Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione 
HUAWEI continua a marciare sul mondo mobile cercando di fare un po’ tutto in casa propria dopo il ban USA e la perdita dei servizi di Google e altro. Il risultato più importante è senza dubbio questo HUAWEI Pura 70 Ultra, un camera phone dalle prestazioni incredibili che rimette in gioco l’azienda grazie anche ai servizi di Google più facilmente installabili.   
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione
Motorola sfida i top di gamma con funzionalità AI avanzate, design innovativo e prestazioni da vero flagship. Riuscirà a trovare spazio anche nel segmento premium di mercato? Tutti i dettagli, test e prezzo di questo nuovo smartphone.
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura
Abbiamo ricevuto e provato la scrivania FlexiSpot E7B-PRO. Dotata di gambe motorizzate, è una scrivania di nuova generazione regolabile in altezza, perfetta sia per le attività professionali che per l'intrattenimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2010, 15:09   #1
Orazio1938
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Segrate
Messaggi: 229
Vedere una IP Cam da remoto

Ho notato che molti hanno difficoltà a configurare la IP Cam e Router per poter esser vista da remoto tramite browser.
Qui di seguito Vi spiego come fare (rickytech CORAGGIO !):
Si presuppone che siate già riusciti a collegarvi alla vs. Cam tramite rete Lan e WiFi e quindi ad accedere alla relativa GUI.

IMPORTANTE : Se come ISP avete Fastweb, da circa metà 2012 Fastweb ha modificato la sua politica ed ora assegna a ciascun utente un IP Pubblico (anche se lo chiama in altro modo) e quindi potete accedere ai Vs. device da remoto.

1- su modem vedere IP Pubblico
Su TUTTI i modem/router esiste una voce del menu "Stato del router", o qualcosa del genere, in cui figura l'indirizzo IP Pubblico che vi è stato assegnato (Fisso o Dinamico) dal vs. ISP (tipo 82.84.128.54) - ANNOTATEVELO
Abilitate l'UPnP !

2- su camera settare porta e UPnP -INDISPENSABILE la Porta !!-
Dal menu della Cam (x Foscam=Basic Network Settings) configurate la Http Port con un numero di porta consono (es. 5550 o 8085 o altra LIBERA).
Abilitate l'UPnP !
Se è possibile abilitare l'UPnP in entrambi i device, potete scegliere che l'IP alla telecamera venga assegnato dal DHCP del Router.

3- (su router Port Forwarding)
Se sul Router o Cam NON esiste l'opzione x abilitare l'UPnP, BISOGNA abilitare sul MODEM il Port Forwarding della porta della CAM.
In questo caso sarà anche PREFERIBILE scegliere un IP FISSO nella configurazione della Camera o ,meglio, nelle impostazioni IP LAN --> Prenotazione indirizzi settare un indirizzo IP con l'indirizzo MAC della Cam.

E qui DOVETE METTECI DEL VOSTRO perchè ogni router ha il suo sistema di menu.

ATTENZIONE: Comunque in sintesi dovete aprire la porta (TCP) che avete scelto x la camera e associarla allo IP della Camera sulla Vs. rete locale (questa è la regola GENERALE !).

In molti router dovete andare in Servizi e aggiungere il servizio personalizzato ad es. CAM con la porta es. 8085 (sia iniziale che finale) come TCP/UDP.
Poi da Regole firewall-->servizi in ingresso-->aggiungi e settare i seguenti parametri:
servizio = scriveteci CAM (o comunque il nome del servizio personalizzato scelto prima)
azione = consenti sempre
invia a server della lan = l'IP-LAN statico che hai assegnato alla telecamera
utenti WAN = qualsiasi.

Andando sul sito del vs. router, spesso trovate degli esempi su come configurare il Port Forwarding (auguri !)

4- da RETE ESTERNA (di un amico, anche Fastweb !) provare accesso a Camera
da browser (preferibilmente I.E.) battere :
es. http://IP Pubblico:xxxx (porta della Cam)
A seconda della CAM a cui volete accedere Vi potrebbe essere richiesto di installare un .OCX (controllo activeX) - PERMETTETELO !
Se tutto funziona procedete al punto 5 (altrimenti BO !! - siete sfigati !)
N.B. Se il Vs. modem/router supporta il "loopback" ed è attivato, questa prova può essere esguita anche dalla Rete Interna.

5- Dyndns (o altro servizio simile), registrarsi
segnatevi : e-mail (valida) che avete fornito al momento della registrazione
Nome Utente che avete scelto
Password che avete scelto
Scegliete Nome dell'Host (es: prova.dyndns-remote.com)

6- Configurare ROUTER x Dyndns

Provider del servizio Dyndns.org
Nome host prova.dyndns-remote.com (quello che avete scelto !!)
Nome utente Nome col quale vi siete registrati su Dyndns
Password Password con la quale vi siete registrati su Dyndns
(su alcuni Router vi viene richiesta anche la e-mail con la quale vi siete registrati su Dyndns)


7- da RETE ESTERNA (di un amico, anche Fastweb !) provare accesso a Camera
da browser (preferibilmente I.E.) battere :
es. http://prova.dyndns-remote.com:xxxx (porta della Cam)

Auguri Orazio1938

>> ATTENZIONE <<
Quando chiedete aiuto cercate di dare informazioni complete sul provider, modem/router, ipcam, ecc. ecc.

================================
ATTENZIONE: Se, come faccio io, avete un Modem-Router (con DHCP abilitato) che si collega alla porta WAN del Router-Access point (con DHCP abilitato), siete praticamente sotto DUE NAT.
In questo caso DOVETE configurare il Port Forwarding ANCHE sul Modem-Router.
supponendo che il Modem-Router abbia l'indirizzo 192.168.1.1, la connessione WAN sul Router-AP avrà l'indirizzo 192.168.1.2 e la connessione LAN avrà l'indirizzo 192.168.0.1 (IP del router-AP) e TUTTI i device collegati a questo avranno indirizzi 192.168.0.xxx.
Di conseguenza, sul Modem-Router dovrete configurare il Port Forwarding o Virtual Server in questo modo :

Application Protocol StartPort EndPort Local IP Address
Cam ALL 5550 (PortaCam) 5550 192.168.0.2

Se invece il vs. Modem-Router è configurato in Bridge, NON dovete fare altro !

Io preferisco essere sotto due NAT x avere una maggiore protezione, a scapito di una piccola perdita di velocità nei collegamenti Internet.

STA-ASSOC WiFi
In alcuni casi, dopo alcune ore o giorni di funzionamento delle IPCam, può succedere che questa NON riesca più a connettersi con lo AP e, a seconda del FW del Router, nei Clienti Attivi (FW DD-WRT) figura la IPCam o altro device con Connection Count 0, oppure nel Wireless Statistics (FW TP-Link) figura il device con Current Status STA-ASSOC e Received Packets 0 Sent Packets xxx.
Per evitare questi errori una soluzione è fare un Reboot del Router (ma nel frattempo si perderanno eventuali avvisi di Motion Detect e, se il Router è Remoto, bisognerà poterci accedere da Remoto), oppure NON assegnare un IP Statico sul Router ed assegnare un IP Statico nella configurazione della IPCam o altro device.

Ultima modifica di Orazio1938 : 30-06-2017 alle 11:22. Motivo: aggiornamento
Orazio1938 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2010, 11:07   #2
richytech
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 10
Ti ringrazio..
Proverò al piu presto e speriamo che ce la faccia..!! Grazie
richytech è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-05-2011, 10:20   #3
ingmotty
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 923
guida molto interessante, a breve prenderò anche io una IPCAM

Questo è la mia attuale rete fatta eccezione appunto per le IPCAM che ancora mi mancano.


Volevo dunque fare due domande: prescindendo dalle caretteristiche della telecamera risulta sufficiente una flat come alice 7 mega per avere una discreta qualità d'immagine?

Sarebbe possibile avere una guida che spieghi come registrare la ripresa direttamente sul mio nas?
__________________
Venditori affidabili:Capra 88, bixxio, tom1, BlackRider, Guidooo, gargasecca,nik58,Eagle_76,veltosar.

Venditori non affidabili:asterix115
ingmotty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2011, 18:50   #4
sbaffo
Senior Member
 
L'Avatar di sbaffo
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: MI
Messaggi: 5912
nell'attesa che ti risponda Orazio ti segnalo questo thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2010525

per quanto riguarda l'adsl: il problema non sono i 7mega in downstream ma l'upstream, di solito 640k ma non so Telecom quanto fa. Comunque sì, è sufficiente, io ne uso 4 insieme, ma il frame rate è basso intorno a 1 fps che comunque è sufficiente per videosorveglianza casalinga.

Per il nas di solito si configura direttamente la ipcam per dirgli dove salvare, altrimenti tutti i programmi di videosorveglianza lo chiedono. Guarda quel thread sopra, comunque di programmi per telecamere multiple io conosco: iSpy, H264, Blueye, ZoneMinder ma solo per linux.
sbaffo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 14:51   #5
giannimura
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 3
Più IPCAM da remoto

[quote=Orazio1938;33879550]Ho notato che molti hanno difficoltà a configurare la IP Cam e Router per poter esser vista da remoto tramite browser )

Salve Orazio, ti spiego il mio problema: Ho due IP Cam Foscam, collegate in Lan sul Modem. Sono configurate in Multiview. Ora, se dall'ufficio chiamo il mio modem, mi si apre regolarmente il software della IPCAM, e vedo però solo una camera. Premetto che le due IPCAM, sono assegnate nel modem, una sulla porta 80 locale e pubblica e l'altra sulla 81 locale e pubblica. Se tento di assegnarle entrambe sulla 80 o sulla 81 il modem non me lo permette.

La domanda è: è possibile assegnare più indirizzi (UTP UDC)su una sola porta?

La mia necessità in buona sostanza è quella di poter visualizzare da remoto entrambe le IPCAM sul riquadro diviso in quattro, ma non ci riesco.
Grazie per l'eventuale risposta !!!
Gianni
giannimura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 19:06   #6
Orazio1938
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Segrate
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da giannimura Guarda i messaggi
La domanda è: è possibile assegnare più indirizzi (UTP UDC)su una sola porta?

La mia necessità in buona sostanza è quella di poter visualizzare da remoto entrambe le IPCAM sul riquadro diviso in quattro, ma non ci riesco.
Grazie per l'eventuale risposta !!!
Gianni
ASSOLUTAMENTE NO ! alla prima domanda.

Visto che usi le Foscam, entra da locale o remoto sulla prima delle 2 o più IPCam, ma SOLO con I.E., e scegli l'opzione "FOR ADMINISTRATOR" --> Multi Device Settings ; nella finestra in alto, se sei in locale, dovrebbero già comparire le informazioni relative all'altra IPcam Foscam collegata alla tua rete.
Clicca sulla scritta azzurra "The 2nd Device" e ti si apre una finestra in cui inserire i dati per accedere alla seconda IPC.
Nel campo ALIAS puoi scrivere quello che vuoi, ES. Foscam 2
Nel campo HOST, se sei in locale devi mettere l'indirizzo IP della seconda IPC, se sei in remoto, devi mettere l'IP fisso della tua rete (o nome DDNS).
In Http Port, la porta su cui risponde la seconda IPC (81 ?) e così di seguito per User e Password.
Clicca su Add --> Submit -->Back
In Device Status vedrai che ora è accesa in verde anche la "pallina" 2 (se hai inserito correttamente TUTTI i dati).
Clicca su For Visitor e spunta l'opzione per vedere 4 riquadri.
Opla.. ecco l'immagine delle 2 o più IPC !
Ciao Orazio1938
Orazio1938 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2011, 20:08   #7
Orazio1938
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Segrate
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da ingmotty Guarda i messaggi
Volevo dunque fare due domande: prescindendo dalle caretteristiche della telecamera risulta sufficiente una flat come alice 7 mega per avere una discreta qualità d'immagine?

Sarebbe possibile avere una guida che spieghi come registrare la ripresa direttamente sul mio nas?
Con una flat a 7 Mega vai tranquillo, ne bastano anche 2/3 !

Per quanto riguarda la registrazione su Nas, in genere la si può configurare direttamente sulle IPC in concomitanza con il Motion Detection o in continuo, ma ogni IPC ha le sue opzioni specifiche per cui diventa difficile darti delle istruzioni.
Io comunque uso delle Foscam ed il Motion Detection lascia parecchio a desiderare !
Ti consiglio per Windows il programma Blue Iris (puoi provarlo per 15 gg. gratuitamente, poi , se ti piace lo puoi acqistare ; per Linux sembra sia molto valido e gratuito Zone Minder, ma se NON sei pratico di Linux lascia perdere ! Io ho provato varie volte ad installarlo su Ubuntu, ma ho dovuto rinunciare !
Tieni presente che se vuoi fare delle registrazioni in continuo, devi avere MOLTO spazio a disposizione sul Nas; programmi tipo Blue Iris hanno una gestione avanzata per cui possono cancellare le registrazioni più vecchie dopo un certo periodo o quando si raggiunge un certo livello di numero di Mega o Giga.
Ciao Orazio1938
Orazio1938 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2011, 14:25   #8
giannimura
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 3
Foscam Multiview

Quote:
Originariamente inviato da Orazio1938 Guarda i messaggi
ASSOLUTAMENTE NO ! alla prima domanda.

Visto che usi le Foscam, entra da locale o remoto sulla prima delle 2 o più IPCam, ma SOLO con I.E., e scegli l'opzione "FOR ADMINISTRATOR" --> Multi Device Settings ; nella finestra in alto, se sei in locale, dovrebbero già comparire le informazioni relative all'altra IPcam Foscam collegata alla tua rete.
Clicca sulla scritta azzurra "The 2nd Device" e ti si apre una finestra in cui inserire i dati per accedere alla seconda IPC.
Nel campo ALIAS puoi scrivere quello che vuoi, ES. Foscam 2
Nel campo HOST, se sei in locale devi mettere l'indirizzo IP della seconda IPC, se sei in remoto, devi mettere l'IP fisso della tua rete (o nome DDNS).
In Http Port, la porta su cui risponde la seconda IPC (81 ?) e così di seguito per User e Password.
Clicca su Add --> Submit -->Back
In Device Status vedrai che ora è accesa in verde anche la "pallina" 2 (se hai inserito correttamente TUTTI i dati).
Clicca su For Visitor e spunta l'opzione per vedere 4 riquadri.
Opla.. ecco l'immagine delle 2 o più IPC !
Ciao Orazio1938
--GRANDE ORAZIO. Adesso funziona da remoto. complimenti !!! Riepilogando, per chi avesse qualche dubbio, se vuoi visionare due o più camere Foscam dal WEB, devi settare dal menù Multidevice settin, 1 device "this device", 2 device, inserire i parametri della seconda camera, compresi user e password, ma come Host, non l'IP della camera, ma l'IP statico del modem router e la porta di uscita assegnata alla seconda camera. E così via per le altre camere.
Grazie ancora ad Orazio per aver indicato la soluzione!!!! Saluti. Gianni
giannimura è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 09:32   #9
massanico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3
Grazie Orazio...veramente molto utile la tua guida..!
Penso di aver fatto tutto correttamente in quanto riesco a visualizzare ip cam da remoto (sia digitando l'ip, ma anche con l'host dyndns)
L'unico problemà è che riesco a farlo solo qando la cam è collegata al router wireless tramite cavetto lan, mentre quando stacco il cavetto non riesco ad accedervi. (la luce della cam lampeggia molto velocemente quando stacco il cavetto, mentre lampeggia più lentamente col cavo attaccato)
Vorrà dire qualcosa?
Sto impazzendo da 4 giorni....ma non riesco a venerne fuori.
Ti sarei veramente grato se riuscissi a darmi una dritta...!
Grazie1000
massanico
massanico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 10:42   #10
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da massanico Guarda i messaggi
Grazie Orazio...veramente molto utile la tua guida..!
Penso di aver fatto tutto correttamente in quanto riesco a visualizzare ip cam da remoto (sia digitando l'ip, ma anche con l'host dyndns)
L'unico problemà è che riesco a farlo solo qando la cam è collegata al router wireless tramite cavetto lan, mentre quando stacco il cavetto non riesco ad accedervi. (la luce della cam lampeggia molto velocemente quando stacco il cavetto, mentre lampeggia più lentamente col cavo attaccato)
Vorrà dire qualcosa?
Sto impazzendo da 4 giorni....ma non riesco a venerne fuori.
Ti sarei veramente grato se riuscissi a darmi una dritta...!
Grazie1000
massanico
L'indirizzo ip della cam è del tipo statico o in dhcp?
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 13:22   #11
massanico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3
Grazie dell'interessamento Alfonso..!
Che domanda difficile che mi fai...!!??
L'unica risposta che riesco a darti è che ho saguito pari pari la guida di Orazio (vedi sopra) e che se voglio accedere alla ip cam (ma solo quando la cam è collegata con cavo lan al router) digito sempre 192.168.0.7:80...oppure l'host che mi ha fornito dyndns.org, mentre se effettuo la stessa procedura senza il cavo lan non si apre un bel niente...!
Sto per arrendermi.............
massanico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 15:05   #12
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quando la cam si aggancia al segnale wireless riceve dal dhcp del router un indirizzo ip.

Se via cavo ottieni l'indirizzo ip 192.168.0.7 di sicuro via wi-fi ne otterrai un altro.

Questo vuol dire che non hai impostato manualmente il tcp/ip sulla cam (e quindi ti consiglio di farlo) ma sei in dhcp.
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 16:08   #13
massanico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 3
e scusami Alfonso dove trovo o quale è l'ip da impostare manualmente in tcp/ip della cam?
grazie ancora per l'aiuto che mi stai dando....!
massanico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-08-2011, 17:32   #14
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da massanico Guarda i messaggi
e scusami Alfonso dove trovo o quale è l'ip da impostare manualmente in tcp/ip della cam?
grazie ancora per l'aiuto che mi stai dando....!
Devi accedere alla configurazione della cam tramite browser digitando il suo indirizzo ip e relativa password.

Ti consiglio di aiutarti con il manuale della cam stessa.
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 16:36   #15
angelodc
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 1
ip cam foscam

Buonasera Orazio,
prima di tutto volevo ringraziarti per la guida,
volevo porti un quesito, se puoi aiutarmi.
ho configurato la webcam con l'indirizzo ip della vodafone station,
riesco a vederla utilizzando software vari da android, iphone e ipad mentre non riesco ad accedere da un qualsiasi browser web.
digito http://ipvodafonestationorta ma continua a darmi errore di connessione.
hai qualche consiglio?
ti ringrazio in anticipo, Angelo
angelodc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2012, 10:10   #16
Orazio1938
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Segrate
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da angelodc Guarda i messaggi
mentre non riesco ad accedere da un qualsiasi browser web.
digito http://ipvodafonestation: porta ma continua a darmi errore di connessione.
hai qualche consiglio?
ti ringrazio in anticipo, Angelo
Ciao Angelo, da Iphone ecc. ti colleghi via 3G o collegato in Wifi alla tua rete ?
Da PC ti colleghi essendo collegato alla tua rete Vodafone o da remoto ?
Se da PC collegato direttamente alla tua rete Vodafone DEVI inserire l'IP della camerina e : porta della telecamerina.
Se da PC REMOTO devi inserire indirizzo IP della Wan (quello che ti assegna il provider) e : porta della telecamera.
Mi sembra di capire che il triggering della porta funzioni correttamente, se come penso il collegamento da Iphone avviene da Remoto (3G o altro), non conosco la vodafone station, ma se è possibile abilita il UPNP sia sulla telecamera che sul router.
Fammi sapere, magari dandomi maggiori dettagli Orazio
Orazio1938 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2012, 10:25   #17
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
IMPORTANTE : Se come ISP avete Fastweb, dimenticatevi di poter accedere dallo ESTERNO direttamente alla vs. Cam !!


Non è più vero poichè FastWEB da 6 mesi a questa parte, per i nuovi utenti, assegna un IP Pubblico e ti fa configurare le porte delle risorse collegate all'HAG.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2012, 14:40   #18
Orazio1938
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Segrate
Messaggi: 229
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Non è più vero poichè FastWEB da 6 mesi a questa parte, per i nuovi utenti, assegna un IP Pubblico e ti fa configurare le porte delle risorse collegate all'HAG.
Grazie per la precisazione che ho inserito nel mio messaggio iniziale.
A Milano succede una cosa strana, NON è più possibile abbonarsi, almeno per i privati, alla rete in fibra di FW anche se il palazzo è già cablato con la fibra !
Che Tu sappia succede anche a Roma ?
Grazie Orazio1938

Ultima modifica di Orazio1938 : 28-02-2012 alle 14:43.
Orazio1938 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 10:53   #19
Alfonso78
Senior Member
 
L'Avatar di Alfonso78
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
IMPORTANTE : Se come ISP avete Fastweb, dimenticatevi di poter accedere dallo ESTERNO direttamente alla vs. Cam !!


Non è più vero poichè FastWEB da 6 mesi a questa parte, per i nuovi utenti, assegna un IP Pubblico e ti fa configurare le porte delle risorse collegate all'HAG.
E quindi non serve più interporre davanti all'HAG un Broadband Router...
Alfonso78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-02-2012, 11:28   #20
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da Alfonso78 Guarda i messaggi
E quindi non serve più interporre davanti all'HAG un Broadband Router...
No non serve, ma io l'ho fatto per semplicità, poichè configuro le porte dell'HAG verso un solo IP che ho assegnato alla porta WAN del mio Router e su questo le gestisco verso i vari IP della mia rete locale.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di nuovo tra noi con un ma! Recensione  HUAWEI Pura 70 Ultra: il cameraphone è di...
Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il suo top di gamma! La recensione Edge 50 Ultra: Motorola convince anche con il su...
FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per migliorare la postura FlexiSpot E7B-PRO: una scrivania motorizzata per...
Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l'elettrica con caratteristiche e prezzo per tutti Citroën ë-C3, la prova in anteprima: l...
Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook del 2024 Intel Lunar Lake: le nuove CPU per i notebook de...
SpaceX ha rilasciato nuove immagini e vi...
ASUS ROG Strix G16: un mostro di potenza...
Alla ricerca di un Hard Disk esterno aff...
roborock Q5 Pro+ a 259€: impossibile spe...
Kit con 2 satelliti Wi-Fi in offerta su ...
Sfida fra offerte: soundbar più subwoofe...
Samsung Galaxy Buds FE e Buds2 Pro in of...
L'impastatrice - robot KitchenAid da 4,3...
Alan Wake 2 arriverà in formato f...
Narwal Freo X Ultra: il nuovo robot per ...
Presentato ad aprile, è scontato ...
2 portatili ASUS Vivobook in offerta! 49...
TV Samsung 4K 55 pollici a prezzo TOP: e...
Samsung Galaxy Watch 4, 5 e 6 in offerta...
TV 4K 65" Hisense a 499€ e soundbar...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v