|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#161 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
A proposito di "costi di gestione elevati" (in italia? qualcuno domanderebbe!):
ROMA (Reuters) - Il governo italiano ha intenzione di modificare l'Irap, forse anche prima della prossima Finanziaria, sostituendola con altre imposte compatibili con le sue iniziative per lo sviluppo. Lo ha detto il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco dopo che stamani l'avvocato generale della Corte Ue ha definito l'Irap incompatibile con le norme comunitarie. "L'avvocato generale della Corte Ue ha espresso la sua opinione e definito illegittima l'Irap perché è un doppione dell'Iva", ha detto Siniscalco aggiungendo di non essere sorpreso. "È da tempo che pensiamo di modificare l'Irap, ciò che intendiamo fare è una sua sostituzione con altri tributi sulla linea della competitività". Alla domanda se la riforma dell'Irap sarà inserita nella prossima Finanziaria, come annunciato ieri dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, il ministro ha risposto: "Vedremo se lo facciamo prima come altro provvedimento in modo che gli operatori abbiano la possibiliità di adeguarsi". "L'Irap era malpensata [...] Contiamo non soltanto di assicurare il finanziamento del bilancio pubblico ma di sostituirla non necessariamente con una sola imposta ma con forme di gettito coerenti con i nostri programmi sulla competitività", ha osservato Siniscalco. Il gettito annuo complessivo dell'Irap ammonta a 33 mld di cui 9,4 mld sono una partita di giro, 10 miliardi derivano dall'imposta sul capitale e 14 da quella sul lavoro. Ieri Berlusconi ha detto che il governo pensa ad una riforma Irap che porti ad escluderla dagli investimenti. La finanziaria 2005 prevede sgravi Irap per circa 500 milioni. L'Irap è stata introdotta nel '98 Sostituì 7 tributi regionali ROMA - L'imposta regionale sulle attività produttive (Irap) è stata introdotta nel 1998 in sostituzione di sette tributi tra i quali i contributi sanitari e la patrimoniale sulle imprese, con l'obiettivo di razionalizzare il prelievo e attribuire una imposta importante alle Regioni per finanziare la sanità. Fortemente voluta dall'ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco, è stata una delle imposte più osteggiate dalla Casa delle libertà che nel programma elettorale del 2001 ne aveva pomesso l'abolizione, poi non attuata per i problemi di gettito che avrebbe determinato. Nel suo primo anno di applicazione l'imposta diede un gettito di circa 45.000 miliardi di lire, 9.000 miliardi in meno dei tributi aboliti. Il gettito attuale dell'imposta è di circa 33 miliardi di euro. L'imposta è più volta finita davanti ai giudici superando anche un giudizio di incostituzionalità davanti alla consulta. L'aliquota base è fissata al 4,25 per cento. Alle Regioni viene data la possibilità di variarla maggiorandola fino a un punto percentuale e differenziarla anche tra diverse categorie di contribuenti e settori di attività. Aliquote differenziate sono state introdotte per agricoltura (più basse) e banche, assicurazioni e intermediari finanziari (più alte). Era comunque previsto un graduale riallineamento delle due aliquote a quella del 4,25 che tuttora non è stato attuato. Sono tenuti a pagare l'Irap le società, le persone fisiche titolari di reddito d'impresa, le amministrazioni dello Stato, le Regioni, gli enti locali, i lavoratori autonomi, i professionisti, i produttori agricoli, e chiunque svolga un'attività economica. L'imposta si applica al prodotto netto derivante dall'attività esercitata. Per le imprese che svolgono attività in più regioni la base imponibile viene ripartita per ciascuna regione in manira proporzionale all'ammontare delle retribuzioni corrisposto al personale. Norme particolari vengono introdotte per la determinazione della base imponibile di banche, assicurazioni, lavoratori autonomi minimi, i produttori agricoli e per le amministrazioni e gli enti pubblici pubblici. |
|
|
|
|
|
#162 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
http://www.lavoce.info/news/view.php...384&from=index http://www.lavoce.info/news/view.php...324&from=index http://www.lavoce.info/news/view.php...404&from=index http://www.lavoce.info/news/view.php...294&from=index http://www.lavoce.info/news/view.php...306&from=index http://www.lavoce.info/news/view.php...317&from=index
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#163 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
|
Un aspetto della faccenda che da solo giustificherebbe l'imposizione di dazi è la totale mancanza di rispetto di copyright e brevetti da parte delle aziende cinesi, protette da un governo che fa orecchie da mercante.
Guardate ***QUA*** : tutti conoscete l'iPod Mini, vero? Ecco, ditemi voi Anche lo stesso nome, cambiano solo le maiuscole!!!! Forma praticamente identica, addirittura la clickwheel hanno copiato... solo in quell'apparecchietto ci saranno una decina di brevetti violati. Se nemmeno una società enorme come Apple riesce a far rispettare i propri brevetti dalle aziende cinesi, come possono sperare di farlo le aziende italiane? Questo, secondo me, è l'aspetto gravissimo della faccenda: violazioni a tutto spiano e l'impossibilità totale di far rispettare le leggi comunitarie. Non vedo perchè permettere l'entrata nel mercato europeo a chi non ne rispetta così' platealmente nemmeno le regole più basilari (ed è impunibile grazie alla dittatura che li governa che ignora sistematicamente ciò che le fa comodo). Altro che dazi, o si applicano le stesse leggi a tutti oppure nessun commercio del tutto.
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla |
|
|
|
|
|
#164 |
|
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 275
|
Il problema base è che costruire un qualsiasi prodotto in Cina costa circa un decimo che in Italia(non sto esagerando).
Cosa si può fare? Investire nella ricerca e poi vendere prodotti ad altissima tecnologia? I cervelli e l'istruzione ce l'abbiamo! |
|
|
|
|
|
#165 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
partendo dal punto che apple proibisce che sia assemblati comp con componenti aplle..non che proibisce le forme se no alcuni case non venduti in italia ma nel resto del mondo..... secondo: almeno in cina ci stanno ditte che posso produrre lettori mp3..noi ci fermiamo alla caciotta ragusana terzo se ci sara' replica a questo post, mettero due foto di due auto...diverse ma uguali.. anzi no..peggio che uguali ,,,, i jap negli anni 80/90 copiavano le mercedes le bmw, ...ma non per questo hanno mai prodotto auto al livello di una mercdes benz..sempre dopo arrivano..ama almeno ci provano... noi copiamo le dacia le fsm gli stipendi in cina crescono al ritmo del 18% l anno inoltre, il costo del lav che qualcuno chiama esorbitante si riferisce a quello delle aziende che pagano 150€ al mese in ungheria?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#166 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
dopo le az italiano manufatturiere per combattere ad armi pari hanno trasferito e continuano a trasferire la produzione dove la manodopera costa una fame..... i cervilli ci stanno, dobbiamo solo fare sapere che li hanno... in 5 anni 95/00 la fiat investi in ricerca circa 4 mld di euro la vw oltre 18 mld.... si si ricerca...
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#167 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
|
Quote:
hai una visione tutta tua dell'italiano Eh no, forse non ci hai fatto caso: prodotto che oltrepassa i limiti del plagio nelle forme e che ha lo stesso nome (lo stesso nome, ti rendi conto? C'è il copyright sul nome, capisci?). Sappiamo tutti che una legione di avvocati della Apple si abbatterà su queste ditte e farà ritirare il prodotto, ciò non toglie che in Europa o nel resto del mondo NESSUNO avrebbe mai anche solo osato concepire un prodotto del genere con lo stesso nome, solo cambiando le maiuscole... qui c'è la consapevolezza di un grado d'impunità che oltrepassa di gran lunga il lecito. Che producano quello che vogliono in Cina, ma evitando di rubare copyright, idee, marchi e financo nomi. E' ridicolo.
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla |
|
|
|
|
|
|
#168 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
quale mi compro delle due? non basta copiare,,,per vendere almeno ci provano..vedendo la fura..almeno adesso li fanno qualcosa
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
Ultima modifica di dantes76 : 18-03-2005 alle 13:11. |
|
|
|
|
|
|
#169 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20034
|
Quote:
Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
|
|
|
|
|
|
|
#170 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
|
Quote:
E' evidente che ti sfugge la sottile differenza tra un particolare molto simile in due prodotti nella stessa fascia ed una scopiazzatura completa, nelle dimensioni, nella forma e persino nel nome di un altro prodotto coperto da una decina di copyright anche solo per il sistema d'input... guarda che tra il tuo esempio ed il mio c'è un abisso incolmabile. "Almeno ci provano" non giustifica una fava; a questo punto se vedo un disoccupato che scippa una vecchietta cosa devo dire, "almeno ci prova" e lasciarlo stare? Ma che ragionamenti...
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla |
|
|
|
|
|
|
#171 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
|
Ho buttato un occhio su TG2 dossier, argomento Cina.
Macchinari e tecnologie di produzione italiani; merce esportata in europa e america; concorrenza con pakistan, messico, vietnam,india; operai a cottimo; aziende forniscono dormitori, spazi ricreativi; uno stipendio non basta per un viaggio in treno di 1000km,... |
|
|
|
|
|
#172 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
|
Nello speciale Tg1 hanno parlato di prodotti tessili di qualità del tutto uguale a quella italiana e in alcuni casi migliore.
|
|
|
|
|
|
#173 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
|
Quote:
Ho visto anch'io la parte finale di quel speciale Tg1, una cosa che mi ha lasciato un po perplesso è il comportamento di Lux Ottica, forse la più grande realtà nel campo degli occhiali a livello mondiale, dal servizio si diceva che al momento nel bellunese hanno chiuso circa 200 aziende per la delocalizzazione in Cina di questo grande gruppo, numero destinato a salire sensibilmente in quanto ci sono molte aziende che non sono ancora chiuse ufficilmente, ma lo saranno tra breve, ma il punto è questo, sempre nel servizio, si diceva che fanno fare le montature in Cina, poi le portano in Italia, dove ci fanno una punzonatura, o una cosa del genere, insomma, un lavoro che è una piccola percentuale del lavoro totale per produrre la stessa montatura, bene, con quello possono metterci la dicitura "Made in Italy"! Ora, c'è una legge che permette questo, però a questo punto è quella legge che non va bene, io compro un prodotto con la dicitura "Made in Italy", per una serie di motivi posso preferirlo a un'altro "Made in Pincopallino" (non per forza "Made in Cina", intendiamoci! A quel punto, a mio avviso, sarebbe giusto un cartellino che mi dice la verità, appunto "Made in China 95%" "Made in Italy 5%", o, se non vogliamo complicare le cose, che si metta il cartellino riferito al paese dove è stata fatta la maggior parte della produzione in percentuale, mi sembra che sarebbe più onesto, poi un consumatore fa le sue scelte, che ne pensate? |
|
|
|
|
|
|
#174 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
finalmente.. qualcuno che lo dice.. chi produce nelle est(europa ), vuole i dazi o aiuti, ma continuera' a produrre sempre li' risparmiando 1/3 su ogni lavoratore, ma continua a mettere il marchio made in italy.. a un altra cosa.. http://www.carspyshots.net/zerothread?id=14447 questa qui ssopra o una bella lybra o una marea?
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח -
|
|
|
|
|
|
|
#175 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:59.











hai una visione tutta tua dell'italiano
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!








