|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
|
Lentezza risoluzione dns con router dsl-504t
Volendo costruire una lan piccina picciò in casa mia ho comprato un economico router.
Trattasi del D-Link Dsl-504t. Ho due computer da mettere in lan ora come ora: 1. un computer con Linux, Mandrake 10.2 (Mandriva). 2. un computer con Win Xp Pro Installo il router. Provo prima col Dchp e i due computer vanno, con la differenza che quello Windows risolve al volo il dsn, quello linux è lentissimo e rimane molto sul "looking up <sito da ricercare>". Sono passato a una configurazione statica, ma poco o nulla è cambiato. Ho una adsl Telecom Alice. Il router è settato poco rispetto alla configurazione di base, con PPPoE. Ha il suo ip, 192.168.1.1 e i due computer hanno entrambi le schede settate statiche con ip a crescere, netmask 255.255.255.0, per gateway l'ip del router. Attualmente, alla pagina di settaggio del router riguardante il Dns ho inserito i due dns di alice e posso selezionare una opzione a riguardo del "DNS RELAY", che attualmente ho disattivato. Contestualmente, cosa è questo Dns Relay? Ho messo gli indirizzi del server dns alice anche su entrambe le configurazioni di rete dei due computer. Risultato? Windows naviga tranquillamente, velocissimo, Linux invece è veloce come connessione, ma ci mette come ho già detto molto a risolvere il dns. Ce la fa, ma con ritardi fastidiosi. Qualcuno ha suggerimenti? Sbaglio qualcosa? Vi ringrazio in anticipo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
|
1) il DNS relay è un rilascio eventualmente da impostare del dns per sicurezza. in pratica la connesasione "sgangia" quei dns che ha e prova a trovarne alrti...
2) prova a mettere QUESTI valori di dns per alice: 151.99.125.2 151.99.250.2
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..." http://www.antoniodavanzo.com |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Quote:
pre fortuna in questi giorni ti stai dando da fare tu, Ilpastore ![]() In effetti i DNS che hai suggerito funzionano meglio da quanto ho visto. Con il 504T e Alice, si può anche provare "use autodiscovered DNS only" ed inserire come dns nei pc l'IP del router. A volte così risolve prima (almeno con Win) con Linux ho poca esperienza purtroppo ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Comino Beach
Messaggi: 972
|
Quote:
__________________
"Il firewall più sicuro al mondo? Colui che sta seduto davanti al pc ore ed ore..." http://www.antoniodavanzo.com |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
|
Ho provato ad impostare su Linux la scheda di rete mettendo come dns il router e nel router i server di alice che conoscevo e poi i suddetti da voi consigliati.
Il problema rimane ed in effetti era prevedibile, perchè Windows va ora come andava prima ed è esclusivamente un problema del computer linux. Stamani ho riacceso il computer Linux e aveva perso i dati dei dns, quindi lui era isolato, ho impostato il router come dns ed è ripreso ad andare, anche abbastanza rapido, per un sito, ma la maggior parte dei siti non riusciva a risolverli, con problemi grotteschi. Sono entrato nel forum, sezione networking, ho letto la prima pagina di topic e poi ho cliccato sul "2" per andare alla seconda pagina, ma mi ha dato l'errore 404 e così per tutti gli altri link. Ora scrivo su Windows che legge tutto tranquillamente, velocemente e senza necessità di smanettamento. E' un problema fra Linux e il Dsl-504t oppure qualche feature di Linux che impedisce il corretto funzionamento del dns. Qualche utente del pinguino, amante di mandriva, ha avuto problemi simili con il router? Mettendo gli indirizzi server dns nell'impostazione della scheda di rete, andava ma lentissimo. Mettendo gli indirizzi del dns nel router e imponendo alla scheda di rete di fare riferimento al router per il dns mi impedisce di accedere a molti siti perchè non li traduce. E tutto questo mentre il (vituperato) Windows viaggia su internet perfettamente, facendomi intuire che il router il suo lavoro lo svolge senza grossi traumi. Il problema è legato al dns, perchè una volta effettuata con successo la traduzione la rete funziona, il trasporto dei pacchetti va e la pagina arriva. ![]() Ps. Prima di mettere il router, ho messo una seconda scheda lan sul computer linux. Sul bus viene prima della scheda connessa al router. E' possibile che questa eth0 interferisca con l'interfaccia eth1 in qualche modo? L'ordine delle schede è significativo o una non corretta installazione potrebbero condizionare l'utilizzo dell'altra scheda di rete, quella connessa al router. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 92
|
Aggiornamento, ho scoperto, leggendo il forum di linux, che un altro utente aveva lo stesso problema che è legato a firefox. In effetti l'altro browser, konqueror, va benissimo sul mio pc linux.
Ho chiesto di là come è stato risolto il problema identico al mio. Pare che firefox su linux non collabori bene con il router 504t. Se qualcuno sa qualcosa a riguardo e mi vuole illuminare, lo ringrazio. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:43.