Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-11-2005, 21:36   #1
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2370
Google Base:la morte di Ebay?

Google Base fa irruzione
nel pianeta degli annunci


FA molte cose Google Base, lanciata ufficialmente poche ore fa, nella notte di mercoledì 16. Ma una la fa benissimo: ospita annunci. Anche quello della bicicletta che avete appena deciso di vendere. Ma soprattutto centinaia di migliaia, milioni di annunci alla settimana, inseriti da imprese, negozi, agenzie per la ricerca di lavoro. E' una macchina dell'informazione che, nel suo concetto, sembra perfetta. Come funzionerà è un'altra storia. Il suo obiettivo è più che chiaro: il mercato della pubblicità classificata (gli annunci), che negli USA vale 100 miliardi di dollari. E poi verranno gli altri mercati. Prima un passo indietro sul modello: funziona così.

Poniamo che siate uno scrittore con un romanzo nel cassetto che ritenete di sicuro successo. Avete fatto il giro degli editori ma nessuno ha ritenuto di pubblicare il vostro scritto. Metterlo su un sito è quasi una confessione di fallimento. Potreste farne un blog, ma è dilettantismo, suvvia. Invece su Google base, in pochi passi, riempite un modulo, scrivete cinque righe di descrizione del romanzo, inserite alcune parole-targa (sono la carta vincente del gioco), che serviranno a far cercare il romanzo in rete... ed è fatta. Il romanzo è pubblicato.

Potete aggiungere anche delle immagini e la vostra pagina-romanzo non ha bisogno d'altro per essere ospitata da Google. Quando qualcuno cercherà una delle parole-targa, si vedrà apparire nel risultato della ricerca il link al vostro lavoro. Siete nel mare dell'informazione e qualcuno si prende cura di voi. In cambio vuole i vostri contenuti. Perché veicolarli è il suo business.

Lo stesso si può fare con le ricette, le cose da vendere, perfino con le notizie. Teoricamente potreste fare un giornale on line senza uscire dai moduli di Google. E se trovate un pazzo che vuol fare pubblicità sulla pagina delle vostre ricette sulla fonduta e l'amatriciana, Google ve lo consente. Come si dice in gergo, "una bomba". Che ha tutta l'intenzione di fare le sue vittime.

Per ora Google Base può operare in tre lingue base. L'inglese britannico, quello americano e il tedesco. Altre lingue seguiranno, altri fornitori di informazione seguiranno: per ora CareerBuilder.com ha deciso di mettere centinaia di migliaia dei suoi annunci di ricerca lavoro nell'impastatrice di Brine Page.

Nell'interpretare questa grande novità, si può prendere un drizzone filosofico, esaltarsi con la capacità dell'impresa Google di produrre un mondo dell'informazione buono e aperto a tutti. Ma aperto questo sistema non è. E lo stanno già denunciando i blogger tecnologici californiani come TechCrunch.

Ma c'è poco da risentirsi: gli idealisti di internet protestano perché Google usa il loro esperanto (il linguaggio XML) per realizzare un prodotto che ha lo scopo di spingere il suo potentissimo business divorando l'informazione della rete. Col paradosso che se altri vorranno segnalare agli utenti quella informazione, dovranno incrementare il suo traffico. Ma c'è una vittima molto precisa e designata per Google.

Ebay da oggi non è più la stessa. Perché con Google Base si può fare esattamente ciò che gli utenti fanno col suo sistema di immissione dati. Più da vicino però nell'occhio del fucile del motor di ricerca ci sono i giornali. Quelli gratuiti di annunci e quelli a pagamento. I quali stanno già subendo gli attacchi di Yahoo e di Craiglist. Google mette sul tavolo un valore aggiunto ineguagliabile (solo Yahoo può, con qualche fatica, concorrere su questo terreno). L'essere parte del mare. Stare dentro l'oceano dell'informazione che finora significa scomparire, con questo sistema diventa un essere presente, soprattutto quando Google realizzerà le edizioni locali (i Google Local) e disporrà gli annunci sulle sue mappe.

I giornali non sono alla canna del gas, ma in difficoltà sì. Potranno difendersi usando la loro arma più vecchia: il radicamento locale. Ma il vantaggio di Google si chiama con un nome micidiale: "io". La relazione che la "Base" costruisce con l'utente è personale e permette all'utente di pubblicare a titolo individuale, col suo nome e cognome. E' una titolarità, un "io" che nessun media ha mai potuto di concedere fino ad oggi a nessuno dei suoi clienti. Se avrà successo, sarà un terremoto.

(16 novembre 2005)
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Linus Torvalds usa ancora una Radeon RX ...
Roborock Q7 L5+ è imperdibile a 2...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v