|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 49
|
Vista e client DHCP
Ho appena comprato un portatile con Vista Home Basic e per quanto possa sembrare strano non riesco a far funzionare il client DHCP.
Nelle Propietà della scheda Ethernet Tcp/Ip V4 è impostato ottieni automaticamente l'indirizzo sia come IP che come DNS ma non riesce a impostarlo e rimane a un 85.xxx.xxx.xxx e ovviamente mi segnala cavo di rete scollegato. E' capitato a qualcuno? Ho persino provato a disattivare il Firewall ma non è cambiato nulla... Ciao e grazie a tutti quelli che mi aiuteranno. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
E il server DHCP è attivo?
A che indirizzo risponde? |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 49
|
Si, è attivo al 192.168.1.1 e funziona correttamente. Ho provato con una distribuzione live di Linux e la scheda Ethernet si configura correttamente con l'indirizzo aasegnato dal DHCP.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Casnate con Bernate
Messaggi: 2130
|
non vorrei dire un castroneria, ma mi pare mi sia capitata una cosa simile tempo fà e avevo risolto assegnando manualmente un indirizzo di rete alla scheda,
da gestione perifreiche clicca sulla scheda di rete, vai su avanzate e nel menù proprietà seleziona indirizzo di rete. Spunta il bottone corrispondente a valore e riempi il box di fianco con numeri a caso tipo 112233445566. Prova
__________________
PSU: Seasonic M12II-620 Evo MB: MSI X370 Sli Plus CPU: AMD Ryzen 7 5700X SSD: Kingston SA400S37/240GB RAM: 2x 16GB DDR4 3200MHz SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE RX 6700 Pulse OC 10GB S.O.: bazzite.gg |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 49
|
@Prickly
Si, è un modem Ethernet D-Link 302T. Ma non credo che sia lui il problema, si comporta in maniera identica in una lan con un DHCP server su Windows Server 2003. ![]() @matsnake86 Ho provato ad assegnargli manualmente l'indirizzo 192.168.1.2 e il gateway 192.168.1.1 (Il modem), così riesco a pingare e a collegarmi al modem ma comunque non riesco a navigare in Internet perchè mi dice "Rete non raggiungibile"
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Mi sarei giocato le palle.
![]() Pare essere proprio lui il problema. http://www.hwupgrade.it/forum/search...archid=3235686 |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 49
|
Quote:
Per cui sono più portato a pensare a un qualche problema a livello driver della scheda di rete, ora riprovo a configurarla manualmente e se riesco ad accedere a internet provo ad aggiornare i driver... |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
No, è un problema di Vista con quel modem D-Link.
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 49
|
Ok, però se fosse così non mi spiego l'incompatibilità anche con il DHCP server di Windows Server 2003...
Boh? E' strano che un programma relativamente semplice e collaudato come un client DHCP abbia di questi problemi... |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 7110
|
Io ho messo la Businnes in un 2k3 in ufficio e il dhcp funziona, sicuro che non sia settato male lato server?
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44.





















