'interessamento.
Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 15:00   #8
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx Guarda i messaggi
Le normali sessioni ssh su quel server linux, riesco a gestirle senza problemi tramite la solita procedura:
Codice:
Dal server dietro fastweb:
ssh -R 2000:127.0.0.1:22 login@tuamacchina 

Dal mio server:
ssh [email protected] -p 2000
se tu hai gia questo attivo (ssh -R 2000:127.0.0.1:22 login@tuamacchina)
basta che fai, dal tuo server, un bel

ssh -g -L $porta_locale:192.168.1.y:$porta_remota [email protected] -p 2000

per avere la $porta_remota di 192.168.1.y sulla tua $porta_locale del server

(magari aggiungi un -C cosi comprimi la connessione)
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ

Ultima modifica di HexDEF6 : 04-09-2007 alle 15:02.
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 15:41   #9
stefanoxjx
Senior Member
 
L'Avatar di stefanoxjx
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
Quote:
Originariamente inviato da HexDEF6 Guarda i messaggi
se tu hai gia questo attivo (ssh -R 2000:127.0.0.1:22 login@tuamacchina)
basta che fai, dal tuo server, un bel

ssh -g -L $porta_locale:192.168.1.y:$porta_remota [email protected] -p 2000

per avere la $porta_remota di 192.168.1.y sulla tua $porta_locale del server

(magari aggiungi un -C cosi comprimi la connessione)
Già già già già già
Così funziona benissimo.
Ti ringrazio della disponibilità e della pazienza.
Se dovevo farlo da solo ci avrei perso sicuri 3 giorni di lavoro
Ciao.
stefanoxjx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-09-2007, 15:46   #10
HexDEF6
Senior Member
 
L'Avatar di HexDEF6
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Trento
Messaggi: 5917
Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx Guarda i messaggi
Già già già già già
Così funziona benissimo.
bene

Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx Guarda i messaggi
Ti ringrazio della disponibilità e della pazienza.
di niente

Quote:
Originariamente inviato da stefanoxjx Guarda i messaggi
Se dovevo farlo da solo ci avrei perso sicuri 3 giorni di lavoro
Ciao.
non credo... e' solamente la prima volta.. ci ho messo un po a capire come funzionava il -R e il -L di ssh... ma una volta capiti sono semplicissimi!

Ciao e buon lavoro!
__________________
Linux User #272700 >+++++++++[<+++++++++>-]<+.++.>++++[<---->-]<++.+++++++.
HOWTO: SSH Firewall e DMZ
ɐɹdosoʇʇos oʇuǝs ıɯ
HexDEF6 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v