Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2020, 17:10   #19581
nelson1
Senior Member
 
L'Avatar di nelson1
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 1909
app Myfritz

tramite l'app MyFritz, su smartphone, è possibile gestire da remoto due modem AVM (7590/7490) su linee diverse e località diverse? se possibile, come avviene lo switch ???
__________________
Tiscali su OF .. finchè dura fa verdura. modem fritz 7690 os 8.02
nelson1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 19:57   #19582
nickbock
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 567
Ciao ragazzi, ho collegato un hd da 2.5 e abilitato le porte del router come 3.0, il problema è la velocità di trasferimento file, non va oltre i 3-4 mb al secondo. Ci sta che sia perché non è autoalimentato? Non so più cosa guardare.
nickbock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 20:09   #19583
ruinsofalcatraz
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Città: Varese
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da nickbock Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, ho collegato un hd da 2.5 e abilitato le porte del router come 3.0, il problema è la velocità di trasferimento file, non va oltre i 3-4 mb al secondo. Ci sta che sia perché non è autoalimentato? Non so più cosa guardare.
Io con una chiavetta USB avevo avuto problema che addirittura si bloccava il modem, poi ho messo un HD 2.5 USB ovviamente autoalimentato e... tutto ok.
Diciamo che fa sui 15 MB... ma a breve voglio prendere un Synology.
ruinsofalcatraz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 21:01   #19584
nickbock
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 567
....io uguale, così è come non avere un nas!
nickbock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 22:15   #19585
ebeb
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 3591
Forse bisognerebbe cominciare a pensare che il FRITZ!Box 7590 offre funzioni di NAS (storage di rete) ma NON É un NAS !!
Come può essere paragonabile la "funzione di storage condivisa in rete" di un modem-router con le prestazioni di un NAS?
Men che meno se la memoria condivisa è costituita da una chiavetta USB.
Se non si parte da questo presupposto si continueranno a leggere nel thread simili domande. Ed ovviamente identiche risposte.
ebeb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 22:25   #19586
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da nickbock Guarda i messaggi
Ciao ragazzi, ho collegato un hd da 2.5 e abilitato le porte del router come 3.0, il problema è la velocità di trasferimento file, non va oltre i 3-4 mb al secondo. Ci sta che sia perché non è autoalimentato? Non so più cosa guardare.
Io faccio 24MB al secondo (190 mb) in wifi dall’iphone via ftp. Prova a lasciare usb2.
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Forse bisognerebbe cominciare a pensare che il FRITZ!Box 7590 offre funzioni di NAS (storage di rete) ma NON É un NAS !!
Come può essere paragonabile la "funzione di storage condivisa in rete" di un modem-router con le prestazioni di un NAS?
Men che meno se la memoria condivisa è costituita da una chiavetta USB.
Se non si parte da questo presupposto si continueranno a leggere nel thread simili domande. Ed ovviamente identiche risposte.
Ma che risposta è?
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 22:41   #19587
nickbock
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 567
Domani provo, anche se con l'usb 3.0 dovrebbe andare meglio in teoria. Ci sono altri controlli da fare?
nickbock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 22:46   #19588
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da nickbock Guarda i messaggi
Domani provo, anche se con l'usb 3.0 dovrebbe andare meglio in teoria. Ci sono altri controlli da fare?
In realtà l’usb3 crea disturbo, non ricordo se sulla vdsl o sul wifi

Edit:
Ho controllato, disturba il wifi a 2,4ghz. (Io a casa uso solo la 5ghz)

Ultima modifica di Nenco : 28-03-2020 alle 22:51.
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2020, 22:51   #19589
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10210
Quote:
Originariamente inviato da Nenco Guarda i messaggi
In realtà l’usb3 crea disturbo, non ricordo se sulla vdsl o sul wifi
Sul WiFi, ma questo dipende dal router, esempio sul 7490 il problema ce l'ho, con il 7581 che avevo prima, il problema non c'era, il 7590 non so com'è messo.
__________________
PC-Spec:CPU: AMD Ryzen 5 5600 @stock - Motherboard: Gigabyte B450 Aorus Pro - Ram: 2x8GB DDR4 3000 mhz Corsair Vangeance LPX CL15 - VGA: MSI RX 6600 8GB Mech 2X - SSD: Samsung 750 Evo 250GB + Samsung 870 Evo 1TB - HDD: Seagate Barracuda 1TB + Toshiba 2TB + Toshiba 3TB - Ali: Seasonic Focus GX-650 - Case: Enermax Ostrog - Monitor: AOC 24G4XE IPS 180Hz Full HD - Modem/Router: Fritz!Box 4060 - NAS: Synology DS224+
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 00:46   #19590
pietro667
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 1171
Quote:
Originariamente inviato da Nenco Guarda i messaggi
Ma che risposta è?
Semplice: è la risposta corretta.
È inutile pretendere prestazioni da NAS da un oggetto che è stato progettato per altri scopi.
useresti una Ferrari per portare dieci sacchi di cemento?
Io no. Magari un Fiorino, anche turbo...
__________________
... smanetto sui PC dal 1974 ...Mi sono venuti i calli
pietro667 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 09:11   #19591
meckoi
Senior Member
 
L'Avatar di meckoi
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 338
Visto che si è aperta la parentesi NAS dico la mia
Spesso è stato sbandierato e non solo qua ma sopratutto su YouTube sulle prove come un "vero" NAS, per me su questo lato è stato una vera delusione.
Poi ma è normale che un modem da 250 euro con firmware ufficiale con una USB 3.0 faccia dai 2 ai 5MB al secondo mentre con le beta di Inhaus ne arrivi a fare anche 30?? ma è na cosa normale?? a me sta cosa puzza e non poco...
Polemica??? si certo perchè non pretendevo che facesse con un vero NAS ma nemmeno che ci siano differenze così abissali tra un firmware e l'altro, tra l'altro nel supporto ufficiale di Fritz!box la velocità dichiarata di trasferimento è ben altra...
Per quanto mi riguarda e visto che viene continuamente sbandierato anche come finto NAS riguardo alle velocità di trasferimento è ridicola!!
buona domenica.
meckoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 09:23   #19592
ruinsofalcatraz
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Città: Varese
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da ebeb Guarda i messaggi
Forse bisognerebbe cominciare a pensare che il FRITZ!Box 7590 offre funzioni di NAS (storage di rete) ma NON É un NAS !!
Come può essere paragonabile la "funzione di storage condivisa in rete" di un modem-router con le prestazioni di un NAS?
Men che meno se la memoria condivisa è costituita da una chiavetta USB.
Se non si parte da questo presupposto si continueranno a leggere nel thread simili domande. Ed ovviamente identiche risposte.
Concordo certo, e mai l'ho considerato un NAS.
Dico solo che dato che l'HD USB che ho collegato una 50ina di MB al secondo li fa e dato che la porta USB del Fritz 7590 è 3.0... almeno dovrebbe copiare a quella velocità, tutto qua.
Ma va bene così, ci mancherebbe, non ho preso il Fritz per avere un NAS...
ruinsofalcatraz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 09:28   #19593
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da pietro667 Guarda i messaggi
Semplice: è la risposta corretta.
È inutile pretendere prestazioni da NAS da un oggetto che è stato progettato per altri scopi.
useresti una Ferrari per portare dieci sacchi di cemento?
Io no. Magari un Fiorino, anche turbo...
Se io faccio 24 e lui fa 4 mi sembra chiaro che non sia la risposta corretta
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 09:41   #19594
Nenco
Senior Member
 
L'Avatar di Nenco
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: (RA)
Messaggi: 3789
Quote:
Originariamente inviato da meckoi Guarda i messaggi
Visto che si è aperta la parentesi NAS dico la mia
Spesso è stato sbandierato e non solo qua ma sopratutto su YouTube sulle prove come un "vero" NAS, per me su questo lato è stato una vera delusione.
Poi ma è normale che un modem da 250 euro con firmware ufficiale con una USB 3.0 faccia dai 2 ai 5MB al secondo mentre con le beta di Inhaus ne arrivi a fare anche 30?? ma è na cosa normale?? a me sta cosa puzza e non poco...
Polemica??? si certo perchè non pretendevo che facesse con un vero NAS ma nemmeno che ci siano differenze così abissali tra un firmware e l'altro, tra l'altro nel supporto ufficiale di Fritz!box la velocità dichiarata di trasferimento è ben altra...
Per quanto mi riguarda e visto che viene continuamente sbandierato anche come finto NAS riguardo alle velocità di trasferimento è ridicola!!
buona domenica.
I firmware beta hanno il supporto a smb2 e 3. L’ultimo ufficiale è fermo a smb1. Immagino sia quello il motivo. Infatti pensavo di mettere su la beta per poterlo usare con l’app file di iOS/iPadOS. Ormai smb1 è disabilitato o rimosso da tutti gli os
Nenco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 09:46   #19595
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
@ruinsofalcatraz
@meckoi

Il ragionamento sulla velocità verrebbe se il dispositivo che pilota la USB ha della memoria dedicata, un software dedicato, e fa solo quello come attività.

Provate in un PC a fare la copia mentre non state facendo nulla e mentre state usando il PC.

Qualsiasi modem non è un NAS, le risorse hardware del modem sono limitate, il sistema del modem da una priorità alla gestione della USB molto bassa, in quanto lo scopo principale del modem è gestire DSL/LAN/Wifi.

Quindi la velocità della USB è anche funzione delle altre attività in corso.

PS: il sistema SMB1 in sistemi Windows si può anche riabilitare.

Ultima modifica di Bovirus : 29-03-2020 alle 09:49.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 09:49   #19596
ruinsofalcatraz
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2020
Città: Varese
Messaggi: 1349
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@ruinsofalcatraz

Secondo me il tuo è un ragionamento semplicistico dettato dalla non conoscenza degli elementi di cui stai discutendo.

Il tuo ragionamento sulla velocità verrebbe se il dispositivo che pilota la USB ha della memoria dedicata, un software dedicato, e fa solo quello come attività.

Prova in un PC a fare la copia mentre non stai facendo nulla e mentre stai usando il PC.

Qualsiasi modem non è un NAS, le risorse hardware del modem sono limitate, il sistema del modem da una priorità alla gestione della USB molto bassa, in quanto lo scopo principale del modem è gestire DSL/LAN/Wifi.
Per l'amor del Cielo, ma scrivere "non conoscenza" è fondamentale?
C'è sempre bisogno di dare dell'ignorante?
Mamma mia quanto siete suscettibili in questo thread oh ma dove siamo arrivati?
Altrimenti non scriviamo più e chiuso.
Buona domenica...
ruinsofalcatraz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 10:05   #19597
meckoi
Senior Member
 
L'Avatar di meckoi
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 338
USB 3.0 giusto? a 10 Mega giusto?
quindi a che serve? no perchè me lo chiedo in continuazione, e guarda caso c'è una modalità risparmio di metterle in 2.0, un caso??
Se la 3.0 serve solo per dire c'è o è una questione di marketing mi fermo qua.
meckoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 10:06   #19598
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
@ruinsofalcatraz

Dire che non conosci qualcosa non è dispregiativo ma è legato alla genericità della tua affermazione (USB almeno 50MB/sec.) che denota il non sapere cosa c'è dietro al trasferimento dei dati via USB in un modem.

Cosa che è stata ripetuta n volte in questo thread.

Se non consoci qualcosa e ti viene fornita una spiegazione invece di offenderti accetta la spiegazione e fine.

Tu fai ragionamenti come sei il modem non facesse altro, avesse la USB a piena potenza dedicata a trasferire file, avesse una CPU e RAM da PC.
Non è così. ti ho anche spiegato perché.

Lo scopo principale di un modem è fare il modem cioè gestire DSL/LAN/Wifi (non la USB).

Se voi avere condivisione e prestazioni devi usare un NAS.


@meckoi

Concordo che può esser una questione marketing e vale per qualsiasi modem.

E' la tecnica di aggiungere funzioni talvolta quasi inutili tanto per dire che fa qualcosa in più dei concorrenti.

Secondo me bisogna sempre riflettere che comunque le tante funzioni possono essere talvolta accessorie (es. USB) in quanto potrebbero avere una priorità molto bassa rispetto allo scopo principale del modem.
E cioè gestire DSL/LAN/WIfi.
E viste le prestazioni del Wifi, il numero di possibili device collegati, con le limitate risorse hardware che ha il modem non è poco.

Ultima modifica di Bovirus : 29-03-2020 alle 10:10.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 10:07   #19599
wrad3n
Senior Member
 
L'Avatar di wrad3n
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 8898
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
Qualsiasi modem non è un NAS, le risorse hardware del modem sono limitate, il sistema del modem da una priorità alla gestione della USB molto bassa, in quanto lo scopo principale del modem è gestire DSL/LAN/Wifi.

Quindi la velocità della USB è anche funzione delle altre attività in corso.
In generale non è così, questa è la diretta conseguenza della scelta che hanno fatto in AVM sulla CPU (MIPS32 34Kc), che usa la stessa architettura (dei primi anni 2000) del 7490 ma pompata sulle frequenze:
7490 -> MIPS32 34Kc a 500MHz, 7590 -> MIPS32 34Kc a 1GHz. (7390 anch'esso MIPS32 ma 24KEc).
Tra l'altro in questa fascia di prezzo (~200€) è probabilmente la CPU prestazionalmente più scarsa disponibile sul mercato.

Router con l'offload per la parte multimediale che permettono velocità su USB da ~100MB/s in lettura/scrittura esistono da 5-6 anni...
wrad3n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2020, 10:14   #19600
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
@wrad3n

Secondo me le prestazioni di un modem non sono legate solo alla CPU, ma all'insieme delle prestazioni del sistema.

Vorrei vedere qualsiasi modem a parità di prestazioni del sistema, se mentre deve gestire una serie di device collegati magari in Wifi ac su una linea in fibra FTTH se riesce a mantenerti uno stream di condivisione di 100MB/sec.

Se consoci modem che hanno prestazioni di questo tipo in USB in queste condizioni per favore condividi questa info.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Arrivano le criptovalute nei piani pensi...
OpenAI svela GPT-5: tutte le novit&agrav...
La Cina mostra i progressi del lander lu...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v