Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 31-07-2007, 13:28   #1
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
hard-limit connessioni TCP

sapete se su Windows esiste un limite massimo imposto dal sistema operativo per il numero di connessioni TCP che l'host può ricevere? e per quelle che può effettuare verso l'esterno?

in caso di risposta affermativa volevo sapere come mai esiste questo limite e se e come è possibile eventualmente modificarlo. e per quanto riguarda altre piattaforme o implementazioni dello stack di rete? anche Linux ad esempio ha un limite?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 14:20   #2
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
sapete se su Windows esiste un limite massimo imposto dal sistema operativo per il numero di connessioni TCP che l'host può ricevere? e per quelle che può effettuare verso l'esterno?

in caso di risposta affermativa volevo sapere come mai esiste questo limite e se e come è possibile eventualmente modificarlo. e per quanto riguarda altre piattaforme o implementazioni dello stack di rete? anche Linux ad esempio ha un limite?
bhè...
sicuramente il limite è 65536 ovunque
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 14:28   #3
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
anche Linux ad esempio ha un limite?
C'è un limite per processo (file aperti, modificabile); credo anche un limite di connessioni in uscita dalla stessa interfaccia (~32k) in quanto per ogni connessione deve essere usata una coppia ip:porta di bind unica (e le porte dinamiche sono allocate da 32768 in poi su linux).
Non mi risultano limiti nelle connessioni in ingresso.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 16:01   #4
okay
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 906
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
C'è un limite per processo (file aperti, modificabile); credo anche un limite di connessioni in uscita dalla stessa interfaccia (~32k) in quanto per ogni connessione deve essere usata una coppia iporta di bind unica (e le porte dinamiche sono allocate da 32768 in poi su linux).
Non mi risultano limiti nelle connessioni in ingresso.
giusto. nessun limite... il limite è collo di bottiglia.
L'algoritmo è mettere 0 la ricezione e la trasmissione e equilibrare sia la fase di ricezione che trasmissione o fare degli slot al massimo di tot come per gli sharing.
okay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 16:58   #5
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da okay Guarda i messaggi
giusto. nessun limite... il limite è collo di bottiglia.
L'algoritmo è mettere 0 la ricezione e la trasmissione e equilibrare sia la fase di ricezione che trasmissione o fare degli slot al massimo di tot come per gli sharing.
eh?
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 23:35   #6
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine Guarda i messaggi
C'è un limite per processo (file aperti, modificabile); credo anche un limite di connessioni in uscita dalla stessa interfaccia (~32k) in quanto per ogni connessione deve essere usata una coppia iporta di bind unica (e le porte dinamiche sono allocate da 32768 in poi su linux).
Non mi risultano limiti nelle connessioni in ingresso.
tutti limiti di risorse insomma: se finiscono i numeri di porta i nuovi sockets non possono più essere bindati. stando così le cose immagino che la situazione sia analoga per Windows. il motivo per cui mi pongo tali interrogativi è che non capisco per quale assurdo motivo eMule implementa il suo frustrante sistema di code (frustrante per chi è in coda ovviamente): avrebbe avuto senso se il sistema avesse imposto un numero massimo di connessioni relativamente ridotto, perché in quel caso per il peer che ha il file sarebbe ragionevole una logica del tipo "se ho già accettato tutte le connessioni possibili e un nuovo peer si mette in coda prima di un altro, allora ha diritto lui per primo ad utilizzare una connessione verso di me non appena mi si libera".

ma non mi sembra questo il caso visto che il numero massimo di connessioni, come mi dite voi e come immaginavo io, sembra essere molto alto e limitato solo dalle risorse disponibili...

vorrei tanto capire cosa frullava nella testolina dell'autore di eMule
voi che ne pensate?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-07-2007, 23:36   #7
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
OT: ilsensine, spiegami come hai fatto nel tuo post a scrivere "ip : porta" senza che i due punti e la p minuscola formassero la faccina -->

71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 08:54   #8
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
OT: ilsensine, spiegami come hai fatto nel tuo post a scrivere "ip : porta" senza che i due punti e la p minuscola formassero la faccina -->

Niubbone Basta disattivare le faccine da sotto al form in cui scrivi il messaggio

Comunque che io sappia Windows XP ha un hard limit di 50 connessioni contemporanee. Infatti a giro si trovano patch per tcpip.sys per superare tale limite.
Riguardo al limite del numero delle porte...in teoria anche quando finiscono le porte utente si potrebbe utilizzare una porta utente già usata perché la connessione TCP può essere indicizzata tramite la coppia di endpoint (ipclient : porta - ipserver : porta), se poi questo non viene usato non lo so.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 09:29   #9
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Niubbone Basta disattivare le faccine da sotto al form in cui scrivi il messaggio

Comunque che io sappia Windows XP ha un hard limit di 50 connessioni contemporanee. Infatti a giro si trovano patch per tcpip.sys per superare tale limite.
Riguardo al limite del numero delle porte...in teoria anche quando finiscono le porte utente si potrebbe utilizzare una porta utente già usata perché la connessione TCP può essere indicizzata tramite la coppia di endpoint (ipclient : porta - ipserver : porta), se poi questo non viene usato non lo so.
ehmmm..
mi sa di no
ogni tanto con un netstat -a -n vedo ben + di 50 connessioni aperte
Cmq il sistema di code di meule è ovvio secondo me
Se tutti si collegassero contemporaneamente si avrebbe un overhead assurdo e inoltre la banda utile sarebbe troppo bassa per scaricare frammenti di dimensione significativa.
Infatti, se noti, il mulo ha un sistema "doppio".
Utilizza quasi tutta la banda dividendola tra un numero limitato di connessioni, e quello che resta, anzikè non usarlo lo assegna ad altri, ma con velocità bassissime, che di solito sonoo usate per il meccanismo di ICH e per cose del genere.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 09:37   #10
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
50 connessioni TCP...non so se sono 50 TCP e 50 UDP.
Comunque ora cerco il sito della patch, almeno potete vedere meglio.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 11:58   #11
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Comunque che io sappia Windows XP ha un hard limit di 50 connessioni contemporanee. Infatti a giro si trovano patch per tcpip.sys per superare tale limite.
e quale sarebbe la motivazione di questo limite...? :-|
ma si tratta di connessioni in ingresso o in uscita? adesso mi sa che provo ad aprire 50 tab su Firefox

Quote:
Riguardo al limite del numero delle porte...in teoria anche quando finiscono le porte utente si potrebbe utilizzare una porta utente già usata perché la connessione TCP può essere indicizzata tramite la coppia di endpoint (ipclient : porta - ipserver : porta), se poi questo non viene usato non lo so.
anche questo è vero...
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:02   #12
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
ma si tratta di connessioni in ingresso o in uscita? adesso mi sa che provo ad aprire 50 tab su Firefox
Questo non permette di raggiungere il limite...le connessioni di Firefox sono getite a gruppi e comunque limitate dal browser stesso.
Comunque ora cerco...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:05   #13
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da ^TiGeRShArK^ Guarda i messaggi
Se tutti si collegassero contemporaneamente si avrebbe un overhead assurdo e inoltre la banda utile sarebbe troppo bassa per scaricare frammenti di dimensione significativa.
overhead di che cosa scusa?
e poi il discorso non ha molto senso: se il programma vuole inviare 4 KB mica invia 1 byte solo... il frammento che invia non può mica diminuire di dimensioni a causa del numero di connessioni
semmai quei 4 KB riuscirà ad inviarli in un tempo più lungo a causa del fatto che contemporaneamente ne deve inviare altrettanti a parecchia altra gente. ma se gli ISP sono così idioti da non capire che se solo supportassero il multicast via Internet la banda in uso diminuirebbe a vantaggio loro...
comunque ancora non capisco il perché delle code: per quale motivo chi si connette prima avrebbe diritto a ricevere per primo tutti i pacchetti? secondo me è assurdo, infatti quando usavo DC++ riuscivo mediamente a scaricare molto di più...

Quote:
Infatti, se noti, il mulo ha un sistema "doppio".
Utilizza quasi tutta la banda dividendola tra un numero limitato di connessioni, e quello che resta, anzikè non usarlo lo assegna ad altri, ma con velocità bassissime, che di solito sonoo usate per il meccanismo di ICH e per cose del genere.
cos'è il meccanismo di ICH?
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:06   #14
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
@cionci: suppongo che questo limite delle 50 connessioni sia diverso per le edizioni server di Windows, perché un server che può accettare solo 50 connessioni mi fa un po' ridere
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:07   #15
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Allora la cosa è diversa. C'è un limite al numero di connessione TCP half-opened.

http://www.lvllord.de/

Cosa di cui emule fa uso massivo...
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:08   #16
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Allora la cosa è diversa. C'è un limite al numero di connessione TCP half-opened.
AAAA ECCO.

Quote:
http://www.lvllord.de/

Cosa di cui emule fa uso massivo...
per caso sai il motivo?

ps. comunque si dice massiccio, ti sarai confuso con l'inglese massive
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:16   #17
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Addirittura sono 10 le connessioni half-open senza patch: http://www.lvllord.de/?lang=en&url=4226patch/faq

Le connessioni half-opened sono quelle che non hanno ancora completato il terzo ramo del three-way handshake...quindi tutte le connessioni TCP passano dallo stato half-opened.
In pratica mi sembra di capire che si applica solo alle connessioni in ingresso e lo stato è quello in cui si è ricevuto syn, si è inviato syn+ack, ma non si è ancora ricevuto l'ack.
E' ovvio che emule ne faccia largo uso perché sono spesso tanti gli utenti che si connettono al nostro emule. Quindi più di 10 connessioni contemporanee il so non le può gestire (senza patch).
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:18   #18
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da 71104 Guarda i messaggi
ps. comunque si dice massiccio, ti sarai confuso con l'inglese massive

Lemma massivo
Sillabazione/Fonetica [mas-sì-vo]
Etimologia Dal fr. massif, deriv. di masse 'massa'
Definizione agg.
1 massiccio, in gran quantità: immigrazione massiva; dose massiva
2 (fis.) che si riferisce alla massa; massico
§ massivamente avv.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:25   #19
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Per quanto riguarda il motivo di questo limite, credo che l'abbiano introdotto in SP2 per proteggersi dal syn flood (anche 2003 Server ce l'ha).
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2007, 12:29   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
E' ovvio che emule ne faccia largo uso perché sono spesso tanti gli utenti che si connettono al nostro emule.
Come fa emule a "gestire" una cosa completamente nelle mani del s/o?
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v