Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-08-2006, 17:45   #1
caralu
Member
 
L'Avatar di caralu
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 98
Problema compilazione kernel KERNEL PANIC!

Ho compilato il nuovo kernel 2.6.17.7 su una Slackware 10.2
Quando avvio il nuovo kernel mi da l'errore:

VFS: cannot open root device "302" or unknown-block (3,2)
Please append a correct "root=" boot option
Kernel Panic - not syncing: VFS : unable to mount root fs on unknown-block (3,2)


La partizione di root che monto è la stessa che utilizzo nel kernel 2.4 e funziona benissimo. Il mio file lilo.conf è il seguente (è tutto a posto):
Codice:
root=/dev/hda2
image=/boot/vmlinuz
label=kernel2.4
read-only

root=/dev/hda2
image=/boot/vmlinuz-2.6.17.7
label=2.6.17.7
read-only
Ho letto diversi post per la rete su cui si verifica lo stesso problema, ma non ce n'è uno con una soluzione chiara e diretta: si indicano un sacco di metodi e di proposte ma mi sa che non funziona niente di tutto ciò! Io ho provato i vari consigli postati in diversi forum:
- Ho compilato il supporto per filesystem EXT2, EX3 (non come moduli ma abilitandoli all'interno del kernel);

- abilitato il supporto per devFS e il mount automatico da boot
File Systems --->
Psedo File Systems --->
[ * ] devfs support (OBSOLETE)
[ * ] Automatically mount at boot

- abilitato PC BIOS (MSDOS partition tables) support
File systems ---> Partition Types --->[*] PC BIOS (MSDOS partition tables) support

- Ho convertito in esadecimale il blocco di root che dava problemi (nel mio caso 3,2) che è divenuto 0302, quindi su lilo ho sostituito "root=/dev/hda2" con "root=0302" ma mi ha dato l'errore in un altro blocco.

- ho abilitato il supporto XFS Support.
Non utilizzo initrd in quanto ho abilitato i supporti per dischi ram e ho eseguito la procedura per compilare senza initrd.
Ancora non mi funziona..Qualcuno ha risolto lo stesso problema??
caralu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2006, 18:30   #2
dumaron
Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 139
ho lo stesso problema in debian e non sono mai riuscito a risolverlo (anche per svogliatezza).
potrebbe essere una questione di permessi, dacci un'occhio .
speriamo che qualcuno più saggio ci illumini
dumaron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2006, 21:11   #3
matcy
 
Messaggi: n/a
perdonami se dico una cazzata, sicuramente l'avrai già fatto, ma se non fosse così...

controlla che sia statico il supporto al controller dell'hard disk
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 08:49   #4
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Succedeva anche a me, io ho risolto il problema aggirandolo. Riporto il processo come spiegato sugli Appunti di informatica libera, versione 01.07.06:
Quote:
49.1.3 Compilazione del kernel in una distribuzione GNU/Linux Debian
Teoricamente, la distribuzione GNU/Linux Debian consente di compilare il kernel e i moduli secondo il procedimento standard; tuttavia ciò non conviene, se non altro perché l’installazione dei moduli va a rimuovere un collegamento simbolico nella directory ‘/lib/modules/’ che punta a ‘/etc/modprobe.conf’.
La distribuzione GNU/Linux Debian mette a disposizione uno strumento per facilitare la compilazione del kernel, passando per la creazione di un pacchetto Debian vero e proprio, che poi può essere installato secondo la procedura comune della distribuzione stessa. Il pacchetto in questione è denominato ‘kernel-package’ e per questo scopo può essere usato direttamente senza bisogno di alcuna configurazione. È sufficiente procedere nel modo seguente:
1. cd directory_iniziale_dei_sorgenti
ci si sposta nella directory iniziale dei sorgenti del kernel;
2. make {config|menuconfig|xconfig|...}
si procede con la configurazione del kernel che si vuole ottenere;
3. make-kpkg clean
ci si prepara alla compilazione;
4. make-kpkg --revision=versione kernel_image
si esegue la compilazione generando l’archivio Debian corrispondente, nella directory precedente (la directory genitrice), completo di moduli se previsti.
Questo ultimo passaggio richiede però i privilegi dell’utente ‘root’ per arrivare alla creazione del pacchetto Debian.
L’esempio seguente si riferisce alla compilazione di un kernel 2.6.7 (compresi i moduli eventuali) collocato nella directory ‘~/linux-2.6.7/’.
Questa collocazione è volutamente differente da quella standard per la distribuzione GNU/Linux Debian, che invece dovrebbe essere ‘~/kernel-source-2.6.7/’, proprio per mostrare che ciò non influisce in questo contesto.
$ cd ~/linux-2.6.7 [ Invio ]
$ make-kpkg clean [ Invio ]
$ su root [ Invio ]
# make-kpkg --revision=custom.1.0 kernel_image [ Invio ]
Si può osservare che la versione è stata definita dalla stringa ‘custom.1.0’. Questo è ciò che viene suggerito nella documentazione originale. In particolare, il numero «1.0» va incrementato ogni volta che si predispone una versione successiva. Al termine si ottiene l’archivio ‘kernel-image-2.6.7_custom.1.0_i386.deb’, collocato nella directory precedente a quella dei sorgenti da cui è stato ottenuto; per installarlo basta
procedere come segue, usando naturalmente i privilegi dell’utente ‘root’:
# dpkg -i ../kernel-image-2.6.7_custom.1.0_i386.deb [ Invio ]
Ti posso garantire che funziona, quel Daniele Giacomini e' un grande.
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 10:14   #5
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Perche abiliti devfs?Oramai è morto e defunto,toglilo,secondo hai un disco sata?
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 11:33   #6
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1
Succedeva anche a me, io ho risolto il problema aggirandolo. Riporto il processo come spiegato sugli Appunti di informatica libera, versione 01.07.06:
Ti posso garantire che funziona, quel Daniele Giacomini e' un grande.
ma questo è semplicemente il metodo debian, non risolve la cosa.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 12:02   #7
vampirodolce1
Senior Member
 
L'Avatar di vampirodolce1
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 1175
Ahhhh scusa, avevo letto male! Pensavo che anche tu avessi Debian invece hai Slackware!!!
My apologies...
__________________
Enermax Staray CS-046 ECA3170-BL, Cooler Master RS-700-AMBA-D3, ASUS P6X58D-E, Core i7 950, Kingston 6GB DDR3 1600 HyperX, Gainward GTX 460 1GB GS, LG BH10LS30, 1TB WD1002FAEX, 2TB WD20EARS, 3TB WD30EZRX, 4TB WD40EFRX, 2x2TB WDBAAU0020HBK, Samsung SCX-3200, Netgear DGN2200
[Debian 7.0 Wheezy] Installazione, consigli e trucchi
vampirodolce1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 12:22   #8
matcy
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da vampirodolce1
Ahhhh scusa, avevo letto male! Pensavo che anche tu avessi Debian invece hai Slackware!!!
My apologies...
si ma anche se avesse avuto debian, non risolve la cosa è solo un metodo diverso di fare le cose. ma se ad esempio sbagli il .config lo sbagli comunque.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2006, 12:26   #9
caralu
Member
 
L'Avatar di caralu
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Sardegna
Messaggi: 98
Grazie per la risposta...Si, ho la Slackware, non penso mi sia così utile la soluzione Debian!
Non ho un HD Sata, è un disco IDE in un portatile..
caralu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v