Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2010, 21:30   #18941
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
ok, va beh, 10 mesi... , mi sono fatto prendere dall'entusiasmo. Comunque dal secondo semestre 2011 si è passati al primo, poi non è detto che non possa uscire anche 1-2 prima visto che voci di SE Buldozer si siano già sentite...
sono cmq 12 mesi...visto che essendo presentati nel q1 vuol dire febbraio circa... mi pare inizi da febbraio

cmq cavolo nn prendertela e non voglio iniziare flame ma hai una visione tutta tua della cosa anche un po di parte, insomma decisamente non parziale (nn proprio in questo post dico leggendo un po qua e la i tuoi post)

sopratutto non capisco le ultime tue righe, intel le catene a 32nm le ha già messe su per gli attuali processori... :| i quad sono ancora a 45nm per una questione di mercato ( e sfruttamento delle attuali linee) ma cmq quelle catene le ha già ampiamente usate con la serie c2d e probabilmente saranno usate per altre cose come sb e nb in futuro

e sopratutto non capisco cosa nel 32nm di intel nn ti piace visto che è è hight k metal gate anche quello è sopratutto raggiunge frequenze elevatissime con pochi volt e consuma generalmente poco (vedi l'esacore a 3.2ghz in 130w di tdp a 3.2ghz... ed è il primo stepping)
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 22:15   #18942
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
sono cmq 12 mesi...visto che essendo presentati nel q1 vuol dire febbraio circa... mi pare inizi da febbraio

cmq cavolo nn prendertela e non voglio iniziare flame ma hai una visione tutta tua della cosa anche un po di parte, insomma decisamente non parziale (nn proprio in questo post dico leggendo un po qua e la i tuoi post)

sopratutto non capisco le ultime tue righe, intel le catene a 32nm le ha già messe su per gli attuali processori... :| i quad sono ancora a 45nm per una questione di mercato ( e sfruttamento delle attuali linee) ma cmq quelle catene le ha già ampiamente usate con la serie c2d e probabilmente saranno usate per altre cose come sb e nb in futuro

e sopratutto non capisco cosa nel 32nm di intel nn ti piace visto che è è hight k metal gate anche quello è sopratutto raggiunge frequenze elevatissime con pochi volt e consuma generalmente poco (vedi l'esacore a 3.2ghz in 130w di tdp a 3.2ghz... ed è il primo stepping)
Guarda, io non sono proprio informatissimo sul 32nm Intel e comunque non è che parto "prevenuto". Purtroppo sono stato fuori per 4 mesi e di carne al fuoco ce n'è parecchia.

Io diciamo che ho una mia idea, che in linea di massima si riflette in questo:
Intel ha con il Nehalem un'architettura ottima, espandibile al futuro e con un IPC che AMD non può farci nulla a parità di clock e quindi per AMD non c'è storia.
Discorso OC vede l'i7 che si occa tutto sommato meglio e quindi la differenza da stock e maggiore per Intel.
Come architettura al massimo della tecnologia, nel desktop un i7 a 3,333GHz a 6 core è assolutamente tabù per il Thuban.

Il problema è che AMD con i 6 core con un IPC inferiore agli i7 riesce (secondo me, non è detto che non mi possa sbagliare) ad avere una potenza superiore agli i7 8XX X4 e sicuramente al limite di poco inferiore con gli i7 sempre X4 al clock massimo disponibile.

Ora... mi ricordo che Nehalem a X6 a 45nm avevo letto di un mezzo progetto di montarli sui Mac ma erano computer che nascevano con il raffreddamento a liquido già dalla casa, quindi Intel come produzione 45nm non può sfornare X6 e per fronteggiare un Thuban avendo margine di IPC dovrebbe ricorrere per forza al 32nm, dove sicuramente ha ampio spazio di manovra.

Sul discorso del 32nm io sono perfettamente d'accordo che è il primo step e avrà miglioramenti, però non mi sembra di fare un discorso di parte dicendo che anche ipotizzando un guadagno del 15-20% non supereremmo i 4GHz, che sicuramente con l'IPC raggiunto ci vorrebbe un Thuban a 5GHz per stargli vicino.
Ma io ho sentito anche i discorsi di AMD sul nuovo 32nm detti praticamente ufficialmente in cui si riportano guadagni del 40% nel clock e/o una diminuzione del 50% del TDP.
Possiamo speculare sulla veridicità di queste affermazioni, concordo, ma comunque si raggiungerebbero valori tipo un Thuban a 3GHz sui 65W TDP o se vogliamo sempre un Thuban a 4,2GHz a 125W, che mi sembrerebbero valori di tutto rispetto, e che comunque (sempre se veri) bisogna riportarli in primis su un'architettura Buldozer che avrà un IPC simile a quello Intel.

Magari vedremo tra 10 mesi quanto di vero c'è, e su questo non si discute, però, a mio parere, mi sembra che vi sia più margine di guadagno in AMD dal 45nm liscio al 32nm con HKMG che in un futuro step di Intel dal 32nm 1a serie al 32nm 2a serie.

Per fare un esempio, a parte silicio più o meno riuscito e differenza di IPC, da un Phenom I a 65nm ad un Core2 a 45nm c'era una differenza abissale, sia come TDP che come OC. Se prendiamo ora un 45nm ed un 32nm Intel, magari a X6, lo scarto a confronto è di molto inferiore (ma naturalmente c'è da mettere in conto che l'i980X con un IPC maggiore deve comunque scaldare di più).

Non discuto assolutamente che il 32nm Intel sia migliore del 45nm AMD, ma sicuramente credo che un po' tutti si sarebbero aspettati molto di più, visto che già parecchi riportavano frequenze di 4GHz fattibili, ma quello che vedo di più è una diminuzione del TDP, onestamente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 22:17   #18943
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
.....vedi l'esacore a 3.2ghz in 130w di tdp a 3.2ghz...

I 130w dell'esa intel sono misurati sempre al 80%?

130w+20%=156w

Sono quasi 160w

Ultima modifica di Vash_85 : 28-02-2010 alle 22:29.
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 23:01   #18944
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4337
Paolo, guarda che il 32nm amd non sarà mai usato sulle cpu k10, quindi quel 40% in più in frequenza o 50% in meno in tdp, secondo me non significano proprio niente.
Quello che voglio dire io, è che con il passare del tempo, da che mondo è mondo, i processi produttivi sono sempre andati affinandosi, ma una volta raggiunta la soglia dei 3ghz, circa 8 anni fa ormai con il pentium 4, si è rimasti praticamente fermi in frequenza aggiornando invece architetture e numero dei core. Io non vedo per quale ragione si dovrebbe pensare che nel futuro prossimo le cose possano cambiare.
Secondo me la regola generale ormai è: se una volta raggiunta la massima frequenza di sicurezza, che si attesta poco sopra i 3ghz, si riesce a fare progressi nei consumi, si produrranno cpu con stezza frequenza ma con tdp inferiori. Andando avanti così si affina il processo produttivo finchè non può essere usato per la realizzazione di una nuova architettura più complessa della precedente.
Quindi secondo me parlare di i9 a 4,2ghz o thuban a 4,5ghz è pura fantascienza.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 23:31   #18945
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Paolo, guarda che il 32nm amd non sarà mai usato sulle cpu k10, quindi quel 40% in più in frequenza o 50% in meno in tdp, secondo me non significano proprio niente.
Quello che voglio dire io, è che con il passare del tempo, da che mondo è mondo, i processi produttivi sono sempre andati affinandosi, ma una volta raggiunta la soglia dei 3ghz, circa 8 anni fa ormai con il pentium 4, si è rimasti praticamente fermi in frequenza aggiornando invece architetture e numero dei core. Io non vedo per quale ragione si dovrebbe pensare che nel futuro prossimo le cose possano cambiare.
Secondo me la regola generale ormai è: se una volta raggiunta la massima frequenza di sicurezza, che si attesta poco sopra i 3ghz, si riesce a fare progressi nei consumi, si produrranno cpu con stezza frequenza ma con tdp inferiori. Andando avanti così si affina il processo produttivo finchè non può essere usato per la realizzazione di una nuova architettura più complessa della precedente.
Quindi secondo me parlare di i9 a 4,2ghz o thuban a 4,5ghz è pura fantascienza.
Io veramente ho portato l'esempio del Thuban perché non posso mica parlare di un Buldozer, lo so che i Phenom II non ci saranno a 32nm...
Ma in ogni caso se vogliamo parlare di IPC bisogna sempre confrontare che AMD ha realizzato un procio a 8/12 core sul 45nm, cosa che Intel ci è riuscita con uno Xeon Core2 da 155W con i limiti nel clock max e con un i7 a liquido per un 6 core di cui non conosco il TDP, ma per essere a liquido il raffreddamento dalla casa, non penso che sia sotto i 180W almeno e non mi sembra di fare un discorso di parte in questo. Per il discorso clock, tralasciamolo, ma comunque non mi sembra che come IPC un Magny-C abbia nulla da invidiare ai sopra riportati proci Intel.
Ora, proci con questo IPC/numero di core io non ne vedo commercializzati sul 32nm di Intel al momento, quindi le cose non le vedo negative se AMD seppur con una architettura inferiore alla fine comunque ottiene un prodotto valido e soprattutto a prezzi invidiabili.
Non metto in dubbio che Intel progredirà con TDP/clock sul 32nm, ma supporre margini maggiori di Intel rispetto a quando anche AMD arriverà sul 32nm ed impiegherà HKMG, io sinceramente di dubbi ne nutro e parecchi. Che poi Intel sarà in anticipo sul 22nm rispetto ad AMD non lo metto in dubbio, ma comunque sinché Intel ha la croce del leackage ci sarebbe anche caso che il 22nm garantisca margini ancor più risicati del cambio 45-32nm... ma con un gran pacco di soldi spesi nel rimodernare tutte le catene. Il tutto è comunque dentro pure al tuo discorso di complessità di architettura, perché più è complessa e più scalda e non a caso per un Buldozer si aspetta il 32nm, ma è chiaro che se il silicio ha prestazioni migliori, migliori sono i traguardi possibili e raggiungibili dall'architettura. Non a caso Intel ha dovuto tagliare un po' della sua architettura per riuscire a proporre i7 a TDP inferiori/clock maggiori.
Concludendo, sino a poco tempo fa non si faceva altro che paragonare il 32nm Intel come il boia con l'ascia pronta a decapitare AMD, con TDP ridicoli a clock di parecchio superiori agli i7 45nm... Scusate ma io tutto questo non lo vedo, certamente il miglioramento c'è, ma molto lontano da quanto chiunque si aspettava. In questo scenario le parole di JF assumo la loro reale importanza...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 28-02-2010 alle 23:53.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 23:35   #18946
Jackari
Senior Member
 
L'Avatar di Jackari
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 8205
Quote:
Originariamente inviato da MonsterMash Guarda i messaggi
Paolo, guarda che il 32nm amd non sarà mai usato sulle cpu k10, quindi quel 40% in più in frequenza o 50% in meno in tdp, secondo me non significano proprio niente.
Quello che voglio dire io, è che con il passare del tempo, da che mondo è mondo, i processi produttivi sono sempre andati affinandosi, ma una volta raggiunta la soglia dei 3ghz, circa 8 anni fa ormai con il pentium 4, si è rimasti praticamente fermi in frequenza aggiornando invece architetture e numero dei core. Io non vedo per quale ragione si dovrebbe pensare che nel futuro prossimo le cose possano cambiare.
Secondo me la regola generale ormai è: se una volta raggiunta la massima frequenza di sicurezza, che si attesta poco sopra i 3ghz, si riesce a fare progressi nei consumi, si produrranno cpu con stezza frequenza ma con tdp inferiori. Andando avanti così si affina il processo produttivo finchè non può essere usato per la realizzazione di una nuova architettura più complessa della precedente.
Quindi secondo me parlare di i9 a 4,2ghz o thuban a 4,5ghz è pura fantascienza.
sono d'accordo. stesso discorso più o meno con le vga che hanno una frequenza intorno ai 700-850 mhz.
Jackari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 09:27   #18947
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Da ASRock un alltra MB, oltre alla "770 Extreme3" arrivera sul mercato anche la "770iCafe" basata sul chipset 770/SB710 e DDR3.

Ecco il bios, per il momento senza supporto X6

  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 10:34   #18948
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Ho controllato il bios della Gigabyte GA-890GPA-UD3H



Non conosco bene Gigabyte, però mi sembra un pò scarsina rispetto alle asus, cioè per l'OC non presenta tutte quelle regolazioni che hanno le nuove asus, a parte il "cpu PLL" poi magari non servono a niente e va meglio la giga.
Poi se è vero che sarà venduta a 140 dollari... mi sembra un pò caruccia per quello che offre.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 10:38   #18949
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
L'unico produttore che si sbilancia su thuban è Biostar: Quì...
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 10:42   #18950
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da Labview Guarda i messaggi
L'unico produttore che si sbilancia su thuban è Biostar: Quì...
Grazie per la segnalazione
Alleluia!
Finalmente qualcuno che chiama il Six core per il suo nome "Phenom2 X6"...
Spero che questo "segreto di pulcinella" finisca al più presto...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 10:48   #18951
aaadddfffgggccc
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Grazie per la segnalazione
Alleluia!
Finalmente qualcuno che chiama il Six core per il suo nome "Phenom2 X6"...
Spero che questo "segreto di pulcinella" finisca al più presto...

Invece per le memorie la più aggressiva è MSI Quì.., peccato che non riesco ad avere il bios
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 11:52   #18952
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quand'è che comincia il CEbit?

Dopo aver visto le mobo...

__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 01-03-2010 alle 11:57.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 11:58   #18953
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Quand'è che comincia il CEbit?
Domani...
Per te ci vuole una bella scheda con 890FX...
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 12:07   #18954
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31805
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Domani...


Per te ci vuole una bella scheda con 890FX...
Speriamo che esca prima del Thuban, ma non credo vi siano prb... mi pare che più che altro sopra ci sia l'NDA.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 12:07   #18955
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
Ma perchè non mettono un dissipatore stock appena appena migliore con le cpu amd? Quelli intel "a occhio" sembrano molto meglio..o mi sbaglio?
Poi ti credo che non salgono molto col dissi stock.
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960
Alekz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 12:15   #18956
Alekz
Senior Member
 
L'Avatar di Alekz
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 1402
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi


Odio i dissipatori Intel, hanno un meccanismo di ritenzione assurdo e si intasano di polvere ad una velocità imbarazzante
Eh mi fido non ho nessuna esperienza con cpu intel, ma sembra avere più alette ed è più grosso, dovrebbe dissipare meglio, questo intendevo con "ad occhio" asd
__________________
AMD Ryzen R5 2600X - nVidia GTX960
Alekz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 12:35   #18957
gipa86
Senior Member
 
L'Avatar di gipa86
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Monza
Messaggi: 345
bhe quello con la base di rame e le due heatpipes non è malaccio, cmq considera che i dissy stock non li pensano minimamente per l'overclock, quelli che overcloccano saranno lo 0,01% dei consumatori...
__________________
Gaming : FX 8350@4,5Ghz LiquidCooling - Asus Sabertooth 990FX R2.0 - 8gb DDR3 - R9 290x LiquidCooling - 250Gb Samsung850Evo - Lian-Li PC-8FIB

Work: 2 X XEON W5590@3,6Ghz - 24gb DDR3 - Quadro 4000 - 250Gb Samsung850Evo - HP Z800

Laptop : i7 4710HQ - 8gb DDR3 - GTX850M - 250Gb Samsung850Evo - Asus K550
gipa86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 12:37   #18958
wispo
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1719
Quote:
Originariamente inviato da Ratatosk Guarda i messaggi


Odio i dissipatori Intel, hanno un meccanismo di ritenzione assurdo e si intasano di polvere ad una velocità imbarazzante
Confermo......
wispo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 12:48   #18959
devil_mcry
Senior Member
 
L'Avatar di devil_mcry
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 36475
il tdp dell'i7 esacore è uguale a quello dell'i7 quad core se si parla di socket 1366
__________________
Ryzen 5950x PBO2 - Asus B550m TUF- G.Skill 32GB 3200Mhz - ZOTAC 3080 12GB OC - 990 PRO 1TB - 970 EVO 1TB - 860 EVO 250GB
Asus ROG Ally Z1 Extreme
devil_mcry è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 12:52   #18960
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24169
Quote:
Originariamente inviato da devil_mcry Guarda i messaggi
il tdp dell'i7 esacore è uguale a quello dell'i7 quad core se si parla di socket 1366
OT a parte, dovè la novità?
__________________
AMD Ryzen 9600x|Thermalright Peerless Assassin 120 Mini W|MSI MAG B850M MORTAR WIFI|2x16GB ORICO Raceline Champion 6000MHz CL30|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Lexar EQ790 2TB (Games)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB (Varie)|PowerColor【RX 9060 XT Hellhound Spectral White】16GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case Antec CX700|Fans By Noctua e Thermalright
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Camera con v...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v