Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2007, 19:57   #1
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Due figli per donna: è record In Francia torna il baby boom

PARIGI — Con ottocentomila neonati all’anno, la Francia è il Paese più prolifico d’Europa ed uno dei più prolifici al mondo: due figli per donna, secondo le ultime statistiche. Più della cattolica Irlanda, più della Cina. Da sola, la Francia contribuisce all’aumento della popolazione europea, considerando anche un invidiabile record di longevità. I francesi fanno più figli di tutti i Paesi del nord europeo e superano di gran lunga i Paesi del mediterraneo. L’Italia è agli ultimi posti, a crescita sotto zero, cioè con un numero di morti superiori alle nascite.
Il tasso di natalità francese nel 2006 rappresenta un record assoluto dal 1981 e conferma una tendenza costante, correlata ad altre tendenze demografiche e comportamentali: si alza l’età media (30 anni) in cui le donne fanno il primo figlio, aumenta il numero dei figli nati fuori dal matrimonio (uno su due), cresce il numero delle famiglie monoparentali. Anche se fallisce un matrimonio su due, le famiglie continuano a formarsi e a riformarsi in forme diverse : diminuiscono i matrimoni — da oltre 400 mila degli anni Settanta ai 260 mila di oggi — ma aumentano i pacs, sessantamila nel 2005, il 50 per cento in più dell’anno precedente.
L’incidenza dell’immigrazione e delle famiglie di origine straniera è invece relativa: i differenti tassi di natalità sul territorio sono piuttosto legati alle condizioni economiche e alla dimensione urbana. Parigi ad esempio perde popolazione e la regione Ile-de-France registra il più alto numero di «single». Con il record di natalità, la Francia sembra contraddire altri indicatori sociali che descrivono un Paese in crisi, impoverito, preoccupato del proprio futuro. Inoltre, la fecondità è evidentemente una variabile indipendente dalle convinzioni religiose : la laicissima Francia, dove la pratica religiosa è marginale, è anche ai primi posti in Europa per numero di divorzi e di aborti.
Difficile non attribuire al ruolo dello Stato e alla politiche familiari messe in atto da decenni le ragioni di fondo della crescita. Lo Stato destina in varie forme alla famiglia il 3 per cento del prodotto interno lordo. La Francia avrà 75 milioni di abitanti entro il 2050, dodici più di oggi. Sono risultati di cui tener conto quando si discute di taglio della spesa pubblica e contenimento del welfare.
La Francia protegge e sostiene la famiglia, considerandola un formidabile fattore di sviluppo e di crescita: congedi di maternità e paternità, scuole materne, sgravi fiscali proporzionali al numero di figli a carico, deduzioni per l'istruzione. Un figlio, anche nelle famiglie più modeste, si rivela un vantaggio economico oltre che una gioia : diminuiscono le tasse e aumentano le sovvenzioni per alloggi, asili, istruzione, assistenza a domicilio.
Secondo gli esperti dell’Insee, l’Istituto nazionale di statistica, la spiegazione di un fenomeno in controtendenza rispetto alle nazioni occidentali più sviluppate risiede anche nello scarso ostracismo sociale nei confronti di situazioni familiari fuori norma, come ad esempio la famiglia monoparentale, il figlio nato fuori dal matrimonio o addirittura le adozioni omosessuali. In Francia esiste inoltre un quadro legale di protezione dell’infanzia, indipendente dallo stato sociale alla nascita. Ségolène Royal, la candidata socialista alle prossime elezioni presidenziali, è rappresentativa della nuova famiglia francese: quattro figli nati dalla convivenza con il segretario del partito, François Hollande.
Un tasso di natalità elevato è una buona notizia anche per l’economia e per i conti pubblici. Ottocentomila bambini in più all'anno, significano infatti in prospettiva un maggior numero di occupati, di consumatori e di contribuenti. La dinamica demografica attenua inoltre le previsioni più cupe riguardo il sistemapensionistico che, anche in Francia, è al centro del dibattito politico. Il numero delle persone che hanno superato i 65 anni non cessa di aumentare (16,5 % della popolazione), mentre si alza sempre più la speranza di vita: 84 anni per le donne e 77 per gli uomini. I francesi, in media, muoiono un anno dopo i loro vicini europei. Il che è anche indice di buona salute e di un sistema sanitario efficiente. L’unica cosa che nessuno riesce a spiegare è perché i francesi siano anche grandi consumatori di farmaci, in particolare di antidepressivi.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../17/nava.shtml
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 20:01   #2
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
se fossi in quelli di forza nuova, mi trasferirei in massa in francia... i francesi, si che sanno come si fa' , e se fossi in quelli dell'udc ..pure, tutti in francial li c'e la famiglia!!
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 20:23   #3
++CERO++
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: patente 30 e lode
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
PARIGI — Con ottocentomila neonati all’anno, la Francia è il Paese più prolifico d’Europa ed uno dei più prolifici al mondo: due figli per donna, secondo le ultime statistiche. Più della cattolica Irlanda, più della Cina. Da sola, la Francia contribuisce all’aumento della popolazione europea, considerando anche un invidiabile record di longevità. I francesi fanno più figli di tutti i Paesi del nord europeo e superano di gran lunga i Paesi del mediterraneo. L’Italia è agli ultimi posti, a crescita sotto zero, cioè con un numero di morti superiori alle nascite.
Il tasso di natalità francese nel 2006 rappresenta un record assoluto dal 1981 e conferma una tendenza costante, correlata ad altre tendenze demografiche e comportamentali: si alza l’età media (30 anni) in cui le donne fanno il primo figlio, aumenta il numero dei figli nati fuori dal matrimonio (uno su due), cresce il numero delle famiglie monoparentali. Anche se fallisce un matrimonio su due, le famiglie continuano a formarsi e a riformarsi in forme diverse : diminuiscono i matrimoni — da oltre 400 mila degli anni Settanta ai 260 mila di oggi — ma aumentano i pacs, sessantamila nel 2005, il 50 per cento in più dell’anno precedente.
L’incidenza dell’immigrazione e delle famiglie di origine straniera è invece relativa: i differenti tassi di natalità sul territorio sono piuttosto legati alle condizioni economiche e alla dimensione urbana. Parigi ad esempio perde popolazione e la regione Ile-de-France registra il più alto numero di «single». Con il record di natalità, la Francia sembra contraddire altri indicatori sociali che descrivono un Paese in crisi, impoverito, preoccupato del proprio futuro. Inoltre, la fecondità è evidentemente una variabile indipendente dalle convinzioni religiose : la laicissima Francia, dove la pratica religiosa è marginale, è anche ai primi posti in Europa per numero di divorzi e di aborti.
Difficile non attribuire al ruolo dello Stato e alla politiche familiari messe in atto da decenni le ragioni di fondo della crescita. Lo Stato destina in varie forme alla famiglia il 3 per cento del prodotto interno lordo. La Francia avrà 75 milioni di abitanti entro il 2050, dodici più di oggi. Sono risultati di cui tener conto quando si discute di taglio della spesa pubblica e contenimento del welfare.
La Francia protegge e sostiene la famiglia, considerandola un formidabile fattore di sviluppo e di crescita: congedi di maternità e paternità, scuole materne, sgravi fiscali proporzionali al numero di figli a carico, deduzioni per l'istruzione. Un figlio, anche nelle famiglie più modeste, si rivela un vantaggio economico oltre che una gioia : diminuiscono le tasse e aumentano le sovvenzioni per alloggi, asili, istruzione, assistenza a domicilio.
Secondo gli esperti dell’Insee, l’Istituto nazionale di statistica, la spiegazione di un fenomeno in controtendenza rispetto alle nazioni occidentali più sviluppate risiede anche nello scarso ostracismo sociale nei confronti di situazioni familiari fuori norma, come ad esempio la famiglia monoparentale, il figlio nato fuori dal matrimonio o addirittura le adozioni omosessuali. In Francia esiste inoltre un quadro legale di protezione dell’infanzia, indipendente dallo stato sociale alla nascita. Ségolène Royal, la candidata socialista alle prossime elezioni presidenziali, è rappresentativa della nuova famiglia francese: quattro figli nati dalla convivenza con il segretario del partito, François Hollande.
Un tasso di natalità elevato è una buona notizia anche per l’economia e per i conti pubblici. Ottocentomila bambini in più all'anno, significano infatti in prospettiva un maggior numero di occupati, di consumatori e di contribuenti. La dinamica demografica attenua inoltre le previsioni più cupe riguardo il sistemapensionistico che, anche in Francia, è al centro del dibattito politico. Il numero delle persone che hanno superato i 65 anni non cessa di aumentare (16,5 % della popolazione), mentre si alza sempre più la speranza di vita: 84 anni per le donne e 77 per gli uomini. I francesi, in media, muoiono un anno dopo i loro vicini europei. Il che è anche indice di buona salute e di un sistema sanitario efficiente. L’unica cosa che nessuno riesce a spiegare è perché i francesi siano anche grandi consumatori di farmaci, in particolare di antidepressivi.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../17/nava.shtml
Però bisogna vedere se sono Francesi nativi, oppure ...
++CERO++ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 20:26   #4
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++
Però bisogna vedere se sono Francesi nativi, oppure ...
ti ha appena detto nell'articolo che c'entrano ben poco religione, etnia e immigrazione


Quote:
L’incidenza dell’immigrazione e delle famiglie di origine straniera è invece relativa: i differenti tassi di natalità sul territorio sono piuttosto legati alle condizioni economiche e alla dimensione urbana. Parigi ad esempio perde popolazione e la regione Ile-de-France registra il più alto numero di «single». Con il record di natalità, la Francia sembra contraddire altri indicatori sociali che descrivono un Paese in crisi, impoverito, preoccupato del proprio futuro. Inoltre, la fecondità è evidentemente una variabile indipendente dalle convinzioni religiose : la laicissima Francia, dove la pratica religiosa è marginale, è anche ai primi posti in Europa per numero di divorzi e di aborti.

Pacs, divorzio, laicità, multiculturalismo....

L'incubo di ratzinger è il paese con il piu alto tasso di natalità in europa...

Strano il mondo
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 20:32   #5
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
...
Secondo gli esperti dell’Insee, l’Istituto nazionale di statistica, la spiegazione di un fenomeno in controtendenza rispetto alle nazioni occidentali più sviluppate risiede anche nello scarso ostracismo sociale nei confronti di situazioni familiari fuori norma, come ad esempio la famiglia monoparentale, il figlio nato fuori dal matrimonio o addirittura le adozioni omosessuali. In Francia esiste inoltre un quadro legale di protezione dell’infanzia, indipendente dallo stato sociale alla nascita. Ségolène Royal, la candidata socialista alle prossime elezioni presidenziali, è rappresentativa della nuova famiglia francese: quattro figli nati dalla convivenza con il segretario del partito, François Hollande.
Un tasso di natalità elevato è una buona notizia anche per l’economia e per i conti pubblici. Ottocentomila bambini in più all'anno, significano infatti in prospettiva un maggior numero di occupati, di consumatori e di contribuenti. La dinamica demografica attenua inoltre le previsioni più cupe riguardo il sistemapensionistico che, anche in Francia, è al centro del dibattito politico. Il numero delle persone che hanno superato i 65 anni non cessa di aumentare (16,5 % della popolazione), mentre si alza sempre più la speranza di vita: 84 anni per le donne e 77 per gli uomini. I francesi, in media, muoiono un anno dopo i loro vicini europei. Il che è anche indice di buona salute e di un sistema sanitario efficiente. L’unica cosa che nessuno riesce a spiegare è perché i francesi siano anche grandi consumatori di farmaci, in particolare di antidepressivi.

http://www.corriere.it/Primo_Piano/C.../17/nava.shtml

Per i vari buttiglione
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 21:21   #6
dantes76
Senior Member
 
L'Avatar di dantes76
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++
Però bisogna vedere se sono Francesi nativi, oppure ...
sono come gli americani
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -

Ultima modifica di dantes76 : 17-01-2007 alle 21:25.
dantes76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 21:23   #7
giorno
Member
 
L'Avatar di giorno
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Treviso
Messaggi: 192
Quote:
Originariamente inviato da ++CERO++
Però bisogna vedere se sono Francesi nativi, oppure ...


__________________
''Chi lotta può perdere,chi non lotta ha già perso.''
''Se tu vieni,per esempio,tutti i pomeriggi alle quattro,dalle tre io comincerò ad essere felice.''
giorno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 23:48   #8
Matteo Trenti
Senior Member
 
L'Avatar di Matteo Trenti
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Vicenza, Bassano
Messaggi: 2875
Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
due figli per donna

Ciao ragazzi!

Sono appena tornato dalla Francia!

Cosa? Eh? Ah si questa notizia... e vabbè adesso MI IMPEGNO anche qui in Italia...


Donne fatevi sotto!

__________________
Matteo Trenti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2007, 23:52   #9
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
I figli a farli è facile, il problema è mantenerli...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 09:42   #10
Fritz!
Bannato
 
L'Avatar di Fritz!
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Paris
Messaggi: 535
uppiamolo con un altro articolo.

di Anna Maria Merlo

Parigi Il Pacs fa bene alla famiglia. O, più esattamente, le «nuove famiglie», al di fuori del matrimonio classico, rilanciano alla grande la natalità. Succede in Francia, diventato nel 2006 il paese più fecondo d'Europa. Mentre l'Italia (ma anche la Germania e la Spagna, per non parlare del crollo demografico dell'est) restano ferme a 1,4 bambini per donna (cifra che non permette il rimpiazzo delle generazioni), la Francia ha superato i 2 bambini per donna, ben al di sopra della media dell'Unione europea che è di 1,52. Nel 2000 c'era stato un mini-boom demografico, attribuito al cambio di secolo. Ma la spinta alla procreazione si conferma: nel 2006, sono nati in Francia 830.900 bambini, l'anno migliore dall'81, 23.900 in più che nel 2005. «Il numero delle nascite è più alto del picco dell'anno 2000 e raggiunge un livello mai osservato da 25 anni», afferma Lucile Richet-Mastain, che ha realizzato uno studio per l'Insee (l'Istat francese). Le nascite non riguardano in particolare la popolazione di origine immigrata: il tasso di natalità dei nuovi immigrati si adegua a quello medio del paese in tempi brevissimi. La Francia ha oggi 63,4 milioni di abitanti.

Sono le «nuove famiglie» ad aver rafforzato la natalità: un bambino su due nasce ormai al di fuori del classico matrimonio (erano solo il 6% nel '70). La legge ha aiutato: nel '72 sono state abolite le differenze tra figli «legittimi» e figli «naturali» e dal 2005 questi termini sono stati banditi dai documenti ufficiali. Inoltre, la natalità cresce mentre aumentano i Pacs e il matrimonio classico declina. 276.303 matrimoni nel 2005 e 260mila Pacs dal '99, anno della loro creazione, a oggi. Il Pacs non ha sostituito il matrimonio - 60mila Pacs nel 2005 e 58mila nel primo trimestre del 2006 - ma dà delle garanzie a chi preferisce un'unione più libera che favoriscono la natalità. Nel '99, in Francia c'erano state molte polemiche sull'introduzione del Pacs, nuovo «contratto» tra partner, senza eccezioni di sesso. Ne era seguito un rapporto parlamentare dell'Assemblea sulla famiglia. La relatrice, la deputata Ump (destra), Valérie Pécresse, ne ha concluso che «la scelta del matrimonio o dell'unione non ha un grande impatto sulla vita famigliare». Bisogna dire che in Francia, la famiglia, qualunque forma prenda, è aiutata dai poteri pubblici: la Francia è il paese degli asili-nido, la scuola materna pubblica è aperta a tutti i bambini a partire dai 2 anni e mezzo, gli assegni famigliari sono consistenti. Grazie a queste misure, la Francia è tra i paesi europei dove l'occupazione femminile è più alta, cosa che non contraddice - anzi - il tasso di natalità. Ségolène Royal non è un fenomeno in Francia: la candidata socialista ha quattro figli e ha potuto fare una brillante carriera.

Sul fronte opposto, c'è un aumento degli anziani, ormai il 16,2% con più di 65 anni, percentuale destinata ad aumentare visto che la speranza di vita ha raggiunto gli 84 anni per le donne e i 77 per gli uomini (e la generazione del baby-boom sta arrivando all'età della pensione).
Fritz! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-01-2007, 11:47   #11
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
I figli a farli è facile, il problema è mantenerli...
in Francia é abbastanza normale sposarsi verso i 25 anni e tutto va di conseguenza..conosco persone (non immigrati e non di bassa cultura, ecc) con squadre di 3-4-5 figli come mai non ho visto in italia...

Il vantaggio é che un 30enne scapolo spopola
(é che la riserva di caccia é densa di divorziate, donne sole con pargolo, ecc ecc...)
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v