Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-01-2006, 10:06   #1
Fratello Cadfael
Member
 
L'Avatar di Fratello Cadfael
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
Condanna a morte sospesa

Quote:
da Repubblica:

L'esecuzione sospesa con un intervento della corte Suprema
Il ricorso si basa su uno studio pubblicato dalla rivista Lancet
Miami, condannato a morte
si salva all'ultimo momento
I ricercatori: "L'iniezione letale è un metodo incostituzionale"
Il 43% dei condannati rimarebbe parzialmente cosciente
di VITTORIO MARTONE

Miami, condannato a morte si salva all'ultimo momento


MIAMI - Ogni salvataggio che si rispetti deve avere una caratteristica: essere compiuto all'ultimo minuto. E la sospensione della sentenza di morte del detenuto Clarence Hill è stata decretata proprio poco prima dell'ora fatale. Hill venne condannato per l'omicidio di un poliziotto avvenuto durante una rapina in banca nel 1982. La corte Suprema degli Stati Uniti ha sospeso l'esecuzione, prevista per le 18 di ieri, dopo il ricorso dei suoi avvocati. La tesi dei difensori è sostenuta da uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet in cui si afferma che l'inizione letale, il metodo più usato negli Usa per eseguire le condanne a morte, provoca dolore nei condannati ed è quindi incostituzionale.

Il 47enne Hill avrebbe dovuto essere giustiziato alle 18 di ieri, quando in Italia era mezzanotte. I responsabili della Florida State Prison di Raiford hanno ritardato di un'ora l'esecuzione per aspettare la sentenza della Corte. Questo ritardo è stato provvidenziale: l'ordine di sospensione infatti è arrivato poco dopo. Il decreto di ieri avrà effetto "fino a nuovo ordine"; da ora in avanti i giudici continueranno a esaminare il caso.

E' stata quindi salvata, per il momento, la vita di un uomo. Ma il caso di Clarence Hill diventa ancora più importante perché potrebbe dimostrare l'incostituzionalità dell'iniezione letale, che dal 1976 è il metodo più usato negli Usa per realizzare le esecuzioni capitali. Infatti gli avvocati di Hill, che sostiene di essere mentalmente ritardato, sono ricorsi alla corte Suprema sostenendo, sulla base di uno ricerca pubblicata da The Lancet, che l'iniezione letale provoca dolore nei condannati e va quindi considerata come un metodo "crudele e inusuale", in contrasto con l'ottavo emendamento della costituzione americana.

Secondo un gruppo di ricercatori guidati da Leonidas Koniaris questo metodo non è così indolore come sembra. Gli studiosi hanno lavorato sui dati ottenuti dalle priogioni della Virginia e del Texas, dove sono state eseguite quasi la metà di tutte le esecuzioni negli Usa. Dalla ricerca emerge che il condannato non è mai assistito da persone che abbiano competenze mediche all'altezza. Spesso chi somministra il cocktail letale non ha alcuna preparazione specifica come anestesista.

I ricercatori hanno poi ottenuto rapporti tossicologici da altri Stati. Da queste relazioni emerge che nel sangue di 43 condannati su 49 (una percentuale dell'88%) la concentrazione di sodio pentothal (che dovrebbe addormentare) è inferiore a quella che serve per un'anestesia chirurgica. Inoltre in 21 casi su 49 (43%) si sono registrate forme di coscienza dei condannati. Questi dati rivelano una realtà sconcertante: nella maggior parte delle esecuzioni il condannato, anche se paralizzato, è parzialmente sveglio. Gli autori della ricerca sottolineano che "poiché la partecipazione di medici all'esecuzione è contro l'etica professionale" oggi "non risulta possibile sviluppare un protocollo umano più valido" da applicare alle esecuzioni.

Il cocktail letale usato nelle esecuzioni è composto da sodio pentothal per provocare l'incoscienza, da bromuro per provocare la paralisi e da cloruro di potassio per paralizzare il cuore. Solo in Florida sono 60 i detenuti uccisi con un'iniezione letale da quando, nel 1976, la pena di morte fu ristabilita. Negli Stati Uniti questo sistema è stato utilizzato in 788 condanne su un totale di 956.

(25 gennaio 2006)
Boh, che ipocrisia.... ti voglio uccidere, ma siccome sono rispettoso non voglio che tu soffra....
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare...
Fratello Cadfael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:26   #2
andreasperelli
Senior Member
 
L'Avatar di andreasperelli
 
Iscritto dal: Feb 2001
Messaggi: 4190
Quote:
Originariamente inviato da Fratello Cadfael
Boh, che ipocrisia.... ti voglio uccidere, ma siccome sono rispettoso non voglio che tu soffra....
quindi il condannato in questione sarà ucciso appena si troverà un modo meno doloroso di farlo... grottesco!
__________________
Wii + Nintendo 2DS + PS3 + PS4 PRO +
PS5 +
Xbox 360 + Xbox One S +
Switch
andreasperelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:33   #3
Baltico
Senior Member
 
L'Avatar di Baltico
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Arcore [MI]
Messaggi: 2290
visto che proprio non possono farne a meno perchè non usano l'eroina? Ho letto che una grossa overdose ha l'effetto paragonabile a quello di un gigantesco orgasmo, non credo porti sofferenza

[n.b. non è un commento ironico]
Baltico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2006, 10:34   #4
Fratello Cadfael
Member
 
L'Avatar di Fratello Cadfael
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Status:Coglione
Messaggi: 134
In fondo è un'ipocrisia che c'è sempre stata; anche Monsieur Guillotin fu considerato un benefattore perché aveva inventato uno strumento in grado di uccidere in maniera ritenuta allora indolore...
Sarebbe ora di prendere una posizione chiara: o dire che per lo Stato tutto è permesso e allora far uscire dalla clandestinità anche le torture praticate ora di nascosto oppure stabilire una volta per tutte che la pena capitale è in contrasto con tutte le leggi e la morale di un Paese civile.
__________________
La mia firma aveva un senso quando la maggior parte dei miei post erano nelle sezioni OT. Ora ne dovrei pensare un'altra. Comunque me la sono messa da una parte con la speranza di poterla ripristinare...
Fratello Cadfael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma40: compattezza e personali...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v