Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Musica

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-03-2007, 13:16   #1
Angy81
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Molfetta (BARI)
Messaggi: 66
Chitarra classica-acustica. [Consiglio].

Sperando, come sempre, di non aver sbagliato sezione; vorrei chiedervi alcune informazioni e di conseguenza dei consigli.
Considerate che sono completamente IGNORANTE in materia.
Quali sono le differenze sostanziali (oltre quelle tecniche, che ho già letto su un sito) tra una chitarra classica e quella acustica??
Per una perfetta principiante, che non ha mai preso in mano una chitarra ma che ha intenzione di imparare, voi che chitarra consigliereste???
Quanto dovrei spendere per avere una chitarra decente ma economica, senza prendermi fregature??
Aspetto vostre risposte.
Grazie.
__________________
"Vale più una bottiglia d'acqua o una collana di diamanti se si cammina per giorni nel deserto??" "
Il mio nome è BOND... Vaga BOND!!!
Angy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-03-2007, 21:57   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
La chitarra classica monta corde in nylon.
La chitarra acustica è pensata per montare corde in acciaio, che esercitano una tensione molto maggiore; e proprio per questo ha una struttura molto più pesante e robusta.

A un principiante io suggerisco sempre la chitarra classica, che ha alcuni innegabili vantaggi:
- è più piccolina e leggera e facile da portare in giro;
- le corde in nylon fanno meno male alle dita;
- costringe ad avere un'impostazione corretta.
Preparati a spendere almeno un centinaio di euro.
E soprattutto: trova una chitarra con cui ti trovi bene e di cui ti piace il suono, in modo da essere incoraggiato a proseguire nella pratica.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 18:50   #3
Dott.Wisem
Senior Member
 
L'Avatar di Dott.Wisem
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 4959
Non è vero che la chitarra classica è più piccola di quella acustica, anzi!

Parlando di cassa acustica, generalmente quella di una chitarra classica è abbastanza grande, mentre nel caso di una chitarra acustica, se questa è dotata di pickup per amplificazione esterna, generalmente ha una cassa meno profonda. Comunque i modelli sono tanti.

Parlando di manico, quello delle chitarre classiche è sicuramente più largo e questo è un vantaggio per chi non ha dita sottilissime ed ama 'arpeggiare'. Le corde di nylon morbide sono senz'altro un ulteriore vantaggio, specie per chi inizia.

Tuttavia, il suono della chitarra classica con corde di nylon è molto più 'ovattato' rispetto a quella acustica che ha un sound decisamente più limpido e cristallino (ma, avendo corde di metallo, dovrai farti i calli ai polpastrelli, prima di poter suonare per più di 5 minuti di fila).

Le chitarre elettriche (fra cui rientrano anche le chitarre jazz) sono molto più morbide, pur avendo corde di metallo, essendo che è molto breve la distanza fra le corde ed il manico stesso. Consentono di fare delle cose molto belle senza ammazzarti le dita, però il sound è completamente diverso.

Io direi di iniziare con una economicissima chitarra classica (10 anni fa costava 100.000 lire, ora non so... Non mi stupirei se ora non la si trovasse a meno di 100€), come del resto fanno tutti!
__________________

Cerchi software open source? Vieni su OpenWanted e aiutami a creare la Lista Open!!


-> Elenco BUG di Windows 7 <-

Dott.Wisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-03-2007, 19:16   #4
Snipy
Member
 
L'Avatar di Snipy
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: A casa mia...
Messaggi: 246
Quoto Dott.Wisem, però c'è il thread dei chitarristi, vai a postare lì
__________________
[Thread CHIMICA] <-- Click
[Laboratori chimica casalinghi] <-- Click
Snipy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2007, 08:32   #5
Angy81
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Molfetta (BARI)
Messaggi: 66
Quote:
Originariamente inviato da Snipy Guarda i messaggi
Quoto Dott.Wisem, però c'è il thread dei chitarristi, vai a postare lì
Uhm... ma io non sono una chitarrista, non ho mai suonato la chitarra
Grazie mille per i consigli, opterò per la chitarra classica, come avevo già pensato.
Uhm.. voi parlate di un centinaio di euro, perchè ho trovato su ebay chitarre classiche a 40 euro ??? Sono dei rottami??
Ho paura di prendermi fregature
__________________
"Vale più una bottiglia d'acqua o una collana di diamanti se si cammina per giorni nel deserto??" "
Il mio nome è BOND... Vaga BOND!!!
Angy81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2007, 10:54   #6
strat09
Member
 
L'Avatar di strat09
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 287
40 euro sembrano pochini, quelle in "legno" partono da almeno 100, 150. ma prezzi a parte il consiglio è di prenderti un pomeriggio e andare a provarne qualcuna direttamente in negozio.
scegli quella con manico e cassa che ti stanno più comodi. poi, se ne hai la possibilità, portati dietro un chitarrista che ti aiuti nella scelta
ciao
strat09 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2007, 17:14   #7
zanardi84
Senior Member
 
L'Avatar di zanardi84
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5748
Secondo me si può cominciare anche dall'acustica con corde in metallo. Lo dico perchè prima o poi il passaggio sarà da fare, e a quel punto avresti sempre l'impiccio del dolore ai polpastrelli, che poi secondo me è un problema delle prime settimane, poi ci si abitua. Casomai i problemi verranno con i barrè e allora saranno dolori ai tendini Ma poi si suprano anche quelli.

Io la chitarra classica la vedo più per una impostazione impegnata e diretta al classico, quindi niente plettro, sì al poggiapiede..
Con la acustica invece si possono già avere delle soddisfazioni!

Il problema dell'impostazione corretta credo sia facilmente superabile se si guarda qualche video didattico, anche se sarebbe preferibile qualche lezione.
Il modo più divertente per imparare è suonare qualche canzone davanti al falò e in compagnia (anche se non c'è il falò è bello lo stesso).

Come strumento suggerisco una chitarra poco costosa e da battaglia. Non buttarti su cifre elevate che non ne vale la pena per ora. 100€ credo vadano bene, e ci sono pure degli strumenti interessanti. ai 100€ aggiungi qualcosa per un accordatore elettronico (è il modo migliore per accordare, sebbene sia poco ortodosso per la didattica classica), una tracolla (se vuoi suonare in piedi), un prontuario di accordi, un manuale e un video.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti.

Ultima modifica di zanardi84 : 06-03-2007 alle 17:19.
zanardi84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Xiaomi avvia la distribuzione globale di...
Addio cavi in auto: 3 adattatori per Car...
OPPO e Google sempre più vicini s...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v