Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-08-2005, 14:49   #1
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
samba come primary domain controller

sto tentando di configurare samba come primary domain controller.
il server fa da router,firewall, server dhcp e, quindi, da pdc.

i computer navigano, si prendono l'ip, ma quando tento di autenticarli come se fossi in un dominio windows ho qualche problema........

ecco il file smb.conf

[global]
workgroup = workgroup
netbios name = server
server string = Samba PDC
socket options = TCP_NODELAY IPTOS_LOWDELAY SO_SNDBUF=8192 SO_RCVBUF=8192
os level = 64
preferred master = yes
local master = yes
domain master = yes
security = user
encrypt passwords = yes
domain logons = yes
hosts allow = 127.0.0.1 192.168.0.0/255.255.255.0
add machine script = /usr/sbin/useradd -d /dev/null -g machines -s /bin/false -M %u
log file = /var/log/samba/log.%m
log level = 2
max log size = 1000
logon home = \\%L\%U\.profile
logon path = \\%L\profiles\%U
logon drive = H:
logon script = netlogon.bat

[homes]
comment = Home Directory per ogni User Descrizione della condivisione
browseable = no
writeable = yes

[profiles]
path = /home/profiles
writeable = yes
browseable = no
create mask = 0600
directory mask = 0700

[netlogon]
path = /home/netlogon
read only = yes
write list = @admin
browseable = no


poi ho creato l'utente giuseppe con password prova, e l'ho aggiunto agli utenti di samba.
il problema è che da windows,quando tento di aggiungerlo al dominio, me lo rifiuta.
alla voce "dominio" inserisco WORKGROUP
mi chiede username e password
metto giuseppe come username e password prova e mi viene fuori il cartellino con scritto:

Durante il tentativo di aggiungere il computer al dominio "workgroup" si è verificato il seguente errore:

Impossibile trovare il nome utente



dove caxxo sto sbagliando ????

grazie a chiunque possa darmi una mano
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 15:01   #2
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ci capisco ben poco di pdc, ma confronta quello che hai fatto con questa guida:
http://openskills.info/infobox.php?ID=552

Se stai usando XP come client, dai una occhiata alla sezione relativa.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 15:08   #3
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Ci capisco ben poco di pdc, ma confronta quello che hai fatto con questa guida:
http://openskills.info/infobox.php?ID=552

Se stai usando XP come client, dai una occhiata alla sezione relativa.

è esattamente quella la guida che ho seguito, l'unica cosa che non ho fatto è applicare la patch al registro di sistema, ma questo perchè il file .reg non c'è più sul server linkato e non si trova da nessuna parte.......
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 15:11   #4
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
http://aqua.subnet.at/~max/comp-06_WinXP_SignOrSeal.reg
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 15:12   #5
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
aspe, ho risolto.......

quando si imposta windows per far parte di un dominio, chiede username e password e bisogna mettere quelli di root.
poi si possono usare come login quelle degli utenti normali.

ottimo

l'unica cosa è che stando all'smb.conf dovrebbe comparire un'unità di rete h: che però, nelle macchine win, non compare
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 15:13   #6
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da riaw
quando si imposta windows per far parte di un dominio, chiede username e password e bisogna mettere quelli di root.
poi si possono usare come login quelle degli utenti normali.

ottimo
Non mi sembra proprio ottimo
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 15:16   #7
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Non mi sembra proprio ottimo

why not ?

basta che sia l'utente fisico root a impostare le macchine win, e poi si può benissimo disabilitare l'accesso di root da samba

ora non mi rimane che capire come si creano le cartelle condivise e se ne imposta la quota su disco........
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-08-2005, 15:20   #8
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Ah ok basta che non bisogni ogni volta entrare come root
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 09:59   #9
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
ho problemi il file netlogon.bat.
ho creato una cartella sul server debian, la
/home/public
che deve funzionare da cartella pubblica, in pratica ogni utente della rete, sia autenticato che guest,deve poterci accedere in lettura/scrittura.
ho dato anche il chmod 0777 per quella cartella, quindi.
poi ho inserito in samba la sezione
[public]
comment = Cartella pubblica
path = /home/public
browsable = yes
writable = yes
guest ok = yes
create mask = 0777
force create mask = 0777

poi nella cartella /home/netlogon ho copiato il file netlogon.bat creato da win.
il file è composto da una sola riga e precisamente:
net use Z:\\debian\public -y
dove debian è il nome del server, chiaramente.

il problema è il seguente: windows carica e salva correttamente i profili degli utenti, ma non aggiunge il disco Z: in automatico al login.
posso accederci tramite "risorse di rete" ma non lo carica in automatico in risorse del computer, come invece dovrebbe fare, dal momento che lo script è fatto apposta per quello.
se da win faccio start--->esegui--->cmd
e do
net use Z:\\debian\public -y
(in pratica do manualmente quello che dovrebbe fare in automatico)
mi ritorna un errore che dice
errore di sistema 67

impossibile trovare il nome della rete.

suggerimenti ?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 11:33   #10
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
aggiornamento, sono riuscito a fare in modo che ogni utente, al login, si trovi la cartella pubblica in risorse del computer.
ora vorrei fare un'altra cosa, cioè creare una cartella privata.
come faccio a dire a samba di creare una cartella per ogni utente, che sia leggibile e scrivibile solo ed esclusivamente dall'utente, e che abbia un limite di tot mega a seconda del gruppo di appartenenza dell'utente?

secondariamente: come faccio a farla apparire automaticamente in risorse del computer al login dell'utente?
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 12:24   #11
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Lo cartelle home degli utenti sono già "private". Oppure, puoi creare sotto public le cartelle private per ciascun profilo utente (chown utente.gruppo + chmod 700 oppure 750, a seconda di quello che vuoi fare).
Per le quote, devi impostarle nel file system:
http://www.tldp.org/HOWTO/Quota.html
Webmin può aiutarti a gestirle.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 12:25   #12
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Lo cartelle home degli utenti sono già "private". Oppure, puoi creare sotto public le cartelle private per ciascun profilo utente (chown utente.gruppo + chmod 700 oppure 750, a seconda di quello che vuoi fare).
ma si può farlo fare in automatico a samba? (intendo la creazione della cartella e del relativo permesso?)

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Per le quote, devi impostarle nel file system:
http://www.tldp.org/HOWTO/Quota.html
Webmin può aiutarti a gestirle.
do subito un'occhiata a webmin
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 13:49   #13
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Per le quote, devi impostarle nel file system:
http://www.tldp.org/HOWTO/Quota.html
Webmin può aiutarti a gestirle.
ho modificato /etc/fstab aggiungendo grpquota a root, e ora in webmin quando clicco su "enable quota" mi ritorna un errore:

failed tu turn on quotas: quotaon: using //aquota.group on /dev/md0 [/]: Device or resource busy

il device è md0 perchè è un raid1 software.
perchè mi dice "device or resource busy" ?
sul server non sta girando nulla...........
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 14:05   #14
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Forse perché sta cercando di smontare la partizione e rimontarla con i parametri corretti. Non so se si possono attivare le quote con un semplice mount -o remount /; nel dubbio riavvia.
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 14:09   #15
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Forse perché sta cercando di smontare la partizione e rimontarla con i parametri corretti. Non so se si possono attivare le quote con un semplice mount -o remount /; nel dubbio riavvia.

già provato a riavviare, stesso probl.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 14:13   #16
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Mi nin sò...
Codice:
[root@juggernaut root]# mount | grep hda8
/dev/hda8 on / type reiserfs (rw,noatime,notail)
[root@juggernaut root]# mount -o remount,grpquota /
[root@juggernaut root]# mount | grep hda8
/dev/hda8 on / type reiserfs (rw,noatime,notail,grpquota)
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 14:23   #17
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Mi nin sò...
Codice:
[root@juggernaut root]# mount | grep hda8
/dev/hda8 on / type reiserfs (rw,noatime,notail)
[root@juggernaut root]# mount -o remount,grpquota /
[root@juggernaut root]# mount | grep hda8
/dev/hda8 on / type reiserfs (rw,noatime,notail,grpquota)

ho capito che mi devo modificare a manina le quote.........

dammi solo una piccola spiegazione: io voglio impostare la quota per gli utenti di un determinato gruppo.
impostando una quota per il gruppo, imposto una quota per ogni singolo utente di quel gruppo o per la somma degli utenti?
spiego meglio: ipotesi che imposto un limite di quota per il gruppo "utenti" a 10 giga. significa che ogni utente di quel gruppo non può oltrepassare i 10 giga o siginifica che la somma dello spazio su disco degli utenti di quel gruppo non può superare i 10 giga ?

secondariamente: come faccio a limitare la quota a una cartella, senza estenderla a tutto il disco fisso ?
spiego meglio: io voglio che gli utenti abbiano una loro propria cartella in /samba/privata
e non voglio che quella cartella superi il giga per il gruppo "utenti" e i 10 giga per il gruppo "princ"
è possibile farlo ? se sì come?

mi rendo conto che non è una domanda da niente, quindi ti ringrazio in anticipo soprattutto per l'aiuto che mi hai dato fin'ora
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 14:40   #18
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da riaw
spiego meglio: ipotesi che imposto un limite di quota per il gruppo "utenti" a 10 giga. significa che ogni utente di quel gruppo non può oltrepassare i 10 giga o siginifica che la somma dello spazio su disco degli utenti di quel gruppo non può superare i 10 giga ?
...lo sai che non lo so?
A naso direi la seconda, ma devi verificare.

Quote:
secondariamente: come faccio a limitare la quota a una cartella, senza estenderla a tutto il disco fisso ?
spiego meglio: io voglio che gli utenti abbiano una loro propria cartella in /samba/privata
e non voglio che quella cartella superi il giga per il gruppo "utenti" e i 10 giga per il gruppo "princ"
è possibile farlo ? se sì come?
Non senza qualche hack. Le quote sono specifiche per file system, non per directory. Quello che puoi fare è:
- spostare /samba/private su una partizione dedicata (anche un file montato in loopback!); oppure
- usare "mount -o bind,grpquota /directory/reale /samba/private" e _sperare_ che funzioni (sinceramente non credo).
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 14:49   #19
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12338
Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
...lo sai che non lo so?
A naso direi la seconda, ma devi verificare.
edita che se legge il corsini ti leva il grado di moderatore

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
Non senza qualche hack. Le quote sono specifiche per file system, non per directory. Quello che puoi fare è:
- spostare /samba/private su una partizione dedicata (anche un file montato in loopback!); oppure
ilsensine non ti offendere ma per te il loopback è come il prezzemolo, ce lo ficchi dappertutto

Quote:
Originariamente inviato da ilsensine
- usare "mount -o bind,grpquota /directory/reale /samba/private" e _sperare_ che funzioni (sinceramente non credo).
sinceramente non ho la più pallida idea di cosa faccia il comando che hai appena scritto, tra un'ora sono sul server e lo provo
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2005, 15:20   #20
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da riaw
sinceramente non ho la più pallida idea di cosa faccia il comando che hai appena scritto, tra un'ora sono sul server e lo provo
Quel comando ti dirà che ha avuto successo (lo dice sempre ), ma bisogna controllare che applichi le quote nel mount point di destinazione ma non nel file system di origine (cosa che creerebbe una contraddizione, non trovi?)

Impara a usare il loopback o creati 'sta benedetta partizione, e meglio
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Arm nel programma NVLink Fusion: NVLink ...
Bonus Elettrodomestici 2025, si parte: c...
Jeff Bezos torna al comando, stavolta di...
Anthesi sceglie OVHcloud per digitalizza...
Cube presenta Trike Flatbed Hybrid 750, ...
Call of Duty Black Ops 7 peggio di Infin...
L'Italia è il secondo mercato per...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v