Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-04-2007, 18:32   #1
Fmg84
Senior Member
 
L'Avatar di Fmg84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
Settori riallocati??

Ciao a tutti, ho fatto un controllo del mio Maxxtor Dmax9 PATA da 80GB con HDTune ed il verdetto è: "Health Status OK"
In effetti il disco è stato ben raffreddato (non ha mai superato i 30-32°....indicati dal sensore) e non ha mai prodotto strani rumori (mi riferisco ai famigerati "clack").
Dal controllo S.M.A.R.T. viene fuori un solo dato "strano"...il Reallocated Sector Count il cui valore è pari a 242 (la soglia è di 63)...tale dato è "evidenziato" in giallo.
Secondo voi mi devo preoccupare di qualcosa?
Praticamente a cosa corrisponde questo valore?
__________________
Trattative con: Andyweb79, AntecX, Darios81, Fbpeppe, Flatterix, Gaetano1010, Garfles, Gello, Googlem&a, GraveDigger, Guns81, Hellfisher, Homerius, Isomarcus, Luca.Esposito, Magalini, NeoReeeves, Sandru, Scruffy, SilveRazzo, Soleluna84x, Stiwy (2X), Tony89, Uazzamerican, UltimateBou, -Vale-, Xerjio, Walter2009, Zollazolla.
Fmg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 18:53   #2
Fmg84
Senior Member
 
L'Avatar di Fmg84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
Aggiungo uno screenshot, così magari si capisce meglio....
__________________
Trattative con: Andyweb79, AntecX, Darios81, Fbpeppe, Flatterix, Gaetano1010, Garfles, Gello, Googlem&a, GraveDigger, Guns81, Hellfisher, Homerius, Isomarcus, Luca.Esposito, Magalini, NeoReeeves, Sandru, Scruffy, SilveRazzo, Soleluna84x, Stiwy (2X), Tony89, Uazzamerican, UltimateBou, -Vale-, Xerjio, Walter2009, Zollazolla.
Fmg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 19:30   #3
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Il disco rigido tiene dei settori di riserva nel caso in cui i settori usati si danneggiano. In questo caso risulta che tu ne hai pochi o comunque sotto il limite. Per ripristinarli serve una formattazione a basso livello
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 19:37   #4
Fmg84
Senior Member
 
L'Avatar di Fmg84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
Quote:
Originariamente inviato da Angelus88 Guarda i messaggi
Il disco rigido tiene dei settori di riserva nel caso in cui i settori usati si danneggiano. In questo caso risulta che tu ne hai pochi o comunque sotto il limite. Per ripristinarli serve una formattazione a basso livello
Ma il limite non è 63? Sostanzialmente formattando a basso livello potrei sistemarlo? Ad ogni modo mi sembra di capire che non c'è nulla di cui preoccuparsi...o no?
__________________
Trattative con: Andyweb79, AntecX, Darios81, Fbpeppe, Flatterix, Gaetano1010, Garfles, Gello, Googlem&a, GraveDigger, Guns81, Hellfisher, Homerius, Isomarcus, Luca.Esposito, Magalini, NeoReeeves, Sandru, Scruffy, SilveRazzo, Soleluna84x, Stiwy (2X), Tony89, Uazzamerican, UltimateBou, -Vale-, Xerjio, Walter2009, Zollazolla.
Fmg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 19:48   #5
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Mi intrufolo nel thread in quanto ho lo stesso problema o forse (anzi sicuramente) un pò più grave: da circa 3 giorni il disco (esattamente lo stesso dell'oggetto del thread) fa dei clack spaventosi sia all'avvio di windows, sia quando ci sono dei caricamenti. In questi casi, mi capita che il pc freeza totalmente e sono costretto a riavviare. La schermata di HDtune mi evidenzia lo stesso valore



In effetti un paio di giorni fa, all'avvio windows ha fatto partire automaticamente il checkdisk che ha sistemato parecchi settori. Oltre ai clack e ai settori riallocati, c'è anche il problema delle prestazioni: la velocità di lettura ormai non supera i 3,5 MB/s, a caricare windows ci mette più di 5 minuti, contro i 30-40 secondi di prima. Ho fatto un test parziale con HDtune



Come vedete la situazione non è delle più rosee. Ho già in mente di cambiarlo, ma secondo voi posso risolvere, almeno provvisoriamente, con una formattazione a basso livello? Le prestazioni tornerebbero come prima? Grazie in anticipo per le risposte, e chiedo scusa a Fmg84 per l'intrusione
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 20:06   #6
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Mi spiego meglio: la voce Reallocated Sector Count rappresenta i settori di riserva presi da quelli funzionanti che vengono utilizzati nei casi in cui uno o più settori non funzionino più.

Facendo una formattazione a basso livello i settori di riserva vengono rinnovati con altri funzionanti. Quindi una formattazione a basso livello risolve il problema.

Codename47 prima di tutto salva tutti i dati importanti. Fatto ciò tenta anche tu una formattazione a basso livello ma se dopo l'hd continua a fare strani rumori c'è poco da fare...
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 20:13   #7
Fmg84
Senior Member
 
L'Avatar di Fmg84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
Quote:
Originariamente inviato da Codename47 Guarda i messaggi
Mi intrufolo nel thread in quanto ho lo stesso problema o forse (anzi sicuramente) un pò più grave: da circa 3 giorni il disco (esattamente lo stesso dell'oggetto del thread) fa dei clack spaventosi sia all'avvio di windows, sia quando ci sono dei caricamenti. In questi casi, mi capita che il pc freeza totalmente e sono costretto a riavviare. La schermata di HDtune mi evidenzia lo stesso valore



In effetti un paio di giorni fa, all'avvio windows ha fatto partire automaticamente il checkdisk che ha sistemato parecchi settori. Oltre ai clack e ai settori riallocati, c'è anche il problema delle prestazioni: la velocità di lettura ormai non supera i 3,5 MB/s, a caricare windows ci mette più di 5 minuti, contro i 30-40 secondi di prima. Ho fatto un test parziale con HDtune



Come vedete la situazione non è delle più rosee. Ho già in mente di cambiarlo, ma secondo voi posso risolvere, almeno provvisoriamente, con una formattazione a basso livello? Le prestazioni tornerebbero come prima? Grazie in anticipo per le risposte, e chiedo scusa a Fmg84 per l'intrusione
Cavolo, speriamo che la situazione non degeneri anche da me!
Mi dispiace ma non ti perdonerò mai per l'intrusione
__________________
Trattative con: Andyweb79, AntecX, Darios81, Fbpeppe, Flatterix, Gaetano1010, Garfles, Gello, Googlem&a, GraveDigger, Guns81, Hellfisher, Homerius, Isomarcus, Luca.Esposito, Magalini, NeoReeeves, Sandru, Scruffy, SilveRazzo, Soleluna84x, Stiwy (2X), Tony89, Uazzamerican, UltimateBou, -Vale-, Xerjio, Walter2009, Zollazolla.
Fmg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 20:17   #8
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Hai letto la mia risposta?
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 20:17   #9
Fmg84
Senior Member
 
L'Avatar di Fmg84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
Quote:
Originariamente inviato da Angelus88 Guarda i messaggi
Mi spiego meglio: la voce Reallocated Sector Count rappresenta i settori di riserva presi da quelli funzionanti che vengono utilizzati nei casi in cui uno o più settori non funzionino più.

Facendo una formattazione a basso livello i settori di riserva vengono rinnovati con altri funzionanti. Quindi una formattazione a basso livello risolve il problema.

Codename47 prima di tutto salva tutti i dati importanti. Fatto ciò tenta anche tu una formattazione a basso livello ma se dopo l'hd continua a fare strani rumori c'è poco da fare...
Ok grazie.
Più che altro volevo sapere se questo parametro fosse determinante per la salute del disco...a quanto pare no, se è vero che con una formattazione a basso livello si "risolve" tutto Sono più tranquillo, grazie delle spiegazioni.
Nel caso di Codename47 però si verificano tanti altri problemi (primo tra tutti il notevole decadimento delle prestazioni)...credi che ci possa essere un nesso tra l' alto numero di settori riallocati e tutto il resto?
__________________
Trattative con: Andyweb79, AntecX, Darios81, Fbpeppe, Flatterix, Gaetano1010, Garfles, Gello, Googlem&a, GraveDigger, Guns81, Hellfisher, Homerius, Isomarcus, Luca.Esposito, Magalini, NeoReeeves, Sandru, Scruffy, SilveRazzo, Soleluna84x, Stiwy (2X), Tony89, Uazzamerican, UltimateBou, -Vale-, Xerjio, Walter2009, Zollazolla.
Fmg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 20:18   #10
Fmg84
Senior Member
 
L'Avatar di Fmg84
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Panormus
Messaggi: 2370
Quote:
Originariamente inviato da Angelus88 Guarda i messaggi
Hai letto la mia risposta?
Si grazie, stavo rispondendo...mi hai anticipato
__________________
Trattative con: Andyweb79, AntecX, Darios81, Fbpeppe, Flatterix, Gaetano1010, Garfles, Gello, Googlem&a, GraveDigger, Guns81, Hellfisher, Homerius, Isomarcus, Luca.Esposito, Magalini, NeoReeeves, Sandru, Scruffy, SilveRazzo, Soleluna84x, Stiwy (2X), Tony89, Uazzamerican, UltimateBou, -Vale-, Xerjio, Walter2009, Zollazolla.
Fmg84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 20:22   #11
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Quote:
Originariamente inviato da Angelus88 Guarda i messaggi
Mi spiego meglio: la voce Reallocated Sector Count rappresenta i settori di riserva presi da quelli funzionanti che vengono utilizzati nei casi in cui uno o più settori non funzionino più.

Facendo una formattazione a basso livello i settori di riserva vengono rinnovati con altri funzionanti. Quindi una formattazione a basso livello risolve il problema.

Codename47 prima di tutto salva tutti i dati importanti. Fatto ciò tenta anche tu una formattazione a basso livello ma se dopo l'hd continua a fare strani rumori c'è poco da fare...
Per il backup ho già provveduto, ho un WD da 40 gb fregato al lavoro da mio papà di riserva per le emergenze. Per quanto riguarda il notevole decadimento prestazionale (come ha già chiesto fmg) c'è un nesso con i settori riallocati? Tengo a precisare che prima raggiungeva i 60 MB/s...
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 20:26   #12
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Quote:
Originariamente inviato da Fmg84 Guarda i messaggi
Ok grazie.
Più che altro volevo sapere se questo parametro fosse determinante per la salute del disco...a quanto pare no, se è vero che con una formattazione a basso livello si "risolve" tutto Sono più tranquillo, grazie delle spiegazioni.
Nel caso di Codename47 però si verificano tanti altri problemi (primo tra tutti il notevole decadimento delle prestazioni)...credi che ci possa essere un nesso tra l' alto numero di settori riallocati e tutto il resto?
Diciamo che non è proprio determinante ma col passare del tempo potrebbe peggiorare nel senso che potresti ritrovarti con sempre meno settori di riserva... cosa che non si sa quando succeda comunque!

Nel caso di Codename47 c'è un nesso ma non nel senso che i settori riallocati hanno causato quel danno bensì il contrario, cioè che sono una conseguenza
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 20:27   #13
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
Quote:
Originariamente inviato da Codename47 Guarda i messaggi
Per il backup ho già provveduto, ho un WD da 40 gb fregato al lavoro da mio papà di riserva per le emergenze. Per quanto riguarda il notevole decadimento prestazionale (come ha già chiesto fmg) c'è un nesso con i settori riallocati? Tengo a precisare che prima raggiungeva i 60 MB/s...
No non ho letto la domanda cmq ho risposto sopra...
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 21:47   #14
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da Codename47 Guarda i messaggi
Per il backup ho già provveduto, ho un WD da 40 gb fregato al lavoro da mio papà di riserva per le emergenze. Per quanto riguarda il notevole decadimento prestazionale (come ha già chiesto fmg) c'è un nesso con i settori riallocati? Tengo a precisare che prima raggiungeva i 60 MB/s...
Secondo me invece non c'è nessun nesso.
I settori riallocati sono solo 3 su 31375 ore di lavoro dell'hard sono normalissimi anzi, c'è chi sta molto peggio con molte meno ore.
Direi che da quel punto di vista stai messo benissimo.
La scarsa velocità sembra denunciare un problema diverso...
hai controllato se per caso il tuo HD lavora in PIO mode invece che in UDMA?
I rumoracci invece sono un'altra cosa...
possono essere sintomo di una prossima rottura, o semplicemente conseguenza dell'invecchiamento dell'hard disk (e magari di stress dovuti sia a temperatura che ad usi massicci).
PEr diminuire le possibilità di insorgenza di problemi di questo tipo di solito io consiglio sempre l'uso di ventole Face Down per hard disk.
Comunque ti consiglio di controllare se da Gestione Periferiche risulta che il tuo HD lavora in modalità DMA o PIO.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X

Ultima modifica di Dahlar : 14-04-2007 alle 19:13.
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 22:12   #15
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
Secondo me invece non c'è nessun nesso.
I settori riallocati sono solo 3 su 31375 ore di lavoro dell'hard sono normalissimi anzi, c'è chi sta molto peggio con molte meno ore.
Direi che da quel punto di cista stai messo benissimo.
La scarsa velocità sembra denunciare un problema diverso...
hai controllato se per caso il tuo HD lavora in PIO mode invece che in UDMA?
I rumoracci invece sono un'altra cosa...
possono essere sintomo di una prossima rottura, o semplicemente conseguenza dell'invecchiamento dell'hard disk (e magari di stress dovuti sia a temperatura che ad usi massicci).
PEr diminuire le possibilità di insorgenza di problemi di questo tipo di solito io consiglio sempre l'uso di ventole Face Down per hard disk.
Comunque ti consiglio di controllare se da Gestione Periferiche risulta che il tuo HD lavora in modalità DMA o PIO.
Innanzitutto grazie per la risposta... Per quanto riguarda le ore di lavoro, non guardare il valore, compare diverso ogni volta che avvio il programma... Sono molte meno di 30000 comunque. Per quanto riguarda la modalità PIO, non ci avevo pensato visto che ha sempre funzionato in DMA, comunque ho controllato, è settato su "DMA se applicabile" (come al solito) però è impostato in modalità PIO Provo a controllare nel BIOS se riesco a risolvere.
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 22:16   #16
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da Codename47 Guarda i messaggi
Innanzitutto grazie per la risposta... Per quanto riguarda le ore di lavoro, non guardare il valore, compare diverso ogni volta che avvio il programma... Sono molte meno di 30000 comunque. Per quanto riguarda la modalità PIO, non ci avevo pensato visto che ha sempre funzionato in DMA, comunque ho controllato, è settato su "DMA se applicabile" (come al solito) però è impostato in modalità PIO Provo a controllare nel BIOS se riesco a risolvere.
Tanto per cambiare...
scovato il problema.
La soluzione purtroppo non sempre è altrettanto semplice da scovare.
Se non ti funziona da bios (difficile che sia quello), prova a disinstallare e reinstallare l'hard disk da Gestione Periferiche, poi prova anche ad aggiornare i driver della scheda madre, e infine se c'è prova l'aggiornamento del bios della stessa scheda madre.
Se nessuno di questi funziona il problema è probabilmente localizzato sull'hard disk, in quel caso c'è poco da fare... hai già fatto i controlli dell'hard disk con le utility della casa produttrice?
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2007, 23:29   #17
Angelus88
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Palermo
Messaggi: 13587
I rumori che fa l'hd di sicuro causano tutti questi problemi... non credo che tutto ad un tratto non riconosce i DMA!!
Angelus88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 13:14   #18
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Quote:
Originariamente inviato da Dahlar Guarda i messaggi
Tanto per cambiare...
scovato il problema.
La soluzione purtroppo non sempre è altrettanto semplice da scovare.
Se non ti funziona da bios (difficile che sia quello), prova a disinstallare e reinstallare l'hard disk da Gestione Periferiche, poi prova anche ad aggiornare i driver della scheda madre, e infine se c'è prova l'aggiornamento del bios della stessa scheda madre.
Se nessuno di questi funziona il problema è probabilmente localizzato sull'hard disk, in quel caso c'è poco da fare... hai già fatto i controlli dell'hard disk con le utility della casa produttrice?
Ho controllato da BIOS, anche li è impostato tutto su DMA, ma purtroppo l'HD continua a funzionare in PIO... Proverò a reinstallare in canale IDE e i driver della mobo, anche se comunque non credo si risolverà... Non ho mai avuto problemi del genere, e mi sembra strano che l'inizio di questi coincida proprio con i rumori... Controllerò anche con l'utility SEAtool, ma comunque mi metto il cuore in pace, so già che è da buttare Spero solo di limitare il problema dei settori formattando a basso livello, in attesa di comprare il nuovo hard disk.

EDIT: aggiornamento sulla situazione

Ho reinstallato il canale IDE e messo gli ultimi driver per la mobo, niente da fare, continua a funzionare in modalità PIO. Adesso faccio il floppy con dentro l'utility SEAtools 1.09 e provvedo alla scansione approfondita.
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74

Ultima modifica di Codename47 : 14-04-2007 alle 13:59.
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 14:43   #19
Codename47
Senior Member
 
L'Avatar di Codename47
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 5852
Quote:
Originariamente inviato da Codename47 Guarda i messaggi
Ho controllato da BIOS, anche li è impostato tutto su DMA, ma purtroppo l'HD continua a funzionare in PIO... Proverò a reinstallare in canale IDE e i driver della mobo, anche se comunque non credo si risolverà... Non ho mai avuto problemi del genere, e mi sembra strano che l'inizio di questi coincida proprio con i rumori... Controllerò anche con l'utility SEAtool, ma comunque mi metto il cuore in pace, so già che è da buttare Spero solo di limitare il problema dei settori formattando a basso livello, in attesa di comprare il nuovo hard disk.

EDIT: aggiornamento sulla situazione

Ho reinstallato il canale IDE e messo gli ultimi driver per la mobo, niente da fare, continua a funzionare in modalità PIO. Adesso faccio il floppy con dentro l'utility SEAtools 1.09 e provvedo alla scansione approfondita.
Mi auto-quoto per aggiornarvi sulla situazione: il tool ha rilevato e riparato 3 bad sector, che infatti adesso non risultano più nella schermata di HDtune. Tuttavia rimane il problema della modalità PIO. Il serata provo a cambiare il cavo IDE, magari è danneggiato il connettore (il cavo non credo perchè in slave c'è collegato il WD che funziona regolarmente in UDMA 6).
__________________
HP DV5-1120el || Cpu Intel P7350 2,0 Ghz / VGA Nvidia GeForce 9600m-gt / Ram 4 GB DDR2-800 / HD Fujitsu SATA-II 250 GB / Windows 10 Pro 64 bit / ADSL Infostrada 20 mega ULL fast / Nvidia drivers 341.74
Codename47 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2007, 15:14   #20
Dahlar
Senior Member
 
L'Avatar di Dahlar
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1339
Quote:
Originariamente inviato da Codename47 Guarda i messaggi
Mi auto-quoto per aggiornarvi sulla situazione: il tool ha rilevato e riparato 3 bad sector, che infatti adesso non risultano più nella schermata di HDtune. Tuttavia rimane il problema della modalità PIO. Il serata provo a cambiare il cavo IDE, magari è danneggiato il connettore (il cavo non credo perchè in slave c'è collegato il WD che funziona regolarmente in UDMA 6).
speriamo sia così perchè l'unico altro possibile colpevole è la logica di controllo dell'hard disk... sarebbe davvero un peccato.
__________________
PC1-> Cosmos S, AMD Athlon64 II X4 645, cooler Corsair A50, mobo Asus M4A89GTD Pro USB3, GSkill DDR3 8GB PC3-10600, alim Corsair GS700, 2xHD Seagate sata6 500GB + 1 HD Seagate 320GB sata3, Logitech Anywhere MX, Samsung SM931c
Notebook-> Dell Alienware M17X
Dahlar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v