Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scuola, lavoro e diritto (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-08-2006, 20:03   #1
Francoo
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 60
Dottorato

Salve a tutti,
mi sono Laureato a luglio in Ingegneria elettronica V.O., il professore con cui ho fatto la tesi di Laurea (sull'MRI) mi ha offerto un posto di dottorato di ricerca in Medical Imaging ( http://www.unich.it/offerta/dottorati/ ).

Secondo voi è una buona scelta?
Quali potrebero essere gli sbocchi professionali?

Help me please!!
Francoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 15:54   #2
Campionidelmondo
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 0
Investire in ricerca a quel che si dice ormai è una fregatura;
le prospettive di guadagno non sono affatto rosee ed è un futuro incerto.
Ovviamente all'estero è tutta un'altra cosa.
Io accetterei solo essendo fortemente appassionato della materia
Campionidelmondo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 17:17   #3
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Il dottorato di ricerca, per come stanno le cose adesso, è utile solo se si intende intraprendere la carriera del ricercatore e/o del professore.
E questa strada richiede molti sacrifici e molto impegno: paga bassa agli inizi, trovare finanziamenti, inserirsi in un buon gruppo, eccetera. Certo, dà grandissime soddisfazioni, e ripaga molto bene se ha successo.
Tu, cosa vorresti fare?

P.S.: non dimenticare che il dottorato di ricerca nelle università pubbliche si ottiene vincendo un concorso pubblico.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 18:04   #4
Ubi-Wan
Bannato
 
L'Avatar di Ubi-Wan
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Tatooine
Messaggi: 506
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
P.S.: non dimenticare che il dottorato di ricerca nelle università pubbliche si ottiene vincendo un concorso pubblico.
ma e' vero che negli USA non c'e' un concorso per accedere al dottorato, ma semplicemente lo fa chi vuole?
Ubi-Wan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-08-2006, 18:42   #5
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da Ubi-Wan
ma e' vero che negli USA non c'e' un concorso per accedere al dottorato, ma semplicemente lo fa chi vuole?
Come funzioni negli Stati Uniti non lo so, ma mi pare che certe università facciano comunque una prova di ammissione.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2006, 09:33   #6
ale.minu
Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 41
Quote:
Originariamente inviato da Campionidelmondo
Investire in ricerca a quel che si dice ormai è una fregatura;
le prospettive di guadagno non sono affatto rosee ed è un futuro incerto.
Ovviamente all'estero è tutta un'altra cosa.
Io accetterei solo essendo fortemente appassionato della materia
Tra quei paesi esteri in cui la situazione cambia, senza dubbio si trovano gli USA. Ma quali sono le sostanziali differenze con l'Italia?
ale.minu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2006, 19:08   #7
Francoo
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 60
Ciao a tutti.. innanzitutto grazie per le risposte...
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
....
Tu, cosa vorresti fare?
......
Il problema è che sono confuso.. il dottorato che mi hanno offerto di fare non è un dottorato di ingegneria...non so.. se fosse stato di ingegneria forse l'avrei accettato senza pensarci due volte... è un argomento particolare, anche interessante... forse però più adatto ad altre figure non all'ingegnere
Fare il prof mi piacerebbe un sacco.. però il dottorato è una condizione necessaria e non sufficiente!! Sbaglio?
Francoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 02:12   #8
giruz
Senior Member
 
L'Avatar di giruz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: London, E18, UK
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da Francoo
Ciao a tutti.. innanzitutto grazie per le risposte...

Il problema è che sono confuso.. il dottorato che mi hanno offerto di fare non è un dottorato di ingegneria...non so.. se fosse stato di ingegneria forse l'avrei accettato senza pensarci due volte... è un argomento particolare, anche interessante... forse però più adatto ad altre figure non all'ingegnere
Fare il prof mi piacerebbe un sacco.. però il dottorato è una condizione necessaria e non sufficiente!! Sbaglio?

Scolta...consiglio spassionato....

se vuoi fare carriere in Italia il dottorato non ti serve...ricerca...che e'?
se vuoi fare carriera all'estero...il dottorato ITALIANO non ti serve. Quando ti presenti con un dottorato dell'universita' battelapesca in un azienda straniera...generalmente non la conoscono (a parte forse bocconi e polimi)...

se riesci vai in UK/USA/AUST e fai un dottorato li dove:
1) L'univerista' e' generamente meglio dell'italiana
2) Ti pagano (dove sono io vengono pagati intorno ai 40k euro l'anno)
3) L'universita' ha dei progetti seri con aziende serie (generalmente) e quindi poi quando torni con un PhD di un universita' estera hai sempre piu' possibilita' di un PhD italiano. Senza dimenticare...sempre che torni....

bye

g.
giruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 04:09   #9
Marcos2
Junior Member
 
L'Avatar di Marcos2
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
P.S.: non dimenticare che il dottorato di ricerca nelle università pubbliche si ottiene vincendo un concorso pubblico.
concorco pubblico con posti già decisi a tavolino prima che abbia inizio
Marcos2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 08:42   #10
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Francoo
Il problema è che sono confuso.. il dottorato che mi hanno offerto di fare non è un dottorato di ingegneria...non so.. se fosse stato di ingegneria forse l'avrei accettato senza pensarci due volte... è un argomento particolare, anche interessante... forse però più adatto ad altre figure non all'ingegnere
Fare il prof mi piacerebbe un sacco.. però il dottorato è una condizione necessaria e non sufficiente!! Sbaglio?
dipende...
sei disposto a partire dall'italia? il dottorato proposto ti darebbe la possibilità di collaborare con università o enti di ricerca stranieri? in tal caso, puoi chiedere una cotutela? ci sono contatti con partner industriali? ..insomma cerca di capire tra 3 anni alla fine del dottorato cosa potresti avere effettivamente in mano, il fatto che si tratti di un argomento non legato ai tuoi studi io lo vedo come positivo. Fossi in te cercherei di capire se e come ci sono contatti con industrie farmaceutiche o similia, insomma ambienti dove girano $$
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 09:03   #11
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da Marcos2
concorco pubblico con posti già decisi a tavolino prima che abbia inizio

spesso non serve neppure il tavolino

cmq all'estero non pensare che le cose vadano in modo cosi diverso...bisogna anche essere capaci di "introdursi" nell'ambiente e farsi spazio. Chiaro che se insieme a te c'e' il figlio/moglie/amante del prof c'e' poco da fare
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 09:20   #12
giruz
Senior Member
 
L'Avatar di giruz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: London, E18, UK
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da plutus
spesso non serve neppure il tavolino

cmq all'estero non pensare che le cose vadano in modo cosi diverso...bisogna anche essere capaci di "introdursi" nell'ambiente e farsi spazio. Chiaro che se insieme a te c'e' il figlio/moglie/amante del prof c'e' poco da fare

Mi ricordo la sorella della mia ex che alla cattolica ha fatto un corso per un PhD...il corso e' stato vinto dalla moglie di un professore ed era basato su un testo che guardacaso era il testo analizzato per la tesi dalla suddetta moglie...

Qui dove sono io per quanto riguarda la facolta' di business se arrivi da indipendente (ossia non conosci nessuno e non studi li) devi inviare la proposta e loro ti fanno un colloquio che viene detto dell'ascensore (lift).

Vai nel building principale e entri nell'ascensore e prima che arrivi al 40esimo piano devi spiegare perche' vuoi fare il PhD

fico...?

byeee

g.
giruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 09:43   #13
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da giruz
Mi ricordo la sorella della mia ex che alla cattolica ha fatto un corso per un PhD...il corso e' stato vinto dalla moglie di un professore ed era basato su un testo che guardacaso era il testo analizzato per la tesi dalla suddetta moglie...
c'e' di peggio, specie quando si comincia a parlare di posti da ricercatore in su
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 10:04   #14
AEDP
Junior Member
 
L'Avatar di AEDP
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
X Giruz (o per chi vuole aiutarmi):
Ciao, visto che tu ci sei direttamente... mi potresti aiutare? Frequento la 3^ liceo scientifico (inizio l'11 settembre), e dopo la maturità mi piacerebbe andare in una delle seguenti università, che so essere ottime, perchè ho visitato i siti, fatto ricerche e poi la classifica mondiale parla chiaro: Harvard (ma è moolto difficile), Columbia Univerisity, Yale, Oxford e Cambridge. Non ho ancora nè Sat nè Toefl. (serve altro oltre a questi due test per l'ammissione?)
Vorrei qualche consiglio su come muovermi, se devo parlarne con dei miei professori, per la richiesta, i tempi... insomma tutto quello che c'è da sapere (se non ti scoccia, ovviamente). Ah, un'altra cosa: per i costi, so che le uni anglosassoni finanziano molto gli studenti europei, e non costano tantissimo (forse poco più della Bocconi), ma per quelle americane come si fa ad ottenere Borse di studio, finanziamenti, etc.? So che persone figlie di operai sono riuscite ad andare perfino ad Harvard, quindi probabilmente c'è la possibilità anche per chi non ha 40000 euro l'anno? Grazie mille, scusa per le troppe domande... se hai tempo dammi un aiuto, grazie ancora. Ciao

Ultima modifica di AEDP : 30-08-2006 alle 10:06.
AEDP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 10:07   #15
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
se cerchi bene ci sono thread sull'argomento, uno in particolare animato dal nostro enfant terrible (quello con l'avatar di paperone).
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 11:33   #16
Marcos2
Junior Member
 
L'Avatar di Marcos2
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 26
Per andare nei college americani oltre ad una barca di soldi ci vuole il toefl...

Figli di operai che sono andati a Harvard? Forse (e con molti forse) tramite borsa di studio, ma è meglio non farsi troppe illusioni in merito.
Marcos2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 11:42   #17
giruz
Senior Member
 
L'Avatar di giruz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: London, E18, UK
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da plutus
c'e' di peggio, specie quando si comincia a parlare di posti da ricercatore in su

Questa tua frase mi ha fatto venire in mente...le assistenti stra-gnocche dei miei professori di marketing. Il loro cervello era inversamente proporzionale alla lunghezza della minigonna.

giruz
giruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 15:21   #18
AEDP
Junior Member
 
L'Avatar di AEDP
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da Marcos2
Per andare nei college americani oltre ad una barca di soldi ci vuole il toefl...

Figli di operai che sono andati a Harvard? Forse (e con molti forse) tramite borsa di studio, ma è meglio non farsi troppe illusioni in merito.
Si può sempre chiedere un finanziamento... solo che anche se riuscissi ad ottenerlo... quando esco da Harvard o dalla Columbia Universityt o anche da Oxford... come faccio a restituire almeno 200.000 euro?
AEDP è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 15:23   #19
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da AEDP
Si può sempre chiedere un finanziamento... solo che anche se riuscissi ad ottenerlo... quando esco da Harvard o dalla Columbia Universityt o anche da Oxford... come faccio a restituire almeno 200.000 euro?
se esci da harvard il prestito lo ripaghi tranquillo..
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2006, 15:27   #20
giruz
Senior Member
 
L'Avatar di giruz
 
Iscritto dal: May 2001
Città: London, E18, UK
Messaggi: 1400
Quote:
Originariamente inviato da AEDP
Si può sempre chiedere un finanziamento... solo che anche se riuscissi ad ottenerlo... quando esco da Harvard o dalla Columbia Universityt o anche da Oxford... come faccio a restituire almeno 200.000 euro?

prima pero' devi trovare qualcuno che ti presti 200.000 per studiare...e in italia dubito lo troverai.

(fammi sapere se ne trovi 1 che te ne dia anche solo 20.000)

g.
giruz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Meta spinge sull'indipendenza da NVIDIA:...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v