|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Torino
Messaggi: 589
|
cosa succede se....
dopa avere scavato un tunnel che trapassa completamente la terra da una parte all'altra passando per il centro,si lascia cadere un masso.
cosa fa questo masso secondo voi.... chiunque lo sa vi prego di nn dirlo perche e troppo bello sentire cio che dicono quelli che nn lo sanno.... lunedi pomeriggio metto la risposta....prima di allora spazio all'immaginazione.... naturalmente e una roba di fisica quindi nn pensate a niente del tipo : si fonde per il troppo calore, e impossibile fare il tunnel..... io personalmente prima della spiegazione avevo detto che il masso sarebbe stato al centro...sospeso....
__________________
I MIEI FEEDBACK Concluso positivamente con: VENDITE: Mangianastri (WII e Asus eee pc),gigino85 (Computer fisso muletto),nttcre (Play Station 3 + LBP),shark996 (Uncharted),maracandrea (Resistance),morpheus9090(Casse Creative),fabioroma80(PSP 2004),manolo84(Cuffie Wireless X360),xxkikko92xx (XBOX360) ACQUISTI:Acca78 (PS3 Slim 160GB) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
La condizione più logica dovrebbe essere quella di un movimento ciclico di "su e giù" fino a raggiungere una condizione di equilibrio. (più o meno come un pendolo)
In assenza di aria si potrebbe pensare al raggiungimento della velocità di fuga con tutte le conseguenze del caso. (hem no, mi sa che questa è una c###ata, dovrebbe andare contro le leggi sulla conservazione dell'energia) Boh? ![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 Ultima modifica di FastFreddy : 15-12-2006 alle 12:45. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4388
|
Quote:
![]() La spiegazione è davvero semplice ![]()
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 3571
|
fa su è giu da un'estremità all'altra
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
intuitivamente direi che oscilla di moto armonico... visto che la gravità varia linearmente e che quindi può essere considerata come una forza elastica.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Napoli
Messaggi: 1253
|
accelera fno al "cEntro", poi decelera però cmq esce dall'altro lato della terra, anche per pochissimo, un po perchè la terra non è perfettamente sferica, un po perchè per non uscire dovrebbe allontanarsi dal centro della stessa distanza da cui è entrato, che mi pare una cosa un po impossibile.
poi, una volta uscito dal tunnel "sale in alto", però a causa della rotazione terrestre, dell'attrito con l'aria il suo moto è parabolico e ricadendo non centra il buco, quindi si schianta a terra in prossimità dell'uscità del tunnel. ...ovviamente questo genererà un 'onda d'urto che spazzerà le terre circostanti e passando attraverso il tunnel spazzerà via anche l'altra parte della terra.... ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Livorno
Messaggi: 442
|
io lo so
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Finalmente al di fuori del 'bel paese'
Messaggi: 480
|
Se non considerassimo la velocità laterale e l'attrito con l'aria dovrebbe a naso oscillare tra la superficie da cui viene lasciato fino al punto diametralmente opposto al centro della terra; da lì ricadrebbe di nuovo verso di noi fermandosi all'altezza da cui l'avevamo lasciata cadere e così via con moto armonico all'infinito.
Se considerassimo il solo attrito con l'aria questo moto invece dovrebbe smorzarsi fino al punto in cui l'oggetto si ferma al centro della terra senza mai toccare le pareti del tunnel. Se consideriamo tutto, invece, siccome ruotiamo assieme alla terra e trasciniamo con noi l'oggetto in questione al momento del rilascio, questo, visto che avvicinandoci al centro la velocità radiale diminuisce, andrà a sbattere lungo le pareti rotolando così fino al centro e superandolo per poi tornare giù una volta esaurita l'energia cinetica e così via, fino a fermarsi anche questo al centro causa inevitabili attriti con l'aria e con le pareti. Azzeccato? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 525
|
Diventa piccolissimo per le pressioni veramente impressionanti che ci sono?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13513
|
Ma siamo sicuri che il tunnel si può fare?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Curno (BG) - Italia Suvvettino: Toyota LJ70 Fuoristrada: Unimog 404 Status attuale: Evaristo Messaggi Off Topic: ∞
Messaggi: 1153
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
|
Quote:
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 17091
|
secondo me a un certo punto si appoggia al muro e si ferma
![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1059
|
a quando la soluzione? sono curioso
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
se il masso è troppo grande non passa dal buco
![]() comunque tutto dipende dal grado di approssimazione che si vuole dare...l'attrito con l'aria di prende in considerazione? la terra è pefettamente sferica? per risolvere la questione ho fatto un ragionamento (con terra sferica e assenza di aria) che sicenramente non so dove porti (e che non so neanche se sia giusto): quando il masso si trova in un punto qualsiasi del tunnel, subisce l'attrazione della calotta sferica che sta sotto di lui, e di quella che si trova sopra. quando è in cima al tunnel, il vettore forza è pari a GmM/r^2 dove M è l'intera massa terrestre, m la massa del sasso e r la distanza dal centro, ed è diretto verso ilc entro della terra. quando cade di un tratto x, la forza sarà la somma vettoriale di due componenti, una diretta verso il centro e l'altra diretta nel verso opposto. dal volume delle calotte sferiche (una soprastante e l'altra sottostante) possiamo calcolare le due masse M1 e M2 delle due calotte sferiche (M1+M2=M) quindi in questo caso la forza (in modulo) sarà: GmM1/d1^2-GmM2/d2^2 dove d1 è la distanza del masso dal baricentro della calotta che sta sotto e d2 la distanza dal baricentro della calotta che sta sopra (che non saprei ricavare a partire da x). il fatto è: quale delle due è maggiore? c'è un punto di equilibrio in cui l'attrazione di due calotte sferiche differenti è uguale per il fatto che le due masse sono diverse ma la calotta con massa inferiore ha il baricentro più vicino al masso? la velocità che ha raggiunto il masso in prossimità del punto di equilibrio è maggiore della velocità di fuga che gli permetterebbe di andare avanti imperterrito, o magari il masso si stabilizza in questo punto di equilibrio (che non è il centro)?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
mi è venuto in mente che quando il sasso si sposta di un tratto x infinitesimo, l'attrazione della calotta soprastante dovrebbe schizzare alle stelle (perchè d-->0)...ma non mi sembra che lanciando un sasso in un posso questo schizzi come un proiettile verso l'alto
![]() ![]()
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
la F di gravitá sulla terra aumenta con l`avvicinarsi al centro. tu consideri la calotta sovrastante ma in fondo non tutta la calotta che consideri ha una forza di verso opposto a quello della regolare gravitá terrestre.. considerando la terra assolutamente immobile ( e qui bisognerebbe ricalcorarsi la acc di gravitá ) il masso dovrebbe arrivare al centro accelerando e arrivare agli antipodi con velocitá pari a quella di lancio ( considerando tutte le condizioni ideali) Con l`aria probabilmente si arriverebbe ad una soluzione di equilibrio, con il masso al centro esatto della terra. con aria e rotazione, il masso fa meno di 1 km senza schiantarsi contro le pareti del buco, si sbriciola e se riesce a resistere arriva al centro e si ferma. Tutto Imho |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
Intendi gauss per il flusso? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
Quote:
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Torino
Messaggi: 6840
|
Quote:
ok adesso ci capiamo. la risultante ha verso opposto, ma considera che per quanto aumenti il volume della calotta diminuisce anche la distanza d. Ultima modifica di stbarlet : 15-12-2006 alle 23:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.