Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-05-2006, 17:32   #1
vash79
Senior Member
 
L'Avatar di vash79
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Cento (FE)
Messaggi: 2002
HD allo stato solido

Ciao a tutti. Non ho trovato discussioni relative al suddetto prodotto http://www.globalamericaninc.com/other/dom.php , quindi chiedevo se mettendo un hd allo stato solido nel pc e utilizzandolo ad esempio per il file di paging si possono ottenere prestazioni migliori? SOno hd più performanti dei comuni a piatti? E l'affidabilità? Thnx.
__________________
CM690iii/CM-SilentProGold700/AsrockZ170A-Extreme6/I5-6600/2*PSD416G24002H/Samsung950ProM2-512GB/BDR-S09
Lenovo Legion 5 Pro - 16ITH6H (i7-11800H - 32GB - 500GB NVME - RTX3060-6GB)
Trattative ok
: quiner; bixel; Vizzz; ConteInformatico; spank; Trafalguar; cristian3371; Pether; veneno; CrazyRider89; samsung19/88; Ares17; DJ Eclipse; Sinclair63; borserg; Niomede; scibiscenco; ingmotty; BloodFlowers; Alex3oo1; Fibell; Stinger1; cioz05
vash79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2006, 22:52   #2
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Se ne è parlato diverse volte di dispositivi simili
Secondo me son o troppo delicati e non ne vale la pena, oltre al fatto che credo costino cari
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2006, 01:57   #3
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Ancora siamo agli albori di queste tecnologie, e probabilmente le prime soluzioni fattibili saranno ibride, per poi spostarsi in questa direzione.
Un dispositivo di quel genere ha dalla sua parte il vantaggio di non avere parti in movimento, e per questo ha tempi di posizionamento nulli, ed il cosiddetto access time risulta composto da seek nullo, latenza nulla, e solo degli spiccioli di gestione del comando e "settle", per fare una analogia con i dischi. Questo fa sì che si possa avere un access time di 2ms, che è decisamente ridottissimo (un disco sata 7200 comune fa 16-18ms), quindi ci mette più di 8 volte di più a trovare un dato, ma la lettura dei dati è molto lenta, il sito riporta circa 17MB/sec, mentre ormai ogni disco recente fa 65MB/sec di massima, cioè 4 volte tanto. Questo vuol dire che un tipo di accesso multiplo beneficierà molto di questa tecnologia, mentre una lettura sequenziale ne sarà penalizzata. Dato che gli accessi reali si compongono di entrambe le componenti, c'è da capire in che punto ci si colloca.
Ricordo poi che con un disco SCSI si può ottenere un access time molto ridotto usando un partizionamento apposito, e mantenendo una lettura sequenziale tipica di un disco.
Sul fronte sicurezza poi siamo parecchio indietro, il milione di ore di mtbf è decisamente troppo basso per un dispositivo puramente elettrico, senza organi meccanici; un disco SCSi garantisce 1,2-1,4 milioni di ore di mtbf, ed ha tutta la parte meccanica a gravare. La ragione di questo numero così basso è che ancora la tecnologia stessa di memorizzazione su memorie solide è parecchio indietro rispetto alla ricerca decennale fatta sui dischi magnetici, e chiaramente molto c'è da lavorare.

Un dispositivo ibrido, se bene implementato, potrebbe a mio avviso risolvere molti problemi, da una parte di affidabilità, data dalla parte di supporto megnetico, e dall'altro di indipendenza (o minore dipendenza) dalla meccanica.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2006, 13:57   #4
FoxMolte
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Missultin Zone
Messaggi: 545
Ma nessuno qui ha provato ad usare le memorie CF come HD solido? (avrebbe tutta la mia ammirazione )

Basterebbero 2 memorie CF 133x (20mb/s transfer) magari da 2gb e due adattatori sata-cf (25euro l'uno dalla germania).

Mettere in raid 0 le due memorie ed installare un sistema operativo a scelta (magari un xp ridotto con nlite) e disattivare la memoria virtuale per evitare che gli swap rovinino le memorie per i loro bassi cicli di scrittura.

Poi fare qualche bel test di confronto con un HD comune.

Io sono troppo poco pioniere per farlo...
__________________
Fox - Canon 60d + 6D
AMD FX-4300 Asrock 960GM/U3S3 FX; Ryzen 3 3100, Asus Prime b550m-a, Crucial DDR4 16GB 3200, GTX 1650 super
FoxMolte è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v