Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2007, 22:55   #1
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Corte dei conti allarmata sui conti pubblici

Quote:
Corte dei conti allarmata sui conti pubblici. «Un'attenta lettura delle stime di finanza pubblica per il 2007 - spiega il presidente della Corte dei conti Tullio Lazzaro nel corso dell'audizione sul Dpef - sospinge a un giudizio più allarmato sulle tendenze in atto, confermando tutte le preoccupazioni sulle difficoltà di controllo della spesa pubblica». L'andamento della spesa pubblica nel 2007 dimostra che i risultati del risanamento dei conti sono «precari» e permangono «rischi». Lazzaro ha sottolineato come il miglioramento dei conti è per intero ascrivibile all'aumento delle entrate e della pressione fiscale, che raggiungerebbe il 42,4% al netto del Tfr.

Duro il giudizio sul Dpef, che per il 2008 «disattende le indicazioni» della Commissione europea,prospettando un miglioramento del saldo strutturale di solo lo 0,2 per cento. «Si tratta di una scelta non isolata nel contesto europeo - aggiunge Lazzaro - ma che nel caso italiano espone a rischi molto alti». E secondo Lazzaro anche la prossima finanziaria non sarà leggera. Per ottemperare agli impegni sottoscritti e alle nuove iniziative «anche per il 2008 la prossima legge finanziaria dovrà disporre una manovra in grado di ottenere risorse fino a un massimo di oltre 21 miliardi di euro, ai quali vanno aggiunti i mezzi, non quantificati, per la copertura dei rinnovi contrattuali per il pubblico impiego».

Allarme anche sull'efficacia degli studi di settore, che rischiano di produrre effetti di paralisi e rinvio, con una sostanziale disapplicazione e inefficacia. Lo strumento «rischia di restare sostanzialmente inapplicato proprio per la logica, sulla quale necessariamente si fonda, di voler obbligare milioni di contribuenti a doversi contemporaneamente e visibilmente adeguare a un grado più elevato di adempimento dell'obbligazione tributaria». Secondo Lazzaro, questo «necessariamente trasforma la gestione dell'adeguamento degli studi di settore in un'operazione politicamente sensibile, la cui concreta attuazione viene di fatto a essere condizionata da considerazioni di effetti di ricaduta sul piano del consenso». Lazzaro ha anche invitato a rafforzare in modo «consistente il numero dei controlli», per «elevare il rischio per coloro che continuano a sottrarsi, in tutto o in parte, all'obbligazione tributaria, proprio perché confidano nella bassissima probabilità di essere assoggettati ad accertamento». Necessario anche migliorare la gestione del recupero effettivo delle maggiori imposte e delle sanzioni inizialmente accertate.

Molto problematica, poi, la copertura sia degli oneri del pubblico impiego, sia di quelli in materia pensionistica col il ricorso esclusivo a interventi di riduzione della spesa primaria, attraverso la sperimentazione dello spending review. Infatti «non va dimenticato che poco meno di due terzi della spesa corrente sono costituiti da redditi da lavoro dipendente, dalla spesa pensionistica e da quella per interessi, categorie per le quali appare esclusa o di difficile applicazione la tecnica della revisione della spesa, essendo altri i provvedimenti correttivi che ne migliorerebbero il controllo nel tempo». Per Lazzaro la pratica dei tagli orizzontali disposta con l'ultima finanziaria e le precedenti si é rivelata solo in parte efficace dando luogo a rimbalzi di spesa negli anni successivi o a reintegrazione di risorse già nell'anno di riferimento. Secondo il presidente della Corte dei conti «appare rischioso non cogliere appieno le occasioni offerte da un ciclo economico particolarmente favorevole per condurre una politica di bilancio più rigorosa, che dovrebbe avere come riferimento prioritario il percorso di riduzione del debito» .
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...lesView=Libero

Quote:
Per il governatore della Banca d'Italia Mario Draghi è indispensabile una rapida riduzione del debito pubblico ed è cruciale il controllo della spesa pubblica. «Come si rileva nel Dpef è necessario ampliare «l'orizzonte temporale di riferimento dell'azione politica. Ridurre il debito pubblico e aggiungo: garantire la sostenibilità del sistema previdenziale, devono essere il primo investimento dello Stato a favore dei giovani e delle generazioni future». Lo ha detto il governatore Mario Draghi nel corso dell'audizione al Senato sul Dpef. Draghi ha anche criticato il rinvio al 2011 dell'obiettivo di pareggio del bilancio. «La fase congiunturale favorevole», ha detto, «avrebbe consentito di accelerare il riequilibrio dei conti». Il rischio, ha aggiunto, «è di dover correggere in futuro, in condizioni cicliche forse più difficili, le scelte di oggi». Draghi critica il fatto che circa la metà degli interventi correttivi necessari per raggiungere il pareggio del bilancio è rinviata all'ultimo anno dell'orizzonte di programmazione. «L'anno di pareggio del bilancio - dice Draghi - indicato inizialmente nel 2003 dal Dpef del 1999, é stato progressivamente posposto, ormai di quasi un decennio». Per la crescita economica non ci si può affidare soltanto alla domanda esterna, che finora ha trainato lo sviluppo del nostro Paese. «Per una crescita duratura - ha detto il governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi - serve la ripresa della domanda interna e al suo interno dei consumi». Draghi ha spiegato che la domanda esterna, soprattutto quella tedesca «non durerà per sempre. A quel punto é necessaria una solida domanda interna che permetta la crescita».

Pensioni
La sfida da affrontare nei prossimi anni è l'erogazione di pensioni di importo adeguato a un numero crescente di anziani. Sì all'aumento delle pensioni basse disposte dal Governo per alleviare il disagio di molti anziani. Due le vie da seguire per rendere il sistema sostenibile: è necessario «aumentare gradualmente l'età media effettiva di pensionamento e sviluppare forme previdenziali complementari».

Spesa pubblica
Nel Dpef si ribadisce «l'importanza del controllo della qualità e della quantità della spesa al fine di conciliare il risanamento dei conti con la riduzione della pressione fiscale, che attualmente si colloca in prossimità dei valori massimi degli ultimi decenni». Il conseguimento del pareggio di bilancio nel 2011 «senza inasprimenti fiscali né riduzioni degli investimenti rispetto agli andamenti tendenziali, richiede che l'incidenza delle spese primarie sul pil scenda di quasi 3 punti tra il 2008 e il 2011, con una riduzione media annua delle erogazioni in termini reali pari a circa lo 0,5%, a fronte dell'aumento medio del 2,3% registrato nell'ultimo decennio». Il Governatore della Banca d'Italia ha anche ricordato che «negli ultimi anni altri Paesi europei sono riusciti a ridurre i disavanzi di bilancio agendo sul livello e la composizione delle spese», come ha fatto la Germania, e auspica che la riduzione della spesa sia al centro del dibattito parlamentare.

Pressione fiscale
La pressione fiscale è passata dal 40,6% al 42,3 per cento. La strada della riduzione della pressione fiscale, secondo il numero uno di Palazzo Koch, sarebbe utile per «dare sostegno alle politiche volte a elevare il potenziale di crescita della nostra economia». Parlando davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato il governatore ribadisce che la pressione fiscale in Italia «si colloca in prossimità dei valori più alti degli ultimi decenni». Sarebbe opportuna, dunque, «la definizione di un programma di incisiva riduzione del prelievo». Sul fisco «la linea guida da seguire è
essenzialmente una: far pagare le imposte a tutti quelli che le devono pagare per ridurre le imposte ai contribuenti onesti. Mario Draghi ha anche riconosciuto il «successo» delle politiche del Governo sulla strada del «recupero di base imponibile».

Tesoretto
Il termine di tesoretto per l'extragettito a Draghi non piace. «Io credo che lo stesso termine sia fuorviante: con un debito e un disavanzo come il nostro non esiste un tesoretto da spendere». Secondo il Governatore di Bankitalia l'esperienza suggerisce che il miglioramento nelle entrate dovrebbe essere usato a riduzione del disavanzo e del debito.

Manovra 2008
Per il 2008 sono necessari interventi correttivi pari ad almeno lo 0,7% del Pil per raggiungere, a politiche invariate l'obiettivo di deficit al 2,2% del prodotto. Per Draghi pur senza necessità di ulteriori interventi correttivi del deficit, serve comunque una manovra correttiva, per rispettare gli impegni presi, a partire da quelli con Fs e Anas. «Senza questa manovra, valutabile in almeno 11 miliardi di euro», spiega Draghi, il disavanzo si collocherebbe in prossimità del 2,9% del Pil, escludendo le risorse per il rinnovo dei contratti pubblici ed escludendo anche le eventuali nuove iniziative che il Governo potrebbe decidere di adottare e che il Dpef quantifica orientativamente in 10 miliardi. Il Dpef non specifica come verranno realizzati i risparmi di spesa. Il Governatore chiede, dunque, al Parlamento di «esplicitare nell'ambito della risoluzione relativa al Dpef, di esprimere una propria indicazione sul livello della spesa primaria, che sia di indirizzo per il Governo nella definizione della finanziaria».
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleO...e-00000e251029

Prevedo un autunno caldo

__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 00:13   #2
D1o
Senior Member
 
L'Avatar di D1o
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
investirò in azioni di aziende che producono vaselina.

prevedo un netto aumento della domanda. e non c'entrano i pacs
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza.
D1o è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 10:54   #3
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Ridurre il debito con il tesoretto? Giammai! Saranno cazzi del prossimo governo e loro (e i loro sostenitori) potranno dire che è colpa del futuro governo se abbiamo i conti in rosso...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 11:00   #4
Tefnut
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Nella bassa: BO - FE
Messaggi: 1692
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ridurre il debito con il tesoretto? Giammai! Saranno cazzi del prossimo governo e loro (e i loro sostenitori) potranno dire che è colpa del futuro governo se abbiamo i conti in rosso...
è sempre stato così e sempre lo sarà... usano i soldi per raccattare voti... e non per sanare la situazione...

il problema che fanno tutti così
__________________
Concluso con: Boso - Fallen Angel - tcianca - sycret_area - carver - serbring - emax81 - Cluk
Si chiude una porta.. si apre un portone
Tefnut è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 11:00   #5
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
ma dove sono quelli che dati alla mano dicono che benchè ogni testata ci racconta che va tutto malissimo in realtà le cose son ben diverse ?
Davvero sono avvilito ... non tanto per i conti pubblici e le mazzate che ci prenderemo ma piu' che altro perchè ancora sono troppo pochi ad aver aperto gli occhi !
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 11:00   #6
sempreio
Senior Member
 
L'Avatar di sempreio
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: spero ancora per poco in italia
Messaggi: 1490
ogni anno ci castrano
sempreio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 11:05   #7
Froze
Senior Member
 
L'Avatar di Froze
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 2150
nella notizia riportata dal corriere c'e' un passaggio in cui si parla delle pensioni a lungo termine che imho e' davvero preoccupante

Quote:
RIFORMA PENSIONI - «Le scelte in materia previdenziale sono cruciali nell'assicurare un riequilibrio duraturo dei conti pubblici» precisa ancora Draghi, mettendo in evidenza come «ci troviamo in un contesto in cui, secondo le stime dell'Istat, il rapporto tra ultrassesantenni e popolazione in età da lavoro raggiungerà il 53% nel 2020 e l'83% nel 2040».
se non si attua una SERIA riforma delle pensioni, la vedo molto dura da qui a 10 anni... anche se ormai ho perso la speranza... sono anni che si parla di riforma delle pensioni senza mai farla effettivamente.
__________________
Froze è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 11:16   #8
trallallero
Senior Member
 
L'Avatar di trallallero
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
Quote:
Originariamente inviato da Froze Guarda i messaggi
nella notizia riportata dal corriere c'e' un passaggio in cui si parla delle pensioni a lungo termine che imho e' davvero preoccupante



se non si attua una SERIA riforma delle pensioni, la vedo molto dura da qui a 10 anni... anche se ormai ho perso la speranza... sono anni che si parla di riforma delle pensioni senza mai farla effettivamente.
prevedo l´entrata in scena del Joker che dimostrera´ che l´INPS e´ a posto e non serve nessuna riforma
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve
trallallero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 11:40   #9
tdi150cv
Senior Member
 
L'Avatar di tdi150cv
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
facciamo un elenco dei possibili candidati al jolly ?
tdi150cv è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 12:38   #10
Pitonti
Senior Member
 
L'Avatar di Pitonti
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce - Milano
Messaggi: 598
(ANSA) - ROMA, 17 LUG - Nel 2006 la spesa pubblica italiana per la prima volta dopo un decennio ha superato il 50% del Pil: lo ha detto il presidente Istat Biggeri. Lo scorso anno - ha spiegato Biggeri davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Dpef - la spesa pubblica si e' attestata al 50,5% contro il 48,6% del 2005. In particolare lo scorso anno la crescita della spesa e' stata del 7,9% evidenziando 'una dinamica piu' accentuata rispetto al +3,6% del 2005'.
__________________
"L'uomo Italiano è rimasto l'unico a "vestirsi" veramente. Non ha paura di mostrarsi vanitoso, non si vergogna a profumarsi né a pettinarsi in una certa maniera. (Tom Ford)
רק אלוהים ישפוט אותי
Pitonti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 12:49   #11
T3d
Senior Member
 
L'Avatar di T3d
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Pitonti Guarda i messaggi
(ANSA) - ROMA, 17 LUG - Nel 2006 la spesa pubblica italiana per la prima volta dopo un decennio ha superato il 50% del Pil: lo ha detto il presidente Istat Biggeri. Lo scorso anno - ha spiegato Biggeri davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Dpef - la spesa pubblica si e' attestata al 50,5% contro il 48,6% del 2005. In particolare lo scorso anno la crescita della spesa e' stata del 7,9% evidenziando 'una dinamica piu' accentuata rispetto al +3,6% del 2005'.
ringraziate tremonti!
T3d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 14:39   #12
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da T3d Guarda i messaggi
ringraziate tremonti!
E' colpa di Berlusconi: hanno speso troppo poco nel 2005 ed ora per colpa loro il governo Prodi sfigura...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 14:45   #13
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
E il "bello" è che andrà sempre peggio, con il governo prigioniero di sindacati e sinistra estrema

Tra le altre cose anche il DPEF dello scorso anno* è stato leggero in termini di fabbisogno finanziario e poi sappiamo che finanziaria è venuta fuori. Già si parla di aumentare le aliquote contributive (che lo scorso anno sono aumentate del 5/6% per gli autonomi e dello 0,50 per i dipendenti).


* vado a memoria e sono di fretta, quindi se trovate materiale per smentirmi, ben venga
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 14:59   #14
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Concordo.
C'è online anche un articolo de lavoce.info che denuncia il rischio di non approfittare del momento favorevole dilunendo il risanamento dei conti pubblici. Non vi è certezza alcuna che il PIL continui a crescere a ritmo sostenuto anche nei prossimi anni.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 14:59   #15
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da Pitonti Guarda i messaggi
(ANSA) - ROMA, 17 LUG - Nel 2006 la spesa pubblica italiana per la prima volta dopo un decennio ha superato il 50% del Pil: lo ha detto il presidente Istat Biggeri. Lo scorso anno - ha spiegato Biggeri davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Dpef - la spesa pubblica si e' attestata al 50,5% contro il 48,6% del 2005. In particolare lo scorso anno la crescita della spesa e' stata del 7,9% evidenziando 'una dinamica piu' accentuata rispetto al +3,6% del 2005'.
e pensare che ci sono 200mld di euro di evasione li... immobili..
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:05   #16
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da tdi150cv Guarda i messaggi
ma dove sono quelli che dati alla mano dicono che benchè ogni testata ci racconta che va tutto malissimo in realtà le cose son ben diverse ?

Almeno prenditi un minimo di tempo per informarti su questi argomenti.....prima di inondarci con le consuete banalità.
INFORMATI.




Quote:
Davvero sono avvilito ... non tanto per i conti pubblici e le mazzate che ci prenderemo ma piu' che altro perchè ancora sono troppo pochi ad aver aperto gli occhi !
Detto da chi nel lustro precedente spergiurava sul "tutto va bene" nonostante le cifre ufficiali inequivocabili certificassero il contrario.......



Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:09   #17
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ridurre il debito con il tesoretto? Giammai!
Saranno cazzi del prossimo governo e loro (e i loro sostenitori) potranno dire che è colpa del futuro governo se abbiamo i conti in rosso...

Qui, sorridendo, verrebbe da dire: "da quale pulpito!" viste le strategie e i risultati conseguiti nel precedente lustro dall'allora maggioranza!



Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:34   #18
majino
Senior Member
 
L'Avatar di majino
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Firenze
Messaggi: 1445
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Ridurre il debito con il tesoretto? Giammai! Saranno cazzi del prossimo governo e loro (e i loro sostenitori) potranno dire che è colpa del futuro governo se abbiamo i conti in rosso...
un po' come state facendo voi ora con i conti di adesso, no?
__________________
...affidavano nello stesso istante il medesimo sgomento per il sapore aspro della fine e la sconcertante scoperta di quanto sia silenzioso, il destino, quando, d'un tratto, esplode. (Oceano Mare - A.Baricco) ..:: ¿ÄØ Group ::..
majino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 15:58   #19
bjt2
Senior Member
 
L'Avatar di bjt2
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
Quote:
Originariamente inviato da majino Guarda i messaggi
un po' come state facendo voi ora con i conti di adesso, no?
Nell'altro thread si evidenziava come la spesa corrente è superiore (come percentuale rispetto al PIL che tra l'altro è pure salito) a quella del 2005... Se i conti stanno peggiorando ORA, è perchè ORA si spende più di quanto si spendeva nel 2005...
__________________
0 A.D. React OS
La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani...
IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! IL MIO CANALE YOUTUBE! IL MIO PLUGIN VST PROGRAMMABILE!
bjt2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2007, 16:23   #20
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da bjt2 Guarda i messaggi
Nell'altro thread si evidenziava come la spesa corrente è superiore (come percentuale rispetto al PIL che tra l'altro è pure salito) a quella del 2005...
Sai a cosa è dovuto questo aumento della spesa corrente?



Quote:
Se i conti stanno peggiorando ORA, è perchè ORA si spende più di quanto si spendeva nel 2005...
Veramente NON stanno migliorando quanto auspicato, questo dice la Corte dei Conti, che è BEN DIVERSO DAL PEGGIORAMENTO CERTIFICATO AVVENUTO NELLO SCORSO LUSTRO.
Scusa la differenza abissale.


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Accise sui km percorsi invece che sul ca...
Offerta Amazon TOP: il richiestissimo Sa...
Qualcomm porta l'AI nei PC industriali c...
UE pensa a nuovi dazi sui pacchi low cos...
Evotrex promette la roulotte del futuro,...
AMD non teme la bolla: gli investimenti ...
Horizon Steel Frontiers: il nuovo MMORPG...
DJI Neo 2: il nuovo mini drone da 151 gr...
Svolta per le centrali a batteria: Peak ...
Truffa da 1 miliardo di dollari attraver...
Oggi il Black Friday in anticipo fa crol...
Black Friday anticipato su Amazon: sound...
ARC Raiders si espande con il nuovo aggi...
Solo svantaggi per gli utenti: Apple pro...
L'Irlanda apre un'indagine su X: sospett...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v