|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2950
|
Quesito di logica
Due amici scrivono, ognuno su un foglio, un numero intero positivo e lo consegnano ad una terza persona.
Costui scrive sulla lavagna due numeri, X e Y, dicendo che la somma dei due numeri ricevuti e X o Y. Il primo dei due amici dice allora: "Non sono in grado di sapere se tale somma è X o Y". Una ulteriore persona, presente per caso, dice a sua volta al secondo: "Ora tu sei in grado di saperlo". Quale relazione fra X e Y permette a quest'ultimo di fare l'asserzione? Secondo voi quale è la soluzione?
__________________
ASRock 939Dual-Sata2 (305mhz 3-4-4-8-1T 2,7v Rock Solid l 9700pro@460/760 l Enermax 485W l TRATTATIVE CONCLUSE
|
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
se X oppure Y è minore del numero scritto dal primo dei due amici non può essere la vera somma,perchè i numeri scritti dai due amici sono entrambi positivi oppure se X e Y sono uguali naturalmente ci sono tante possibili risposte
__________________
"la scelta giusta non è sempre la più saggia,ma è quella che non porta con sè rimpianti" . pietro84 Ultima modifica di pietro84 : 23-02-2006 alle 23:04. |
|
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2950
|
Quote:
__________________
ASRock 939Dual-Sata2 (305mhz 3-4-4-8-1T 2,7v Rock Solid l 9700pro@460/760 l Enermax 485W l TRATTATIVE CONCLUSE
|
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: S.Giuliano (MI)
Messaggi: 1047
|
Quote:
A+B = 69 sulla lavagna ci sono scritti X = 30 e Y = 69 A non può sapere quale dei due sia giusto, perchè sono tutti e due maggiori del suo numero. Ma il passante vede B e si rende conto che sarà immediatamente in grado di risolvere la questione, perchè B < Y ma B > X questo è l'unico caso con soluzione certa, perchè se anche B< X e B < Y allora anche B non sarà in grado di decidere
__________________
“No te tomes tan en serio la vida, al fin y al cabo no saldrás vivo de ella” |
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
allora abbiamo a+b=X o a+b=Y Supponiamo che x>y Il primo (a) potrebbe accorgersi di un errore solo se a>=Y in quanto b deve essere >0 quindi dall'asserzione di a) si desume che 0<a<y<x Come può questo portare ad una soluzione? Parbleu, ma è semplicissimo solo nel caso in cui y=2, in tal caso infatti a è necessariamente 1 e a questo punto b ha la soluzione. Riassumendo y=2 numero primo amico 1 numero secondo amico X-1 oppure Y-1 Ultima modifica di jumpermax : 24-02-2006 alle 00:50. |
|
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2950
|
un attimo sarebbero pure giuste le risposte, però come fa una persona estraena che sa solo che X o Y è la somma dei due numeri, sente il primo dire che non lo sa e questa terza persona sà sicuramente che l'altro potrà rispondere? cioè questa terza persona sà i due numeri senza saperli
__________________
ASRock 939Dual-Sata2 (305mhz 3-4-4-8-1T 2,7v Rock Solid l 9700pro@460/760 l Enermax 485W l TRATTATIVE CONCLUSE
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
la terza persona conosce X e Y e sa che a) non sa la soluzione quindi sa X,Y e 0<a<Y ergo se Y=2 sa che a=1 a questo punto conosce X,Y e a. E sa che b sa le stesse cose e in più conosce b. Ma NON da la soluzione... dice solo che b può risolverla.... ed è vero |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Sia X e Y tali che Y>X ( o viceversa ) sono entrambi maggiori di a allora il primo non lo puo sapere quale dei 2 è la somma visto che non sa quanto valga b ,
il secondo invece sa 3 cose : 1-conosce X ed Y 2-che sia X che Y sono maggiori di a , 3-sa il suo numero allora se Y-X>b --->Y>X+b-->a<X la somma è X se Y-X<b -->Y<X+b-->a<Y=<a+b<X+b la somma è Y
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 Ultima modifica di kaioh : 24-02-2006 alle 13:11. |
|
|
|
|
|
#9 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
Quote:
Quote:
Hai detto Y>X>a Y<X+b da questo non si desume che la somma sia Y Esempio Y=8,X=7,b=3 a<7 può avere soluzione per a=4 (X) o a=5 (Y) tieni conto poi che tu devi poter dire che b) sa la soluzione senza sapere il suo valore per cui, il primo caso, pur essendo corretto, non è applicabile Ultima modifica di jumpermax : 24-02-2006 alle 13:39. |
||
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 2579
|
tutto ciò pensando che X=30 e Y=69 (con A=27 e B=42), ma che succede se X=80 ?
Nemmeno il secondo può dir nulla, a meno che nn ci sia una equazione in grado di risolvere il problema.
__________________
Utente gran figlio di Jobs ed in via di ubuntizzazione Lippi, perchè non hai convocato loro ? |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
|
ok volendo fare un caso più generale
Sappiamo che 0<a<Y<X se X>=2Y X>2a a questo punto se b>Y è risolto se b<y b+a<2Y<X b=Y è impossibile |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:37.










3-4-4-8-1T 2,7v Rock Solid l 9700pro@460/760 l Enermax 485W l 
Since Nov-2003








