|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: 'ngopp 'o Vesuvih
Messaggi: 166
|
Complessità algoritmi
C'è un software che dato un algoritmo me ne ricavi la complessità( O(1) logn ecc..ecc..)?
Opero in Java (quindi anche se lo facesse JBuilder o Eclipse andrebbe bene) |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Non vorrei sbagliare, ma credo che la risposta sia negativa.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Trento
Messaggi: 962
|
Quote:
__________________
"Et Eärallo Endorenna utúlien. Sinome maruvan ar Hildinyar tenn' Ambar-metta!" -- Aragorn Elessar, Heir of Isildur Mixmar -- OpenSuSE 11.1 on AMD 64 3000+ on DFI LanParty nF4-D | GeForce 6600 GT + Thermaltake Schooner on Samsung 710N Storage -- ( 2 x Hitachi Deskstar 80 Gb + 1 x Hitachi 250 Gb ) = 1 RAID 5 + 1 Storage space LaCie Ethernet Disk Mini 250 Gb | HP - DV2150 EL MILAN CLAN |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 4329
|
un algoritmo non banale fa sicuramente qualcosa di non prevedibile "su carta".....cioe, bisogna pensare al caso peggiore, ma non penso (in realta pero non ci sto pensando molto, un modo per cui potrebbe anche esserci) ci sia qualcosa del genere, è abbastanza difficile realizzare una cosa che vada bene sempre....direi di no cosi su due piedi, ma potrei sbagliare...
__________________
|18k+|slk800|a7n8x|1Gb/ddr400|Gf4mx440|Pio108|WD 160Gb|Case|Uni|Album|AnimeClick|OneManga| |ClassicThrash!|BNR Metal|TrueMetal|Dime|Chuck| |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Non può esistere un algoritmo del genere. Se esistesse, vorrebbe dire che di qualunque software sarebbe possibile fornire un'analisi precisa, che potrebbe servire anche a scoprire eventuali bug (e quindi il classico problema dell'arresto). Impossibile.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
E la dimostrazione proposta da cdimauro mi sembra andar bene.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Barcelona
Messaggi: 200
|
Quote:
Tra l'altro la complessità asintotica non è di un software ma di un singolo algoritmo. Ed anche nel caso in cui la sua complessità sia penosa se ne risente in termni di tempo e di risorse ...nn è certo qualcosa per cui serva un debugger (nn ci sono errori sintattici/semantici, ma solo di implementazione). Inoltre, nn so se abbiate fatto Algoritmi all'uni ma generalmente c'è una (o piu) sommatoria e due righe di calcolo...
__________________
Code without tests is broken by design. |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
E' dall'analisi di un algoritmo che si dovrebbe poter risalire alla sua complessità in termini di spazio / tempo.
Proprio perché hai fatto Algoritmi (ai miei tempi era Sistemi), dovresti sapere che esistono soltanto alcuni metodi che ti permettono di risalire, ALCUNE VOLTE, alla complessità di un algoritmo. In generale, dato un QUALUNQUE algoritmo, non è possibile farlo. Lo stesso vale per i bug: esistono degli strumenti di test e di analisi formale che permettono di determinare l'assenza o meno di bug, in particolari casi. Ma in generale, dato un QUALUNQUE algoritmo, non è possibile farlo. In entrambi i casi mancano degli strumenti di analisi che permettono di risolvere SEMPRE E COMUNQUE i rispettivi problemi (calcolo della complessità spazio/temporale e assenza di bug del codice). In soldoni: non è possibile costruire nessun software (e quindi "automatizzare" il procedimento. Ergo avere un procedimento formale e rigoroso) che, datogli in pasto un QUALUNQUE sorgente, riesca a portare a termine l'uno o l'altro compito.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: 'ngopp 'o Vesuvih
Messaggi: 166
|
Quote:
Se posso analizzarlo io l'algoritmo, perchè non può farlo un software? Voi dite che è possibile farlo per alcuni specifici algoritmi (tipo ordinamento, ricerche..ecc..) e non per qualsiasi? |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
E anche perché non sempre tale stima è possibile o significativa.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu Ultima modifica di Ziosilvio : 19-10-2005 alle 14:33. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:05.



















