|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Organizzazione hdd & hdd sata
Ciao
ho appena acquistato un nuovo pc, seguono le specifiche: SCHEDA MADRE ASUS P5VD2-MX PROCESSORE INTEL CORE 2 DUO E6420 HARD DISK 250 GB SATA2 MEMORIA RAM 2 GB DDR2 SCHEDA VIDEO INTEL UNICHROME Dato che non è montato nessun sistema operativo e qui con me posseggo altri hd (siemens 160GB, maxtor 80GB e fujitsu 20GB), stavo pensando a come organizzare il tutto! Ovvero vorrei sapere: - Il sistema operativo (WinXP pro) è consigliabile metterlo su una partizione di un disco SATA (250gb) ? o meglio un normale Ata? - Sulla motherboard ho un solo attacco IDE: su questo attacco ho un masterizzatore lg in Master; posso aggiungere in Slave un altro hdd? se si quale consigliereste di quelli elencati sopra? Io pensavo di fare così: partizione da 20Gb sul Sata per Winxp, e aggiungere il siemens da 160GB... in modo da avere una fracco di giga per i dati. Aspetto vostre risposte urgentemente! ciao grazie a tutti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
IMPORTANTE: ma in generale, mettere winxp (un s.o.) su un hdd SATA, ottimizza le prestazioni o è assolutamente uguale a metterlo su un normale ata?
altrimenti metto winxp sull'hdd ata da 160gb che è più piccolo e tengo il sata (che è da 250gb) per i dati ! fatemi sapere, ciao |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Livorno
Messaggi: 306
|
Ovviamente ti conviene mettere s.o. e programmi sul disco più veloce, e tenere quello più lento come archivio.
Semmai ti do un consiglio che potrei dare a mio fratello, se l'avessi: dividi ogni hd in partizioni. Io organizzo sempre così gli hd: - tutte le partizioni in cui andranno s.o. e programmi dimensionati a 10 gb. Subito dopo la partizione di avvio ne metto una solo per le cartelle temporanee TMP e TEMP e il file di swap, a seguire 3 o 4 partizioni per i programmi più una piccola (3-4 gb) per un archivio di driver e files eseguibili di programmi scaricati. - quelle di archivio dati o backup anche 50 gb o più. Quanto alla formattazione scelgo 32k per le partizioni da 10gb e 64k per quelle più grosse. Facendo così mi sono sempre trovato bene..
__________________
La mia integrazione <== visitate e lasciate un commento! <<Tre sono le cose impossibili a farsi: ballare con la moglie, giocare a carte di nulla e bere l'acqua in una tazza>> Ing. Giovanni Foschi |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Ciao
allora, io ora sto facendo così: HDD SATA 250GB: - partizione 30GB : winxp pro - partizione 40GBb: solo programmi - partizione 180GB: solo dati, documenti HDD SIEMENS 160GB: video, file multimediali, download emule, ghost, backup, ecc... tu dici di mettere win sull'hdd più veloce, ma quindi gli hdd sata sono più veloci dei normali ata? spero di si... fammi sapere se così puo andare bene. la faccenda della partizione con le cartelle TEMP non l'ho capita, che roba è? ALTRA DOMANDA: ho fatto sul disco sata le 3 partizioni di cui sopra, di cui la prima ovviamente primary destinata a winxp. ora avvio l'installazione di winxp... conosco la procedura dell'F6 per installare gli hdd sata, però ho voluto provare ad andare avanti... e a grande sorpresa vedo che ha riconosciuto le 3 partizioni tranquillamente, ho scelto di installare nel c: e ora sto installando. è possibile?? e non ho installato nessun driver per sata, raid, ecc... aiutatemi! grazie |
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Livorno
Messaggi: 306
|
Quote:
Il numero, le dimensioni e le attribuzioni delle partizioni che hai fatto più o meno vanno bene, anche se io, come ti ho spiegato, le avrei fatte in modo un po' diverso. Hai seguito un criterio logico e questo è importante. Il discorso dell'installazione di xp che ti riconosce il disco sata senza F6 si può spiegare con il fatto che il s.o. forse conosceva già quel chipset, e quindi aveva già i relativi driver. Quanto poi alla "la faccenda della partizione con le cartelle TEMP", essa consiste nel relegare i cosiddetti "dati spazzatura" come i files temporanei e il file di swap (o memoria virtuale) in una partizione a sé stante, separata dalla partizione del s.o. ma comunque vicina ad essa. Per questo io attribuisco a questa partizione l'unità "D", dimensionandola da 6 a 10 gb. Dopo aver creato la partizione e le cartelle TMP e TEMP devi impostare le variabili d'ambiente in modo che i files temporanei vadano a finire lì. Ugualmente devi poi impostare il file di swap principale in D (io lo imposto a dimensione fissa 4096 mb). C'è poi chi consiglia di lasciare comunque un file di swap, magari piccolo (tipo 512 mb), in ogni partizione. Naturalmente ti ho solo illustrato il mio metodo, senza pretendere che sia "IL" metodo di organizzaione dell'harddisk.
__________________
La mia integrazione <== visitate e lasciate un commento! <<Tre sono le cose impossibili a farsi: ballare con la moglie, giocare a carte di nulla e bere l'acqua in una tazza>> Ing. Giovanni Foschi Ultima modifica di rothwang : 27-07-2007 alle 00:30. |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1075
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Livorno
Messaggi: 306
|
Ciao e scusa il ritardo. Allora: cominciamo con l'impostazione delle variabili d'ambiente "TEMP" e "TMP".
In "D" crea le cartelle TEMP e TMP; quindi clicca su: START => Pannello di controllo => Sistema => Avanzate => Variabili d'ambiente: ![]() All'nterno della scheda "Variabili d'ambiente" esegui le opportune variazioni, come indicato: ![]() ![]() Ora passiamo all'impostazione del file di swap, o di memoria virtuale. Innanzitutto ti conviene pulire e deframmentare ciascuna partizione. Poi torna su: START => Pannello di controllo => Sistema => Avanzate => Impostazioni: ![]() Clicca su "Avanzate" e poi su "Cambia": ![]() Anche qui applica i settaggi che ritieni opportuni su ciascuna partizione. Non dimenticare di cliccare su "Imposta" non soltanto all'ultimo, ma in relazione alle variazioni operate su ciascuna partizione. ![]() Riavvia il sistema e le variazioni diverranno operative. Tutto qua. Spero di esserti stato utile. Naturalmente per ogni eventuale dubbio devi solo chiedere. Ciao!
__________________
La mia integrazione <== visitate e lasciate un commento! <<Tre sono le cose impossibili a farsi: ballare con la moglie, giocare a carte di nulla e bere l'acqua in una tazza>> Ing. Giovanni Foschi Ultima modifica di rothwang : 30-07-2007 alle 19:22. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:41.


























