|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 583
|
Installare Ubuntu dopo Vista e Xp
Raga avrei bisogno di qualcuno che mi dicesse per favore come fare per mettere sul mio portatile, dove ho già un sistema dual boot con Vista e Xp, anche la distro di linux Ubuntu.
Grazie mille |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Pe-Ch
Messaggi: 19338
|
crea una partizione libera x ubuntu e installalo li'
__________________
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
NON USARE PARTITION MAGIK CHE TI IMPUTTANA L'HD.
riduci la partizione win a 30 gb crea una partizione in ext3 da 15-30 giga per ubuntu una da 500 MB per linux swap. una optionale dello spazio che resta in fat32 o ntfs come "dati" leggibili e scrivibili si a da win sia da linux.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 583
|
fil ma faccio tutto da gestione computer in vista giusto?
considera che ho un disco sata da 120 giga così formato ora: 60 per vista 50 per xp 5 partizione ripristino hp p.s. dopo che installo ubuntu, che il grub mi crea automaticamente il boot, è possibile in vista reinstallare il boot di vista con vistabootpro e inserire da li l'opzione di avvio di ubuntu? |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 26
|
Salve ho un problema simile anche io : vorrei installare Linux Mint 3.0 (cassandra)su un pc con WXP in una sola grande partizione da 140 GB.
Per creare la partizione (senza danneggiare il vecchio OS) cosa è meglio utilizzare. Ho letto su qualche guida che Ubuntu puo' crearla da se ma non ho capito come, anche perche' la mia distro ha le opzioni leggermente differenti. Nella guida diceva di scegliere la prima opzione (nella quale per default proponeva una grandezza, ma si era liberi di ingrandirla) quando veniva caricato il programmma per la partizione ma nel mio caso la prima opzione è tutta la partizione e non mi da la possibilità di modificarla.La seconda prende tutti le parti libere, la terza manuale. Siceramente son una frana con Linux, qualcuno mi puo dare una mano. Thanks |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Palermo
Messaggi: 483
|
Fermo!! non creare tu le partizioni che rischi che ubuntu quando installa grub si incasina e non ti inserisce winzoz nel menù (mi è successo...).
Libera invece spazio e poi con qualche programma cancella la partizione dove vuoi installare linux, in modo nche rimanga lo spazio non partizionato... Poi fai partire l'installazione di Ubuntu e digli di installarlo nel primo spazio non partizionato.... farà tutto lui |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:42.



















